0000000000009353
AUTHOR
Antonio La Spina
La condizione meridionale e le responsabilità locali
Postfazione: per governare la globalizzazione servono istituzioni globali
Le politiche della sinistra e il diritto
Nella trattazione le “politiche della sinistra” considerate sono intese come quelle proposte e scelte che, nel periodo considerato, dai partiti di sinistra, quindi soprattutto Pci e Psi (anziché come politiche pacificamente e, per così dire, “ontologicamente” di sinistra). “Politiche della sinistra”, appunto. Il par. 2 si sofferma (sempre in relazione agli anni settanta dello scorso secolo) sui rapporti tra la sinistra italiana e la sinistra della restante parte dell’Europa occidentale. Il par. 3 tratta i processi decisionali nel sistema legislativo italiano che caratterizzavo quella fase e sui loro risultati. Il par. 4 considera alcuni esempi di legislazione degli anni settanta, tra cui qu…
Sicurezza
Per una anatomia delle risorse
Postfazione
Independent regulation in the contemporary Italian legal system
According to some comparative studies, contemporary nation states exhibit an apparently impetuous worldwide general convergence toward the establishment of independent regulatory authorities (IRAs) with regard to a wide range of policy sectors (§ 2). In the Italian political system of the so-called First Republic (1948-93), the widespread attitude towards independent regulation used to be unfavourable. IRAs were affected by several obstructing factors which postponed or hindered their creation and undermined the institutionalization and the performance of the few existing ones (§ 3). In recent years some new IRAs were introduced, and some of the existing ones (which in the past had undergon…
L'aspetto socio-politologico
Il testo illustra alcuni dei tratti distintivi dell’approccio socio-politologico all’analisi delle Autorità indipendenti, soffermandosi sui fatti che in tale prospettiva risultano rilevanti, sul tipo di contributi esistenti in letteratura, sulle sue possibili applicazioni in chiave “normativa”. In particolare, tratta il faticoso emergere delle Ai nel contesto europeo (§ 2), sul concetto di indipendenza (§ 3), le analisi in chiave di comparazione tra più paesi (§ 4), le più recenti vicende avutesi nel caso italiano, con specifico riferimento alle autorità competenti in materia di concorrenza, società e borsa, energia e gas, comunicazioni (§§ 5 e 6).
Mafie, illegalità ed emergenza Coronavirus: rischi ed opportunità
The article focuses on some of the dynamics related to the Coronavirus emergency, with particular reference to the effects on mafia-type organisations. The paper also reviews the main income support measures and highlights the trend of some crimes during the pandemic.
Le istituzioni della regolazione
La regolazione non si limita alla sola creazione di regole, ma comprende anche le attività che le rendono più o meno efficaci. Tra le istituzioni della regolazione pubblica andrebbero inclusi, se e in quanto producono regole, non solo i parlamenti (o in genere le assemblee legislative, ricordando peraltro che nel nostro paese divengono sempre più importanti quelle regionali) e gli esecutivi, non solo le istituzioni comunitarie e alcune istituzioni sopranazionali, ma anche i soggetti che hanno il compito di interpretare e applicare tali regole (talora di fatto creandone di ulteriori), quali le pubbliche amministrazioni e il potere giudiziario. Vi sono poi gli organismi indipendenti che, in m…
Laicità, laicismo, relativismo e comunicazione politica
Non è più quella di una volta. La mafia e le attività estorsive in Sicilia
Il volume presenta i risultati di una ricerca volta alla descrizione dei fenomeni estorsivi e della loro intensità in Sicilia, raccontando, sulla base di appositi parametri oggettivi e di valutazioni soggettive degli esponenti del mondo delle associazioni e delle forze dell’ordine, le aree più esposte, quelle meno esposte, quelle dove i fenomeni hanno una rilevanza residuale, in una fase in cui i sodalizi mafiosi sono sempre più pressati dall’azione di contrasto. Per raggiungere questo obiettivo ci si è avvalsi di strumenti qualitativi e dati quantitativi, approfondendo l’analisi delle trasformazioni delle condotte estorsive durante la crisi, concentrandosi in modo specifico su casi emersi …
Gli obiettivi e i risultati della ricerca
Il testo presenta il programma di ricerca intrapreso dalla Fondazione Rocco Chinnici e coordinato da A. La Spina, il cui primo risultato è il volume I costi dell'illegalità - Mafia ed estorsioni in Sicilia. La cultura dell’illegalità, molto diffusa nel Mezzogiorno, rappresenta uno dei più rilevanti ostacoli allo sviluppo economico e sociale di tale area. La gran parte delle stime quantitative, che pure esistono, lasciano a desiderare quanto a coerenza, controllabilità e attendibilità del percorso seguito per la loro formulazione (come viene illustrato nel testo). È necessario individuare con precisione e con cautele maggiori di quanto non sia stato fatto in passato, e attraverso percorsi me…
Il lavoro dal punto di vista dei giovani
Prefazione al libro di Vanessa Dioguardi, L'immagine della destinazione turistica come costruzione sociale, Franco Angeli, Milano, 2009.
