6533b833fe1ef96bd129bd46
RESEARCH PRODUCT
Paradigmi mitici, cifre simboliche e rituale funerario: su alcuni crateri figurati dalle necropoli greche di Sicilia
De Cesare M.subject
Sicilia necropoli crateri figuratiSicily necropolis figured cratersSettore L-ANT/07 - Archeologia Classicadescription
Il contributo prende in considerazione i crateri-cinerari figurati restituiti dalle necropoli greche di Sicilia, ricollegati, in via di ipotesi, a credenze escatologiche connesse alla sfera del culto dionisiaco, cercando di rintracciare l’origine e di inquadrare l’affermarsi di tale rito in Sicilia, e di delineare gli attori di questo rituale, con il quale l’identità del/della defunto/a era richiamata dalla forma del cinerario e dalle immagini che lo decoravano. L’analisi prende avvio dai cinerari con raffinate e complesse scene mitiche dell’Agrigento dell’età della tirannide emmenide per arrivare ai crateri della Lipara del IV secolo, che esprimono attraverso narrazioni più esplicite l’auspicio (o la certezza) di un accesso a una dimensione salvifica e di felicità eterna, di un accoglimento post mortem nel thiasos divino. Si ricostruisce una pluralità di segni e mezzi espressivi variamente declinati che arricchisce di sfumature e articola il contesto socio-culturale di riferimento e il relativo panorama rituale nello spazio e nel tempo, pur in un comune sottofondo di credenze escatologiche, maturate e cresciute probabilmente nella Sicilia delle tirannidi, e sviluppatesi poi in maniera originale ma coerente nei singoli contesti, nei diversi tessuti sociali, nella trama delle differenti ritualità funerarie nel secolo successivo e oltre, quando il mito perderà a poco a poco la sua funzione legittimante e identitaria, soppiantato da narrazioni più dichiaratamente misteriche e iniziatiche. The contribution takes into consideration the figured cinerary craters returned from the Greek necropolises of Sicily, linked, by way of hypothesis, to eschatological beliefs connected to the sphere of the Dionysian cult, trying to trace the origin and to frame the affirmation of this rite in Sicily, and to outline the actors of this ritual, with which the identity of the deceased was recalled by the shape of the cinerary and by the images that decorated it. The analysis starts from the cineraries with refined and complex mythical scenes of Agrigento from the age of the emmenid tyranny to arrive at the craters of Lipara of the fourth century, which express through more explicit narratives the hope (or the certainty) of access to a saving dimension and eternal happiness, of a post mortem acceptance in the divine thiasos. A plurality of variously declined signs and expressive means is reconstructed that enriches with nuances and articulates the socio-cultural context of reference and the relative ritual panorama in space and time, albeit in a common background of eschatological beliefs, probably matured and grown in Sicily tyrannies, and then developed in an original but coherent way in the individual contexts, in the different social tissues, in the plot of the different funeral rituals in the following century and beyond, when the myth gradually loses its legitimizing and identity function, supplanted by narratives more openly mysterious and initiatory.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2021-01-01 |