0000000000108440

AUTHOR

C Fabiano

Valutazione dei genotipi G6PD nella popolazione Siciliana e identificazione di una nuova variante: “G6PD*Palermo R257M”.

La deficienza enzimatica di G6PDH è uno dei più comuni disordini nella popolazione siciliana in quanto più di 400 milioni di persone ne sono affette. Al fine di valutare la reale prevalenza dei casi nel nostro territorio presentiamo i dati di uno studio di genotipizzazione del locus G6PD (Xq28). 349 soggetti Siciliani di sesso maschile affetti da deficienza di G6PDH sono stati tipizzati secondo varie metodiche. Gli approcci di laboratorio sono: RFLPs (NlaIII, BclI, PstI e BspHI), PCR-Reverse Dot Blot (RDB) ed il sequenziamento diretto del gene. Le prime metodiche sono utili per definire le mutazioni già descritte e comunque le più comuni; il sequenziamento diretto è determinante per la valu…

research product

Profilo delle mutazioni più prevalenti del gene F8 nella popolazione Siciliana: identificazione di una nuova variante

L’Emofilia A, la più comune causa di disordine emorragico nell’uomo, è causata da una grande varietà di mutazioni genetiche nel gene F8 con un ampio range di quadri clinici definiti: forma severa (FaVIIIC G al nucleotide -2 nell’introne 16 (IVS16 -2). Tale mutazione porta verosimilmente ad una alterazione del sito di splicing e non essendo presente nei due genitori è da ritenersi una mutazione de novo.

research product

Espressività clinica in soggetti con mutazioni della marenostrina "asintomatiche": descrizione di una casistica.

research product

Gene symbol: f9.

research product

Indagini genetiche e trattamenti prenatali in utero della Sindrome Adreno Genitale (SAG) in una Coorte Siciliana.

La deficienza dell'enzima 21 idrossilasi (21OHD) è la causa più comune di sindrome adrenogenitale (SAG). Il gene implicato è il CYP21 (6p21.3). La SAG è un problema clinico-sociale in quanto nel 95% dei casi genera l'iperandrogenismo dei neonati di sesso femminile. Il trattamento più effettuato in corso di virilizzazzione dei genitali femminili esterni è di tipo chirurgico (genitoplastica). Il trattamento prenatale in utero è una alternativa medica con il fine di compensare il difetto enzimatico e prevenire l'eccesso di androgeni in corso di morfogenesi fetale. Un nuovo protocollo diagnostico-terapeutico prenatale è stato sviluppato sulla base di una terapia precoce (alla 5° WG) con Desamet…

research product

Epidemiologia Della Sordità Geneticamente Trasmessa Nella Popolazione Siciliana

research product

ANGIOEDEMA EREDITARIO DA DEFICIT DI C1-INIBITORE: IDENTIFICAZIONE GENETICA PRECOCE IN UN NUCLEO FAMILIARE

research product

Sindrome di di Crigler-Najjar tipo 2: due nuove mutazioni missense nel gene UGT1A1.

La sindrome di Crigler-Najjar (CNS) è una malattia molto rara (prevalenza 1/1.000.000 nati) a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata da un incremento cronico e grave di bilirubina sierica indiretta (non coniugata), dovuta alla parziale (tipo 2) o completa (tipo 1) assenza funzionale dell’enzima epatico glucoronosil transferasi UGT1. La malattia si manifesta in età neonatale con un ittero precoce e intenso, dovuto alla presenza di bilirubina non coniugata e l'esame fisico è nella norma; in epoca di sviluppo gli effetti clinici della CNS tipo 1 sono letali in quanto l’eccesso di bilirubina porta inevitabilmente ad una encefalopatia essendo tale pigmento fortemente liposolubile. Le …

research product

Esordio precoce di febbre mediterranea familiare in paziente con triplice mutazione

research product

MALATTIA DI KAWASAKI ED INFEZIONE DA EBV IN PAZIENTE CON TRIPLICE MUTAZIONE DEL GENE DELLA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE

research product

A large view of CYP21 locus among Sicilians and other Populations: identification of a novel CYP21A2 variant in Sicily.

Background. Several mutations in CYP21 locus cause 21-Hydroxylase Deficiency (21-OHD). The most common mutations are widespread among the different geographic areas and their frequencies have been also reported to differ among certain populations. Aim. To obtain a large view on the frequencies of the most common mutations in the CYP21 locus, in Sicily, in Mediterranean and in other major geographic areas in the worldwide. Subjects and Methods. 308 unrelated CYP21A2 alleles leading 21-OHD in Sicily were genetically typed and compared with other series previously reported in Sicily and in surrounding regions. An analysis of the frequencies of the different geographic areas was also carried ou…

research product