6533b7d8fe1ef96bd1269f0d
RESEARCH PRODUCT
La conquista è un sostantivo femminile. Donne e avventura coloniale dell'Italia liberale del Corno d'Africa
Laura Restucciasubject
Letteratura coloniale donna gender studiesSettore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria E Letterature ComparateColonial literature woman gender studiesdescription
Tra gli aspetti maggiormente e volutamente rimossi della nostra avventura coloniale, c’è quello che riguarda il coinvolgimento e il ruolo delle donne nell’avventura coloniale nonché l’atteggiamento adottato dagli Italiani (di entrambi i sessi) nei confronti delle donne colonizzate. Se le donne italiane dapprima escluse furono, in un secondo momento, invitate ad esportare oltremare i valori della famiglia, propaganda di Stato, fotografia, canzoni, pubblicità, realizzazioni filmiche, letteratura e pretesi discorsi scientifici hanno veicolato, dal canto loro, dapprima una retorica di genere che ha mercificato la donna indigena come preda sessuale, e, in un secondo momento, l’ha demonizzata rovesciando prospettive e stereotipi. L’immagine della donna nera fu una metafora flessibile, multiforme, suscettibile di assumere tutti i profili e le angolature che il colonizzatore volle attribuirle. Nella letteratura coloniale di epoca pre-fascista, in via generale, la donna è considerata e descritta come mero oggetto di piacere e perdizione e spesso anche come componente naturale della fauna locale. La sottomissione e il possesso di una donna, quasi sempre descritta come selvaggia, rappresenta, infatti, la metafora della conquista dell’Africa. Nella letteratura, così come nella propaganda, il discorso che si sviluppa intorno alle indigene dei Paesi colonizzati non è omogeneo riflettendo i cambiamenti che la politica ha adottato nei confronti dei territori conquistati. Among the most and deliberately removed aspects of our colonial adventure, there is on that concerns the involvement and role of women in the colonial adventure as well as the attitude adopted by the Italians (of both sexes) towards colonized women. If Italian women, initially excluded, were later invited to export family values overseas, state propaganda, photography, songs, advertising, film productions, literature and scientific discourses, for their part, have conveyed at rhetoric of gender that has commodified the indigenous women as sexual prey, and, in a second moment, demonized them by reversing perspectives and stereotypes. The image of the black woman was a flexible, and multiform metaphor, susceptible of assuming all the profiles that the colonizer wanted to attribute to them. In the pre-fascist colonial literature, generally speaking, woman is considered and described as a mere object of pleasure and perdition and often also as a natural component of local fauna. The submission and possession of a woman, almost always described as wild, represents, in fact, the metaphor of the conquest of Africa. In literature, as well as in propaganda, the discourse developped around the indigenous people of the colonized countries is not homogeneous, reflecting the changes that politics has adopted towards the conquered territories.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2016-01-01 |