0000000000002386
AUTHOR
Bisanti
Recensione a: Opusculum comicum, edizione critica, traduzione e commento a cura di Michela Mele, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2019
Recensione a Troilo Malvezzi, Opusculum comicum, edizione critica, traduzione e commento a cura di Michela Mele, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2019, pp. LXVI + 98. Si tratta della prima edizione critica, con traduzione e commento, dell'unica commedia dell'umanista quattrocentesco Troilo Malvezzi, apparsa nel 2019 all'interno della collana "Teatro Umanistico", pubblicata dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo di Firenze. Review to Troilo Malvezzi, Opusculum comicum, critical edition, translation and commentary by Michela Mele, Florence, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2019, pp. LXVI + 98. This is the first critical edition, with translation and commentary, of the only comedy by the fiftee…
Reminiscenze e rielaborazioni avianee in due carmi di Bellino Bissolo (Spec. vite I 5; I 9)
L'intervento è dedicato alla figura e all'opera di Bellino Bissolo, poeta milanese del Duecento, autore di tre testi didattico-moralistici in latino e in distici elegiaci, il «Liber legum moralium», il «De regimine vite et sanitatis» e, soprattutto, lo «Speculum vite». Nella prima parte del testo viene tracciato lo "status quaestionis" relativo all'autore, all'opera e agli studi su di essa. La seconda e più ampia parte è invece fondata sulla lettura e l'analisi di due brevi componimenti dello «Speculum vite» (I 5; I 9), di carattere e impianto narrativo-favolistico, per entrambi i quali si ipotizza una fruizione, da parte del Bissolo, delle favole di Aviano, che tanto successo hanno avuto n…
Una suggestione archilochea ne «La Città Morta»?
This note proposes the hypothesis that in «La città morta», Act II, sc. I, d’Annunzio used a fragment of Archilochus, sent to us by Plutarch and Athenaeus.
Sulla nuova edizione critica del Canzoniere di Guidotto Prestinari
This note refers to the recent publication of the critical edition of the Canzoniere by Guidotto Prestinari, a fifteenth-sixteenth-century poet from Bergamo, prepared by Marco Robecchi. This is an excellent edition, which fits well into the current panorama of studies on “minor” Italian poetry between the fourteenth and sixteenth centuries.
L’assedio di Palermo del 1071-1072 nei «Gesta Roberti Wiscardi» di Guglielmo il Pugliese
L’intervento si propone di mettere in evidenza alcune caratteristiche (compositive, ideologico-politiche, retorico-stilistiche) dei «Gesta Roberti Wiscardi» di Guglielmo il Pugliese, l’unico poema epico-storico del sec. XI-XII che tratti della conquista normanna dell’Italia meridionale. I «Gesta Roberti Wiscardi» contano 2833 esametri suddivisi in cinque libri, con un prologo e un epilogo, e si inseriscono in quel vasto ambito di poesia epico-storica (e fondamentalmente celebrativa ed encomiastica) che, dal periodo tardoantico conduce alla ricca produzione di storie e cronache versificate che costituisce una delle più ricorrenti tendenze della letteratura mediolatina durante il sec. XII (e …
I Carmina Cantabrigiensia commemorativi (planctus)
I Carmina Cantabrigiensia (CC) sono una silloge di componimenti latini che si leggono nel manoscritto Gg. 35 (siglum Ca), custodito presso la University Library di Cambridge. La più gran parte dei CC è probabilmente di origine germanica e appartiene a un periodo compreso fra il IX e l’XI seco-lo. Gli 84 componimenti della raccolta mostrano diversità di forma, contenuto e funzione. È possibile, infatti, individuarvi poesie in lode di sovrani o vescovi, componimenti erotici, liriche in lode della na-tura, e altri tipi di composizioni non sempre facilmente classificabili. La più recente classificazione di-vide il contenuto dei CC in otto tipologie: carmi religiosi, narrativi, politici, amatori…
Recens. a Fr. Bausi, Leggere il «Decameron», Bologna, Il Mulino, 2017
Recens. al vol. di Francesco Bausi, Leggere il «Decameron», pubblicato a Bologna nel 2017 dall'editore Il Mulino.