Il senso laico. Immanenza e contingenza contro teologia politica
Mafia, legalità debole e sviluppo del Mezzogiorno
Fra gli ostacoli che impediscono lo sviluppo del Mezzogiorno la presenza endemica delle organizzazioni criminali di stampo mafioso è uno dei più rilevanti. La mafia, che viene qui vista come un'organizzazione professionale, si è peraltro trasformata, anche sotto l'incalzare delle politiche antimafia. Paradossalmente, tuttavia, l'efficacia di tali politiche è stata spesso sottovalutata, generando così l'erronea sensazione che la mafia sia pressoché invincibile. Per altro verso, la mobilitazione della cittadinanza avutasi negli anni novanta è stata forte e visibile, ma il presunto risveglio della società civile è stato effimero, anche perché legato alle strategie di singoli imprenditori polit…
Intervento a "Dopo il rapporto Svimez 2009: una riflessione sulle condizioni per rilanciare la politica di sviluppo per il Sud"
Coraggio delle idee, coraggio dalle idee
Progettazione istituzionale e deontologia (par. II, Che cosa non è valutazione delle politiche pubblice; par. III )
LE AUTORITÀ INDIPENDENTI
Dopo l'iniziale proliferazione a partire dalla fine degli anni '90, e la contestuale acquisizione di un ruolo sempre più rilevante nel sistema politico italiano, la vicenda delle Autorità indipendenti è stata contrassegnata da una fase di ripensamento e da un tentativo di razionalizzazione. A questa riflessione critica il volume ha proposto un contributo attraverso l'analisi empirica di aspetti salienti quali l'incisività dell'azione, il livello di autonomia, l'organizzazione interna, la cultura specialistica, l'attivismo e la visibilità dei vertici, il prestigio dei commissari, l'efficacia della comunicazione, il grado di attenzione politica suscitata, l'istituzionalizzazione. Il cap. 1 ri…
Prefazione
Comunicazione pubblica e Burocrazia
Nel nostro paese la comunicazione nelle pubbliche amministrazioni dovrebbe avere, sulla carta, un ruolo sempre più strategico. Nell'era di Internet si perfezionano e affinano le tecniche e le modalità, si intensificano i flussi di informazione, si sperimentano nuove metodologie di ascolto, si tenta di semplificare il linguaggio in uso negli uffici pubblici. Si arricchisce anche la letteratura scientifica sul tema, si moltiplicano dibattiti, convegni, tavole rotonde e, di conseguenza, gli interventi normativi e le direttive emesse dai governi. In concreto, però, spesso le novità normative vengono attuate in modo riluttante o gattopardesco. La burocrazia talora sembra ancora abbarbicata a lin…
Mafia, mancato sviluppo e razionalità economica
Le Autorità indipendenti in Italia
Le autorità indipendenti hanno suscitato e continuano a suscitare interesse e adesione, ma anche critiche, resistenze, diffidenza. Per molti anni in Italia sono state assenti ovvero, nei rari casi in cui venivano istituite, dimidiate. Negli anni novanta dello scorso secolo, però, il tema è diventato sempre più rilevante, ricevendo un’attenzione alternata, ma nel complesso crescente, sia nel dibattito politico nazionale, sia in diversi ambiti disciplinari, primo tra i quali, in termini quantitativi, quello giuridico, seguito da quello economico, quindi dalla scienza politica e dalla sociologia. Lo scritto è una rassegna che si concentra sui libri ed è articolata come segue. Il primo paragraf…
Postfazione
Libertà responsabile, teoria e sociale ed evidenza empirica
I rapporti tra mafia e corruzione
La dirigenza pubblica italiana davanti alle sfide del ventunesimo secolo
Il saggio, in sede di riflessioni conclusive del volume I dirigenti pubblici e i nodi del cambiamento, discute i risultati della ricerca Il ruolo del management pubblico nell'attuazione delle riforme amministrative, contestualizzando l'intera indagine nell'ambito delle attuali sfide cui sono sottoposte le pubbliche amministrazioni, che si trovano oggi ad operare in un mondo in cui sono sempre più strette e pervasive le interdipendenze fra Stati e continenti, in cui si manifestano con frequenza eventi eccezionali in ambiti che vanno dai mercati finanziari alle calamità naturali, dalla recessione al terrorismo, dalle migrazioni al mutamento climatico, dalle pandemie al crimine organizzato tra…
