6533b85efe1ef96bd12c0cfb

RESEARCH PRODUCT

Educational Commons. Pratiche educative di comunità, disuguaglianze e partecipazione

Cappello GiannaSiino Marianna

subject

action-researchricerca-azioneSettore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativiinequalitiedisuguaglianzemedia literacy educationcomunità educanteeducational commonSettore SPS/07 - Sociologia Generalesocial inclusionmedia digitalidigital mediainclusione sociale

description

A seguito della crisi socio-economica scoppiata sul finire del XX secolo e dei crescenti tassi di esclusione sociale, diseguaglianza e degrado ambientale, è cresciuta in modo significativo l’attenzione per forme alternative di azione sociale fondate sulla nozione di beni comuni, intesi sia come commons, ovvero un insieme di risorse materiali e immateriali, sia come common, ovvero il modello di governance di queste risorse, co-gestite secondo criteri di partecipazione, creatività collettiva, uguaglianza e reciprocità. Questo volume nasce dall’esigenza di ripensare l’educazione come common(s) e di riflettere sull’importanza di sperimentare e valutare le dinamiche attraverso le quali l’educazione può contrastare le disuguaglianze, innescare un cambiamento e sostenerlo nel tempo, al fine di creare contesti più inclusivi nei quali i giovani, soprattutto quelli più vulnerabili, possano esprimere al meglio le loro potenzialità. Per quanto siano infatti sempre più frequenti le pratiche educative fondate su approcci partecipativi come la “comunità educante”, non risultano sufficientemente analizzate le dinamiche che le generano, le percezioni e le visioni che le alimentano, i modi in cui si configurano, l’impatto che producono su coloro che ne sono i protagonisti, ma anche e soprattutto sulla comunità più estesa. In particolare, si presentano i primi risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 SMOOTH, nel corso della quale la nozione di educational commons, declinata in un’ottica di media education, è stata esplorata innanzitutto a livello teorico-concettuale e delle politiche sociali e educative. A livello empirico è stato ricostruito prima il punto vista del macro-contesto (in particolare quello dei policymaker che operano in ambito educativo) e successivamente le dinamiche del micro-contesto di uno dei due casi di studio condotti in Italia. As a result of the socio-economic crisis that erupted at the end of the 20th century and the increasing rates of social exclusion, inequality and environmental degradation, attention has increased significantly to alternative forms of social action based on the notion of common goods, understood both as commons, that is a set of tangible and intangible resources, and as common, that is, the governance model of these resources, co-managed according to criteria of participation, collective creativity, equality and reciprocity. This volume arises from the need to rethink education as common(s) and to reflect on the importance of experimenting and evaluating the dynamics through which education can counteract inequalities, trigger change and sustain it over time, in order to create more inclusive contexts in which young people, especially the most vulnerable, can best express their potential. Although educational practices based on participatory approaches such as the "educating community" are increasingly frequent, the dynamics that generate them, the perceptions and visions that feed them, and the ways in which they are configured, are not sufficiently analyzed, the impact they have on those who are the protagonists, but also and above all on the wider community. In particular, the first results of the research carried out in the framework of the European project Horizon 2020 SMOOTH are presented, during which the notion of educational commons, expressed in a media education perspective, has been explored first of all at the level of concepts and social and educational policies. At the empirical level, we have first reconstructed the point of view of the macro-context (in particular, that of policymakers working in the educational field) and then the dynamics of the micro-context of one of the two case studies conducted in Italy.

https://hdl.handle.net/10447/580016