Allusioni plautine ne «Gli ultimi giorni di Pompei» di Edward Bulwer-Lytton
This note presents the summary and the analysis of citations, allusions and references to Plautus’s comedies in «The Last Days of Pompeii» by Edward Bulwer-Lytton. From the analysis here conducted it emerges that the English writer used Plautus for precise purposes, for ironic and satirical resolutions, appropriately contextualizing the allusions to Plautus within the plot of the novel.
“Mel” ~ “fel”: il dolce e l’amaro della doppiezza in alcuni testi poetici mediolatini dei secoli XI-XIII
In questa nota viene proposta una rassegna di testi poetici mediolatini dei secoli XI-XIII – in particolare le commedie elegiache e i componimenti misogini – nei quali compare l’opposizione metaforica, ossimorica e paronomastica "mel" ~ "fel", volta a stigmatizzare la doppiezza che sovente caratterizza i comportamenti degli uomini e, soprattutto, delle donne. This note proposes a review of Middle-Latin poetic texts of the 11th-13th centuries – in particular the elegiac comedies and the misogynistic compositions – in which the metaphorical, oxymorical and paronomastic opposition "mel" ~ "fel" appears, aimed at stigmatizing the duplicity that often characterizes the behavior of men and, above…
Iacobus Locher Philomusus
Scheda bibliografica sull'umanista tedesco Iacob Locher (Iacobus Locher Philomusus), nato il 23/31-7-1471, morto il 4-12-1528, professore a Ingolstadt e a Friburgo Bibliographic sheet on the German humanist Iacob Locher (Iacobus Locher Philomusus), born on 23 / 31-7-1471, died on 4-12-1528, professor in Ingolstadt and in Friborg
Potere, consenso e dissenso nell’Ystoriola Langobardorum Beneventum degentium di Erchemperto
Diversamente da quella narrata da Paolo Diacono nella «Historia Langobardorum», la storia dei Longobardi di Benevento fra l’VIII e il IX secolo, raccontata da Erchemperto nell’«Ystoriola Langobardorum Beneventum degentium», è una storia nella quale si alternano continuamente il bene e il male, Dio e Satana, il coraggio, la virtù, l’abnegazione da un lato e, dall’altro, la viltà, il tradimento, la perfidia. Personaggi positivi e personaggi negativi – insieme alle vicende delle quali, di volta in volta, essi sono protagonisti – si susseguono nell’«Ystoriola» a ritmo incalzante, e lo storico beneventano, talora in modo palese e scoperto, più spesso in maniera ellittica e sottintesa, manifesta …
Recensione a Philip de Slane, Libellus de descriptione Hibernie. Natura, meraviglie e magie dell’Irlanda medievale, a cura di G.P. Maggioni, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2019
Recensione a Philip de Slane, Libellus de descriptione Hibernie. Natura, meraviglie e magie dell’Irlanda medievale: Philip de Slane, autore del Libellus de descriptione Hibernie, è stato uno dei principali esponenti del clero irlandese durante i primi decenni del sec. XIV, all’interno delle delicate e complesse vicende politiche che, in quel torno di tempo, caratterizzarono i rapporti fra l’Inghilterra e la Scozia, fra l’Irlanda e il papato avignonese ...
Recensione a: La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci, 2019
Recensione a Fulvio Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci, 2019, pp. 270. Il volume esamina le varie forme di cultura che si svilupparono alla corte di Federico II di Svevia (produzione letteraria in latino e in volgare, produzione artistica e giuridica, etc.). Review to Fulvio Delle Donne, The door to knowledge. Culture at the court of Frederick II of Swabia, Rome, Carocci, 2019, pp. 270. The volume examines the various forms of culture that developed at the court of Frederick II of Swabia (literary production in Latin and in the vernacular, artistic and legal production, etc.).
Recens. a C. Mordeglia, Animali sui banchi di scuola. Le favole dello pseudo-Dositeo (ms. Paris, BnF, lat. 6503), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2017
Recens. al vol. di Caterina Mordeglia, Animali sui banchi di scuola. Le favole dello pseudo-Dositeo (ms. Paris, BnF, lat. 6503), pubblicato a Firenze nel 2017 dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo.
