L'Autonomia siciliana e l'Unita' d'Italia”, in “150° Anniversario della spedizione dei mille
L’Autonomia speciale, la variegata attuazione del regionalismo differenziato e gli spazi per un rilancio
L'articolo esprime la posizione di un’autonomia speciale (anche se le speciali prima del 2001 venivano parimenti definite differenziate), che, nonostante quanto spesso comunemente si affermi, ha visto progressivamente restringersi gli spazi di autonomia, sopratutto in materia finanziaria, sul percorso dell’inveramento delle previsioni dell’art. 116, terzo comma, Cost. e il ruolo delle Regioni speciali ed, in particolare, di quelle insulari del sud nel percorso ormai decisamente avviato dal regionalismo italiano che, abbandonata - almeno temporaneamente - la prospettiva di una revisione del quadro costituzionale di riferimento, si proietta verso un’attuazione piena delle norme vigenti e ciò …
La digitalizzazione nella Regione Siciliana
Il contributo approfondisce la disciplina sulla digitalizzazione della Regione siciliana e in particolare quella relativa all'infrastrutturazione digitale del Territorio ed all'agenda digitale regionale
The re-emergence of the condition of insularity in the Italian and European legal system
The essay deals with the question of the conditions of insularity in the European and Italian legal systems by analyzing the regulatory evolutions and the studies of the Regions on the subject up to the recognition referred to in the Constitutional law n. 2 of 2022 (art.119, 6 paragraph)
EFFICACIA TEMPORALE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE NELLA DISCIPLINA URBANISTICA DELLA REGIONE SICILIANA
L’efficacia temporale del provvedimento di permesso a costruire prevede un termine d’inizio dei lavori, non superiore ad un anno dal rilascio del titolo, e un termine di ultimazione dell’opera da completarsi entro un periodo di tre anni dall’inizio dell’attività.Il permesso di costruire decade, inoltre, con l’entrata in vigore di contrastanti previsioni urbanistiche, salvo che i lavori siano già iniziati e vengano completati entro il termine di tre anni dalla data di inizio.al fine di affrontare la grave crisi economico-finanziaria, nell'ambito di disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia (c.d. “decreto del fare”), si è previsto che “salva diversa disciplina regionale, previa comun…
Nota a Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana. TAR Sicilia - CT - sez. II - sent.8-7-1992, n. 668
La prorogatio di una Commissione provinciale di controllo può ammettersi ai limitati fini di consentire all'Assemblea regionale siciliana di procedere tempestivamente alla rinnovazione dello stesso organo non potendo il soggetto competente ad effettuarla opporre la indefettibilità della funzione tutoria quale pretesto per utilizzare la prorogatio di fatto a tempo indeterminato degli organi regionali di controllo ormai scaduti. Sono annullabili per vizio d'incompetenza relativa per difetto di legittimazione gli etti emessi dall'organo tutorio in virtù del protrarsi sine die della prorogatio di esso per un periodo di tempo ben maggiore a quello stabilito dall'art. 311 secondo comma,dell'OREL…
IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS TRA REGOLAZIONE STATALE E REGIONALE DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N.16 DEL 2020
Lo studio tratta la complessa evoluzione normativa del mercato del gas naturale che ha imposto, dopo vari rinvii, alle amministrazioni comunali l’obbligo di assumere, in tempi brevi, decisioni e provvedimenti con forte impatto sulla futura organizzazione del servizio di distribuzione del gas e sugli interessi degli utenti. In particolare si approfondisce la disciplina statale, quella regionale siciliana, con riguardo alla sentenza della Corte Costituzionale n. 16 del 2020 con la quale si è ritenuto che sebbene alla Regione Siciliana sia attribuita, ai sensi dello Statuto di autonomia, la competenza legislativa concorrente in materia di servizi pubblici di prevalente interesse regionale, tal…
Le privatizzazioni (annunciate) nella Regione siciliana
Le vicende che hanno riguardato gli enti pubblici economici della Regione siciliana rappresentano un esempio paradigmatico dell'elevato livello di ingerenza del pubblico potere nell'economia siciliana. Sulla scorta del grave ritardo economico che caratterizzava la Regione, le istituzioni autonomistiche hanno ben presto avviato il progressivo abbandono della funzione di regolazione in favore di una sempre più incisiva ed articolata presenza nel mercato attraverso imprese pubbliche.
LA SICILIA, IL DIVARIO ISTITUZIONALE, LE PROSPETTIVE DI UN’AUTONOMIA RESPONSABILE
FRANCESCO CRISPI DAL DISCENTRAMENTO AMMINISTRATIVO ALLA PROPOSTA DI ISTITUZIONE DELLE CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE REGIONALI
Questo contributo trae spunto dalla relazione tenuta a Roma, il 24 settembre 2018, insieme al Prof. Franco Gaetano Scoca, al Prof. Francesco Bonomi, al Prof. Guido Melis e al Prof. Marcello Saija, presso la Camera dei deputati nella IV sessione del Convegno “Rileggiamo Crispi a 200 anni dalla nascita (1818-2018)”.
Il Federalismo Fiscale e la Regione Siciliana
Il federalismo fiscale
Energie da fonti rinnovabili ed esigenze di tutela del paesaggio siciliano nell'ottica della pianificazione paesaggistica
ENVIRONMENTAL POLICIES BELOW MUNICIPAL LEVEL: TOWARDS SUSTAINABLE NEIGHBOURHOODS AND SMALL COMMUNITIES. POSITION OF THE EUROPEAN COMMITTEE OF THE REGIONS
This work is inspired by the accompanying report to the opinion, presented to the European Committee of the Regions and approved by a large majority in Brussels on February 12, 2020, honouring, on the day of the 40th anniversary of the assassination, the memory of Prof. Vittorio Bachelet, vice-president of the Italian Superior Council of the Judiciary, murdered by terrorist hands at the end of the lesson of administrative law at the Faculty of Political Science at the University "La Sapienza" in Rome. The sacrifice of this courageous Catholic jurist is a perennial warning of democratic civilization against the darkness of reason of those who practice hatred and violence.
