0000000000044317

AUTHOR

Laura Lorello

Diritto di sciopero e servizi pubblici essenziali

The right to strike became a constitutional right in Italy only in 1948, when the Italian Constitution was approved; however it was necessary to wait more than forty years to put this right into effect. Indeed, only in 1990 was Law no. 146, regarding the public services right to strike, approved, and subsequently reformed ten years later, with Law no. 83. The Italian constitutional system the right includes the right to strike as one of many such rights, and it, therefore, has to be balanced with other individual rights, such as the right to free movement or the right access health care. A special body has the task of balancing the right to strike with other constitutional rights, that is t…

research product

Integracion supranacional y derechos fundamentales. El caso de las uniones homosexuales.

La questione delle unioni omosessuali caratterizza il dibattito, ormai, di tutti i Paesi europei. Diverse sembrano essere le posizioni assunte dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e dalla Corte di Giustizia dell'UE. La prima sembra imporre agli Stati l'estensione dell'istituto matrimoniale alle coppie di uguale sesso, indipendentemente dalle consolidate caratteristiche costituzionali di ciascuno Stato. La seconda, in sintonia con il suo ruolo, assume una posizione più rispettosa delle identità costituzionali nazionali.

research product

Integracion supranacional y derechos fundamentales. El casos de las uniones homesexuales

Le unioni omosessuali rappresentano un banco di prova per gli ordinamenti costituzionali sotto il profilo della tutela dei diritti fondamentali. Diverse sono le posizioni espresse dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo e dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea. Nell'ordinamento costituzionale italiano, in assenza di alcune disciplina normativa, la tutela delle coppie omosessuali è stata garantita dalla Corte costituzionale e dagli interventi dei giudici comuni.

research product

Archibald Philip Primrose, V Earl of Rosebery 1894-1895 - Un “imperialista liberale”

.La figura di Archibald Philip Primrose, complessa e contraddittoria, può considerarsi lo specchio dell’epoca in cui visse, a cavallo delle grandi rivoluzioni e delle profonde trasformazioni che avrebbero caratterizzato il secolo del ‘900, Uomo di grande cultura e di rara brillantezza intellettuale, fu partecipe dei governi di W. Gladstone, fino a divenire Premier nel 1894, per volere della Regina Vittoria. La sua natura aristocratica ma aperta lo portò, prima degli altri liberali, a percepire l’esigenza di un cambiamento di atteggiamento della Gran Bretagna verso le sue colonie, proponendosi come guida gentile e non oppressiva, espressione di un imperialismo moderno e sensato. Allo stesso …

research product

Il Drafting

La qualità della redazione dei testi normativi, tanto nel contenuto, quanto nella struttura, costituisce un'esigenza che connota anche la produzione normativa delle regioni. In particolare presso l'Assemblea della regione Sicilia opera dal 2008 un apposito Comitato per la qualità della legislazione che, insieme al servizio delle Commissioni, rappresenta un supporto insostituibile per le Commissioni consiliari e per la stessa Aula. Esso interviene nel corso del procedimento di formazione delle leggi e dei testi unici, formulando un parere relativo alla omogeneità, chiarezza, proprietà di formulazione, nonchè all'efficacia dei testi ai fini del riordino e della semplificazione della legislazi…

research product

Ordine giuridico globale e ruolo dello Stato

Il processo di globalizzazione si accompagna all'affermazione del ruolo dei giudici sovranzionali, chiamati a dirimere controversie ma sopratutto ad eleborare principi generali ed universali. In questa opera, tuttavia, occorre che siano rispettate le identità costituzionali degli Stati, che non devono rinunciare alla loro diversità, racchiusa nella Costituzione, proponendola, invece, come una dote preziosa per provare a dare un ordine ed una forma alla globalizzazione.

research product

Relazione su "La gestione della delega legislativa in materia ambientale"

L'attività del Comitato per la legislazione costituisce una sede dalla quale è possibile osservare non solo l'utilizzo delle singole fonti normative ma anche i rapporti che si disegnano, attraverso l'uso delle stesse, tra maggioranza e opposizione e più in generale le complesse dinamiche del rapporto tra Parlamento e Governo

research product

Principi costituzionale e tutela della salute

Il principio di autodeterminazione dell'individuo trova il suo fondamento nel dettato costituzionale e,in riferimento al diritto alla salute,si traduce nella possibilità di rifiutare le cure e di scegliere di "lasciarsi morire". Al di là di un difficile e forse non opportuno intervento del legislatore, la Corte di Cassazione ne ha disegnato i caratteri nel noto caso Englaro, avvicinandosi alla soluzione prospettata dal giudice tedesco in un caso simile, giudice che, diversamente, ha potuto fondare la sua decisione oltre che sul principio costituzionale della tutela della dignità umana, sulla legislazione vigente.