«Hinc Tomyris Crassum male multat»: nota a Naldo Naldi, carm. var. VI 121-138
In questa nota viene proposta l’analisi di un breve episodio che si legge nel carme ‹De virtute› (carm. var. 6, 121-138) del poeta fiorentino Naldo Naldi (1439-1513), relativo alla figura di Marco Licinio Crasso, fin dall’antichità e, poi, nel Medioevo e nell’Umanesimo, tipico exemplum di insaziabile avidità e di avarizia punita. This note proposes the analysis of a short episode that can be read in the poem ‹De virtute› (carm. var. 6, 121-138) of the Florentine poet Naldo Naldi (1439-1513), relating to the figure of Marco Licinio Crasso, since Antiquity and then, in the Middle Ages and Humanism, a typical exemplum of insatiable greed and punished avarice.
Recens. a Iordanes, Getica, ediz. critica, trad. e comm. a cura di A. Grillone, Paris, Les Belles Lettres, 2017
Recensione all'edizione critica, con introduzione, traduzione e commento, dei Getica di Iordanes, curata da Antonino Grillone e pubblicata a Parigi, da Les Belles Lettres, nel 2017.
Recensione a Pier Candido Decembrio, Lives of the Milanese Tyrants, translated and with an Introduction by G. Ianziti, Latin Texts edited by M. Zaggia, Cambridge [Mass.]-London 2019, pp. LIV-340
Recensione a Pier Candido Decembrio, Lives of the Milanese Tyrants, translated and with an Introduction by G. Ianziti, Latin Texts edited by M. Zaggia, Cambridge [Mass.]-London, Harvard University Press, 2019. Si tratta dell'edizione, criticamente rivista, con introduzione, traduzione inglese a fronte e commento, delle due opere storico-biografiche dell'umanista milanese Pier Candido Decembrio, la Vita Philippi Mariae Vicecomitis e la Vita Francisci Sfortiae. Il volume è stato pubblicato nel 2019 nella collana The I Tatti Renaissance Library. Review to Pier Candido Decembrio, Lives of the Milanese Tyrants, translated and with an Introduction by G. Ianziti, Latin Texts edited by M. Zaggia, C…
Recensione a: Le terme di Viterbo tra Medioevo e Rinascimento. La trattatistica in latino: pseudo Gentile da Foligno, Girolamo di Viterbo, Evangelista Bartoli, edizione critica, traduzione e commento a cura di E. D’Angelo, Firenze 2019
Recensione al vol. Le terme di Viterbo tra Medioevo e Rinascimento. La trattatistica in latino: pseudo Gentile da Foligno, Girolamo di Viterbo, Evangelista Bartoli, edizione critica, traduzione e commento a cura di E. D’Angelo, Firenze 2019. Il volume è stato pubblicato nel 2019 dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo di Firenze, all'interno dell'Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia. Esso presenta, in edizione critica e con ampia introduzione, traduzione italiana e commento, i testi latini medievali relativi alle terme di Viterbo fra XIV e XVI secolo, ossia il De Viterbiensibus balneis di Girolamo da Viterbo, il De balneis di Gentile da Foligno e il De thermarum Viterbiensium virtut…
Recens. a Fr. Sivo, Il carme su san Michele Arcangelo di Flodoardo di Reims. Introduzione, testo critico e commento, Campobasso-Foggia, Il Castello, 2018
Recens. al vol. di Francesca Sivo, Il carme su san Michele Arcangelo di Flodoardo di Reims. Introduzione, testo critico e commento, pubblicato a Campobasso-Foggia nel 2018 dalle edizioni Il Castello.
