0000000000010802
AUTHOR
Gianna Maria Cappello
Introduzione
Crescere e insegnare nella società in rete
Prospettive mediaeducative per la sociologia dell’educazione del Terzo Millennio
Giovani e musica: verso un'estetica sociale della musica
In questo contributo si intende proporre una prima riflessione circa una pista di ricerca volta a definire i tratti teorici ed empirici di un’estetica sociale della musica. Si mira cioè a rintracciare e ricostruire una fenomenologia dei vissuti musicali a partire non tanto dalla domanda se e come la musica (intesa come significato e come testo) “esprima” o “rappresenti” il reale, quanto piuttosto dall’intento di accertare (attraverso una metodologia di tipo etnografico ed etnometodologico) se e come la musica possa essa stessa produrre la realtà, determinando certe forme e manifestazioni di azione sociale nel quotidiano. Ciò appare particolarmente significativo in un’epoca postmoderna e glo…
Tween Girls' Perception of Gender Roles and Gender Identities
PurposeThe present study aims to examine girls' perception of gender roles and gender identities in Hong Kong.Design/methodology/approachA total of 16 girls aged 10 to 12 were asked to take pictures from the media that could illustrate “what girls or women should or should not be; and what girls or women should or should not do”. Qualitative interviews were conducted.FindingsAnalysis of interviews and images captured found that tween girls' perceived gender roles for females were based on a mixture of traditional and contemporary role models. Girls in Hong Kong demonstrated conservatism in sexuality. Sexy outlook and pre‐marital sexual relations were considered inappropriate. Tween girls sh…
Media Literacy in I taly
In Italy, the media literacy (ML) movement has a long grassroots tradition. Main actors are from civil society (academics, associations, church communities, teachers, media professionals, educators), with some growing support from local and national institutions. While digital literacy has stably entered the school system through funds, projects, and teaching resources aimed at improving students' digital skills, only recently has a more sociocultural view of digital technologies developed, thanks also to the National Plan for Digital School issued by the Ministry of Education in 2015. For the future, more commitment to developing the following three important directions is needed: conducti…
Introduzione all'edizione italiana
Religion in the Television-mediated Public Sphere
Critical Theory Applied to Media Literacy
Traditionally, one of the fundamental objectives of media literacy (ML) has been the development of the ability to exercise critical thinking about the media, unmask their “naturalness,” and bring to surface their ideologies and values. However, when we move from the abstract level of critical theory to the messy and complex practices enacted in educational contexts, this broad political goal, along with its claim about the “liberating” and “empowering” effect of the critical mind, is flawed with limitations and contradictions. Although the need remains—and is as urgent and vital as ever—to develop critical skills and attitudes, it is also necessary to graft critical theory onto the learnin…
Journalism and fake news in the Covid-19 era. Perspectives for media education in Italy
In this article, drawing from the data collected by the AGCOM during the pandemic crisis, we argue that the emergence of COVID 19 has made more evident the new relationships between the informative cybercascades, the significant need of news during a crisis, the presence of disinformation online, and the relevant consequences on collective narrations, often producing a generalized panic. We also argue that infotainment can be considered a critical turning point in the relationship between true and false in the news because of its fusion of facts, drama, and emotional narrative frames so that it is no longer possible to separate reality from media reconstruction of it. We finally argue that …
Reflections on Global Developments in Media Literacy Education: Bridging Theory and Practice
The field of media literacy education is maturing, as evidenced by the quality of presentations of research and practice shared at the 2010 World Summit on Children and Media in Karlstad. In this article, we offer our reflections on the opportunities and challenges faced by media literacy educators as we build our global community network, develop a shared theoretical framework that transcends culture and nationality, and return to consider foundational questions about the relationship between power and agency as new visions of digital literacy emerge as educators and creative media professionals explore the new capacities and limitations of the Internet and social media.
Cyberbullying & Company. From Myths to Empirical Evidence
Cyberbullying and other online risks have been given lately growing attention by popular media, policy makers, academics, parents and educators. Beyond any deterministic views of technology and its impact on individuals (particularly children) as well as beyond the mythological views and moral panic that often dominate public discourses about children and digital technologies, this chapter argues for a more evidence-based and multidimensional/contextual approach that locates cyberbullying within the complex network of children’s online activities, socio-demographic variables, parental, peer’s and teachers’ mediation, ICT country-specific regulation, educational systems, etc. Drawing from th…
La Media Education a scuola, tra azione e riflessione.
Media Education and the Construction of Citizenship in the Digital Age
Literacy, Media Literacy and Social Change. Where Do We Go From Now?
