6533b828fe1ef96bd1287e7d

RESEARCH PRODUCT

SVILUPPO ZERO

Ferdinando Foresta

subject

Settore ING-IND/11 - Fisica Tecnica AmbientaleSOSTENIBILITA' AMBIENTALE AMBIENTE SVILUPPO SOSTENIBILE ANALISI ENERGETICA

description

Questa ricerca si inserisce nell’ambito della verifica della “sostenibilità ambientale delle realizzazioni antropiche” . Una preliminare fase di studio dei macroscopici aspetti economici, sociali, ambientali globali, ha spinto la mia indagine su un piano via via più intimo, individuando infine nell’uomo, nella sua integrità, l’elemento chiave per una corretta stima dei fenomeni di criticità energetico-ambientale. Procedendo, anche attraverso una fase sperimentale di cooperazione internazionale tra l’Università di Palermo e il mondo delle imprese di piccole comunità locali del Bangladesh, sono giunto alla definizione di SVILUPPO ZERO, che si presenta come una chiave di lettura dei temi (sociali, politici, economici, ambientali) del presente, ma anche, entrando nel merito, come possibile maniera per aiutare a capire e risolvere le nuove dinamiche planetarie della dialettica uomo-uomo, uomo-ambiente. Rispetto al passato, le novità rappresentate dai temi attuali stanno nei processi sociali e ambientali che l’uomo, alla ricerca del suo benessere, ha avviato senza preoccuparsi dei caratteri e degli effetti, per la prima volta nella storia umana, irreversibili. Stando a tutto ciò, SVILUPPO ZERO si presenta come un modello, esempio, di possibile sviluppo. Non unico e rigido, al quale tendere in senso dogmatico, ma flessibile, “liquido”, come le nuove dinamiche planetarie e inclusivo. Essendo l’uomo il mattone della sua struttura, l’elemento costruttivo, SVILUPPO ZERO può infiltrarsi e fare da collante in quella maglia di sempre nuove crepe che rischiano di far frantumare il sistema umano e quindi ambientale. Esperimento teorico e pratico, traccia di un progresso partecipativo e condiviso (con ricadute sociali, antropologiche, ambientali) che parte da nuovi sistemi di crescita e benessere, sintesi di contributi e istanze peculiari su una base di equilibrio generale, universale. Questo lavoro è stato presentato in occasione del Terzo Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale a Torino (EXPOTO 2015). SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

http://hdl.handle.net/10447/220560