Fonti, suggestioni e intersezioni classiche, tardoantiche e medievali nell’«Alda» di Guglielmo di Blois
In questo saggio vengono studiate le fonti classiche, tardoantiche e medievali dell’«Alda», commedia elegiaca latina di Guglielmo di Blois (scritta verso il 1169-1170). In particolare, dopo una presentazione generale dell’opera e una rassegna critica degli studi e delle edizioni, ci si sofferma sulle suggestioni attinte a Terenzio, Virgilio, Orazio, Ovidio, Stazio, all’«Aegritudo Perdicae», Massimiano, Boezio, Ildeberto di Lavardin, ad alcune commedie elegiache del sec. XII (il «Geta» e l’«Aulularia» di Vitale di Blois, il «Pamphilus», la «Lidia» di Arnolfo d’Orléans) e alla tradizione novellistica “orientale” («Mischle Sendebar»). This essay is founded on the classical, late and medieval s…
Recensione a Nicolaus De Valle, Hesiodi Ascraei Opera et dies, edición crítica por J. Lopez Zamora, Genève, Droz, 2020, pp. XVIII-246
Recensione a Nicolaus De Valle, Hesiodi Ascraei Opera et dies, edición crítica por J. Lopez Zamora, Genève, Droz, 2020. Si tratta della prima edizione critica, con ampia introduzione e commento, della versione latina de Le Opere e i Giorni di Esiodo, composta dall'umanista romano Niccolò Della Valle nel 1462. Il volume è stato pubblicato nel 2020 all'interno della collana Travaux d’Humanisme et Renaissance della casa editrice Droz di Ginevra. Review to Nicolaus De Valle, Hesiodi Ascraei Opera et dies, edición crítica por J. Lopez Zamora, Genève, Droz, 2020. This is the first critical edition, with an extensive introduction and commentary, of the Latin version of Hesiod's Works and Days, com…
Recensione a: Leonardo Pisano detto il Fibonacci, Liber abaci. Il libro del calcolo, ediz. critica sotto la direzione scientifica di G. Germano. Epistola a Michele Scoto – Prologo – Indice – Capitoli I-IV, ediz. critica, con introd. e note a cura di G. Germano - N. Rozza, Napoli, Paolo Loffredo, 2019
Recensione a Liber abaci di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci (1170 ca.-1240 ca.) – com’è noto, il più importante matematico italiano del Basso Medioevo. Il Liber abaci, certamente la più significativa opera del Fibonacci e una delle più rilevanti di tutta la matematica medievale ...
Recensione ad Angelo Poliziano, Greek and Latin Poetry, edited and translated by P.E. Knox, Cambridge [Mass.]-London, Harvard University Press, 2018, pp. XX-418
Recensione ad Angelo Poliziano, Greek and Latin Poetry, edited and translated by P.E. Knox, Cambridge [Mass.]-London, Harvard University Press, 2018. Si tratta dell'edizione, criticamente rivista, con introduzione, traduzione inglese a fronte e commento, di tutta la produzione poetica greca e latina del Poliziano. Il volume è stato pubblicato nel 2018 all'interno della serie The I Tatti Renaissance Library. Review to Angelo Poliziano, Greek and Latin Poetry, edited and translated by P.E. Knox, Cambridge [Mass.] - London, Harvard University Press, 2018. This is the critically revised edition, with introduction, English translation and commentary, of all of Poliziano's Greek and Latin poetry.…
Recensione a: Historia disceptativa tripartita convivalis, edizione critica, traduzione e commento a cura di Fulvio Delle Donne, Teodosio Armignacco, Giangaleazzo Visconti, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2019
Recensione a: Poggio Bracciolini, Historia disceptativa tripartita convivalis, edizione critica, traduzione e commento a cura di Fulvio Delle Donne, Teodosio Armignacco, Giangaleazzo Visconti, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2019, pp. VI + 202. Si tratta dell’edizione critica dell’Historia disceptativa tripartita convivalis, apparsa nel 2019 all’interno dell’Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia pubblicata dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo di Firenze. Review to: Poggio Bracciolini, Historia disceptativa tripartita convivalis, critical edition, translation and commentary by Fulvio Delle Donne, Teodosio Armignacco, Giangaleazzo Visconti, Florence, SISMEL-Edizioni del Gallu…
Recens. a Filelfo, le Marche, l’Europa. Un’esperienza di ricerca, a cura di S. Fiaschi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018
Recens. al vol. Filelfo, le Marche, l’Europa. Un’esperienza di ricerca, a cura di S. Fiaschi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018.
