0000000000080723
AUTHOR
Ambra Pinello
Il caso Ferrante in Spagna
Il lavoro si propone di fornire una sintetica analisi traduttologica delle opere di Elena Ferrante in lingua castigliana, tenendo conto anche del versante catalano. Tuttavia, prima di proporre una riflessione su come i diversi traduttori abbiano affrontato la traduzione dell’opera di una delle autrici maggiormente lette e discusse della letteratura contemporanea, si presentano alcune osservazioni preliminari sulla ricezione dei romanzi ferrantiani nei paesi di lingua spagnola. L’attenzione critica, infatti, è stata a lungo rivolta quasi esclusivamente al cosiddetto ‘caso Ferrante’, ovvero alla scelta dell’anonimato da parte della scrittrice e all’intrigante aura di mistero che la circonda. …
Azorín en Legiones y Falanges: creador desengañado de microcosmos felices
El trabajo pretende examinar los artículos de Azorín contenidos en la revista Legioni e Falangi/Legiones y Falanges (1940-43) con el propósito de abordar uno de los autores más conocidos de todos los tiempos desde una perspectiva nueva que permita abrir una vía alternativa para el entendimiento de su postura ante la realidad histórica del régimen de Franco. Frente a los numerosos análisis críticos que hasta ahora se han hecho sobre el escritor, este trabajo es ante todo una invitación a discutir de una parte de su producción a partir del análisis de la función de la prensa en la constitución de la identidad tanto individual como colectiva. De hecho, dicho análisis puede funcionar como llave…
Gloria Fuertes: sconfinare
La censura franchista, in vigore, in Spagna, a partire dagli anni Trenta, interviene su ogni manifestazione o prodotto culturale dell’epoca, con l’intento di diffondere l’ideologia promossa dal franchismo, mettendo a tacere qualunque possibile espressione di dissenso. Il presente lavoro si prefigge di analizzare la controversa figura della poetessa spagnola Gloria Fuertes, la quale, nonostante sia stata lungamente discriminata e confinata nell’ambito ristretto di una letteratura ritenuta marginale, è stata in grado di valicare i limiti imposti dal sistema egemonico e ritagliarsi uno spazio sacro di stridente resistenza antifranchista. Dopo una breve premessa sul concetto di confine e alcuni…
Construcción y justificación colonial: el discurso dominante en Legiones y Falanges
During the 20th century, European colonial regimes used numerous and different means in order to impose their politics and support their practices, and, as my research wants to show, in this frame the press played one of the most influential roles. In fact, drawing upon the bilingual magazine Legioni e Falangi. Rivista d’Italia e di Spagna/Legiones y Falanges. Revista mensual de Italia y de España (1940-43), this study aims at defining colonial press as paradigmatic of the relations between the dominant and the dominated and as an instrument of identity construction as well. The goal of my work is to reveal the argumentative and persuasive strategies involved in the conversion of the journa…
Las traducciones de Carducci en la revista La España moderna
En el trabajo se pretende examinar las traducciones de dos poemas de Giosuè Carducci en La España moderna (1889–1914), es decir “El buey”, publicado en 1891, y A la Rima, publicado cinco años más tarde, en 1896. Sin embargo, antes de empezar con un breve análisis traductológico de los poemas, se plantean algunas observaciones preliminares sobre la recepción del autor en España, considerando el influjo amplísimo que Carducci ejerció sobre la literatura española. Sin duda, el papel desempeñado por el autor italiano en España es el de modelo para muchos poetas y su aportación ha sido fundamental para más de una generación de escritores, abarcando tanto la producción en catalán como en castella…
Gloria Fuertes: in direzione ostinata e contraria
Se per alcuni autori la biografia è da considerarsi un dato accessorio, per Gloria Fuertes essa rappresenta il nucleo fondante della sua poetica e del complesso sistema di presupposti ideologici che la sostiene. Il presente saggio, dunque, a partire dallo studio dei dati biografici in relazione al complesso contesto storico-politico e culturale in cui nasce e s'inserisce la poetessa, si estende, poi, all'analisi dei dei temi nodali della sua opera e della ricezione dell'autrice, col dichiarato intento di svincolarla dalla penalizzante etichetta di poetessa per l’infanzia a lungo e ingiustamente attribuitale, dandole il meritato spazio nel panorama della poesia spagnola del XX secolo.