La disciplina delle società di capitali partecipate da enti locali nella Regione Siciliana
L'art. 18 della legge regionale siciliana 6 marzo 1986, n. 9, istitutiva delle Province regionali, ha riconosciuto, in via generale, la possibilità che Comuni e Province possano partecipare a società per azioni.
Presentazione. in Annuario Statistico Regionale - Sicilia 2011 Milano - FrancoAngeli
EUROPEAN COMMITTEE OF REGIONS, REGIONAL AND LOCAL AUTONOMIES AND CONFERENCE ON THE FUTURE OF EUROPE
Questo lavoro analizza il ruolo, l’organizzazione e le competenze del Comitato europeo delle Regioni alla luce dell’evoluzione normativa che ha contraddistinto l’organismo considerato il “guardiano della sussidiarietà europea” nel rapporto con i cittadini ed i territori. In particolare si approfondiscono le possibili traiettorie di riforma nella prospettiva della Conferenza sul futuro dell’Europa. This essay illustrates the role, organization and competences of the European Committee of the Regions in the light of the discipline of the European legal system. Specific consideration is given to the function of “guardian of European subsidiarity” than the Lisbon Treaty, but even more so in rel…
L'attuazione dell'autonomia differenziata della Regione siciliana
Chi sostiene che l'autonomia speciale sia stata una grande occasione perduta per la Sicilia afferma una verità parziale. Infatti, se è acclarato che la specialità abbia spesso funzionato come ostacolo allo sviluppo, impedendo alla Regione di porsi in sintonia con le innovazioni regolative ed amministrative più significative, spesso limitandosi a ritardarne l'applicazione, e che ha garantito la diffusione prima ed il mantenimento poi di privilegi non conosciuti e se noti comunque abbandonati nel resto d'Italia, è tuttavia indiscutibile che le istituzioni autonomistiche abbiano offerto all'Isola alcuni strumenti che le hanno consentito di crescere ed innovare. I profondi mutamenti degli scena…
IL DOPPIO PROCESSO A FINALITA' RISARCITORIA DEL DANNO ERARIALE TRA LE SENTENZA DELLA CORTE EDU 'RIGOLIO' ED IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE
II contributo esamina il tema della giurisdizione sul danno alla pubblica amministrazione nel caso di doppio processo a finalità risarcitoria del danno erariale, traendo spunto dalla sentenza della Corte EDU 'Rigolio' (13 maggio 2014, su ricorso n. 20148/09) ed anche alla luce della recente entrata in vigore del d.lgs. 26 agosto 2016, n. 174, con il quale e stato approvato il «Codice di giustizia contabile» ai sensi dell'articolo 20 della legge 7 agosto 2015, n.124. Nonostante la delega legislativa indicasse esplicitamente quale obiettivo principale «la concentrazione delle tutele spettanti alla cognizione della giurisdizione contabile», alla successiva attuazione non può, tuttavia, attribu…
Il Sindaco, la nomina di esperti e consulenti e l'insussistente abuso in atti di ufficio
La vicenda processuale che si descrive consente di analizzare, da opposte prospettive, la delicata questione della nomina di esperti e consulenti da parte dei sindaci. Nel caso in esame trova applicazione una specifica norma dell'ordinamento regionale siciliano degli enti locali - l'art. 14 della l.r. siciliana n. 7 del 1992 e s.m.i. - che disciplina specificatamente la fattispecie, tuttavia, la problematica può utili spunti anche con riguardo alla generale disciplina statale in materia di autonomie locali.
Per una nuova organizzazione dei Comuni in Sicilia
Organizzazione dei Comuni in Sicilia
Premessa al libro Mediterraneo Mar
si tratta della premessa al volume: Mediterraneo Mar - Continente liquido nella quale si esamina la prospettiva Europea sul mar Mediterraneo alla luce delle politiche comunitarie di sviluppo e coesione.
European Committee of the Regions after the Conference on the future of Europe
questo lavoro analizza il ruolo, l’organizzazione e le competenze del Comitato europeo delle Regioni alla luce dell’evoluzione normativa che ha contraddistinto l’organismo considerato il “guardiano della sussidiarietà europea” nel rapporto con i cittadini e i territori. In particolare si approfondiscono le possibili traiettorie di riforma nella prospettiva della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Santi Romano protagonista della Scuola palermitana di diritto pubblico
Questo breve saggio ricorda, nei cento anni della pubblicazione del "Ordine legale" di Santi Romano, i forti legami tra il grande studioso e il scuola di diritto pubblico dell'Università di Palermo, fondata da Vittorio Emanuele Orlando, che ha accompagnato i primi passi nell'educazione legale e scientifica ricerca This brief essay recalls, in the one hundred years of the publication of the “Legal order” of Santi Romano, the strong links between the great scholar and the school of public law of the University of Palermo, founded by Vittorio Emanuele Orlando, who accompanied the first steps in legal education and scientific research.
CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME E DIRITTO EUROUNITARIO: LA FINE DEL TEMPO DELLE MORE
Il contributo analizza il frammentario quadro normativo delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali con finalità turistico-ricreativa alla luce degli orientamenti della giurisprudenza domestica, con le significative pronunce del Consiglio di Stato e di quella della Corte di Giustizia dell’Unione europea, in particolare della recentissima sentenza 20 aprile 2023 (C-348/22).
L'intervento pubblico nella ricerca scientifica. Le vicende di un diritto sociale in un Paese diviso tra politiche di coesione e di specializzazione intelligente. Il caso della Regione siciliana.
Questo scritto riprende, con molte integrazioni ed aggiornamenti e l'aggiunta di note, la relazione presentata al Convegno "L'intervento pubblico nella ricerca scientifica" promosso dalle Università calabresi e da quella di Messina e tenutosi a Monteapone Lido-Copanello il 6-7 luglio 2018
La disciplina delle fusioni bancarie nelle Regioni a statuto speciale
Il testo riprende, pur se con sostanziali modifiche ed integrazioni, e con l'aggiunta della postilla, l'intervento svolto alla I° Conferenza regionale sul credito: <>, organizzata dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige, e tenutasi a Trento nei giorni 11-12 dicembre 1987.