research product

La retroattività della legge nella giurisprudenza costituzionale

La centralità del Parlamento e della legge nel sistema costituzionale si riflettono sulla piena e riconosciuta compatibilità con la Costituzione di leggi di natura retroattiva. La Corte costituzinale ha, infatti, in generale affermato la ammissibilità delle stesse con l'unica eccezione della materia penale e con il limite del rispetto del principio di ragionevolezza. La prospettiva adottata dal giudice costituzionale, pur nella inevitabile episodicità dei suoi interventi, mira a riconoscere al legislatore uno spazio proprio, che più che essere definito preventivamente da confini esterni, appare disegnato volta per volta dalla Corte nei casi di concreto esercizio della funzione legislativa. …

research product

Introduzione

This papers studies different issues related to minorities rights. After trying to define what should be intended as minorities in contemporary West societies and exploring if it is possible to make a difference between old and new minorities, the research focuses on the main issues that are at stake. In particular, the paper aims at discovering which are the rights involved and how such rights can be categorised, as human, cultural, individual or community rights. The research will show how new minorities are in need of having their own identities recognised and protected by our West societies. This requires the achievement of a real process of integration to be carried out through two com…

research product

Presidente della Repubblica e rinvio della legge: un nuovo "custode" della qualità della lislazione?

La difficile dinamica dei rapporti tra parlamento e governo si riflette sulle modalità di produzione normativa e sulla qualità degli atti. In questo scenario è emerso il ruolo del Presidente della repubblica, che, nell'esercizio delle sua attribuzioni costituzionali, ha stigmatizzato l'approvazione delle leggi attraverso il ricorso al maxiemendamento sostitutivo e alla contemporanea posizione sullo stesso della questione di fiducia, strumenti che allontanano il procedimento di approvazione della legge dal disegno delineato dall'art. 72 Cost.

research product

Coppie omosessuali e tutela costituzionale

Le coppie di fatto e quelle omosessuali in particolare sono da tempo una componente della società italiana. La Corte europea dei diritti dell'uomo nella sentenza Schalk and Kopf del 2010 ha riconosciuto la relazione omosessuale come una delle possibili manifestazioni della vita privata e familiare, la cui tutela è sancita dall'art. 8 Cedu. Anche la Corte costituzionale italiana ha attribuito alla relazione omosessuale la connotazione di "formazione sociale", i cui diritti inviolabili sono riconosciuti e garantiti in base all'art. 2 della Costituzione. In questo quadro, stona l'inerzia del legislatore italiano, incapace sino ad ora di disciplinare anche le semplici relazioni di fatto, indipe…

research product

Diritto pubblico europeo delle relazioni familiari e processo di europeizzazione dei diritti.

Il processo di integrazione europea e la Cedu hanno esercitato ed esercitano un'influenza molto rilevante sulla configurazione dei diritti fondamentali relativi alle relazioni familiari, così come declinate nei diversi ordinamenti nazionali. Ciò appare visibile nella giurisprudensa della Corte Edu e della Corte di Giustizia Ue relativa alle unioni omosessuali. In particolare emerge come la normativa sovranazionale debba agire da fattore per un movimento di integrazione indiretta, che detti solo elementi essenziali, senza imporre agli stati e alle loro identità costituzionali effetti di omogeinizzazione delle diversità.

research product

Legge finanziaria e dinamiche della forma di governo

I documenti di bilancio rappresentano sempre di più negli ordinamenti contemporanei il banco di prova della solidità della maggioranza di governo e più estesamente dell'efficace funzionamento della forma di governo nel suo complesso. L'esperienza italiana costituisce un formidabile esempio a riguardo. In un arco temporale ormai più che trentennale si è assistito all'introduzione dello struemnto della legge finanziaria e alle sue diverse evoluzioni sia sul piano dei contenuti, sia su quello delle procedure parlamentari di approvazione, che, proprio nel contesto della "democrazia maggioritaria", hanno registrato forzature e alterazioni al limite del rispetto dell'impianto costituzionale. Sull…

research product

Commissione di Garanzia e attuazione del diritto di sciopero nell'ordinamento costituzionale

