6533b7d5fe1ef96bd1264bf0

RESEARCH PRODUCT

Come sonare oggi la musica del passato? Prassi esecutive della musica antica.

Paolo Emilio Carapezza

subject

Roger van der WeydenMusica anticaEuripide OresteSettore L-ART/07 - Musicologia E Storia Della MusicaPapiro Arciduca RanieriStele di SiciloWalter Fryetrittico fiammingo di Polizzi Generosa

description

Vengon considerate tre fonti: il papiro "Arciduca Ranieri"(III sec. a.C.) contenente sette versi, con notazione melica, dell'antistrofe del primo stasimo dell'Oreste (408 a.C.) di Euripide; la Stele di Sicilo (I/II sec. d. C.); il trittico fiammingo (1460 circa) di Roger van der Weyden, conservato nel duomo di Polizzi Generosa, nella cui tavola centrale quattro angeli – attorno alla Madonna in trono con Gesù bambino – stanno eseguendo il mottetto "Ave regina coelorum, mater regis angelorum" del compositore inglese Walter Frye: due cantano e due suonano.

http://hdl.handle.net/10447/50035