Intervento introduttivo al convegno Santi Romano l'ordinamento giuridico (1917-2017) Palermo 24-25/11/2017
il breve intervento ha aperto il convegno tenutosi a Palermo nel centenario della pubblicazione de l'ordinamento giuridico di Santi Romano del quale ricostruisce un breve profilo biografico e scientifico
INTERVENTI PEREQUATIVI, FEDERALISMO ED ESIGENZE SOCIALI IN SICILIA.
Rosario Livatino e la tesi di perfezionamento in diritto urbanistico
Il breve contributo ricostruisce le tappe della lunga formazione giuridica del beato Rosario Livatino, prolungatasi ben oltre la laurea e l’ingresso in Magistratura. Nonostante fosse impegnato nell’attività giudiziaria il giovane giudice siciliano si dedicò, con profitto, al conseguimento del diploma di perfezionamento in diritto regionale presso l’Ateneo palermitano, con una tesi in diritto urbanistico, ottenuto solo pochi mesi prima di essere trucidato dalla mafia. Emerge la figura di un giurista impegnato nel lavoro e negli studi con rara passione e dedizione: un testimone, anche in questo, per le future generazioni di giuristi, ma anche di studenti e cittadini. The short essay reconstru…
La degradazione dei diritti sociali, l'aggravamento del divario nord-sud e le prospettive del regionalismo differenziato.
Lo scritto riprende, con molte integrazioni ed aggiornamenti e l’aggiunta delle note, la relazione presentata al Seminario italo-argentino di Diritto costituzionale su «I diritti sociali nello Stato contemporaneo. Costituzione, legislazione, amministrazione, politiche di bilancio», promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, e tenutosi presso l’Aula Magna «L. Campagna» il 2 febbraio 2018.
View of Open Government: in Italy and in the Sicilian Region
The web, if used in connection with Open Government practices, it becomes anextraordinary controlling method not only to attack inefficiencies, corruption and badadministration, but also to promote transparency and develop participation practices.Complete transparency and open data represents lawfulness and efficiency outpostswhich are absolutely necessary to public administrations, because they are the newfrontier of citizenship rights and participatory democracy.This paper argues in favour of the anti-corruption provisions applications and thesubsequent applicator decree (Laws no. 190/2012 and 124/2015 and legislative decrees 33/2013 and now 97/2016) for the purposes of complete administr…
La Corte dei conti, la Regione siciliana e la 'proroga' della prorogatio, nota a Corte dei conti, Sez. contr. Reg. sic., 26 ottobre 1995, n. 3
E' legittima la nomina dei commissari straordinari degli enti regionali AST, CRIAS, EAS, ESA, IRCAC e Istituto profilattico sperimentale per la Sicilia anche a seguito della normativa regionale sulla proroga degli organi amministrativi che impone la ricostruzione degli organi amministrativi degli enti in questione.
Per la Corte di Cassazione in Sicilia
NOTE SULL’APPLICAZIONE DELL’ART. 175, QUARTO COMMA, DEL TUEL IN MATERIA DI VARIAZIONI AL BILANCIO E RATIFICA DA PARTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Queste brevi notazioni riguardano l’applicazione della disciplina del Testo unico delle autonomie locali sulle variazioni di bilancio adottate dalla giunta municipale e sottoposte alla ratifica del Consiglio comunale, con particolare riguardo al caso in cui l’organo consiliare non approvi la ratifica.
IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO E LA REGIONE SICILIANA
l'articolo Il regionalismo differenziato sancito dall’art. 116, terzo comma, Cost.1, sul quale premono le Regioni del Nord, potrà non danneggiare la Sicilia soltanto se, contestualmente, troveranno riconoscimento le previsioni dello Statuto, l’art. 10 della l. Cost. 3 del 2001 e l’attivazione degli strumenti di perequazione fiscale ed infrastrutturale previsti dalla stessa Costituzione e dai Trattati UE, nonché dalla disciplina sul federalismo fiscale.
La riemersione della condizione di insularità nell’ordinamento giuridico italiano ed europeo
Il saggio tratta della questione dalle condizione di insularità nell'ordinamento Europeo ed in quello Italiano analizzando le evoluzioni normative e gli studi delle Regioni in merito sino al riconoscimento di cui alla legge Costituzionale n. 2 del 2022 ( art.119, 6 comma)
Presentazione di La politica agricole comunitaria e gli enti locali
il libro svolge una disanima della politica agricola comunitaria (PAC) e del ruolo delle Regioni e autonomie locali
Le nuove norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione siciliana in materia di credito e risparmio
il contributo affronta le problematiche relative alla competenza in materia di credito e risparmio della regione siciliana in seguito al recepimento della normativa comunitaria.
il controllo analogo sulle società pubbliche e le refluenze sulla responsabilità degli amministratori
L'articolo evidenza il concetto di controllo tra un'amministrazione pubblica ed un organismo avente natura privatistica dalla stessa controllato. L'ordinamento europeo e quello nazionale ammettono la possibilità che un'amministrazione proceda all'affidamento diretto di un contratto pubblico, cioè senza gara pubblica, a società dotate di personalità giuridica controllate dalla stessa a condizione che la prima eserciti sulla seconda un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e questa realizzi la parte più importante della propria attività con l'ente o con gli enti che la controllano.
L’AGENZIA FRONTEX E L’AGENDA EUROPEA SULLA MIGRAZIONE
Questo lavoro trae spunto dalla relazione introduttiva al Convegno “La Sfida migratoria in Europa e negli Usa- politiche e modelli d’accoglienza a confronto” tenutosi ad Agrigento l’8 ed il 9 giugno 2017 presso il Consorzio universitario di Agrigento ed organizzato dall’Università di Palermo, dalla Stony Brook University di New York e dalla Fondazione Migrantes di Roma.
Competenze della Regione Siciliana in materia di cooperazione ed attuazione della legge n. 59 del 1992
Lo scritto riproduce il testo della relazione al Convegno <> tenutosi a Palermo il 19 febbraio 1994.
La class action pubblica: applicazione ed autonomia finanziaria regionale
L'azione di classe pubblica, detta anche class action, è proponibile dai "titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei per una pluralità di utenti e consumatori" nelle ipotesi nelle quali "derivi una lesione diretta, concreta ed attuale dei propri interessi" e nei casi tassativamente previsti dalla normativa, ed è finalizzata ad assicurare l’efficienza della pubblica amministrazione.
