0000000000137703
AUTHOR
Virdis A.
Risultati delle selezioni nazionali 2005 – 06: Alte rese e buona qualità dalle varietà di avena in prova
Risultati delle prove nazionali: Le varietà di triticale per le semine 2008
Risultati nazionali delle varietà da malto
I risultati delle prove 2005-2006 nelle 10 località del Centro-sud e Isole hanno evidenziato buone medie produttive con la conferma a leader della varietà Prosa. I buoni risultati in generale evidenziano ulteriormente l’adattabilità di questa specie alle condizioni mediterranee.
Risultati della sperimentazione 2015-2016: Le varietà di avena per le prossime semine.
L’annata agraria 2015-2016, caratterizzata da condizioni climatiche abbastanza favorevoli per i cereali autunno-vernini, ha determinato produzioni di granella interessanti in tutta la Penisola, in particolare al Nord. Genziana si conferma la varietà adatta a tutti gli areali.
Orzo da malto: risultati nazionali.
Guida alla scelta delle migliori varietà di triticale
Risultati della sperimentazione nazionale in 17 località: Scegliere l’avena migliore per le prossime semine.
Risultati produttivi e qualitativi delle prove varietali 2016-2017: Annata positiva per l’orzo da birra al Centro-Sud
Riscuotono maggiore interesse i risultati delle prove effettuate al Centro-Sud, dato che la coltivazione dell’orzo da birra si concentra lì: la media produttiva è stata di 5,7 t/ha. Al Nord le prove sono utili per un futuro sviluppo della coltura: in questo caso la produzione media è stata di 4,9 t/ha
Varietà di orzo da zootecnia, da malto e a seme nudo.
Valutazione dei risultati produttivi delle prove nazionali 2016-2017. Orzo: buoni risultati produttivi nonostante i mesi siccitosi.
Le precipitazioni praticamente assenti dal mese di febbraio non hanno compromesso le produzioni dell’orzo, che hanno raggiunto 7,1 t/ha al Nord, 6,8 al Centro e 6,4 t/ha al Sud e nelle Isole. La Rete delle prove ha riguardato la valutazione di 36 varietà di orzo da zootecnia in diverse località rappresentative della produzione nazionale.
Quali varietà di triticale seminare nel 2016-2017
Significativi attacchi di ruggine gialla associati a scarse precipitazioni sulle Isole e a diffusi fenomeni di allettamento al Centro e al Nord hanno influito negativamente su tutte le medie produttive. Le rese sono pertanto state inferiori rispetto al 2015, con 6,5 t/ha al Nord, 4,6 al Centro e 3,5 al Sud e Isole
Orzo da zootecnia: quali varietà scegliere
Campagna 2018 da dimenticare per l’orzo da birra.
Il 2018 è stato un anno sfavorevole per la coltura dell’orzo, in particolare per quanto riguarda la coltura primaverile. La media produttiva al Centro-Sud in semina autunnale è stata di 4,7 t/ha, mentre quella primaverile al Centro-Nord di sole 3 t/ha.
Le varietà di triticale consigliate per le semine 2017-2018
La scarsità di precipitazioni ha determinato una maggiore sanità della granella dalla ruggine gialla e bruna in generale in tutta Italia. Le produzioni sono risultate di 7,4 t/ha al Nord, 5,2 al Centro (entrambe maggiori del 2016, dove risultavano, rispettivamente, di 6,5 e 4,6 t/ha) e di 4,4 t/ha al Sud e Isole, leggermente inferiore al 2016 (4,6 t/ha)
Risultati varietali per il triticale
Triticale: le varietà consigliate per il 2018-2019.
Risultati molto diversificati con forti variazioni tra le località della Rete. Sono stati realizzati 4 campi sperimentali al Nord, 4 al Centro e 5 al Sud e Isole, con una produttività media per ciascun areale rispettivamente di: 5,9; 4 e 4,7 t/ha. Produttività eccellenti in provincia di Sassari dove si è ottenuta la punta maggiore di 10,3 t/ha per la varietà Ramdam.
Pessima annata produttiva per l’orzo zootecnico.
Fattori climatici e malattie crittogamiche hanno inciso pesantemente sulle prove realizzate, in particolare in alcuni areali. La produzione è risultata inferiore rispetto agli anni precedenti, con sole 5,5 t/ha in media al Nord, 5,3 al Centro e 4,5 t/ha al Sud e Isole