0000000000046536

AUTHOR

Antonino Pellitteri

Magharibah nel Bilad al-Sham nel secolo XVIII: soldati e ulema maghrebini secondo fonti arabo-siriane e l’opera biografica di Khalil Efendi al-Muradi (m. 1795).

research product

Quel decimo giorno di Muharram a Kerbelà. Il valore della memoria in un discorso di Hasan Nasr Allah tra storia e attualità politica

research product

La città al centro della rihlah higaziyyah: Tripoli nella descrizione di al-Tigani (sec. XIII-XIV)

research product

Sicilia e Islam. Tracciati oltre la storia.

research product

Muhammad Sa'id al-'Arfi (1896-1956). Mufti del Wadi al-Furat territorio di "confine".

Scopo di questo contributo è concorrere a definire il ruolo di uomo di scienza musulmano o ‘ālim attivo in epoca contemporanea ed in un’area considerata periferica e/o marginale, nonché di confine, attraverso la ricostruzione dei dati biografici e cenni all’opera dello shaykh Muḥammad Sa‘īd al-‘Arfī, muftì della Valle dell’Eufrate e di Dayr al-Zūr. Quella di al- ‘Arfi, e non di al-‘Urfī come si potrebbe pensare, è figura poco conosciuta e la sua opera rimane poco esplorata nel quadro degli studi di storia politica, religiosa e giuridica, culturale nella stessa Siria. È significativo il mistero che avvolge la sorte di una sua “Storia di Dayr al-Zūr”, introvabile ma di cui i membri della fami…

research product

Tripoli nella rihlah higaziyyah

research product

Der Besuch Kaiser Wilhem des Zweiten im Bilad al-Sham(1898)

research product

Al-dawla al-fatimiyya: Politics, history and the re-interpretation of Islam

This study focuses on the ways and forms through which Mu’ammar al- _ Kadhdha¯fı¯ reproposes the opportunity of a proclamation (i’la¯n) of the second dawla fa¯timiyya in North Africa, in the framework of history, politics and re-interpretation of Islam. This topic has been scarcely studied by Western scholars and analysts interested in the thinking and political action of the leader of Tripoli. My intention, here, is to highlight, though briefly, the peculiar modalities and forms through which al- _ Kadhdha¯fı¯ re-reads history in general, and the history of the dawla fa¯timiyya in particular, by taking into account the political and ideological choices of the Libyan leadership. In conducti…

research product

Nur al-Din al-Shahid e l'unificazione della Siria nel XII secolo

research product

L'autre moi-meme. La double altérité d'Annie Messina et de l'amour absolu de ses romans arabes.

research product

TIPOLOGIA DI CERTA SAGGISTICA SULLA PALESTINA DEGLI ANNI '40: ALCUNI ARTICOLI DELL'ALGERINO MUHAMMAD AL-BASHIR AL-IBRAHIMI E DUE DOCUMENTI D'ARCHIVIO SIRO-LIBANESI INEDITI.

research product

Das moslemische Sizilien: Grenzen, Grenzuberschreitungen und gelungene Verschmelzung.

research product

Presenze del Maghrib nel Mashriq. Tipologia del sistema di relazioni arabo-islamiche in epoca moderna e contemporanea. Testi e fonti arabe, problemi storiografici

research product

The Biography of the Emir 'Ali b. al-amir 'Abd al-Qadir al-Jaza'iri: from Damascus to Libya (1911).

In the frame of the subject proposed for this 27th UEAI Congress, I have decided to deal with the presence of maghāriba in the city of Damascus during the late 19th and the early 20th century, which is what I have been focusing for some years.1 In particular, I would like to deal with the system of relationships, contacts and mutual interactions between Maghrib and Mashriq in the late Ottoman period,2 through the biography of the Algerian Emir ʿAlī b. al-amīr ʿAbd al-Qādir al-Jazāʾirī, who is considered zaʿīm min zuʿamāʾ al-islām wa raʾīs min ruʾasāʾihi for the resistance that he opposed to the Italian aggression against Libya in 1911 (al-ḥarb al-ṭarābulusiyya ṣafḥa min ḥayāt al-buṭūla wa-l…

research product

«E l'amava di intenso amore...». Amore, bellezza e potere in un trattato sulle donne "nobili" d'epoca abbaside.

research product

La rappresentazione dell'altro musulmano in certa storiografia siciliana del cinquecento

research product

Quelques remarques sur des Algériens engagés dans l'Orient Arabe entre muhagir et mugahid

research product

'Ulama' siriani di fronte alla questione di nuove ricomposizioni unitarie nel Bilad al-Sham agli inizi del secolo XX

research product

Hawla Siqilliyyah al-islamiyyah wa-i'adah al-qira'at al-tarikhiyyah (in arabo)

research product

La cosiddetta primavera degli arabi: alcune definizioni tra riferimenti storico-culturali ed attualità.

research product

A'yan Maghribini nel Bilad al-Sham secondo Ibn al-Hanbali e al-Burini (XVI-XVII sec,.)

Da qualche tempo sono interessato all’analisi del ruolo avuto dagli ‘ulam…’ del Maghrib in Siria e a Damasco in epoca moderna e contemporanea a partire dalla lettura delle fonti, in particolare modo dei dizionari biografici, e della documentazione d’archivio arabo-siriane. Fonti e documentazione rappresentano un contributo fondamentale per lo studio del sistema di legami e contatti tra Maghrib e Mashriq e per lo studio della storia islamica, intesa come storia di aree comunicanti. Il tema è qui trattato in riferimento alla presenza di ‘ulam…’ e a‘y…n maghribini a Damasco e ad Aleppo all’epoca del consolidamento dell’amministrazione ottomana nell’area secondo quanto riportato da due dizionar…

research product

Damasco dal profumo soave

Damasco dal profumo soave – al fayha' in arabo, la più antica città della terra. Dalla soavità del profumo è derivata la sua intrigante continuità: l'essere città della seduzione e della poesia. I suoi giardini e il suo biondo fiume hanno spinto viaggiatori e geografi a cantare Damasco al-Sham come paradiso sulla terra. Le colline benedette che la sovrastano ricordano il dramma di Caino e Abele, i quaranta profeti, Maria e Gesù Bambino in fuga. La grande moschea degli Umayyadi riporta alla memoria il sacrificio di Giovanni Battista, il profeta del deserto. È la città menzionata nel Corano e ricordata più volte da Muhammad: il sigillo della profezia. Fu capitale dei califfi umayyadi e forse …

research product

In search of the "Great Moment". The Interest in the 19th Century for the islamic Presence in Sicily: Some Notes.

In the 19th century, orientalism and exoticism manifested themselves in Europe as tendencies supported by the invention of the myth of the Oriental and/or Muslim man as a decadent witness of a great past. The aforementioned lines by Enrico Onufrio seem representative of the cultural climate of that period. Nevertheless, we think that the passage can also be read as originating from an orientalist worldview or a similar worldview based on a “politics of alterity.”

research product

The historical‐ideological framework of Islamic Fātimid sicily (fourth/tenth century) with reference to the works of the Qādi L‐Nucmān

(1994). The historical‐ideological framework of Islamic Fātimid sicily (fourth/tenth century) with reference to the works of the Qādi L‐Nucmān. Al-Masāq: Vol. 7, No. 1, pp. 111-163.

research product

"La fonte d'acqua dolce nella storia di Tripoli d'Occidente" di Ahmad Bey al-Na'ib al-Ansari: un esempio di storiografia arabo-ottomana di fine Ottocento.

research product