6533b7ddfe1ef96bd1273946
RESEARCH PRODUCT
Sic astra mereri. Un’analisi della Controversia de statua viri fortis di Draconzio
Casamentosubject
rhetoriccontroversiaDracontiuLatin declamationSettore L-FIL-LET/04 - Lingua E Letteratura Latinadescription
Nel contesto dell’Africa vandalica del quinto secolo si distingue una singolare reviviscenza degli studi retorici e, segnatamente, declamatori. Sotto questo profilo, emerge con particolare rilievo uno dei Romulea di Draconzio; si tratta del numero 5 della raccolta, dal titolo Controversia de statua viri fortis. Nel componimento, una esercitazione retorica elaborata in versi esametrici, l’autore riattualizza un motivo topico delle scuole di declamazione, il contrasto tra un dives ed un pauper, arricchendolo di molteplici stratificazioni letterarie, da Virgilio a Lucano soprattutto, che tuttavia non celano lo straordinario interesse draconziano ad intestarsi un certo aggiornamento delle pratiche connesse allo studio declamatorio in un mutato contesto storico e a latitudini molto diverse rispetto ai primi luoghi d’origine e di diffusione del fenomeno. Il testo, ampio poco più di trecento versi, consente dunque prospettive multiple di lettura: dal rapporto con la tradizione ‘classica’ delle scuole di declamazione, al ricorso ad una ricca casistica di exempla della tradizione storica e mitologica, alla possibile sottolineatura di temi di prima attualità in relazione al quadro politico del tempo e alla storia personale dell’autore quali, su tutti, la necessità di vivere sotto la tirannide. There has been an unprecedented resurgence in rhetorical and especially declamation studies as part of 5th century Vandal Africa. One of Dracontius’s Romulea is most striking in this respect: it is number 5 of the collection, called Controversia de statua viri fortis. In the poem, a rhetorical exercise in hexameters, the author updates a topical subject of declamation schools, the contrast between a dives and a pauper, while adding multiple literary layers, especially those from Virgin to Lucan, which however do not disguise Dracontius’s outstanding interest in claiming his part in reviving declamation studies in a changed historical age and at very different latitudes from those where such phenomenon was initially born and spread around. The text, which is a mere three hundred verses or so, can therefore be read from many different perspectives, which we try to pursue herein: from its relationship with the ‘classic’ tradition of declamation schools to the use of a rich repertoire of traditional historical and mythological exempla, and maybe an emphasis on issues that were extremely relevant to the political milieu of the time and to the author’s own story, first and foremost the need to live in a tyranny
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2017-01-01 |