0000000000093924
AUTHOR
Isabella Fera
Cartoline dalla Sicilia. Architetture balneari 1950-1970
Quali modalità di insediamento caratterizzano le infrastrutture turistiche per la balneazione lungo le coste siciliane? Quale immagine turistica divulgano della Sicilia, tra immersione nella natura, architetture 'spontanee', paesaggi moderni e internazionali, enclaves fortificate?
Rosario e Napoleone Cutrufelli
L’archivio Cutrufelli conserva una documentazione piuttosto ampia dell'attività di tre generazioni di ingegneri, Rosario, Napoleone e Rosario Jr., consegnandoci, oltre che un osservatorio sull’edilizia della città e sull’urbanistica siciliana, anche, in trasparenza, un quadro dell’evoluzione della figura dell’ingegnere nell’arco di tutto il Novecento.
Concorso internazionale di progettazione Europan 8 a Ceuta, Spagna
The Benzu area appears as a physical description for the concept of limit, its condition is of marginality to Ceuta’s territory, which is itself as a last piece of land of two continents, somehow illogically distant from both of them. The small urban centre rises up without any plan, and as a consequence it lacks mainly infrastructures and public features. Recognition of Benzu as a whole and of the people as individuals at the same time should be encouraged by means of the public facilities, and, on the other hand, by the dwelling’s urban structure, developed around some of the principles the existing houses are based on. Thematic itineraries are developed through punctual interventions and…
Made in 1966, Rossi e Venturi in Tokyo.
Parlare de L’architettura della città di Aldo Rossi significa spesso citare contemporaneamente, per analogia o opposizione, il suo gemello venturiano Complessità e contraddizioni nell’architettura:Oltre all’attualità delle questioni sollevate, può risultare interessante capire quanto l’effetto combinato di queste pubblicazioni abbia influenzato gli sguardi sulla città contemporanea e generato nuove modalità di interpretazione.
Palermo Nord
The contemporary extensions of Italian and European medium-sized and large cities have generated complex stratifications, which entail old and new questions. The speed at which the cities grew, measurable over almost half a century (50s-80s), produced an urban phenomenology, which is difficult to understand when compared to the slow sedimentation of historical centres. The book focuses on one of these urban areas, located in the northern extension of Palermo, often referred to as Piana dei Colli. This area, pushed by the rapid and intense speculation impulse, was generated as a dense residential neighborhood, made of collective dwellings and characterised by fragmented ownership. Today, som…
Concorso - Europan 8 a Ceuta (spagna)
L’area di Benzù appare come una descrizione fisica del concetto di limite, la sua condizione di marginalità al territorio di Ceuta, che è esso stesso un pezzo di terra di due continenti, in qualche modo illogicamente distante da entrambi. Il piccolo paese si è sviluppato senza alcun piano, e conseguentemente manca soprattutto di infrastrutture e servizi pubblici, posti dove le persone possono definirsi e riconoscersi come comunità, eccetto che per la moschea, ogni edificio costituisce una singola unità, caratterizzata da un diverso skyline e colore. Il riconoscimento di Benzù nel suo insieme e contemporaneamente delle persone come individui dovrebbe essere incoraggiato da strutture pubblich…
Città di villeggiatura a Santa Cesarea Terme (LE)
Progetto di masterplan per una piccola città di villegiatura a Santa Cesarea Terme (Le)CONCEPT DEL PIANO 1 Città di villeggiatura e commistione funzionale (Il programma funzionale) 2 Elementi di fondazione: “infrastrutture leggere” (Il viale e il tratturo) 3 Ricostruzione del paesaggio: strategia delle tipologie di vegetazione (Il paesaggio) 4 Integrazione nella rete delle strade esistenti (Le infrastrutture) 5 Intreccio tra spazi urbani e spazi della campagna (Gli spazi ed edifici pubblici/comuni) 6 Tracciati esistenti e nuovi tracciati regolatori (I muri, i recinti, le colture e le regole di impianto) / Uso variabile della densità (Le densità alta, media, bassa) 7 Gradualità dei microclim…
Architettura balneare, un paesaggio artificiale del XX secolo
La reversibilità degli interventi è il requisito primario che le normative individuano oggi per le costruzioni in aree considerate di interesse paesaggistico. Esiste una reale alternativa al modello di sostenibilità perseguito da questo approccio? In che misura si può considerare responsabilità collettiva dell’architettura moderna il fatto che la stessa parola cemento sia stata demonizzata? Il saggio cerca di dimostrare come il tipo dell’architettura balneare, così fragile e recente, sia inaspettatamente un terreno di sperimentazione per l’architettura moderna e debba rientrare anche per questo a pieno titolo nel patrimonio da salvaguardare. Con l’auspicio che uno sguardo unitario sul terri…
Modern Architecture goes on Holiday, The Lidi di Mortelle in Sicily, a small linear city by the sea
Sea resorts bring to the extreme the modern architecture restoration themes, due to the difficulty of preserving buildings which were never meant to last, and are particularly exposed both to harsh climatic conditions and to changes in social habits. The interest of this study lies in the possible demonstration that this holiday architecture typology, so fragile and recent, often regarded as secondary if compared to the ‘serious’ building types, should be the object of research and preservation as a privileged field of experimentalism for modern architecture.