Orgoglio poetico e lode della patria nelle epistole di Girolamo Muzio al nipote Maurizio
L’Egida, poema in endecasillabi sciolti composto da Girolamo Muzio fra il 1570 e il 1572 e pervenutoci incompleto, celebra le antiche vicende della terra d’Istria e, in particolare, della città di Capodistria (anticamente denominata Egida). Muzio difende il suo poema in alcune lettere indirizzate al nipote Maurizio nel 1575, nelle quali controbatte punto per punto le riserve sul poema formulate dai letterati di Capodistria. Quest’intervento si propone di rileggere tali epistole di Muzio, con lo scopo di evidenziare, in esse, l’orgoglio poetico professato chiaramente dallo scrittore e il suo attaccamento alla terra d’elezione, da lui sempre lodata ed esaltata. Queste epistole, inoltre, sono …
Recensione a Giovanni Gioviano Pontano, De bello Neapolitano, a cura di G. Germano, A. Iacono, F. Senatore, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2020, pp. LVIII-604
Recensione a Giovanni Gioviano Pontano, De bello Neapolitano, a cura di G. Germano, A. Iacono, F. Senatore, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2020, pp. LVIII-604. Si tratta della prima edizione critica della principale opera storiografica dei Giovanni Pontano, apparsa nel 2020 nella collana Il ritorno dei Classici nell'Umanesimo. Edizione Nazionale dei Testi della Storiografia Umanistica, pubblicata a Firenze dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo. Review to Giovanni Gioviano Pontano, De bello Neapolitano, edited by G. Germano, A. Iacono, F. Senatore, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2020, pp. LVIII-604. This is the first critical edition of the main historiographical work by Giovann…
Recensione a: De gestis Italicorum post Henricum VII Cesarem (libri I-VII), a cura di R. Modonutti, Firenze 2019
Recensione ad Albertino Mussato, De gestis Italicorum post Henricum VII Cesarem (libri I-VII), a cura di R. Modonutti, Firenze 2019. Si tratta dell'edizione critica, con ampia introduzione e commento, dei libri I-VII del De gestis Italicorum post Henricum VII Caesarem, opera storiografica in 15 libri del poeta, storiografo e politico padovano Albertino Mussato. L'edizione in questione, ottimamente curata da Rino Modonutti, è stata pubblicata nel 2019 all'interno della serie "Il ritorno dei classici nell'Umanesimo" della SISMEL-Edizioni del Galluzzo di Firenze. Review to Albertino Mussato, De gestis Italicorum post Henricum VII Cesarem (books I-VII), edited by R. Modonutti, Florence 2019. Th…
Violenza, frustrazione, vanità. La visione pessimistica di Leonardo da Vinci nel «Bestiario» e nelle «Favole»
Nel «Bestiario» e nelle «Favole» di Leonardo da Vinci compare a più riprese una visione della realtà e dei rapporti fra gli individui (qui ovviamente simboleggiati dagli animali e dalle piante) caratterizzata da violenza e sopraffazione: aspetti, questi, che provocano sovente un senso di frustrazione (o di impotenza) in chi li subisce, onde si giunge, da parte dello scrittore, a una conclusione pessimistica, improntata alla considerazione della ineluttabile vanità delle cose. Violence, frustration, vanity. The pessimistic vision of Leonardo da Vinci in the «Bestiary» and in the «Fables» · Leonardo da Vinci’s «Bestiary» and «Fables» often show a vision of reality and relationships between in…
Patto col diavolo e conversione nel «Theophilus» e nel «Basilius» di Rosvita di Gandersheim
Questo documento esplora il tema del "patto con il diavolo" in due brevi poemi agiografici, "Teofilo" e "Basilius", composti circa nel 960 dalla suora sassone Hrotsvitha di Gandersheim. In queste poesie, il tema in questione è strettamente legato alla "conversione", un argomento che Hrotsvitha affronta spesso nelle sue opere. This paper explores the theme of the “pact with the devil” in two hagiographical short poems, «Theophilus» and «Basilius», composed about 960 by the Saxon nun Hrotsvitha of Gandersheim. In these poems, the theme in question is strictly related to the “conversion”, a topic that Hrotsvitha frequently deals with in her works. Cet article interroge le thème du “pacte avec …
Recensione a Francesco Robortello. Réception des Anciens et construction de la modernité, sous la direction de M. Bouquet, S. Cappello, C. Lesage et M. Magnien, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2020, pp. 508
