6533b822fe1ef96bd127d24a

RESEARCH PRODUCT

Catalani nel Val Demone tra Trecento e Quattrocento. Spazi, ruoli, interazioni

Daniela Santoro

subject

Sicilia Messina catalani Corona migrazione identitàSettore M-STO/01 - Storia MedievaleSicily Messina Catalans Crown Migration Identity

description

Contaminata ed eterogenea, l'identità siciliana - culturale, linguistica, istituzionale - trae alimento da apporti diversi. Un tassello dei quali è quello catalano destinato dopo una fase di iniziale entusiamo, a incunearsi in modo problematico nel tessuto economico e politico dell'isola. Il lavoro si propone di analizzare i processi di incontro, scontro ed eventualmente fusione tra siciliani e catalani, focalizzando i meccanismi di accorpamento e coesistenza, gli spazi identitari ritagliati dagli uni e dagli altri in due momenti nodali: il primo Trecento, quando sulla scia del Vespro l'isola è raggiunta da un'ondata di catalani al seguito di Pietro III d'Aragona; e il Quattrocento, quando un nuovo flusso di catalani accompagna Martino arrivato nell'isola nel 1392 a rivendicare, come Pietro, i suoi diritti sul regno. Contaminated and heterogeneous, the Sicilian identity - cultural, linguistic, institutional identities - draws its nourishment from different contributions. A piece of which is the Catalan imput that, following a period of initial enthusiasm, will merge into the economic and political tissue of the islands. The paper aims to analyze the processes of meeting, clash and eventually fusion of Sicilians and Catalans, focusing on the mechanisms of consolidation and co-existence, the identity spaces cut out by ones and the others in two key moments: after the Sicilian Vespers, and the early fifteenth century.

10.7410/1156http://hdl.handle.net/10447/124456