6533b837fe1ef96bd12a2c7a

RESEARCH PRODUCT

Mestieri e competenze nel cantiere di architettura in Sicilia tra Trecento e primo Cinquecento

Emanuela Garofalo

subject

building trades building site master mason apprenticeship Sicilymestieri della costruzione cantiere di architettura capomastro apprendistato SiciliaSettore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura

description

La documentazione archivistica ha fornito agli studiosi una solida base di dati per ricostruire il quadro delle professionalità operanti nel cantiere di architettura in Sicilia tra la fine del medioevo e il principio dell’età moderna. Un dato certo è innanzitutto l’esistenza di una organizzazione gerarchica che prevedeva almeno tre livelli. Al vertice della piramide si trova la figura del capomastro chiamato a dirigere l’opera e spesso ad assumere un ruolo di tipo “imprenditoriale”. Impegni e responsabilità sono spesso condivisi con un altro maestro, per ragioni di opportunità e per mantenere la libertà di contrarre più impegni lavorativi in contemporanea. Il livello immediatamente inferiore al capomastro è quello dei maestri specializzati, impiegati in numero e con una articolazione di abilità crescenti in base alla complessità dell’opera da realizzare. Alla base della piramide stanno infine i manovali, veri e propri garzoni di bottega, oppure lavoranti, figure intermedie tra il maestro e il garzone. Se nettamente definite sono capacità e ambito d’azione di alcune figure comprimarie, diversi gradi di indeterminatezza mostra invece la professione principale, quella del fabricator. Dal mondo della scultura e dalla penisola italiana proviene invece la figura del marmoraro, che irrompe in Sicilia soprattutto dalla seconda metà del Quattrocento e via via conquista spazi sempre maggiori. Un altro aspetto interessante è poi quello dell’effettivo peso all’interno dei mestieri della costruzione e delle alterne vicende in tal senso dei maestri d’ascia. Una breve riflessione, infine, è dedicata all’iter di formazione la cui principale fonte è costituita da alcuni contratti notarili, che restituiscono le condizioni dell’accordo e gli obblighi reciproci tra maestro e discente. Sebbene eccezioni alla regola continueranno a sussistere, un serrata dei ranghi arriverà a partire dagli ultimi decenni del Quattrocento con l’azione di controllo, in parte anche protezionistica, esercitata dalle corporazioni. Archival documents has provided scholars with a solid database that allows to reconstruct the framework of the professionals working in the architectural sites in Sicily in the late Middle Ages and the beginning of Early Modern Age. Firstly it is certain the existence of a hierarchical organization including at least three levels. At the top of the pyramid is the figure of the master mason called to direct the work and often to assume an “entrepreneurial” role. Commitments and responsibilities are often shared with another master for reasons of expediency and to maintain the freedom of contracting more working engagements simultaneously. The level immediately below is that of specialized masters, employed with a growing articulation of skills depending on the complexity of the work to be carried out. At the base of the pyramid are finally the unskilled workers, shop assistants or workmen, an intermediate figure between the master and the apprentice. Whereas capacity and scope of action of some minor professionals are clearly defined, different degrees of indeterminacy shows instead the main profession, that of the fabricator. From the world of sculpture and the Italian peninsula comes the marble worker, which bursts in Sicily especially in the second half of the fifteenth century, gradually winning more and more space in the architectural field. Another interesting aspect is that of the actual weight and the changing fortunes of the carpenters within the construction trades. A short reflection is devoted finally to the training process, partially known trough some contracts that reveal conditions of the agreements and mutual obligations between teacher and learner. Although exceptions to the rule will continue to exist, a tighter control will come from the last decades of the fifteenth century with the action, partly protectionist, exercised by corporations.

http://hdl.handle.net/10447/218284