La Costituzione repubblicana ha qualificato lo sciopero come diritto nella previsione dell'art. 40. La disposizione costituzionale mette in evidenza, pur nella sua estrema sintesi, l'idea che lo sciopero sia l'espressione di un conflitto, elemento caratterizzante i contesti pluralistici. Solo nel 1990, con la legge n. 146, il legislatore è intervenuto a disciplinare la materia, con una scelta che mantiene intatta l'eredità costituzionale, cioè quella del conflitto che richiede una composizione, e che individua nella Commissione di Garanzia il soggetto che deve provvedere alla composizione e al contemperamento degli interessi in conflitto.

research product

La legge finanziaria e gli equilibri della forma di governo in Italia

La definizione dei contenuti della manovra finanziaria ha costituito, tanto nell'era del parlamentarismo compromissorio, quanto in quella del parlamentarismo maggioritario, un momento di grande complessità sotto il profilo decisionale, ma anche di grande interesse sotto il profilo dei rapporti tra maggioranza ed opposizione e degli equilibri interni alla stessa maggioranza. Ciò è reso evidente dai tempi e dalle modalità di approvazione sopratutto della legge finanziaria, specie nella fase del parlamentarismo maggioritario.

research product

Brevi note sulla delegificazione e sul potere regolamentare del Governo nella "giurisprudenza consultiva" del Comitato per la legislazione. Il rilievo "esterno" delle sue determinazioni

research product

Identità e dialogo in una società complessa

Le società moderne sono caratterizzate da una profonda dimensione multiculturale e multietnica, che interroga i sistemi democratici riguardo all'individuazione di politiche idonee a tutelare le diversità e a garantire la pacifica convivneza di gruppi e comunità differenti. Un possibile approccio potrebbe essere quello di un atteggiamento aperto e tollerante, benché fondato su identità comunque determinate, volto alla definizione di un terreno comune, di un insieme di principi generali universalmente condivisibili. In questi può trovare espressione l'identità occidentale e degli stessi un primo fondamento potrebbe ritrovarsi nel patrimonio del cristianesimo, così come rielaborato e metaboliz…

research product

Sistema dei partiti, legislazione elettorale e disciplina dei gruppi parlamentari: è possibile governare la frammentazione politica in Italia?

Fragmented party system in Italy: nightmare or advantage for democracy? by Laura Lorello In building the newly-established democracy, the Authors of the Italian Constitution attributed a fundamental role to political parties. Therefore, the Italian political system comprises numerous political parties, often small in size, which have to coalesce to form a government majority. The resulting fragmented party system in Italy is generally considered a negative characteristic. Historically, it has been very difficult to reduce the number of political parties. Many attempts were made to modify the electoral system, from proportional representation to majority rule during the last thirty years. Mo…

research product

Chiarezza normativa e certezza del diritto nell'attività del Comitato per la legislazione del primo biennio (1998-1999)

Sempre più negli ordinamenti contemporanei si registra un legame tra l'uso delle diverse fonti normative e gli equilibri della forma di governo. La crescita del peso dell'esecutivo, infatti, si accompagna ad una crescita dei poteri normativi del governo, che mette in luce l'ulteriore esigenza di procedere ad una semplificazione dell'ordinamento e di garantire la chiarezza dei suoi atti. A tale scopo è intervenuta la modifica del regolamento della Camera dei deputati del 1998, che ha riformato e ridefinito l'attività di istruttoria legislativa, svolta dalle Commissioni competenti per materia nel corso del procedimento legislativo; ma sopratutto ha introdotto un nuovo organo, il Comitato per …

research product

Brevi note sull'attività del Comitato per la legislazione nel primo anno della XVI legislatura

L'esame dell'attività normativa nel primo anno della XVI legislatura conferma le difficoltà già note, riflesso del difficile rapporto tra il governo e la sua maggioranza politica. Ancora una volta il Comitato per la legislazione mette in evidenza i profili problematici, attraverso modalità di espressione del parere, come il ricorso all'opinione dissenziente, che confermano il carattere tecnico ed oggettivo della sua analisi.

research product

Prime considerazioni sul nuovo Comitato per la legislazione del Senato della Repubblica