Recensione a Francesco Robortello. Réception des Anciens et construction de la modernité, sous la direction de M. Bouquet, S. Cappello, C. Lesage et M. Magnien, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2020, pp. 508. Il volume accoglie gli atti del Colloquio Internazionale dedicato all’umanista friulano Francesco Robortello (1516-1567), svoltosi a Rennes fra il 6 e l’8 ottobre 2016. Apparso nel 2020, a quattro anni di distanza dalla sua celebrazione, il volume comprende complessivamente 23 interventi di studiosi francesi, italiani, tedeschi e statunitensi – tutti pubblicati in lingua francese, a eccezione di cinque in italiano. Review to Francesco Robortello. Réception des Anciens et const…
Balderico di Bourgueil, il mito di Ero e Leandro e il tema della “follia d’amore”
La prima parte di questa nota è dedicata alla vita, alle opere e allo "status quaestionis" bibliografico di Balderico di Bourgueil, importante poeta mediolatino vissuto fra i secoli XI e XII. La seconda parte, invece, verte sul recente volume di Francesca SIVO, Follia d’amore. La “fabula” di Ero e Leandro nella versione di Baudri de Bourgueil, Campobasso-Foggia, Il Castello Edizioni, 2018. The first part of this note is dedicated to the life, the works and the bibliographical "status quaestionis" of Baudry of Bourgueil, an important medieval latin poet who lived between the XI and XII centuries. The second part, instead, focuses on the recent book of Francesca SIVO, Follia d’amore. La “fabu…
Corallaria
Prima delle sette commedie composte dall’umanista ferrarese Tito Livio Frulovisi (1400-1463 c.), la Corallaria è caratterizzata da un doppio intreccio, entro il quale si individuano frequenti contaminazioni fra temi di tradizione comica classica e motivi di origine novellistica. Rappresentata a Venezia nel 1432, probabilmente da una compagnia di attori professionisti, la Corallaria si configura come una commedia “stataria”, dal momento che la maggiore parte degli eventi che vi si verificano, piuttosto che direttamente rappresentata, viene raccontata dai personaggi. Il titolo, di stampo evidentemente plautino, deriva dai coralli che il giovane Miles si fa prestare da Faceto e regala alla vec…
Recens. a «Moribus antiquis sibi me fecere poetam». Albertino Mussato nel VII centenario dell’incoronazione poetica (Padova 1315-2015), a cura di R. Modonutti - E. Zucchi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2017
Recens. al vol. «Moribus antiquis sibi me fecere poetam». Albertino Mussato nel VII centenario dell’incoronazione poetica (Padova 1315-2015), a cura di R. Modonutti - E. Zucchi, pubblicato a Firenze nel 2017 dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo.
Recensione a «Dulcis alebat Parthenope». Memorie dell’antico e forme del moderno all’ombra dell’Accademia Pontaniana, a cura di G. Germano - M. Deramaix, Napoli, Paolo Loffredo, 2020, pp. 456
Recensione al vol. «Dulcis alebat Parthenope». Memorie dell’antico e forme del moderno all’ombra dell’Accademia Pontaniana, a cura di G. Germano - M. Deramaix, Napoli, Paolo Loffredo, 2020, pp. 456.
Orgoglio poetico e lode del sovrano nei “carmina” di Enrico di Avranches per Federico II
Nel 1878 Eduard Winkelmann pubblicò in «Forschungen zur deutschen Geschichte», tre carmina attribuibili a Enrico di Avranches, poeta normanno del XIII secolo. I tre componimeni sono trasmessi – come la stragrande maggioranza dei carmina di Enrico – dal ms. Dd. XI 78 della University Library di Cambridge, esemplato nel secolo XIII e appartenuto a Matteo Paris (siglum A). Questo intervento presenta una prima sezione dedicata alla presentazione della figura di Enrico di Avranches, con una rassegna bibliografica delle sue opere principali, alla quale segue una seconda e più ampia parte dedicata all’analisi dei tre carmina per Federico II, studiati nelle loro caratteristiche contenutistiche e fo…
Recensione a: Storie e cantari medievali, Firenze, SEF - Società Editrice Fiorentina, 2019
Recensione al volume di Maria Bendinelli Predelli, Storie e cantari medievali, Firenze, SEF - Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 182 Review of the volume by Maria Bendinelli Predelli, Medieval stories and cantari, Florence, SEF - Society Fiorentina Publishing House, 2019, pp. 182
Iacobus Pinzinga
Scheda bibliografica su Iacopo Pizzinga (1346-1384), umanista, amico e corrispondente di Giovanni Boccaccio, autore dei «Versus in vituperacionem Siciliae» Bibliographic sheet on Iacopo Pizzinga (1346-1384), humanist, friend and correspondent of Giovanni Boccaccio, author of the "Versus in vituperacionem Siciliae"
Recens. a Le “poetriae” del Medioevo latino. Modelli, fortuna, commenti, a cura di G.C. Alessio - D. Losappio, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2017
Recens. al vol. Le “poetriae” del Medioevo latino. Modelli, fortuna, commenti, a cura di G.C. Alessio - D. Losappio, pubblicato a Venezia nel 2017 dalle edizioni dell'Università di Venezia "Ca' Foscari".