Relazione
Brevi note sulla natura giuridica e sul regime del controllo sugli atti delle Aziende autonome provinciali per l'incremento turistico della Regione siciliana
Al pari di quanto deciso dalla Sezione centrale del Co.Re.Co. con riguardo alle Aziende municipalizzate (e delle Aziende speciali) le deliberazioni delle Aziende autonome provinciali per l'incremento turistico non sono soggette al controllo da parte del CO.RE.Co.
Il senso dell'autonomia speciale
Considerazioni preliminari ed introduttive sul senso della specialità regionale con particolare riferimento all'autonomia siciliana.
Norme fondamentali di riforma economico-sociale e disciplina del pubblico impiego delle regioni ad autonomia differenziata, nota a Cons. Giust. Amm.va nn. 592/93 e 402/95
il Consiglio di Giustizia Amministrativa, con pronuncia n. 592/93 del 15 novembre 1993, ha espresso parere su alcuni quesiti formulati dall'Assessorato regionale agli enti Locali e concernenti l'applicabilità in Sicilia del d.l.vo 3 febbraio 1993, n. 29. L'Assessorato regionale con la relazione in epigrafe chiede ora alcuni chiarimenti sul parere reso, per quanto attiene la potestà legislativa della Regione siciliana, in materia di personale degli enti locali e con riguardo alla applicabilità in Sicilia delle norme sulla dirigenza contenute nel Titolo II, Capo II del d.l.vo 3 febbraio 1993, n. 29.
Le Società di capitali partecipate da Comuni e Province nella normativa statale e regionale siciliana
I contributi al volume svolgono una disanima della disciplina delle Società di capitali partecipate da Comuni e Province, anche nella prospettiva comparata nonchè dell'ordinamento delle aree metropolitane nella l. 142 del 1990 e nella l.r. siciliana n. 48 del 1991.
IL "NETTO STORICO" NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA,
CON QUESTO CONTRIBUTO SI INTENDE SVOLGERE IL TENTATIVO DI UN INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL CONCETTO DI "NETTO STORICO" ALLA LUCE DELL'EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE NEL PIÙ' AMPIO CONTESTO DELLA DISCIPLINA URBANISTICA. SI TRATTA QUINDI DI AGGANCIARE LA TRATTAZIONE DI UN TEMA CHE SEMBRA INTERSTIZIALE: SIA PER LA SUA COLLOCAZIONE REGOLATIVA, CHE PER LA LETTURA CHE NE HA OFFERTO LA SCARNA GIURISPRUDENZA, AI PRINCIPI DI DIRITTO URBANISTICO.
La vendita dei beni immobili confiscati e la “funzione restitutoria” nel diritto amministrativo dell’emergenza criminale dopo il d.l. n.113 del 2018
Queste considerazioni sono dedicate alla memoria del Prof. Mario Centorrino, attento e previgente studioso dell'economia criminale, indimenticabile amico e collega di esperienze accademiche ed amministrative, tra Palermo e Messina, al quale la Sicilia deve molto.
Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (Pnrr): competenze e ruolo delle Regioni nella programmazione ed attuazione degli interventi per lo sviluppo territoriale e la coesione
il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha imposto di delineare una governance che coinvolge Stato, Regioni e Comuni, lo studio mira ad analizzare il ruolo delle Regioni tra funzionalità e contraddizioni
Il Mercato del Credito dal locale al globale
REDIMIBILE SICILIA L'AUTONOMIA DISSIPATA E LE OPPORTUNITÀ' DELL' INSULARITA'
Questo libro raccoglie i risultati di una riflessione sull'autonomia siciliana al tornante dei settant'anni dell'approvazione dello Statuto e del dibattito che si é sviluppato attorno alla proposta di revisione costituzionale seguito dall'esito del referendum confermativo, ed oggi, dall'esigenza, che permane intatta, di una profonda riforma dell'autonomia differenziata e del riparto di competenze nel mutato contesto istituzionale e socio-economico nazionale ed europeo.
RAPPORTO SULLE CONCILIAZIONI AMMINISTRATE DALLE CAMERE DI COMMERCIO IN SICILIA AL 30.06.2005
L’ASSETTO DEI CONTROLLI DELLA CORTE DEI CONTI IN SICILIA DOPO IL D.L. N. 174 DEL 2012 CONV. DALLA L. N. 223 DEL 2012 ED IL COORDINAMENTO 'DIFFERITO' DELLA FINANZA PUBBLICA
Il controllo della Corte dei conti nell’ordinamento della Regione siciliana, il d.l. n. 174 del 2012 conv. con mod. dalla l. n. 223 del 2012 e le contraddizioni del legislatore. 2. Le funzioni di controllo svolte dalla Corte dei conti sugli atti della Regione siciliana. 3. Cenni sulle nuove forme di controllo introdotte dall’art. 1 del d.l. n. 174 del 2012 conv. con mod. dalla l n. 223 del 2012. 4. Gli effetti 'collaterali' del coordinamento differito della finanza pubblica
Regionalismo differenziato condizione di insularità e riforma costituzionale in senso presidenziale sinergia o ingorgo
il contributo esamina sinteticamente le proposte all'esame del Governo in materia di regionalismo differenziato nello spettro delle previsione dlell'art. 119, 6 comma, Cost.
Fiscalità di vantaggio: Motivazioni ed opportunità – Introduzione
Pronunce di inammissibilità della Corte costituzionale e disapplicazione di disposizioni legislative da parte del giudice amministrativo
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana - ordinanza 26 aprile 1988 n. 70- pres. Schinaia - Est. Giacchetti - Ministero delle Finanza ed altro (Avv. gen. Stato) c Levantino (avv. Apolloni) Assessorato per la cooperazione e il commercio della Regione siciliana (Avv. gen. Stato) c Elvisa Fur srl e nei confronti Commissione per la tenuta del reg. esercenti il comm. delle Prov. di Palermo (n.c.)