The paper examines the discipline of the new Art. 20 bis Reg. of Italian Senate, which has introduced the Committee on Legislation, identifying common aspects and elements of diversity with the corresponding body of the Camera. A particular examination profile concerns the analysis of the role played by the Committee at the Camera, so as to obtain indications for the future activity of the Senate Committee

research product

Vecchie e nuove minoranze: definizioni e strumenti di tutela

This papers studies different issues related to minorities rights. After trying to define what should be intended as minorities in contemporary West societies and exploring if it is possible to make a difference between old and new minorities, the research focuses on the main issues that are at stake. In particular, the paper aims at discovering which are the rights involved and how such rights can be categorised, as human, cultural, individual or community rights. The research will show how new minorities are in need of having their own identities recognised and protected by our West societies. This requires the achievement of a real process of integration to be carried out through two com…

research product

LA GIURISPRUDENZA DEL COMITATO PER LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI DELEGIFICAZIONE E DI POTERE REGOLAMENTARE DEL GOVERNO. IL RILIEVO "ESTERNO" DELLE SUE DETERMINAZIONI

research product

Quote rosa e parità tra i sessi: la storia di un lungo cammino

Art. 48 of the Italian Constitution grants right to vote to men and women without any difference, according to art. 3.1, which enshrines the principle of equality and the prohibition of discrimination based on “sex, race, language, religion, political opinion, personal and social conditions”. The right to be elected is established by art. 56.3 Cost. for the Camera dei Deputati and by art. 58.1 Cost. for the Senato della Repubblica, without any reference to the sex of the candidates. In Italy, the right to vote was established early, on occasion of the vote for the institutional referendum of the 2nd June 1946; differently, the right to be elected has been the result of a long and hard-fough…

research product

Funzione normativa e giudizio di ragionevolezza

Il principio di ragionevolezza sembra avere assunto la veste di canone generale di interpretazione, di decisione, di giurisdizione. In questo senso esso permea di sè l'esercizio di ogni potere pubblico, compreso il potere legislativo. Ciò sembra trovare conferma nella nuova disciplina dell'istruttoria legislativa dell'art. 79 del regolamento della Camera dei deputati, a partire proprio dalla verifica della necessità dell'intervento legislativo; o nell'attività svolta dal Comitato per la legislazione volta a garantire la qualità della produzione normativa. In entrambi i casi si può ritenere che il principio di ragionevolezza "trascorra" da una fase patologica e successiva, cioè quella della …

research product

Identità e dialogo in una società complessa

research product

LA CASSAZIONE SI CONFRONTA CON LA QUESTIONE DEL MATRIMONIO OMOSESSUALE (CASSAZIONE I SEZ. CIV. 15/3/2012, N. 4184)

La questione delle unioni tra persone dello stesso sesso richiede un intervento del legislatore, come già evidenziato dalla giurisprudenza costituzionale più recente. Gli interventi del giudice sovranazionale possono costituire occasione di riflessione e di sollecitazione, ma non possono alterare la natura di istituti, come il matrimonio e la famiglia, nei quali si riflette l'identità costituzionale degli Stati.

research product

Information disorder. Learning to recognize fake news

The advent of the internet and digital platforms has revolutionised the way information is produced and disseminated. The aim of this paper was to examine whether it is possible to draw from Article 21 of the Italian Constitution that there is a right to good information, as an expression of the rights to be informed and to receive information. It also looked at what form of regulation is possible for the dissemination of information on the Web in order to ensure that it is true, objective, and unbiased and whether public- only regulation, private- only regulation or a form of co- regulation, which seems to be model chosen in the EU’s draft Regulation, the so- called Digital Services Act, i…

research product

Decreto-legge e Comitato per la legislazione

L'abuso della decretazione d'urgenza rappresenta ormai un fenomeno quasi "fisiologico" nel nostro sistema costituzionale, che si lega alle difficoltà del funzionamento della forma di governo e alla instabilità dei rapporti tra il governo e la sua maggioranza politica. Un osservatorio utile è costituito dall'attività del Comitato per la legislazione, organo che opera presso la CAmera dei deputati, chiamato a valutare i disegni di legge di conversione dei decreti legge, e quindi il contenuto di questi, sotto il profilo della omogeneità, corrispondenza al titolo e della immediata efficacia degli effetti prodotti.

research product

Il Comitato per la legislazione e l'effettività del suo ruolo.

Il Comitato per la legislazione opera all'interno della Camera dei deputati allo scopo di garantire la qualità della produzione normativa. Il suo ruolo si è affermato nel tempo, anche se non senza difficoltà. Nel corso della sua attività il Comitato ha sviluppato proficue relazioni non solo con le Commissioni di merito, suoi interlocutori istituzionali, ma anche con l'esecutivo, attraverso il ricorso allo strumento dell'ordine del giorno, con il quale impegnare il governo al rispetto dei criteri di buona redazione degli atti normativi

research product