Recensione a Collezioni d’autore nel Medioevo. Problematiche intellettuali, letterarie ed ecdotiche, a cura di P. Stoppacci, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2018
Recensione a: Collezioni d’autore nel Medioevo. Problematiche intellettuali, letterarie ed ecdotiche: Nell’ambito della notevole espansione, a tutti i livelli, che attualmente caratterizza gli studi e le ricerche sul Medioevo latino, una linea d’indagine particolarmente proficua e feconda ha mostrato, con sempre maggiore chiarezza ed evidenza, come durante tutti i lunghi secoli dell’Età di Mezzo, dal periodo tardoantico fino all’Umanesimo e, poi, al Rinascimento, sia rimasta viva e operante, da parte di molti scrittori (prosatori, filosofi, teologi, storici e poeti) e/o della scuola a loro collegata, l’esigenza di organizzare autonomamente “edizioni” delle proprie opere e, soprattutto, di t…
Recensione a: Vita et obitus beate Arthellays uirginis. Testo, traduzione, commento, Campolattaro (BN), Centro Culturale per lo Studio della Civiltà Contadina nel Sannio
Recens. a Riccardo Valli, Vita et obitus beate Arthellays uirginis. Testo, traduzione, commento, Campolattaro (BN), Centro Culturale per lo Studio della Civiltà Contadina nel Sannio, 2019. Il volume presenta l'edizione critica, con traduzione italiana a commento, della Vita et obitus beate Arthellays uirginis, una scrittura agiografica di ambiente beneventano redatta, verosimilmente, fra il IX e il X secolo. Review to Riccardo Valli, Vita et obitus beate Arthellays uirginis. Text, translation, commentary, Campolattaro (BN), Cultural Center for the Study of Peasant Civilization in Sannio, 2019. The volume presents the critical edition, with an Italian translation as commentary, of Vita et ob…
Recensione a: Polipticum quod appellatur Perpendiculum
Recensione alla prima vera e propria edizione critica del Polipticum quod appellatur Perpendiculum di Attone di Vercelli, curata da Giacomo Vignodelli e con un saggio di Luigi G.G. Ricci, apparsa a Firenze, presso la SISMEL – Edizioni del Galluzzo, nel 2019, all'interno dell'Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia. Review of the first real critical edition of the Polipticum quod appellatur Perpendiculum by Attone di Vercelli
Giovanni Boccaccio fra il Geta e l’Alda
Il saggio si propone di registrare e di studiare le citazioni, le suggestioni, gli echi e le riscritture di due "commedie elegiache" latine del XII secolo, il Geta di Vitale di Blois e l'Alda di Guglielmo di Blois, operate da Giovanni Boccaccio nelle sue opere (segnatamente l'Elegia di madonna Fiammetta, l'Amorosa visione, il Ninfale fiesolano e, ovviamente, il Decameron). This essay aims to record and study the quotations, suggestions, echoes and rewrites of two 12th century Latin "elegiac comedies", Vitalis of Blois' Geta and William of Blois' Alda, made by Giovanni Boccaccio in his works (notably the Elegia di madonna Fiammetta, the Amorosa visione, the Ninfale Fiesolano and, obviously, …
Recensione a: Latin Love Elegy and the Dawn of the Ovidian Age. A Study of the Versus Eporedienses and the Latin Classics
Recensione al volume di M.Th. Kretschmer, Latin Love Elegy and the Dawn of the Ovidian Age. A Study of the Versus Eporedienses and the Latin Classics, pubblicato a Turnhout, dalla Brepols Publishers, nel 2020. Il volume in questione contiene, in particolare, l'edizione critica, con introduzione, traduzione e ampio commento, dei Versus Eporedienses, poemetto di area italiana dell'XI secolo. Review to the volume of M.Th. Kretschmer, Latin Love Elegy and the Dawn of the Ovidian Age. A Study of the Versus Eporedienses and the Latin Classics. The volume in question contains, in particular, the critical edition, with introduction, translation and extensive commentary, of Versus Eporedienses, an 1…