L'autonomia finanziaria negoziata della Sicilia (e delle altre autonomie differenziate) nella recente lettura della Corte Costituzionale
L'autonomia finanziaria negoziata della Sicilia
Open government in Italy and in the Sicilian Region
This short essay collects contributions and documentation relating to Rapporto sull’Open Government in Sicilia 2015 (the second Report on Open Government in Sicily), presented in March 31th, 2015 in the DEMS department lecture hall at the University of Palermo. It is the result of the research carried out in the course compendium of European Administrative Law of the academic year of 2014-2015 and of the master’s degree in Science of administration and complex organizations. The introductory essay was then presented in the form of a report 2014 to the Roundtable on Administrative transparency after the Legislative Decree no. 33/2013, which was organized at the Faculty of Law, University of …
Enti pubblici economici, società ad evidenza pubblica e privatizzazioni nell’ordinamento della Regione siciliana
Con questo contributo si intendono ripercorre le alterne vicende dell’intervento della Regione siciliana in economia attraverso enti e società e, più recentemente,mediante fondazioni di partecipazione, consorzi ed organismi associativi. La Regione siciliana è stata ed è ancora, tra corsi e ricorsi, una Regione imprenditrice.
The role of the prefect in the Italian legal system after the constitutional and legislative reforms
role of the prefect, Italian legal system, constitutional and legislative reforms
Delimitate le aree metropolitane di Palermo, Catania e Messina: una riforma (debole) attuata dopo dieci anni
Il modello di governo ed amministrazione delle aree metropolitane adottato dal legislatore siciliano è profondamente differente da quello prescelto a livello statale.
Speciale Mezzogiorno
l'articolo fornisce alcuni spunti di riflessioni di ordine giuridico. Non si può non considerare che, proprio nelle aree più deboli del Mezzogiorno, lo sviluppo sociale ed economico sia correlato al livello di innovazione che riescono a garantire le istituzioni.
Il Governo metropolitano tra normativa statale e disciplina regionale siciliana
il saggio esamina la disciplina del Governo metropolitano nell'ordinamento statale ed in quello della Regione siciliana.
Francesco Crispi le riforme amministrative. Il primo intervento di riforma strutturale dello Stato unitario
Questo contributo analizza il rapporto tra le riforme propugnate dai Governi guidati da Francesco Crispi (ben quattro, tra il 1887 ed il 1891 e tra il 1894 ed 1896) ed il loro artefice, con uno sguardo d’insieme sul complesso processo di modernizzazione dell’Italia che si affacciava al “secolo breve” con un’organizzazione amministrativa arcaica. Partendo dalla formazione giuridica dello statista siciliano, dagli scritti giovanili, dall’attività professionale, dalla cultura risorgimentale e costituzionale che ne forgiarono la personalità e poi dall’attività rivoluzionaria e parlamentare, lo studio perlustra il variegato contesto nel quale proruppe quell’“impeto riformatore dell’amministrazio…
Il codice degli appalti e la Regione siciliana
Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) tra sussidiarietà ed accentramento
Il contributo illustra le caratteristiche della governance del PNRR tra Governo centrale e regioni, evidenziandone punti di forza e criticità. una specifica attenzione viene rivolta all'attività svolta in materia dalla Regione Siciliana.
Il Dialogo competitivo ed i possibili riflessi sul Partenariato pubblico - privato”,
Per una gestione attiva del fabbisogno finanziario regionale
Il contributo ricostruisce le misure adottate dalla Regione Siciliana, sulla base degli orientamenti recenti della giurisprudenza amministrativa.
La disciplina della formazione professionale avanzata nella regione siciliana
Il libro illustra la disciplina regionale della formazione professionale avanzata alla luce della disciplina legislativa regionale e della normativa comunitaria
L'ordinamento giuridico delle fondazioni lirico-sinfoniche in Italia
La lirica vista sotto l''aspetto giuridico-ordinamentale dalle origini degli enti lirici dal 1967 alle modifiche legislative introdotte dalla legge finanziaria del 2008. E'' questa un intelligente antologia normativa non priva di spunti critici delle varie riforme e micro riforme legislative succedutesi senza molto successo nel corso dell''ultimo decennio. Il recupero delle Fondazioni liriche è possibile - secondo l''autore- si potrebbe giungere attraverso una ridefinizione degli strumenti di intervento nel settore pubblico,secondo un modello organizzativo più moderno ed efficiente che non trascuri, in un ottica più imprenditoriale, il reperimento di risorse economiche dal privato.
IL GOVERNO DEL TERRITORIO TRA ARCHEOLOGIA PUBBLICA E PREVENTIVA
Il contributo approfondisce il tema del rapporto tra il governo del territorio e la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico come delineato dal legislatore statale e regionale e dalla giurisprudenza. In particolare vengono esaminati i profili del rapporto rafforzato tra pianificazione urbanistica ed analisi territoriale archeologica nella prospettiva dell’archeologia pubblica e preventiva.
COLLETTI BIANCHI, ZONA GRIGIA E MAFIE
COLLETTI BIANCHI, ZONA GRIGIA E MAFIE
LA REVISIONE DELLE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONE SICILIANA E STATO NELLA NUOVA STAGIONE DEL REGIONALISMO
Questo lavoro ha ad oggetto una riflessione sulle prospettive dell'autonomia finanziaria della Regioni speciali insulari ed in particolare della Sicilia nel contesto della nuova stagione del regionalismo italiano connessa all'attuazione della "clausola di asimmetria" stabilita dall?art. 116, terzo comma, Cost. L'Autonomia finanziaria e tributaria delle Regioni insulari si ricollega non solo agli statuti speciali ma anche alla giurisprudenza europea che ne rinviene il fondamento nell'esercizio di particolari forme di autonomia (costituzionalmente garantita, decisionale e finanziaria) al fine di introdurre forme di fiscalità di sviluppo. E' ormai chiaro che l'esito della revisione costituzion…
La formazione professionale avanzata nella Regione siciliana: profili normativi
Il saggio tratta della disciplina normativa della formazione professionale avanzata nella Regione Siciliana alla luce della legislazione e della disciplina amministrativa nonché dell'ordinamento europeo
Considerazioni sulla risoluzione parlamentare europea. Isole e politica di coesione: situazione attuale e sfide future
il contributo illustra i tratti preminenti della risoluzione parlamentare europea "Isole e politica di coesione: situazione attuale e sfide future" approvata nel giugno del 2022 dal Parlamento Europeo.
