6533b860fe1ef96bd12c3ff3
RESEARCH PRODUCT
Spazi di ‘soglia’ e diritto alla cittadinanza: esperienze e riflessioni per la riconquista dello spazio pubblico.
Giulia BonafedeFrancesco Lo Piccolosubject
Spazio pubblico cittadinanza partecipazione H. ArendtSpazio pubblicopartecipazioneH. ArendtSettore ICAR/21 - Urbanisticacittadinanzadescription
Nell’Europa contemporanea si registra un’ampia varietà di comunità culturali. Alcune di queste comunità possono, naturalmente, essere costruite su valori e modi di vita che sono così antisociali da renderli immeritevoli di supporto e tolleranza, ma – in ogni caso e come dato di fatto – la società contemporanea è divisa in un arcipelago frammentato di differenti minoranze e gruppi plurali. Riteniamo questi gruppi come socialmente costruiti – cioè come fenomeni sociali dinamici i cui confini si spostano nel tempo, e la cui rilevanza nella vita dei membri e in quella di coloro che non ne fanno parte varia nel tempo e nello spazio: questa visione è emersa all'interno del dibattito sui nuovi movimenti sociali, evidenziando il ruolo degli aspetti sociali e culturali nei cambiamenti collettivi (Melucci, 1989; Giddens, 1991). Con riferimento alla loro dimensione spaziale, questi gruppi possono essere comunità emarginate o segregate e, in alcuni casi, appaiono come “gated communities”. Confini materiali e immateriali creano la divisione spaziale, sociale e culturale tra i gruppi. Allo stesso tempo, i confini sono alla base della divisione tra sfera pubblica e privata che è anche una separazione tra spazi pubblici e privati. Tra la sfera pubblica e quella privata esiste (potenzialmente) una zona di “soglia” delle reti sociali e delle azioni comunitarie. Nuove forme di costruzione di “spazi comuni” (materiali e immateriali) aumentano nelle frange più marginali della città come pratiche innovative del vivere e lavorare insieme. Con questo contributo intendiamo esplorare la questione delle aree “soglia” nella sua doppia interpretazione: 1. come luoghi fisici, dove gruppi marginali o esclusi sono costretti a sperimentare azioni collettive per ottenere migliori condizioni di vita (urbane); 2. come metafora di un infra-spazio tra sfera pubblica e privata, che è anche precondizione per l'esistenza dello spazio pubblico della democrazia. In tale approccio, la sostanziale precondizione per qualsiasi forma di democrazia è l'esistenza di spazi politici come l’idea di Arendt di un "infra-spazio" tra pari che discutono e agiscono liberamente. Così, lo spazio pubblico della democrazia coincide con lo spazio politico della libertà. Dove lo spazio tangibile dell'Agorà e quello metaforico della democrazia non esistono, non c’è spazio politico (Arendt, 1958). In termini di pianificazione non esiste uno spazio (in termini anche di efficacia) per i processi di pianificazione partecipativa. Al fine di illustrare le nostre considerazioni su questo tema, useremo alcuni concetti sviluppati da Hannah Arendt (1958), applicandoli al discorso politico nella pianificazione di processi partecipativi. Questo ci porta a considerare e soppesare alcune ambiguità e retoriche che compongono il concetto di pratiche partecipative inclusive, e di individuare alcune precondizioni inevitabili al fine di costruire efficienti processi di pianificazione partecipativa, considerando che l'interesse pubblico e la costruzione del consenso ricevono bassa priorità politica. There is, in contemporary Europe, a wide variety of cultural communities. Some of these cultural communities may, of course, be built around values and ways of life, which are so anti-social as to make them unworthy of toleration or support, but – in any case and as a matter of fact – contemporary society is divided into a fragmented and diversified archipelago of minority and plural groups. We view these groups as socially constructed – i.e. as dynamic social phenomena whose boundaries shift over time, and whose salience in the lives of members and non-members varies over time and place: this view emerged within the debate on new social movements, highlighting the role of social and cultural elements in social changes (Melucci, 1989; Giddens, 1991). In reference to their spatial dimension, these groups can be marginalised or segregated communities, and in some cases they appear as ‘gated’ communities. Material and immaterial boundaries create the spatial, social and cultural division between groups. At the same time, boundaries are at the base of the division between private and public spheres that is also between public and private spaces. Between the private and the public sphere, a ‘threshold’ area of social networks’ and community actions does (potentially) exist. New forms of construction of (material and immaterial) ‘common spaces’ rise in the most marginal fringes of the city, as innovative practices of ‘work and live’ together. In this paper we would like to explore the issue of the ‘threshold areas’ in its double interpretation: 1. as physical places where marginal or excluded groups are forced to experiment collective actions in order to gain better (urban) life conditions; 2. as metaphor of an infra-space between private and public sphere, which is also as a pre-condition for the existence of the public space of democracy. In this approach, the substantial precondition for any form of democracy is the existence of political spaces such as the Arendt’s idea of a discursive and acting “infra-space” among equal individuals freely debating. Thus, the public space of democracy coincides with the political space of freedom. Where the tangible space of the agora and the metaphorical space of democracy do not exist, there is no political space (Arendt, 1958). In planning terms, there is no space (that is also efficacy) for participative planning processes. In order to illustrate our considerations on this issue, we will use some concepts as developed by Hannah Arendt (1958), applying them to the political discourse in planning participatory processes. This leads us to consider and weigh up some of the rhetoric and ambiguities making up the concept of inclusionary participative practices, as well as individuating some unavoidable preconditions in order to build up efficient participative planning processes, whereas public interest and consensus building receive low policy priority.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2010-01-01 |