6533b82afe1ef96bd128b2c6
RESEARCH PRODUCT
Orgoglio poetico e lode della patria nelle epistole di Girolamo Muzio al nipote Maurizio
Bisantisubject
Girolamo Muzio Egida epistolografia umanistica e rinascimentale orgogio poetico lode della patria.Girolamo Muzio Egida Humanistic and Renaissance Epistolography Poetic Pride Praise of the Homeland.Settore L-FIL-LET/13 - Filologia Della Letteratura Italianadescription
L’Egida, poema in endecasillabi sciolti composto da Girolamo Muzio fra il 1570 e il 1572 e pervenutoci incompleto, celebra le antiche vicende della terra d’Istria e, in particolare, della città di Capodistria (anticamente denominata Egida). Muzio difende il suo poema in alcune lettere indirizzate al nipote Maurizio nel 1575, nelle quali controbatte punto per punto le riserve sul poema formulate dai letterati di Capodistria. Quest’intervento si propone di rileggere tali epistole di Muzio, con lo scopo di evidenziare, in esse, l’orgoglio poetico professato chiaramente dallo scrittore e il suo attaccamento alla terra d’elezione, da lui sempre lodata ed esaltata. Queste epistole, inoltre, sono ricche di riferimenti alla tradizione poetica classica, in particolare latina (Virgilio, Orazio, Ovidio, Valerio Flacco), e questo aspetto costituisce senz’altro un ulteriore motivo di interesse. L’Egida, an incomplete poem in hendecasyllabic verses composed by Girolamo Muzio between 1570 and 1572, celebrates the ancient vicissitudes of the land of Istria and, in particular, of Capodistria (formerly called Egida). Muzio defends his poem in some letters addressed to his nephew Maurizio in 1575, in which he counterpoints point by point the reservations on the poem formulated by the Capodistrian scholars. This intervention aims to re-read these Muzio’s epistles, with the aim of highlighting, in them, the poetic pride clearly professed by the writer and his attachment to the land of election, which he always praised and exalted. Moreover, these epistles are rich in references to the classical poetic tradition, in particular Latin (Virgil, Horace, Ovid, Valerius Flaccus), and this key element is an ulterior reason for interest.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2020-01-01 |