6533b85bfe1ef96bd12bba42

RESEARCH PRODUCT

TRA ACQUA E TERRA, TRA CULTURA ALTA E RACCONTO POPOLARE: I NOMI DELLA TRILOGIA DELLE METAMORFOSI DI ANDREA CAMILLERI

Castiglione Marina Calogera

subject

Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica ItalianaLiterary onomastics Andrea Camilleri Sicilian ethnodialectology.Onomastica letteraria Andrea Camilleri Etnodialettologia siciliana.

description

La dimensione onomastica della cosiddetta “Trilogia fantastica” di Andrea Camilleri è costituita da un misto di evocazioni mitologiche, di residui leggendari, di storie popolari raccontate alla fiamma serale, dove il reale incontra il favolistico. Maruzza Musumeci (2007), Il casellante (2008), Il sonaglio (2009), la raccolta di romanzi nota come «trilogia delle metamorfosi» per definizione dello stesso Camilleri, rappresenta una sorta di diversivo consapevole rispetto alle altre scelte di genere. Qui le scelte onomastiche si fanno voce di contesti narrativi in cui la storia e la cronaca trascendono verso memorie astratte e simboliche, vere perché nutrite di evocazioni poetiche. Donne-sirene, donne-albero, donne-capre, in ogni caso donne che per amore modificano la propria natura e che realizzano in una zona d’ombra, al confine tra vita e morte, tra acqua e terra, una trasformazione necessaria. Come si dimostrerà nel contributo, gran parte dei nomi scelti dall’autore sono trasparenti e leggibili nella filigrana di rimandi letterari o popolari (a volte entrambi): elementi attinti dal mondo arcaico, dalle narrazioni fantastiche e da quel quotidiano popolare che contrassegnava la vita di una Sicilia tradizionale. E, a volte, i nomi non sono ciò che sembrano. The onomastic dimension of Andrea Camilleri's so-called "Fantastic Trilogy" is made up of a mixture of mythological evocations, legendary residues, popular stories told to the flame in the evening, where the real meets the fabulous. Maruzza Musumeci (2007), Il cassante (2008), Il sonaglio (2009), the collection of novels known as the «trilogy of metamorphoses» by definition by Camilleri himself, represents a sort of conscious diversion compared to other genre choices. Here the onomastic choices become the voice of narrative contexts in which history and news transcend towards abstract and symbolic memories, true because they are nourished by poetic evocations. Women-mermaids, women-trees, women-goats, in any case women who change their nature out of love and who carry out a necessary transformation in a shadowy area, on the borderline between life and death, between water and earth. As will be demonstrated in the contribution, most of the names chosen by the author are transparent and legible in the watermark of literary or popular references (sometimes both): elements drawn from the archaic world, from fantastic narratives and from that popular newspaper that marked the life of a traditional Sicily. And sometimes, names aren't what they seem.

https://hdl.handle.net/10447/573867