6533b828fe1ef96bd1287f21

RESEARCH PRODUCT

Verso un curricolo 0-6: continuità, discontinuità e prospettive possibili a partire da un percorso di ricerca-azione nella città di Palermo

Mignosi E

subject

action-researchintervento organizzativoorganizational interventionCurriculum 0-6 years oldprospettiva ecologica.ricerca-azionecontinuità nido-scuola dell’infanziaecological perspective.valutazione di contestoin-service trainingcontinuity between nursery school and kindergartenformazione in servizioeducational evaluationSettore M-PED/01 - Pedagogia Generale E SocialeCurriculum 0-6 anni

description

A partire da una ricerca sulla costruzione di un possibile curricolo zero-sei, condotta con un gruppo di insegnanti di scuola dell’infanzia statale ed un gruppo di educatrici di un nido comunale operanti nello stesso territorio (un quartiere del centro storico di Palermo), l’articolo mira a mettere in luce e a problematizzare ambiti di continuità e di discontinuità tra i due servizi educativi collegandoli alla storia e alla cultura organizzativa dei servizi stessi. Intende, inoltre, riflettere su possibili proposte di cambiamento organizzativo nella direzione della continuità, attraverso l’adozione di una metodologia partecipativa centrata sulla autovalutazione riflessiva, sulla progettazione e sulla formazione in servizio all’interno di una dimensione di gruppo di lavoro. Presenta quindi anche un modello di intervento che, adottando una prospettiva ecologica e sistemica, approfondisce anche il ruolo delle diverse figure coinvolte nella gestione del progetto, nel coordinamento e nella conduzione dei gruppi e le modalità di interconnessione tra loro. The article deal with a research on the construction of a possible zero-six curriculum, conducted with a group of pubblic kindergarten teachers and a group of educators from a municipal nursery in the same area (a neighborhood in the historic center of Palermo). It aims to highlight and problematize areas of continuity and discontinuity between the two educational services by linking them to the history and organizational culture of the services themselves. It also intends to reflect on possible proposals for organizational change in the direction of continuity, through the adoption of a participatory methodology centered on reflective self-assessment, planning and in-service training within a working group dimension. It therefore also presents an intervention model which, adopting an ecological and systemic perspective, also explores the role of the various figures involved in the management of the project, in the coordination and management of the groups and the interconnection ways between them.

http://hdl.handle.net/10447/521590