6533b871fe1ef96bd12d0a92
RESEARCH PRODUCT
Aspetti configurativi organizzativi dell'Arsenale
Di Benedetto Giuseppesubject
Arsenale Antonio Viterbo Mariano Smiriglio progettoSettore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbanadescription
L’edificazione dell’Arsenale, sebbene fosse localizzata nella parte estrema della banchina che portava al grande Molo, non rimase isolata. Quasi adia- cente all’Arsenale esisteva, già dal 1569, la Chiesa di Santa Maria del Popolo, detta “della Vittoria”, cui si aggiunse, a partire dal 1625, il convento dei Padri Mercedari Scalzi. Dalla parte opposta, sempre in adiacenza all’Arsenale, la Regia Corte aveva realizzato degli ampi magazzini e, in successione a que- st’ultimi edifici, era sorto un vasto palazzo suburbano, dotato di un ampio giardino, appartenuto nel Settecento ai principi Tomasi di Lampedusa e in seguito ai De Gregorio, marchesi del Parco Reale Anche nella parte retrostante, dove esisteva un giardino di pertinenza dell’Arsenale, erano sorte delle basse costruzioni destinate perlopiù a magazzini e a «fondachi». Tipologicamente l’Arsenale, nelle sue diverse articolazioni spaziali e di- stributive, rispondeva pienamente alle complesse funzioni legate all’attività cantieristica navale, riassumibili nello stoccaggio delle materie prime, nella fabbricazione e manutenzione delle imbarcazioni e nel loro armamento.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2017-01-01 |