Legiones y Falanges: prensa populista y literatura
Addressing people in order to enforce their power is a common feature of different political parties and governments, regardless of whether they are right wing or left wing, and, in this process, the press plays a crucial role. In this context, the bilingual publication Legioni e Falangi. Rivista d’Italia e di Spagna/Legiones y Falanges. Revista mensual de Italia y de España (1940–43) is a paradigmatic example. Some of the most important intellectuals of the time, including Azorín, Manuel Machado and Gerardo Diego, wrote in this magazine, facing historical reality of Fascism and Francoism and generating unexpected results. Hoy en día la relación osmótica entre populismo y medios de comunica…
Un’ironia che vince il tempo: la poesia nostalgica e sensuale di Almudena Guzmán
Il lavoro descrive la produzione artistica e analizza i nuclei fondanti della poetica di Almudena Guzmán (Madrid, 1964), una poetessa contemporanea, critica letteraria e teatrale, a lungo collaboratrice del supplemento culturale del quotidiano ABC e di altre note testate giornalistiche spagnole. Riconosciuta a livello internazionale e insignita di prestigiosi premi, la sua opera poetica ha saputo aggiudicarsi, dagli anni Ottanta ad oggi, un ampio consenso da parte della critica e del pubblico di lettori, ritagliandosi uno spazio inedito e originale, unico nel suo genere. Che denunci le ingiustizie del mondo, rivanghi i traumi del passato, scandagli l’amore, si abbandoni all’estasi sensuale …
Legioni e Falangi/Legiones y Falanges, el proyecto editorial ítalo-español
Oggetto d’analisi del presente studio è la vicenda editoriale che vede protagonista la rivista Legioni e Falangi. Rivista d’Italia e di Spagna/Legiones y Falanges. Revista mensual de Italia y de España. Sovvenzionata dai regimi di Franco e Mussolini, la pubblicazione bilingue vede la luce, parallelamente, in Italia e in Spagna tra il 1940 e il 1943 e rappresenta un esempio paradigmatico del ruolo svolto dalla stampa come arma di lotta a servizio della manipolazione ideologica.
SCRITTURA LETTERARIA E STAMPA DI REGIME NELLA RIVISTA BILINGUE ITALO-SPAGNOLA LEGIONI E FALANGI/LEGIONES Y FALANGES (1940-1943)
Il presente studio prende le mosse dalla considerazione preliminare secondo la quale mediante l’analisi dei modelli culturali ideologicamente orientati di una determinata epoca è possibile promuovere un processo di autocritica e, conseguentemente, di riappropriazione e ricodifica di un patrimonio collettivo in grado di favorire una più consapevole produzione e una più partecipativa ricezione dei discorsi fondamentali nell’era della cosiddetta post-truth. Oggetto della ricerca è la scrittura letteraria nella rivista bilingue Legioni e Falangi. Rivista d’Italia e di Spagna/Legiones y Falanges. Revista mensual de Italia y de España, che si pubblica parallelamente, in Italia e in Spagna, tra il…
Scrittura letteraria e stampa di regime nella rivista bilingue italo-spagnola Legioni e Falangi/Legiones y Falanges (1940-1943)
Il lavoro analizza la scrittura letteraria nella rivista bilingue Legioni e Falangi. Rivista d’Italia e di Spagna/Legiones y Falanges. Revista mensual de Italia y de España, che si pubblica parallelamente, in Italia e in Spagna, tra il 1940 e il 1943 e rappresenta un esempio paradigmatico del ruolo svolto dalla stampa come arma di lotta a servizio della manipolazione ideologica. Focalizzandosi sui contributi letterari di una rivista di regime si mette pienamente a fuoco il processo di assimilazione che il sistema egemonico tenta costantemente di realizzare per aggiudicarsi, tramite l’adesione – reale o apparente, cosciente o incosciente – degli intellettuali tradizionalmente non omologati a…
Gloria Fuertes. Ho deciso che non morirò mai più. Antologia poetica
Il volume presenta una prefazione, un' introduzione critica, una cronologia e un'antologia di poesie - presenti sia in originale sia in traduzione - della poetessa madrilena Gloria Fuertes (Madrid, 1917-1998), nota autrice anche di testi in prosa, opere teatrali e letteratura per l’infanzia. Nonostante le condizioni avverse che fin da bambina si vide costretta a fronteggiare, la scrittrice si fece lentamente strada nel panorama letterario spagnolo fino ad ottenere un grande successo di pubblico e ad aggiudicarsi numerosissimi, insigni premi letterari nel corso della sua prolifica carriera, divenendo, inoltre, un volto noto della televisione spagnola. Donna, anticonformista, omosessuale, ant…
Almudena Guzmán. Come onde. Antologia poetica
All’interno dell’attuale panorama letterario spagnolo, la poesia di Almudena Guzmán ha saputo conquistarsi, dagli anni Ottanta ad oggi, un ampio consenso da parte della critica e del pubblico di lettori, ritagliandosi uno spazio inedito e originale, unico nel suo genere. Redattrice, autrice di articoli di opinione, critica letteraria e teatrale e per lungo tempo collaboratrice del supplemento culturale del quotidiano ABC, la poetessa si è distinta anche come filologa e giornalista per la Fundéu BBVA (Fundación del Español Urgente) e come sceneggiatrice di programmi radiofonici e televisivi. Di recente, inoltre, ha gestito laboratori di scrittura creativa presso l’Instituto Cervantes di Madr…