Promozione dello sviluppo e governance
Le conciliazioni amministrate dalle camere di commercio in Sicilia
Considerazioni su amministrazione aperta e protezione dei dati personali
Il diritto alla trasparenza totale ed alla conoscibilità delle decisioni amministrative nell'ordinamento italiano invera appieno il principio di pubblicità nelle istituzioni, con riferimento all'esercizio della funzione amministrativa e costituisce diretta applicazione dei principi di legalità, buon andamento, responsabilità e imparzialità della P.A. sanciti dall'art. 97 Cost. e del diritto alla buona amministrazione (art. 41 CDFUE).La trasparenza va quindi intesa come mezzo attraverso il quale le istituzioni pubbliche rendono conto delle proprie decisioni alla collettività garantendo la pubblicità di atti, documenti, informazioni e dati di pertinenza delle pubblica amministrazione ed il pr…
Il regime giuridico dei centri commerciali in Sicilia e le liberalizzazioni
Il contributo ha lo scopo di porre in evidenza le conseguenze relative ai ritardi del legislatore regionale nell’adeguamento ai principi di matrice europea, in uno dei settori – quello delle attività produttive nei quali la Sicilia sconta una grave arretratezza regolativa – e di dare atto dell'apporto della giurisprudenza che ha consentito all’ordinamento regionale di progredire verso un assetto più aperto al mercato ed ai principi della liberalizzazione.
Giorgio Arcoleo e Vittorio Emanuele Orlando rileggono Francesco Crispi: il liberalismo siciliano incompiuto tra politica e diritoo
il saggio esamina il contributo di due autorevoli studiosi della scuola italiana di diritto pubblico nella ricostruzione della figura di politico e giuristi di Francesco Crispi
CONDIZIONI DI INSULARITA' ED ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO AEREO
Sul tema degli accordi in forma semplificata, la dottrina e la giurisprudenza hanno sempre dedicato ampio spazio, soprattutto la dottrina italiana impegnata a dirimere la problematica della compatibilità di tali strumenti con l'impianto costituzionale di cui agli articoli 80 e 87. L'aspetto più interessante, tuttavia, che viene approfondito in questo breve contributo è la possibilità o meno per L'Esecutivo di potere sanare ex post un accordo concluso in forma semplificata nelle materie in cui la Costituzione tassativamente prevede una preventiva legge di autorizzazione da parte del Parlamento: nella prassi italiana, ciò è accaduto più volte e vistosamente basta ricordare il Memorandum di in…
Il Consiglio della Magistratura militare: un nuovo modello per la riforma degli organi di autogoverno delle magistrature speciali
La recente istituzione del Consiglio della magistratura militare rappresenta una significativa evoluzione del nostro sistema giurisdizionale verso una più marcata aderenza al disegno del costituente.
La retribuzione collegata al risultato nel settore pubblico
Il volume, partendo dalla riforma del pubblico impiego, dal Rapporto Giannini alla privatizzazione degli anni''90, contiene un approfondito studio sulla premialità nel pubblico impiego, analizzando gli incentivi di merito e la retribuzione di risultato per i dirigenti, ponendola a confronto con i modelli europei e prospettando al contempo le soluzioni legislative alle problematiche approfondite, con particolare riferimento, nell''ambito del APQ, gli incentivi previsti dal codice dei contratti e al modello di riserva premiale assengata dal CIPE.
Il riordino delle società partecipate dalla Regione nella prospettiva della revisione della spesa
The Role of the Prefect in the Italian Legal System
Any approach to the prefectoral institute, as it appears today as result of the recent changes introduced in the Italian legal system over the last years, cannot be reconstructed by starting from government representation, and consequently, from the fundamental character of several competences of the Prefect in Italy in the light of the deep reforms of the Italian public administration in the perspective of the “multi-level constitutionalism” the progressive emergence and developments of organs, structure and procedures that create legal norms and impose such norms on citizens of different national states3.
Tutela e valorizzazione integrata del patrimonio culturale dei siti Unesco. Il caso del sito seriale "Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale"
L'inserimento di un bene architettonico, monumentale, paesaggistico o addirittura immateriale tra i beni tutelati dall'Unesco è divenuto un elemento qualificante del diritto dei beni culturali, ma con refluenze rilevanti anche di tipo economico e (soprattutto per i primi) urbanistico. L'iscrizione nella lista del patrimonio dell'Umanità (World heritage list-WHL) di beni e complessi di beni "di eccezionale valore universale" (outstanding universal value) è, infatti, preordinata alla identificazione, protezione, conservazione, valorizzazione e trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale. Come meglio si dirà la cultura giuridica riconduce, in termini sistematici, l…
ENVIRONMENTAL POLICIES BELOW MUNICIPAL LEVEL: TOWARDS SUSTAINABLE NEIGHBOURHOODS AND SMALL COMMUNITIES
This work is inspired by the accompanying report to the opinion, presented to the European Committee of the Regions and approved by a large majority in Brussels on February 12, 2020, honouring, on the day of the 40th anniversary of the assassination, the memory of Prof. Vittorio Bachelet, vice-president of the Italian Superior Council of the Judiciary, murdered by terrorist hands at the end of the lesson of administrative law at the Faculty of Political Science at the University "La Sapienza" in Rome. The sacrifice of this courageous Catholic jurist is a perennial warning of democratic civilization against the darkness of reason of those who practice hatred and violence.
La Sicilia e le sue Costituzioni (1812, 1848, 1860, 1946)
Sicily and its «Constitutions» (1812, 1848, 1860, 1946) The essay highlights the constitutional evolution of Sicily, tracing it back to the British Mediterranean constitutionalism and the condition of the insularity of Sicily: starting from the «ephemeral constitution of 1812», passing through the «inconclusive revolution of 1820» and reaching the «glorious revolution» and the Constitution of 1848, then to the fundamental Charter never born, such as the Statute of 1860, up to the Autonomist Statute of 1946. The latter constitutes the reference of the Sicilian special autonomy in republican Italy, among roots, intuitions, and contradictions.
