6533b7dafe1ef96bd126f340

RESEARCH PRODUCT

A caccia di "autoctonismi" nella scrittura di Andrea Camilleri. La letteratura come 'accianza' di sopravvivenza per le parole altrimenti dimenticate

Roberto Sottile

subject

Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica ItalianaDialetto siciliano plurilinguismo letterario Andrea Camilleri Arcaismi dialettali Parole dialettali autoctone Letteratura siciliana Letteratura siciliana plurilingueSociolinguistics Italian sociolinguistics Andrea Camilleri Plurilingual Siciliana Literature Lexicon Sicilian Words in Literature

description

La dialettalità della lingua di Camilleri traspare anzitutto sul piano lessicale. Ma le analisi fin qui note sulle parole “dialettali”, più o meno ibridizzate (o non precisamente italiane), della produzione camilleriana sembrano scaturire da un’impostazione che tende ad analizzarle dal punto di vista del significante: le parole non italiane rispecchiano i lessemi effettivamente presenti nel dialetto (e/o eventualmente registrati dalla lessicografia dialettale), oppure li evocano semplicemente, in quanto sottoposti a modificazioni fonetico/morfologiche (e quindi fono-ortografiche) ora in direzione della lingua, quelle di matrice dialettale, ora in direzione del dialetto, quelle di matrice italiana? Le eventuali classificazione del lessico camilleriano basate su tali presupposti restano effettivamente connesse una valutazione “esterna” delle voci dialettali/ibridizzate: di ogni parola del codice dialetto viene considerata la sua base (autoctona o italiana?) e la sua uscita (mantiene il vocalismo finale dialettale, si italianizza?); di ogni parola del codice lingua viene valutata, negli stessi termini, la sua vocale finale (coincide essa con quella dell’italiano, oppure si dialettizza?) e la veste fonetica della base (le sue vocali e le sue consosonanti restano vicine all’italiano, se ne discostano e quanto se ne discostano per avvicinarsi al modello dialettale?). Se provassimo invece concentrarci non tanto sul gioco dell’interferenza, quanto su quello della “dialettalità” del lessico camilleriano e tentassimo, dunque, di analizzarlo da una diversa prospettiva, potremmo invece e intanto considerare, con una operazione ovvia e perfino banale, che l’insieme del lessico del codice dialetto è composto 1) di parole autoctone; 2) di parole di origine italiana che, nel tempo, e in maniera massiccia nel ‘900, hanno scalzato quelle tradizionali (italianismi contro arcaismi); 3) di parole che, in virtù della storia parzialmente comune del siciliano e del toscano, sono (da sempre) patrimonialmente presenti nell’italiano e nel dialetto (chiazza, cchiù, firmari). Una eventuale partizione (anche) del lessico dialettale camilleriano secondo queste tre categorie – parole autoctone, italianeggianti, e appartenenti (storicamente) al dialetto e alla lingua – permetterebbe, forse, di saggiare la componente dialettale del lessico di Camilleri da un diverso punto di vista: quello culturale, o, meglio, quello della cultura dialettale. Se la componente dialettale del lessico camilleriano venisse assunta come lo specchio dell’effettivo dialetto dello scrittore e quindi come il riflesso abbastanza verosimile della dinamica di incontro/scontro tra conservazione e innovazione nel lessico dialettale di un parlante-autore anziano, potrebbe essere possibile valutare quale grado di arcaicità e autoctonia lessicale (non necessariamente voluta o consapevole) caratterizzi il suo dialetto letterario.

http://hdl.handle.net/10447/180208