6533b820fe1ef96bd127a8ef
RESEARCH PRODUCT
«Un tempestar di colpi sull’uscio». La meccanica di Carlo Emilio Gadda
Domenica Perronesubject
ambiente topografia italiano raccontoEnvironment topography Italian storySettore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporaneadescription
In una nota di presentazione dedicata ai lettori di Solaria, Gadda spiega che La meccanica «è l’espressione della [sua] amarezza esasperata di italiano, di nazionalista, di soldato, per il “male” che precedette l’intervento e stagnò sulla guerra, mefitico». Fra la Milano del 1915 e il fronte si sviluppano i diversi blocchi narrativi del romanzo nei quali viene declinato, con il proposito di “interessare il grosso pubblico” il tema della guerra e si sviluppa la poetica dello spazio dello scrittore topografo. Il saggio ne pedina le dinamiche compositive, le scelte formali le strategie stilistiche. A dare il via al racconto e all’analisi è il «tempestar di colpi sull’uscio» della bellissima Zoraide. In a presentation note to the Solaria’s readers, Gadda explains that La Meccanica "is the expression of [his] exasperated bitterness as Italian, nationalist and soldier, for the evil that preceded war and stagnated in it, mephitic" . Between 1915’s Milan and the WW1 front, the novel develops different narrative blocks wherein the theme of war is declined to reach "the big audience interest" and the writer expanded the poetics of space. The essay follows the compositional dynamics, the formal choices and the stylistic strategies. To start the story and analysis is the «storm of blows on the door» of the beautiful Zoraide.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2021-01-01 |