Le distorsioni del mercato del credito in Sicilia e le correzioni di rotta
Rapporto sulle conciliazioni amministrate dalle Camere di commercio della Sicilia.
Ordinamento del Commercio
L'Autonomia siciliana e l'Unità d'Italia
L'intervento finanziario della Regione a sostegno del sistema bancario siciliano
l'articolo sottopone ad attenta considerazione e valutazione il testo della l.r. siciliana 19 giugno 1991, n. 39
Il rilancio del Mezzogiorno nella riforma costituzionale
riforma costituzionale
Il regime giuridico delle succursali di banche estere nella Regione siciliana
Il testo mette in evidenza come il sistema creditizio siciliano, superata l'attuale fase di aperture al contesto nazionale da cui per anni era rimasto isolato, si troverà presto ad affrontare un inevitabile processo di internazionalizzazione, sia per l'imminente completamento del mercato unico europeo, sia per la crescente globalizzazione che caratterizza ormai indelebilmente i mercati finanziari.
le procedure di affidamento degli appalti
Beni ed imprese dopo la confisca antimafia. Il ruolo delle regioni nella strategia di valorizzazione
Il contributo è dedicato alla memoria di un Maestro della giuspubblicistica italiana, il prof. Valerio Onida, recentemente scomparso, sintesi della cultura delle grandi Isole italiane e del rigore ambrosiano, col quale ho avuto il privilegio di lavorare, dal quale ho avuto il l’onore di apprendere la passione per il diritto regionale e finanziario, del quale serbo un ricordo indelebile, nel quale ho trovato l’equilibrio tra il garbo e la forza del radicamento nei principi fondamentali.
il credito d'imposta per investitori esterni e per produttori nel settore cineaudiovisivo ed il silenzio-assenso
l'articolo parla della complessa procedura per la concessione dei crediti d'imposta alle imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo che eseguono apporti a favore della produzione di opere cinematografiche, come noto, é disciplinata dall'art. 3 del decreto Ministro per i beni e le attivitá culturali (d'ora in poi MIBACT) 21 gennaio 2010, recante "“Disposizioni applicative dei crediti d’imposta concessi alle imprese non appartenenti al settore cineaudiovisivo e alle imprese di distribuzione ed esercizio cinematografico per attività di produzione e distribuzione di opere cinematografiche".
Il Mezzogiorno alla ricerca di una strategia di sviluppo
Il contributo esamina, anche la luce degli esiti del referendum sulla revisione costituzionale, i principali indicatori del grave disagio economico-sociale in cui versa il Sud e le misure adottate sul piano degli interventi finanziari e delle misure di perequazione in attuazione delle politiche di coesione economico-sociale nazionali ed europee. In particolare, viene analizzata la questione dell’inveramento del principio di addizionalitá dei fondi strutturali e del Fondo europeo per gli investimenti strategici (il c.d. “Piano Juncker”) rispetto al Masterplan per il Mezzogiorno ed ai “Patti per il Sud” ed alle misure di coesione adottate per la riduzione del divario economico-sociale e per l…
Federalismo fiscale e perequazione: l'autonomia della responsabilità
Piersanti Mattarella, le riforme amministrative ed il meridionalismo
l'articolo ricorda che nella ricorrenza dei quarant’anni dall’uccisione, tra le molte ricostruzioni offerte del profilo politico ed istituzionale del Presidente della Regione siciliana Piersanti Mattarella, occorre dedicare una riflessione più specifica all’impegno profuso nel Governo regionale, da assessore prima e da Presidente poi, fortemente proiettato alle riforme, alla trasparenza ed all’innovazione amministrativa e contabile, al sostegno delle ragioni del Mezzogiorno.
Autonomia finanziaria e risanamento economico della Regione Siciliana
I controlli regionali sulle società cooperative: la disciplina della Regione siciliana
questo articolo mira ad effettuare una ricostruzione delle competenze della Regione siciliana in materia di <> del sistema dei controlli sulle società cooperative.
THE ESTIMATION OF THE COSTS OF INSULARITY THROUGH A REGRESSIVE ECONOMETRIC MODEL APPLIED TO SICILY
The geographic nature of the islands determines a peculiar condition of peripherality and specific accessibility problems often associated with the presence of structural delays in development processes. Data on the gaps due to insularity, as the case of Sicily clearly shows, returns an alarming picture that highlights employment imbalances, high poverty, high costs for transport, widespread margins, reduced internationalization and a decisive infrastructural inequality. In this work we have tried to offer a contribution to the meager debate on insularity, starting from the measurement of the disadvantage of insularity in economic terms. For Sicily, an estimate of the costs related to the i…
European cohesion principle and the institutional and economic development of an insular region: the case of Sicily1
This paper is a tribute dedicated to the memory of Alessandro Argiroffi, professor of philosophy of law and human rights, colleague of the University of Palermo. It was presented at the Local Economic Development Program at the London School of Economics and Political Science - New Academic Building - London March 7, 2015 for the first time, and than in Bilbao, at the Conference “Significado y funcíon de las regiones con autogobierno y parlamentos legislativos en la construccion de la Europa política” organized by Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea, October 10‐11, 2017
Insularità e perequazione infrastrutturale nell’ordinamento europeo
Si esplorano i contorni del concetto di insularità nel diritto europeo ed interno.
Se intese e norme di attuazione possono violare lo Statuto di autonomia
Questo scritto riproduce, con le necessarie integrazioni ed il compendio di alcune note, l’audizione sul d.d.l. C. 3926 di conversione del d.l. n. 113/2016 svolta presso la Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione economica della Camera dei Deputati il 5 luglio 2016.
L'Autonomia Siciliana, le sue Costituzioni e la prospettiva del Federalismo fiscale
Open Government: Trasparenza totale ed applicazione nella Regione Siciliana
Trasparenza
Il partenariato pubblico-privato nella gestione del patrimonio culturale dei siti Unesco. Considerazioni sparse sull'esperienza della Regione siciliana.
Il contributo illustra il rapporto tra la disciplini tra il partenariato pubblico-privato e la gestione dei siti Unesco con particolare riguardo all'ordinamento della Regione Siciliana e alla sua esperienza amministrativa.
