0000000000166857

AUTHOR

Paolo Emilio Carapezza

Re Ruggero tra Dioniso e Apollo

research product

La Croce del Sud

research product

Risorgono in Sicilia le antiche musiche elleniche

research product

Incardona e Damiani: alle fonti terrestri del Suono.

Federico Incardona (1958-2006) e Giovanni Damiani (1966-), assieme a Salvatore Sciarrino (1949-), sono i principali compositori formatisi nell'Istituto di Storia della Musica, oggi Sezione Musica del Dipartimernto Fieri/Aglaia, dell'Università di Palermo; le loro musiche sono, quanto alla loro costituzione, agli antipodi: quella di Incardona è pensiero in suoni, discorso armonico, quella di Damiani costruzione architettonica nello spazio sonoro.

research product

Come sonare oggi la musica del passato? Prassi esecutive della musica antica.

Vengon considerate tre fonti: il papiro "Arciduca Ranieri"(III sec. a.C.) contenente sette versi, con notazione melica, dell'antistrofe del primo stasimo dell'Oreste (408 a.C.) di Euripide; la Stele di Sicilo (I/II sec. d. C.); il trittico fiammingo (1460 circa) di Roger van der Weyden, conservato nel duomo di Polizzi Generosa, nella cui tavola centrale quattro angeli – attorno alla Madonna in trono con Gesù bambino – stanno eseguendo il mottetto "Ave regina coelorum, mater regis angelorum" del compositore inglese Walter Frye: due cantano e due suonano.

research product

Vienna Parigi Berlino, tre luoghi dell'anima: recensione del libro "I papillons di Brahms" di Piero Violante, Palermo, Sellerio 2009.

Il libro "I papillons di Brahms" di Piero Violante, Palermo, Sellerio 2009, raccoglie i saggi che il suddetto ha scritto, su invito di Paolo Emilio Carapezza, presidente degli Amici del Teatro Massimo, per presentare gli spettacoli in detto teatro rappresentati tra il 1998 e il 2008, nonché alcuni altri saggi dello stesso autore, professore di Sociologia della musica nell'Università di Palermo.

research product

Lo Stellario: una festa per l'Europa

research product

Il paradiso islamico nelle cattedrali normanne

research product

VINCI, IL VERSO AND CALÏ

research product

I romboidi di Michele Perriera

Recensione del romanzo "I romboidi" di Michele Perriera, Palermo, Sellerio 2008

research product

Introduzione: la musica dipinta

research product

Socrate in Polonia

Michal Bristiger, novantenne, musicologo e filosofo: il suo magistero è sempre vivo in Europa e in America.

research product

Dioniso a Palermo (in memoria di Michele Perriera): 1. Prologo (PEC), 2. Memoria (MP), 3. Immagini (PEC), 4. Distillazioni (MP e PEC)

Di Michele Perriera (Palermo, 1937-2010), scrittore, drammaturgo, maestro di teatro, è qui considerato specialmente il dramma "I Pavoni" (1983, 1998), del quale egli fu autore e regista. Si coglie quindi il senso del suo teatro, che "si nutre di musica ed alla musica aspira", e dei suoi romanzi, "Romanzo d'amore" (2002) e "Finirà questa malìa?" (2004).

research product

Le costituzioni della musica

research product

Ricordo di Federico e Marco Incardona

Fratelli, artisti, palermitani: l'uno compositore, l'altro pittore. Breve e travagliata la loro vita: Federico vive quasi 48 anni (1958-2006), Marco poco più di 38 (1961-1999). Bellissimi, sia gli autori che le loro opere.

research product

Logos e foné, musica e voce

Fenomenologia della voce umana nella musica contemporanea

research product

La musica visibile

research product

Franco Evangelisti nell'ottantesimo anno dalla nascita

research product

Progresso, regresso, stabilità e consolidazione;Prostep, regres, stabilnosc i konsolidacja

Ogni progresso comporta un regresso; stabilità e consolidazione sono effimere: sia nella storia sociale sia nella storia della musica.

research product

Poetiche della musica nell'antichità e nel rinascimento

Tramite Aristosseno, Dionigi d'Alicarnasso e Pietro Bembo la poestica dell'antica musica ellenica del V secolo a.C. viene trasmessa ai compositori del madrigale polifonico italiano del Rinascimento.

