6533b870fe1ef96bd12d0254

RESEARCH PRODUCT

Distruggere un Destinante. La polemica sui "professionisti dell'antimafia"

Carlo Andrea Tassinari

subject

Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E ComunicativiCommunication Sender Destinant Leonarda SciasciaSettore M-FIL/05 - Filosofia E Teoria Dei Linguaggi

description

Nel dibattitto mediatico, quello del Destinante è un posto che scotta. Riempito in rapida successione da un gran numero di attori diversi – virologi, giuristi, politici, cantanti, testimoni, e perché no, chef – viene immediatamente preso di mira dalle più diverse strategie di delegittimazione – delusioni, corruzioni, collusioni, tradimenti – che ne destabilizzano la sfera di competenza. È probabile che il corpus di fiabe, scene teatrali e piccoli drammi linguistici da cui il concetto è stato originariamente tratto non abbia offerto occasioni sufficienti di esaminare le strategie d’instaurazione, permanenza e delegittimazione del Destinante. Nella nostra comunicazione proponiamo di analizzare la controversia scatenata da Leonarda Sciascia sui professionisti dell’antimafia per mettere alla prova delle sue contestazioni questa figura cardine della grammatica narrativa. Come si ricorda, la polemica si scatenò soprattutto intorno ai criteri di scelta del giudice Paolo Borsellino a capo della procura di Marsala. Le critiche mosse da Sciascia interrogano le condizioni di costituzione di un Destinante all’interno di un ambito specifico della nostra cultura, quello giuridico. Questa polemica ha prodotto tuttavia anche potenti effetti di ritorno sullo stesso Sciascia, la cui posizione di Destinante morale della società italiana, in qualità di intellettuale, gli hanno valso l’accusa di “alleanze oggettive” con la mafia, colpendo la sua autorevolezza nell’ambito sociopolitico. Entrambi questi gesti retorici – l’accusa di professionismo e quella di connivenza – sono entrati in repertori del dibattito pubblico ancora oggi in uso. Cercheremo di districare le strategie di delegittimazione in gioco cercando di complicare il concetto di Destinante analizzando le forme di autorevolezza cotruite nel discorso, spostando il dibattito dalla “sfera” alle “sfere” del Destinante. In the media debate, that of the Sender is a hot seat. Filled in rapid succession by a large number of different actors - virologists, jurists, politicians, singers, witnesses, and why not, chefs - it is immediately targeted by the most diverse strategies of delegitimisation - delusions, corruptions, collusions, betrayals - that destabilise its sphere of competence. It is likely that the corpus of fairy tales, theatrical scenes and little linguistic dramas from which the concept was originally drawn did not provide sufficient opportunity to examine the strategies of establishment, permanence and delegitimisation of the Destinant. In our communication, we propose to analyse the controversy unleashed by Leonarda Sciascia on anti-mafia practitioners in order to put this pivotal figure of narrative grammar to the test. As we remember, the controversy was unleashed above all around the criteria for choosing Judge Paolo Borsellino to head the Marsala public prosecutor's office. Sciascia's criticism questioned the conditions for the constitution of a Destinante within a specific sphere of our culture, that of law. However, this controversy also produced powerful backlash effects on Sciascia himself, whose position as the moral Destinant of Italian society, as an intellectual, earned him the accusation of 'objective alliances' with the Mafia, affecting his authority in the socio-political sphere. Both of these rhetorical gestures – the accusation of being ill-fated and that of connivance – have entered repertoires of public debate still in use today. We will try to untangle the strategies of delegitimisation at play by attempting to complicate the concept of the Sender by analysing the forms of authority cotruited in the discourse, shifting the debate from the 'sphere' to the 'spheres' of the Sender.

https://iris.unipa.it/handle/10447/569370