Over the years research on literacy has progressively moved away from a narrow definition of the term in strictly psycholinguistic terms expanding it so as to recognize its inevitable embeddedness within particular social relationships and practices. In this paper, after a short historical overview of the scientific debate developed around this expanding notion of literacy, we are going to focus on the role media technologies have played in accelerating this expansion towards media literacy. To be media literate today means to be able to cope efficiently with the flood of information in contemporary highly mediated societies and act as critical, creative and responsible digital citizens. Ev…
Analisi critica vs. produzione creativa. Le nuove sfide della media education nell’era digitale
Il consumo dei media è ingrediente di base della vita pubblica e privata dei minori rivestendo un ruolo fondamentale nella costruzione della loro identità e socialità. Una dimensione cruciale delle loro esperienze mediali è costituita dal piacere e dal gioco. In questo contributo si vuole sostenere che se l’educazione formale non riconosce questo ruolo e questa dimensione, il suo divario con i «mondi vitali» dei ragazzi fuori dalla scuola è destinato ad allargarsi sempre più. L’introduzione della media education1può ridurre questo divario, a condizione però che l’analisi critica venga combinata alla produzione creativa degli studenti in classe, e cioè aprendo uno spazio dove questi ultimi p…
La produzione mediale nei contesti educativi. Tra analisi e creatività
SIMaging the City. The Educational Use of Video Games in a Youth Club of Palermo (Italy)
I media digitali nell'educazione. Tra tecno-utopismo e realismo critico
Media, minori, educazione. Il contributo della Media Education
"Introduzione"
Nel contributo si tenta di analizzare alcuni aspetti problematici del concetto di multiculturalismo facendo riferimento esclusivamente alla letteratura sociologica la notevole quantità di studi riconducibili alle discipline filosofico-giuridico-morali, antropologiche, economiche, politologiche o storiche. Nella ricostruzione di un “filo rosso” che unisce i temi trattati in due giornate di studio su multiculturalismo e comunicazione, riteniamo infatti essenziale ripartire dalle categorie che la teoria e la ricerca sociologica ci ha consegnato per contribuire ad arricchire la conoscenza di forme e pratiche di convivenza e conflitto ormai diffuse anche nel nostro Paese. L’obiettivo è quello di…
Oltre il principio della tolleranza. Note per un'educazione inteculturale critica
La Media Education a scuola. I primi risultati di una ricerca nelle scuole statali palermitane
Ritorno al futuro. Miti e realtà dei nativi digitali
Due necessità e una tesi di fondo hanno ispirato la stesura di questo libro sul rapporto tra media digitali e minori. La prima necessità, più scientifica, richiede di tenere insieme, attraverso approcci di ricerca multidimensionali, la dimensione micro e macro così da mettere in luce la complessità dei fenomeni evitando di cadere in riduzionismi dicotomici quali apocalittici vs. integrati, nativi digitali vs. immigrati digitali, media come manipolazione vs. media come empowerment. La seconda necessità, più politica, richiede di individuare azioni educative affinché questa complessità venga colta dai minori così che le loro esperienze digitali diventino una forma di azione sociale dove la di…
Partecipazione e creatività in rete
Il contrasto all’odio e alla disinformazione in rete. Prime evidenze dalle campagne del progetto COMMIT
Negli ultimi anni l’Europa ha dovuto affrontare le conseguenze di una crescente propaganda estremista, radicale e terroristica, che sempre più spesso trova spazio nei social media. Il contributo descrive il progetto COMMIT (COMMunIcation campaign against exTremism and radicalisation) che ha sviluppato, tra il 2020 e il 2022, una serie di attività di ricerca e di intervento con l’obiettivo, da un lato, di mappare il fenomeno della radicalizzazione online nei quattro Paesi partner (Italia, Grecia, Austria e Paesi Bassi) e individuare le caratteristiche dei gruppi più vulnerabili, dall’altro, di sviluppare le competenze di media literacy e di advocacy dei giovani destinatari del progetto.