Prefazione
Capitale sociale e legalità debole
In sociologia, in economia e in scienza politica l’utilizzo del concetto di capitale sociale è ormai frequentissimo, e spesso con significati diversi, parzialmente sovrapposti o discordanti. Dopo una rapidissima rassegna degli autori più influenti, vengono indicati, riallacciandosmi alla teoria dei beni pubblici e dei beni collettivi riconducibile a Samuelson e a Olson, due distinti significati di “capitale sociale”, che designano in effetti fenomeni tra loro diversi, dalla conseguenze talora opposte: capitale sociale come bene pubblico e capitale sociale come bene particolaristico. Nel paragrafo successivo si evidenzia come alcune entità sociali certamente rilevanti dal punto di vista del …
Metodo mafioso, economie illegali, impatto sul territorio
LE POLITICHE PER IL MEZZOGIORNO E LA LEZIONE WEBERIANA
Note sui tipi di famiglia e il loro impatto
La comunicazione nella pubblica amministrazione e nella scuola
Nuove tecnologie, attivismo telematico e società civile: un difficile rapporto dagli esiti talvolta incivili
L'articolo è suddiviso nel seguente modo: i paragrafi 1 e 2 sono di Antonio La Spina. I restanti 3, 4, 5 e 6 di Anna Fici. Vi si affronta il tema delle modificazioni culturali imposte alla società civile dalla nuova realtà telematica, globalizzata e globalizzante. Si prendono in considerazione i valori che hanno dato senso alla diffusione della rete; valori portati avanti da tutta un'ampia costellazione di movimenti che nel loro insieme costituiscono l'attivismo telematico e che hanno profondamente contribuito all'affermarsi di un nuovo concetto e di nuove pratiche di partecipazione politica.
I costi dell'illegalità
Le politiche per la promozione dello sport in Italia e il divario tra Nord e Sud
MODELLI CULTURALI, CAPITALE SOCIALE E OSTACOLI ALLA MODERNIZZAZIONE: UNA NOTA CRITICA
Ambizioni e insuccessi di alcune politiche di sviluppo locale per il Mezzogiorno. Patti territoriali e Programmi integrati territoriali (Pit)
In 1997 a “new programming” was launched in Italy by the Department of development and cohesion policies in Rome. One of the key features of this new phase was the emphasis on “endogenous” local development, i.e. a development which is mainly based on local actors and productive specializations. The new programming strikingly failed to deliver its expected results. Some wrong expectations were fostered with regard to local political elites (§§ 1). A certain concept of local development is inherently flawed (§§ 2). The first failure was that of “territorial agreements” (patti territoriali), but there is a remarkable reluctancy to admit it (§§ 3). Another experience of “local” development who…
Ecuba e l'abuso del potere
Prefazione
Società aperta, integrazione e limiti del multiculturalismo
Politiche per il Mezzogiorno e riforma amministrativa
The well known researches made by Putnam three decades ago indicated a strong difference in institutional performance between Southern Italian Regions, on the one hand, and the Centre-North ones, on the other. Since 1997, the Department of Development and Cohesion (Dps) in Rome begun to formulate new policy choices concerning European structural funds. One of such choices was that of «rewarding» Southern Regions with ad hoc funds if they implemented some national administrative reforms that they should have implemented anyway. The way such rewards were actually managed is unsatisfactory. Southern regions were required to show mostly a formal allegiance to national rules. Therefore, what the…
Prefazione
L'identità siciliana dal punto di vista della sociologia
