6533b7d3fe1ef96bd125fda0

RESEARCH PRODUCT

La gestione dei conflitti: un’analisi descrittiva dai Rapporti di Autovalutazione delle scuole della Provincia di Palermo

Valeria Di MartinoLeonarda Longo

subject

Rapporti di autovalutazioneConflict management Self-evaluation reports Quality of the school system National Evaluation SystemSistema Nazionale di ValutazioneQualità del sistema scolasticoGestione dei conflitti Rapporti di autovalutazione Qualità del sistema scolastico Sistema Nazionale di ValutazioneSettore M-PED/04 - Pedagogia SperimentaleGestione dei conflitti

description

Il presente contributo intende promuovere una riflessione sul tema della gestione dei conflitti in ambito scolastico a partire da un’analisi descrittiva dei Rapporti di Autovalutazione delle scuole del I ciclo della Provincia di Palermo riguardanti l’anno scolastico 2017/18. La rilevazione dei dati è avvenuta attraverso il portale del MIUR “Scuola in Chiaro”. In particolare, sono stati presi in considerazione gli indicatori appartenenti alla dimensione relazionale (3.2.f ) dell’area “Ambiente di apprendimento” della sezione “Processi” del RAV oltre agli eventuali indicatori elaborati dalla scuola e ai punti di forza e di debolezza elaborati sulla base di alcune domande stimolo fornite. L’analisi e l’interpretazione dei dati utilizzati per la compilazione del RAV può costituire il punto di partenza per intraprendere azioni e strategie finalizzate al miglioramento della problematica in questione. The purpose of this study is to furtherly reflect on the conflict management issue in schools and it starts with a descriptive analysis of the self-evaluation reports of Palermo districts’ primary grade schools during the scholastic year 2017/18. The data was obtained through the MIUR portal “Scuola in Chiaro”. Particular consideration was given to the indicators belonging to the relational dimension (3.2.f ) of the “Learning environment” area, within the “Processes” section of the RAV. Moreover, specific attention was given to any other indicators elaborated by the school, the strengths and the weaknesses elaborated on the basis of some reflection questions formerly provided. Analyzing the data used to compile the RAV can be the starting point to undertake actions and strategies for improving conflict management.

http://hdl.handle.net/20.500.11769/364940