Esperienze e frammenti di paesaggio
L’esperienza di un “Laboratorio di Arte dei giardini e Architettura del paesaggio” è documentata in questo saggio attraverso frammenti di una didattica dialettica e interattiva: estratti del materiale didattico fornito agli studenti a supporto delle lezioni teoriche/comunicazioni. Le relazioni tra paesaggio e arte, letteratura, fotografia, alcuni specifici progetti, scelti per la loro dimensione di "progetti minimi", sono illustrati, con contributi esterni di Simone Arcagni, Roberto Collovà, Sergio Sanna e Germàn Valenzuela. Gli esercizi con elaborati e riflessioni degli studenti come risposte individuali al quadro teorico e concettuale proposto, basato su una osservazione e descrizione dei…
Il manto rosa va in città
Il "manto rosa", un grande telo prodotto a partire da sacchi della spazzatura dai ragazzi del workshop nell'ambito del progetto didattico internazionale "Inhabiting the territory", è stato portato per un giorno in giro per la città di Palermo, un'installazione a grande scala che ha consentito di fare interagire sorprendentemente un manufatto, in origine povero e costruito in poco tempo, con la dimensione urbana e sociale della città. Dappertutto la festa ambulante che ha coinvolto la città, i suoi abitanti e il gruppo di lavoro, è stata l’occasione di sperimentare e misurare la forza del proprio lavoro in pubblico, dentro spazi con regole autonome e difficili da infrangere, per innestare la…
Campus archeologico museale
Il CAM, Campo Archeologico Museale, nasce nel 2008 da «un progetto di ricerca e promozione della cultura archeologica, di valorizzazione del territorio e di sviluppo turistico». Il centro ha sede nel baglio “Case Calcara”: l’insieme di fabbricati rurali, disposti a formare una corte di servizio , è stato riadattato per ospitare un centro di ricerca archeologica e di divulgazione culturale. Prossimi ai margini del parco archeologico di Selinunte, gli edifici, in stato di ruderi, sono stati recuperati nel 2008 su progetto dello studio Monoarchitetti; Insieme a un carattere aggiunto più contemplativo, l’aspetto tecnico e produttivo del luogo è stato fondamentalmente confermato nel nuovo interv…
Seme d'arancia. Area di progetto_ Quartiere Fondaco Nuovo
Il progetto per un'area marginale di Barcellona Pozzo di Gotto si propone di ridare un'identità al quartiere di case popolari attraverso una rilettura dei valori esistenti, la trasformazione di una ferrovia dismessa in parco lineare, il mantenimento e rafforzamento delle colture tradizionali e il rapporto con il borgo, come elementi di partenza per le regole di un nuovo insediamento residenziale e di servizi collettivi per il quartiere.