research product

Sublimazione e repressione: la crisi delle scienze europee e la musica barocca

Dopo la Controriforma continua l'espansione e la sublimazione dell'eros, tipica del Rinascimento: fino al 1683 circa; quindi predomina la repressione dell'eros e lo sfruttamento delle energie vitali per la produzione industriale. Alla fluidità sonora della musica rinascimentale e barocca subentra improvvisamente la rigidezza sonora della musica dell'illuminismo e del rococò.

research product

Musurgia Naturalis

La musurgia universalis può dividersi in naturalis (suoni e rumori della natura, folklore vocale) e musurgia artificialis (suoni e rumori non intenzionali causati dal lavoro umano, tutta la musica strumentale e la musica d'arte). La musica dei Pigmei Ba-Benzele come esempio di musica affatto naturale. La musica di due compositori contemporanei come musica artificiale, ma germinante dalla natura: vegetale quella di Giovanni Damiani; animale/umana quella di Federico Incardona.

research product

Gli amanti attraverso lo specchio

Esegesi strutturale, stilistica ed ermeneutica dell'opera "Così fan tutte" di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Daponte

research product

Palermo, maggio 1959 – dicembre 1968

Daniele Paris (Frosinone, 1921-1988) fu uno dei principali direttori d'orchestra che promossero in Europa la nuova musica: il mio saggio considera il culmine della sua attività, nel decennio 1959-1968, nelle Settimane Internazionali Nuova Musica di Palermo.

research product

Soni manent

research product

Brandi e la musica: radici e frutti de "l'astanza secondo la datità fonica"

I-Elicona: i dialoghi di Bandi sulle arti; II-Brandi musico teorico e pratico; III-Musica e Architettura; IV-Brandi profeta.

research product

Cecilie di Sicilia

research product

Barbablù e Catòblepon

research product

Musica humana

La musica di Federico Incardona è pensiero in suoni: la costruzione vi è sempre al servizio d'un discorso dialettico, denso e profondo, ma limpido e fluido.

research product

Il paradiso ritrovato

research product

"La Missa Sancti Andreae Avellino" (2007) di Flavio Colusso: introduzione e analisi della partitura. Con traduzioni in inglese e in spagnolo.

Esegesi analitica ed ermeneutica della "Missa Sancti Andreae Avellino" (2007) di Flavio Colusso, composizione policorale e poliorchestrale

research product

Domenico Guaccero: prassi e teoria

research product

Songs of the Land and the Sea of Sicily by Favara and Tiby

Casa Ricordi published 4 volumes (1907, 1921, 1954,1959) of Sicilian folksongs with piano accompaniment by the ethnomusicologists Alberto Favara (1863-1923) and Ottavio Tiby (1881-1955), his disciple. An anthology of them, sung by Irene Ientile, Tiby's great-granddaughter and Favara's great-great-granddaughter, accompanied at the piano by Ornella Cerniglia, is registered in the attached cd.

research product

Berg, Szymanowski, Nono, Incardona

Saggio su: i "Drei Orchesterstücke" op. 6 (1914) di Alban Berg, la "III Symphonia: Piesn o nocy" op. 27 (1916) di Karol Szymanowski, il dialogo "Julius Fucik" per due recitanti e orchestra (1951) di Luigi Nono, la sinfonia per grande orchestra "Ho chiesto alla polvere" (2003) di Federico Incardona.

research product

Laudatio doctorum honoris causa Michal Bristiger et Heinz-Klaus Metzger

research product

Organon

Introduzione al libro di R. Di Liberto e M. Rotolo, "Laudate eum in chordis et organo: il restauro dell'organo storico della chiesa di San Giovanni in Bisacquino", Palermo, Provincia Regionale di Palermo 2008.

research product

Apollo ed Hermes: laudatio

research product

Suono, luce, energia

research product

Varietà dialoganti: le varie musiche di "Curva minore"

research product

Doni di compleanno

research product

Lampa Seikilosa

La stele di Sicilo (II sec. d.C.): il suo mistero, il suo significato.

research product

Mozart e Da Ponte: il fuoco della vita nei cristalli del Suono

research product

Postep, regres, stabilnosc i konsolidacje

research product

I bei colloqui

research product

Sicilo dopo duemila anni: saggio introduttivo (con traduzione inglese di Denis Gailor) al cd UME CD001 bis , "Le corde di Sicilo", contenente le nuove musiche per chitarra di 14 compositori basate sull'antica melodia incisa sulla stele di Sicilo (chitarrista: Dario Macaluso)

research product