Nascosti nella luce. Media,minori e Media Education
Hiding in the light, “nascosti nella luce”. È con questo ossimoro che nel 1988 Dick Hebdige definisce i giovani e le loro pratiche subculturali: costantemente sotto i riflettori, eppure testardamente opachi a ogni tentativo di catalogazione entro i confini netti e precisi del trattato scientifico, dell’editoriale giornalistico, del rapporto statistico e di approcci unidimensionali in genere. Un ambito tanto illuminato quanto ancora palesemente oscuro è certamente quello del rapporto tra media e minori. In questo volume si sostiene che la complessità/opacità di tale rapporto richiede che l’approccio di tutela/controllo/disciplinamento con cui solitamente si affronta questo “problema” venga a…
On Theodor Adorno
I have never fully bought (albeit often tempted to) into the simplistic and somewhat caricaturist versions of Theodor Adorno’s ideas about the cultural industry and the alienated consumer given by some supporters of the “active” audience. Even more so today, when digital social media seem to make participatory culture, creativity and active citizenship a dream coming true. I have always thought instead that, beyond the traps of binary thinking (powerful media vs active audience), there is a much more complex story to be told and that we, as cultural analysts and media literacy educators, need to patiently reconstruct – with all possible evidence coming from empirical data – the intricacy of…
Leisure e costruzione dell’identità
Fici A., Cappello G., Macaluso M.,
“Dieci anni di MED. Articolare la differenza, articolare l’alleanza”
Chi ha paura di Tony Soprano? Storie di mafia in tv, tra tradizione e innovazione
nel più generale ambito degli studi sull’impatto delle rappresentazioni sociali nella costruzione di certi fenomeni (Moscovici 1984), la tesi che mi accingo a sostenere è che l’analisi delle fiction televisiva dedicata alla mafia può essere uno strumento molto utile per inquadrare il fenomeno «in una cornice che ne rispetti la complessità, evitando processi di enfatizzazione o di sottovalutazione della sua entità criminale e della sua pericolosità, non perdendo neanche di vista le stratificazioni retoriche che il tema possiede» (Dino 2009, p. 59). Questo inquadramento socio-culturologico può fornire importanti chiavi di lettura su come i discorsi dei media (nel nostro caso la fiction televi…
A Rationale and a Method for Media Education in Contemporary Society
This chapter opens offering a general overview of the conceptual and methodological foundations of Media Education (ME) in the light of the deep transformations that Western society – particularly its educational institutions – has been experiencing in the last decades because of the rapid diffusion of information and communication technologies. It is argued that ME can offer valid ways to re-build a sense of citizenship in a media-saturated world. In fact, by adopting a ME perspective, education can re-establish the centrality of its role in orienting and governing change in contemporary society. School education in particular will have the chance to open itself to society and re-catch stu…
“SIMaging the CITY. The Educational Use of Simulation Video Games for Disadvantaged Youth”
A Glimpse at Media Education in Italy
Leisure, media e minori. Verso una prospettiva multidimensionale
Innovazione tecnologica, capitale sociale ed educazione. La prospettiva della Media Education
È con crescente frequenza che nei discorsi di studiosi dagli orientamenti più diversi, di esponenti politici e dell’industria dei media, di commentatori e divulgatori vari, ricorrono riferimenti più o meno espliciti all’avvento del-la “società in rete”, o “dell’informazione e della comunicazione” o “della conoscenza”. Sono discorsi che spesso assumono i toni visionari di un tecnoutopismo che, spogliando l’innovazione tecnologica della sua dimensione storica, la identifica astrattamente con il progresso sociale e la modernizzazione, glissando sulle pressioni, gli intrecci, le congiunture, gli usi e gli interessi specifici che hanno concretamente portato a certe innovazioni piuttosto che ad a…
Media, minori e media education
Il Forum del Portale telematico per la comunicazione del Terzo Settore a Palermo
Verso un "multiculturalismo quotidiano". Radici,diaspore e pratiche educative
La riflessione scientifica e l’azione politica andrebbero orientate verso la dispersa fenomenologia di un «multiculturalismo quotidiano» lontano dai riflettori, non incardinato e non pianificato, che nella sua ordinarietà diventa sia un punto di osservazione privilegiato per analizzare il complesso (e spesso conflittuale) intrecciarsi di differenze e identità, sia una risorsa relazionale e politica per rivendicare diritti, ottenere visibilità o più “tatticamente” per cogliere opportunità nel contesto imprevisto in cui queste si presentano. In quanto risorsa storica, questa forma di multiculturalismo si riappropria di una valenza politica che comprende e al tempo stesso trascende la differen…
Surfin' the Net. Youth and media Leisure
The sour grapes of the digital-divided people:information and communication technologiesand the costruction of trust.
This paper presents the first results of an ongoing research project on the construction of trust and social capital in the “network society”. Contemporary society is characterized by an information overload which makes it crucial to have high skills –both cognitive and technical– of information selection and processing. The new media are co-responsible for a situation where people are daily confronted with (and depend on) a massive amount of information coming from technological “black boxes” upon which they have little or no control. Technologies have come to be part of people’s everyday life as an “unproblematic presence” – the Trusted Computing device being an example – whose genealogic…