Città di villeggiatura a Santa Cesarea Terme (LE)-2009
Progetto di masterplan per una piccola città di villegiatura a Santa Cesarea Terme (Le)CONCEPT DEL PIANO 1 Città di villeggiatura e commistione funzionale (Il programma funzionale) 2 Elementi di fondazione: “infrastrutture leggere” (Il viale e il tratturo) 3 Ricostruzione del paesaggio: strategia delle tipologie di vegetazione (Il paesaggio) 4 Integrazione nella rete delle strade esistenti (Le infrastrutture) 5 Intreccio tra spazi urbani e spazi della campagna (Gli spazi ed edifici pubblici/comuni) 6 Tracciati esistenti e nuovi tracciati regolatori (I muri, i recinti, le colture e le regole di impianto) / Uso variabile della densità (Le densità alta, media, bassa) 7 Gradualità dei microclim…
Menzione professionisti
Il progetto per la riqualificazione urbana di Mondello inserisce in più punti nell’ambito della città giardino elementi di maggiore scala, comparabili con il sistema hotel-stabilmento, unico polo di attrezzature pubbliche realizzato. Una minore prevalenza dello spazio privato, sia aperto che chiuso conduce a una incrementata vivibilità, riduce il distacco tra frequentatori esterni e residenti.
Tipi da spiaggia: la costruzione del paesaggio balneare e dell’immagine turistica della sicilia
La nascita del concetto stesso di paesaggio e del suo godimento è legata all’esistenza di uno sguardo esterno, che inquadra un campo e, come dice Alain Roger, vede improvvisamente un paesaggio dove gli altri vedevano solo il paese. In questo senso nella storia e nelle trasformazioni del paesaggio il turismo occupa un posto rilevante e molto caratterizzato. Attraverso alcuni casi significativi, si vogliono ripercorrere le modalità di insediamento e i caratteri delle architetture turistiche legate alla costa e alla balneazione nel Sud Italia, e in particolare in Sicilia: dalle trasformazioni leggere, dove l’architettura quasi scompare, a quelle eterotopiche fatte di piccole enclave, isole di …
Il parco delle Piazze (sperimentazione di progetto)
La Tesi di Laurea "Appunti e disegni per un parco urbano", nell'ambito della ricerca "Palermo: sette parchi possibili", responsabile scientifico Roberto Collovà, indaga una propaggine di queste aree a bassa densità della città di Palermo. La parte terminale di Danisinni, con la via Imera che ne attraversa la depressione orografica, è oggetto di una descrizione critica, effettuata attraverso mappe archeologiche. Il progetto urbano elaborato ridefinisce i margini dell'area e riconfigura la strada facendola diventare un frammento di parkway.
Complessità e contraddizioni nella demolizione
Il risultato delle demolizioni in corso lungo la costa di Carini, affacciata su un golfo a Nord-Ovest di Palermo, in una fascia stretta tra l’autostrada e il mare, ci consegna una surreale sequenza di villette isolate, alternate a distese incolte (luoghi di demolizioni già storicizzate, superficialmente rinaturalizzate) o a piccoli resti di macerie, addirittura pavimenti di bagni e cucine e basi dei tramezzi sono riconoscibili, come in un’area archeologica della contemporaneità. Un monito a nuovi eventuali abusi? Il processo di demolizione, o di decostruzione, al di là dei suoi aspetti conflittuali, espiativi, repressivi, specialmente in ambienti particolarmente sensibili, dovrebbe essere f…
L’aragosta minacciata dal ponte
La schizofrenia burocratica, la sovrapposizione di competenze e la mancanza di una pianificazione coerente mettono in pericolo l'esistenza del complesso balneare di Mortelle (Me)
Maifinito in 32 parole
Gli edifici del maifinito, oggetto del libro in cui il contributo si inserisce, offrono un campo di osservazione poco esplorato e particolarmente ampio in alcuni territori del Sud del mondo, il piccolo 'glossario' offre alcune definizioni-chiave che consentono di entrare, da diverse angolazioni, nella logica di queste costruzioni lasciate incomplete e per questo sempre leggibili nelle loro potenzialità.
