6533b861fe1ef96bd12c4a7c

RESEARCH PRODUCT

Stima dei flussi energetici all’interfaccia aria-mare con l’impiego di SST da Satellite e dati rilevati in situ.

Rosario GrammautaSalvatore AronicaDiego MolteniA. BonannoG. GiacaloneI. FontanaM. ZoraB. PattiA. CuttittaG. BasiloneG. BuscainoS. Mazzola

subject

Flusso di Calore Latente Flusso di Calore Sensibile SST Bulk Formula Immagini Satellitari.Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali Ambientali Biol.e Medicin)

description

La conoscenza dei flussi energetici scambiati fra oceano e bassa atmosfera è un requisito utile per modellare e comprendere il sistema climatico e la dinamica degli oceani. L’elevata difficoltà di effettuare misure in situ ed in continuo in ambiente marino induce spesso all’utilizzo ausiliario di strumentazione satellitare. Nel presente lavoro è stato effettuato un confronto tra la stima dei flussi energetici superficiali valutati con dati provenienti da satellite e quelli ottenuti da misure in situ. In particolare, per il confronto, sono stati utilizzati i dati SST acquisiti dal satellite NOAA e i dati raccolti in situ dai sensori istallati a bordo della Nave Oceanografica Urania nel corso della Campagna Oceanografica effettuata nel periodo 3 Luglio – 9 Agosto 2005 nel Mediterraneo Centrale. È stata utilizzata la Bulk Formula per stimare i flussi di calore sensibile e latente nelle medesime stazioni di campionamento. Nonostante la risoluzione spaziale dei dati provenienti da satellite permetta di disporre di valori di SST mediati su 1.1 km2 di superficie di mare, i flussi energetici calcolati con le due metodologie mostrano di avere un buon accordo. Il coefficiente di correlazione tra i flussi di calore latente calcolati con i valori di SST acquisiti attraverso i due differenti metodi è 0.91, mentre per i flussi di calore sensibile è 0.94.

http://hdl.handle.net/10447/39006