Domanda e offerta di politiche pubbliche (par. VII, L’europeizzazione delle politiche nazionali)
L'attuazione delle nuove politiche sociali dopo la riforma del titolo V della Costituzione: prospettive e problematiche
Tra identità e vocazione. La vita come rappresentazione
COMPETIZIONE E CONFLITTO TRA NORME NELLA PROSPETTIVA SOCIOLOGICO-GIURIDICA
La formazione della dirigenza locale per la semplificazione
Prefazione a Gianna Cappello in Nascosti nella luce, Franco Angeli, 2009
Il cambiamento possibile
Il fenomeno associativo, l'ambito culturale, il contesto meridionale
Il tema dell’associazionismo è di centrale interesse per più di una ragione. In primo luogo, è interessante in sé e per sé studiare le dimensioni, le caratteristiche, le trasformazioni delle associazioni, delle loro attività, dei risultati che sono in grado di conseguire. In secondo luogo, l’associazionismo può avere un impatto sul sistema socio-economico nel suo complesso. La presenza di un più o meno robusto associazionismo è uno dei primi indicatori cui si pensa quando si vuole misurare la dotazione di capitale sociale (inteso come bene pubblico) presente in una data area. Le regioni più vaste e popolose del Mezzogiorno (tra cui la Sicilia) denoterebbero una scarsa dotazione di capitale …
LA MAFIA
La mafia catalizza una vastissima attenzione quando si mette in risalto la sua pericolosità, la professionalità e l’efferatezza dei sui componenti, ovvero - come pure è stato fatto - certi presunti tratti romantici e positivi, o ancora la mentalità contorta e apparentemente disumana dell’uomo d’onore, oppure le connessioni con le subculture locali, con la politica, con l’eversione, con la dimensione internazionale. Tutti questi aspetti e molti altri ancora suscitano l’interesse della magistratura, delle forze dell’ordine, di chi cerca informazioni oggettive e spiegazioni scientifiche, e al contempo fanno anche sensazione, spettacolo. Ecco perché la produzione di testi sulla mafia è immane e…
Persona e società nel lavoro che cambia
Leggerezza e pesantezza nelle relazioni sociali
Trasformazione della famiglia, socializzazione degli adolescenti e disagio
Prefazione
LIBERTA' DAL BISOGNO E LIBERALISMO NELL'EVOLUZIONE DELLA POLITICA SOCIALE IN ITALIA
Mafia-type organizations in Italy: diffusion, impact on the private sector, research paths,
Postfazione. Le città del Mezzogiorno e le occasioni perdute
La rilevazione della qualità delle relazioni umane: alcune note metodologiche
Recent Anti-Mafia Strategies: The Italian Experience
We often tend to think of criminal policies as essentially repressive. At first sight this assumption seems to apply straightforwardly in the case of policies against organized crime, especially those targeted at mafia type organizations. However, experience shows that these criminal organizations can be fought successfully also by means of measures which are not in themselves repressive, albeit they aim to favour repression in the last resort. Together with direct repressive measures, in the Italian case we indeed register a wide variety of other policies addressing civil society and public administrations, and only indirectly the mafia. Indirect strategies, therefore, are aimed at the rei…
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La sociologia del fenomeno mafioso dopo il 2006 nella Tavola Rotonda "L'analisi sociologica della mafia oggi"
Il 2006 è l'anno in cui è stato arrestato Bernardo Provenzano, ed è anche l'anno di pubblicazione del volume Gomorra, di Roberto Saviano. Questo descrive il "sistema" camorristico come pervasivo e potente. Per altro verso, l'arresto di Provenzano attesta l'efficacia dell'azione di contrasto contro Cosa Nostra (che negli anni successivi non è riuscita a ricostituire un vertice autorevole). Il contributo (insieme ad altri tre interventi) delinea alcune delle tendenze degli studi contemporeanei in tema di mafia e antimafia.
