6533b7d3fe1ef96bd1260fdd

RESEARCH PRODUCT

Il ritratto più importante. Libri, biblioteche, lettori nella poesia dall'esilio di Ovidio

Marchese Rosa

subject

Ovidio esilio ritratto memoria libri lettori bibliotecheSettore L-FIL-LET/04 - Lingua E Letteratura Latina

description

Nell’elegia 1.7 dei "Tristia", la prima raccolta di versi che Ovidio mette insieme dopo la condanna alla relegazione a Tomi, sul mar Nero, il poeta istituisce una relazione speciale e molto significativa tra la sua "imago", il ritratto, i suoi libri, e i luoghi in cui le opere letterarie sono ospitate, le biblioteche. In un certo senso, invita a riflettere sulla funzione dei "volumina", sulle opere ovidiane che i “libri” contengono e mettono in circolo come spazio della memoria e di dialogo con gli autori. L’elegia di Ovidio esule ha il pregio di mettere sotto la lente tutti questi fenomeni, e di farli interagire con un elemento che crea una tensione interessante nel rapporto con tutti gli altri: il ritratto dell’autore.

http://hdl.handle.net/10447/519010