6533b832fe1ef96bd129a929

RESEARCH PRODUCT

Violenza, frustrazione, vanità. La visione pessimistica di Leonardo da Vinci nel «Bestiario» e nelle «Favole»

Bisanti

subject

Leonardo da VinciFableSettore L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale E UmanisticaAnimalVanity.Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaBestiaryPlantLeonardo da Vinci Bestiario Favole Animali Piante Violenza Frustrazione Vanità.ViolenceFrustration

description

Nel «Bestiario» e nelle «Favole» di Leonardo da Vinci compare a più riprese una visione della realtà e dei rapporti fra gli individui (qui ovviamente simboleggiati dagli animali e dalle piante) caratterizzata da violenza e sopraffazione: aspetti, questi, che provocano sovente un senso di frustrazione (o di impotenza) in chi li subisce, onde si giunge, da parte dello scrittore, a una conclusione pessimistica, improntata alla considerazione della ineluttabile vanità delle cose. Violence, frustration, vanity. The pessimistic vision of Leonardo da Vinci in the «Bestiary» and in the «Fables» · Leonardo da Vinci’s «Bestiary» and «Fables» often show a vision of reality and relationships between individuals (here symbolized by animals and plants) characterized by an overwhelming violence: this often produces a sense of frustration (or powerlessness) in the victims, leading the author to a conclusion full of pessimism, glumness and unescapable vanity.

10.19272/201902202005http://hdl.handle.net/10447/360047