0000000000244792
AUTHOR
Vannoni Mirco
La pittura di mercato. Il “parlar coperto” nel ciclo Fugger di Vincenzo Campi di Lucia Corrain
Recensione del volume di Lucia Corrain, "La pittura di mercato. Il “parlar coperto” nel ciclo Fugger di Vincenzo Campi," Milano-Udine, Mimesis, 2019. Strutturato in tre parti – “Il cibo e la rappresentazione pittorica”, “Il ciclo diVincenzo Campi per Hans Fugger” e “Considerazioni metodologiche e conclusive” –, il libro si concentra su un corpus di cinque opere: una serie che Campi realizzò tra il 1580 e il 1581 per il ricco e devoto banchiere Hans Fugger e ancora oggi conservata nel castello di Kirchheim (Germania). In contrasto con la molteplicità delle interpretazioni che ne sono state date, Lucia Corrain esplicita la singolarità del suo lavoro mosso dalla ricerca di forme di coerenza tr…
If you can’t be here, be here. Modalit e strategie della protesta online del movimento Black Lives Matter
Eight minutes and forty-six seconds. This is the time in which the murder of George Floyd, in Minnesota, took place on 25 May 2020. A further act of institutionalized violence – granted, legitimized and overlooked by institutions – that made necessary for the Black Lives Matter (BLM) movement to start a series of protests to draw attention to the abuse of power of a racist and corrupt system that highlights the breakdown of the social pact between people in a society. Beyond the ethical and political significance of the event, our contribution aims to reflect on the forms of occupation of the physical and virtual spaces through which BLM constitutes itself as a movement and organizes confli…
Tuffarsi nel visivo/Recensione Alla soglia dell’immagine di Andrea Pinotti
Recensione al libro di Andrea Pinotti, "Alla soglia dell’immagine" (Einaudi). Attraversando una vasta costellazione di casi che dalla cultura visuale antica arriva ai contemporanei dispositivi immersivi di realtà virtuale, Pinotti propone un’analisi critica di quelle immagini che si caratterizzano per il fatto di negare il loro stesso statuto iconico. Un’an-iconologia, dunque, che intrecciandosi con l’archeologia dei media si pone il problema di quale sia l’effetto di questo duplice movimento del nostro ingresso nel mondo virtuale dell’immagine e di esondazione di elementi del mondo iconico in quello reale.
L’ellissi riflessa. Le fatali attrazioni nel vuoto di Eco e Narciso
A partire dalla mostra a Palazzo Barberini (Roma), "Eco e Narciso: ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini", questo contributo mira a investigare i cortocircuiti anacronici che i contemporanei display espositivi rendono possibili nel dialogo tra opere del passato e della contemporaneità. Nello specifico, dell'intera esposizione viene analizzato quanto presente nelle prime due sale: l'istallazione Le ore di Luigi Ontani nella sala affrescata da Pietro da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza (1632-1639) e la contigua sala ovale in cui il Narciso - attribuito a Caravaggio - si trova in dialogo con l'istallazione Eco nel vuoto di Giul…