Parchi e riserve naturali in Sicilia dopo la legge quadro sulle aree naturali protette
L'articolo intende analizzare lo sviluppo della normativa regionale siciliana in materia di parchi e riserve dopo l'entrata in vigore della legge statale sulle aree protette ed in relazione ai principi fondamentali da quest'ultima sanciti.
Potestà regolamentare ed attuazione della legge sul procedimento amministrativo ed il diritto di accesso ai documenti amministrativi (l.r. n. 10 del 1991) nella Regione siciliana
l'articolo mette in evidenza come il CGA per la Regione siciliana con due pareri importanti ha effettuato una vera e propria inversione di rotta in tema di esercizio della potestà regolamentare nell'ordinamento regionale siciliano
Disciplina urbanistica della Regione siciliana tra incertezze ed aspirazioni verso la quarta generazione della legislazione regionale
Il contributo mette in evidenza come la Regione siciliana esercita la competenza legislativa esclusiva in materia urbanistica, nonchè in altre materie che riguardano la pianificazione territoriale, quali l'edilizia residenziale pubblica, la tutela del paesaggio, la tutela dei beni culturali, l'agricoltura e le foreste, le acque pubbliche.
Le Regioni Speciali ed il regionalismo differenziato: un gruppo di famiglia in un interno
Il contributo analizza l'impatto dell'attuazione del regionalismo differenziato di cui all'art. 116, 3 comma, Cost. delle autonomie speciali e sui loro Statuti
Insularità, autogoverno e fiscalità di sviluppo nella prospettiva della macroregione del Mediterraneo occidentale
Insularità, autogoverno e fiscalità di sviluppo nell’ordinamento europeo sono connotati da un’intima correlazione nel senso che un elemento determinante per poter accedere a peculiari forme di incentivazione fiscale regionale, come vedremo alla luce degli orientamenti della giurisprudenza europea, si rinviene nell’esercizio di particolari forme di autonomia (costituzionalmente garantita, decisionale e finanziaria), e risulta ulteriormente rafforzato dalla condizione di insularità. In questo senso, un approccio che tenga conto delle dinamiche europee in tale contesto può contribuire a condurre il dibattito sul regionalismo in Italia fuori dalle sue contraddittorie dinamiche che vedono, in br…
Open Government. Total transparency and implementation in Italy and in the Sicilian Region
This short essay collects contributions and documentation relating to Rapporto sull'Open Government in Sicilia 2015 (the second Report on Open Government in Sicily), presented in March 31th, 2015 in the Department of Political Science and International Relationships department lecture hall at the University of Palermo. It is the result of the research carried out in the course compendium of European Administrative Law of the academic year of 2014-2015 and of the master's degree in Science of administration and complex organizations.
Indagine conoscitiva per l’istruttoria legislativa sul disegno di legge n. 1577 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
si tratta delle osservazioni sulla riforma della pubblica amministrazione rese nel corso della Indagine conoscitiva per l’istruttoria legislativa sul disegno di legge n. 1577 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche condotta dalla I Commissione del Senato della Repubblica
Osservazioni a TAR Sicilia - Sez. Catania, 8 luglio 1992, n. 668
La prorogatio di una Commissione provinciale di controllo può ammettersi ai limitati fini di consentire all'Assemblea regionale siciliana di procedere tempestivamente alla rinnovazione dello stesso organo non potendo il soggetto competente ad effettuarla opporre la indefettibilità della funzione tutoria quale pretesto per utilizzare la prorogatio di fatto a tempo indeterminato degli organi regionali di controllo ormai scaduti. Sono annullabili per vizio d'incompetenza relativa per difetto di legittimazione gli etti emessi dall'organo tutorio in virtù del protrarsi sine die della prorogatio di esso per un periodo di tempo ben maggiore a quello stabilito dall'art. 311 secondo comma,dell'OREL…
Il seguito (normativo ed amministrativo) alla sentenza della Corte Costituzionale 5 novembre 2007, n. 374
a sentenza della Corte costituzionale del 5 novembre 2007, n. 374, con cui la Corte ha dichiarato che non spetta “allo Stato, e per esso al Ministero dello sviluppo economico, decidere, ai sensi dell'art. 6 del decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 24 luglio 1996, n. 501 (Regolamento di attuazione dell'art. 12, comma 3, della legge 29 dicembre 1993, n. 580, recante riordino delle camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura), i ricorsi proposti avverso le determinazioni del Presidente della Giunta regionale di cui all'art. 5 del medesimo decreto ministeriale”; e per l’effetto ha annullato: “il decreto del Ministero dello sviluppo economico - Dir…
Disciplina degli appalti e finanza di progetto nell'evoluzione normativa statale e regionale siciliana
il lavoro analizza la disciplina della finanza di progetto dell'ordinamento giuridico italiano alla luce della disciplina alla. l. n. 109/1994 e della disciplina regionale siciliana in materia.
Il Presidente Mattarella, la scuola palermitana di diritto pubblico e l’impegno istituzionale
Il contributo descrive l'impegno istituzionale dei membri della scuola palermitana di diritto pubblico
Regionalismo differenziato, Armao: Non danneggerà la Sicilia solo se si applicherà lo Statuto
l'articolo riguarda l’intervento del vicepresidente della Regione Siciliana Gaetano Armao della seduta dell’Ars del 20 febbraio dedicata al regionalismo differenziato.
Il riconoscimento del diritto umano alla conoscenza, il legato del Prof. M. Cherif Bassiouni,
l'articolo ricorda Il Professor Bassiouni, figura eminente tra gli studiosi di diritto penale internazionale, é stato nominato per 22 importanti incarichi delle Nazioni Unite, tra le quali: Presidente e poi membro della Commissione d'inchiesta per la Libia (2011-12), Esperto Indipendente sui diritti umani per l'Afghanistan (2004-06), Esperto Indipendente sui diritti di restituzione, compensazione e riabilitazione per le vittime di gravi violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali (1998-2000). Numerosi anche i riconoscimenti e premi ricevuti: la Nomination al premio Nobel per la Pace (1999), la Medaglia G. T. Butcher dell'American Society of Law (2014), il Premio per i diritti…