IL GOVERNO DELLA REGOLAZIONE
Il saggio introduce la nozione di “governo della regolazione”, esaminandone i concetti costitutivi e passando in rassegna le evoluzioni che il governo della regolazione, e in genere le iniziative volte a migliorare la qualità della regolazione, hanno conosciuto in alcuni paesi che possono essere considerati leader nel campo. In particolare, viene esaminato il ruolo della cultura giuridica nelle diverse politiche pubbliche. In tal senso, si discute il contributo alle politiche pubbliche sia della cultura giuridica sia delle culture non giuridiche, cioè di altri saperi specialistici che in uno sforzo come quello del miglioramento della qualità alla regolazione e del governo della regolazione …
Commento
Questione meridionale
Verso il 2010: sfide e opportunità per la politica euromediterranea
I costi dell'illegalità in prospettiva
...
PREFAZIONE
Le istituzioni statali nel pensiero di Achille Ardigò
Il lavoro ripercorre, in sintesi e soffermandosi su alcuni dei suoi contributi, il pensiero di Ardigò sull’intervento statale, sul caso italiano, sull’impatto che le istituzioni statali hanno per i mondi vitali, sulle tensioni cui è stato sottoposto il welfare state interventista e universalista, sulla crisi di governabilità, sulla possibile risposta neocorporativa, sull’approccio socialdemocratico, sui compiti delle istituzioni pubbliche di fronte alle sfide più recenti e alle nuove forme della politica. Il paragrafo conclusivo espone alcune trasformazioni delle istituzioni statuali differenti da quelle su cui Ardigò concentrò la sua attenzione.
The Paradox of Effectiveness: Growth, Institutionalisation and Evaluation of Anti-Mafia Policies in Italy
This contribution focuses on Italian policies that have been envisaged and implemented to combat, prevent or contain mafia-type organised crime.1 After having shown that a proper analysis of anti-mafia policies is strangely lacking (section 2), policies directly addressing the mafia are dealt with, hinting at the norms concerning specific criminal offences, vast investigatory powers and penetrating preventive measures, financial transactions and money laundering, collaborators of justice, the peculiarity of mafia trials, judicial attitudes and sanctions (section 3.1). Section 3.2 presents the wide variety of other policies addressing civil society and public administrations, and only indire…
Mafia Methods, Extortion Dynamics and Social Responses
This chapter is devoted to exploring both the empirical results and the policy proposals produced by the GLODERS project. Based on 631 cases of extortions, the Sicily and Calabria extortion database represents a relevant achievement in the field of the research on extortion racket and it is one of the main results of the GLODERS project. Gathering a great amount of information, our empirical analysis revealed the existence of several differences in the extortive conducts carried on within these two regions, which are presented. Moreover, the chapter introduces the legislation related to the crime of extortion. Social and legal responses to the phenomenon are then discussed.
Mafia sotto pressione
Le buone e le cattive ragioni dell'antipolitica
LAUDATIO
DECISIONE
Sistemi politici e pena di morte
Significato e linee evolutive della "genitorialità sociale"
:
"Il pacchetto Amato"
MONITORAGGIO DELL'ATTIVITA' NORMATIVA
La valutazione ex ante nell'analisi di impatto della regolamentazione
Sustainability, Governance and Policy Making
Environmental law is normally aimed at regulating the activities of private as well as public actors so to avoid or reduce damages to the environment. This is often done by forbidding or at least discouraging some conducts, seen as harmful. A strict legal approach is normally oriented to the value of certainty, with regard to such aspects as the interpretation and enforcement of norms, the relationships between actors, their expectations towards the legal system. The legalistic way of thinking is non probabilistic, non causal and non scientific (when judged by the standard of post-positivist empirical science). Another feature of a legalistic approach is often that norms are seen as specifi…
CAMBIARE E' POSSIBILE, MA BISOGNA CREDERCI.
Abolire la specialità?
Immigrazione e sicurezza per un dibattito senza paraocchi
I tentativi di migliorare la produzione normativa
Il dirigente come manager pubblico
Le istituzioni deboli e la nuova questione meridionale
:::