6533b859fe1ef96bd12b7d37

RESEARCH PRODUCT

Urbis Speculum: progetti, cantiere, protagonisti

Maria Sofia Di Fede

subject

PALERMO QUATTRO CANTI GIULIO LASSO GIOVANNI D'AVANZATO SENATE OF PALERMO 17TH CENTURY ARCHITECTURE.PALERMO QUATTRO CANTI GIULIO LASSO GIOVANNI D'AVANZATO SENATO PALERMITANO SEICENTO ARCHITETTURA.Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura

description

“Occhio della città”, “Teatro del Sole”, sono due delle tante definizioni che la letteratura del tempo assegnò ai Quattro Canti di Palermo, le monumentali tribune realizzate a partire dal 1608, per definire in forma monumentale la crux viarum fra le vie Toledo e Maqueda. A partire dal primo progetto, elaborato dall’ingegnere regio di Giulio Lasso, le vicende del cantiere si snodano fino alla metà degli anni venti, e oltre per quello che riguarda l’apparato scultoreo, fra lunghe soste del cantiere, ripensamenti progettuali e “rivoluzioni” iconografiche, denunciando gli inevitabili conflitti sorti fra l’autorità monarchica e il Senato cittadino nella definizione della piazza più rappresentativa della capitale nel Seicento. “Occhio della città” (City’s eye) and “Teatro del sole” (Sun’s theatre) are only two definitions among many other which were attributed by the literature of that time to the “Quattro Canti di Palermo” (Four Angles of Palermo), the celebrated grandstands built since 1608 in order to define in monumental form the "crux viarum" between Toledo and Maqueda streets. From the first project, designed by the Royal engineer Giulio Lasso, the vicissitude of construction develops until the mid-twenties, and in addition to that concerning the sculptural apparatus, between long pauses, rethinking of projects and iconographic "revolutions", denouncing inevitable conflicts between the authority of the monarchy and the civic Senate in the definition of the most representative square of the capital in the seventeenth century.

http://hdl.handle.net/10447/75629