Città di villeggiatura a S. Cesarea Terme
Descrizione e disegni del progetto di un masterplan per una "città di villeggiatura a S. Cesarea Terme" in Puglia
I Lidi di Mortelle (1955-58), architettura e costruzione di un paesaggio balneare negli anni 50 a Messina: un restauro possibile
Il Lido di Mortelle, opera di Filippo Rovigo (1909-1984), e il Lido del Tirreno, di Napoleone Cutrufelli (1909-1997)1 , sorgono a poca distanza da capo Peloro e dai laghi di Ganzirri tra il 1955 ed il 1958. L’interesse per due progetti di autori diversi, a loro volta complessi e difficilmente identificabili come singoli edifici, nasce dal riconoscimento critico nella loro contiguità di una città lineare, forma tipica della città balneare, qui molto accentuata perché lo spazio è compresso tra le colline Peloritane e la costa. Due approcci che si integrano vedono da un lato la scelta di trattare l’insieme come se si trattasse di un unico oggetto, dall’altro il riconoscimento delle parti che l…
Nuova architettura per l’Università Bocconi, Roberto Collovà
Progetto di concorso per l'ampliamento dell'università Bocconi, Milano 2002
Filippo Rovigo
Architetto messinese formatosi a Roma, Rovigo rappresenta una figura interessante per la ricerca e la sperimentazione strutturale e formale che caratterizzano la sua opera. Il suo archivio, parzialmente disgregato, non è mai stato catalogato. A partire dalla fine degli anni 40 l’opera di Rovigo darà forma alla Messina moderna, spaziando dai progetti per i quartieri INA-Casa (di forte valenza urbana quello per piazza Castronovo, 1952) agli scenari destinati alla vita mondana e culturale cittadina (i cinema Apollo, 1954, e Olimpia, 1951-55, il complesso del Lido di Mortelle, 1955-58, gli interni del bar Irrera), agli edifici per istituzioni pubbliche, tra i quali nel 1956 la sede dell’ONPI, l…
L’altra città. Architetture per il divertimento in Sicilia
Se nel meridione le condizioni geografiche e climatiche sembrerebbero ideali per sviluppare centri turistici per la balneazione, la mitezza del clima e la facilità di accesso al mare costituiscono al contrario, insieme al minore sviluppo economico, le principali ragioni del ritardo sui paesi del nord, dove la costruzione del luogo adatto alla balneazione e dei suoi spazi accessori rappresentava una necessità. L’architettura che si sviluppa negli insediamenti del Sud Italia è quindi quasi naturalmente un’architettura del superfluo. Il dualismo tra città del lavoro e città del divertimento dà vita a inediti accostamenti e riferimenti architettonici.
L'architettura moderna va in vacanza. Una città balneare sullo stretto di Messina
Scenari per estati affollate e multicolori si alternano a inverni deserti e meta sici. Gli edi ci balneari appartengono a una tipologia tanto fragile quanto affascinante e complessa: architetture spregiudicate intrise della trasgressione propria del mondo balneare, ma anche eredi dello spirito sorprendente di un passato ef mero. Il complesso dei Lidi di Mortelle, sullo stretto di Messina, è un frammento della virtuale città lineare tematica che segue la linea di costa e ne disegna uno spessore a profondità variabile. Gli stabilimenti balneari, costruiti nella seconda metà degli anni ‘50 sullo Stretto di Messina, danno vita a un inedito paesaggio arti ciale, che rielabora alcune tra le più i…
Knowledge sprawl
A partire dal tema del workshop internazionale Experimenta 7, “I paesaggi della conoscenza”, il masterplan del gruppo di Palermo è stato fondato sul concetto di “Knowledge sprawl”, in opposizione all’idea di una università separata dalla città, confinata dentro il campus di cui era già prevista l’espansione. Gli aspetti coinvolti in questa disseminazione del sapere sono: quello infrastrutturale, attraverso l’introduzione di una linea tramviaria ad anello che integri quelle esistenti; quello del paesaggio, attraverso una virtuale estensione del parco storico, il Karlsaue, in connessione con spazi liberi, giardini, corti private, fino agli spazi aperti del campus; il rapporto con l’esposizion…
Il parco in una stanza. Teresa La Rocca, allestimento per il Museo Collisani, Petralia Sottana
“The park inside a room” Teresa La Rocca, Collisani Museum in Petralia Sottana. Is it possible for a small museum installation to concentrate a wide range of relations with the territory, even putting into a subtle visual relationship the exhibited objects and their original site? The text answers through four main questions/themes which describe the design project: - Collecting versus exhibiting: The Collisani archeological collection tells, like any collection a personal story, almost as intimate as a diary, the project had to explain it and make it suitable for a larger public. - Inner Landscape: The entrance to the Vecchiuzzo cave is framed in a window glass, in front of the pre-histori…