0000000000463741

AUTHOR

Roberto Deidier

Dentro le mura dello scrivere

research product

Roberto Deidier (Roma, 1965)

No recuerdo cómo empezó, ni siquiera recuerdo si hubo un verdadero comienzo. Por mi carácter soy propenso a la sorpresa, por lo tanto no amo proyectos, estrategias, prospectivas, y soy ajeno a cualquier tipo de mercadeo. Hay un hermoso poema de Kavafis que habla de esto, de no disipar la vida en negocios y comercios: no me costó tomarlo en serio. Los grandes descubrimientos vinieron con las informaciones que encontré en los manuales de la carrera de Letras. En las aulas de la Universidad «La Sapienza» tuve encuentros importantes: Montale y la poesía del siglo XX, además de Baudelaire y los simbolistas. Encontré a Saba y Penna, Sbarbaro, hasta llegar a Pasolini, Rosselli, Giudici, Fortini. T…

research product

Palazzeschi 1911: l'utopia del significato

research product

Paesaggio con figure

research product

Dove comincia l'infinito

Ampia introduzione al volume che raccoglie l'opera omnia del maggior lirico italiano del Novecento.

research product

Prima e dopo i Romantici. Simbologie della notte da Novalis a Baudelaire

Excursus nei dintorni del Romanticismo italiano ed europeo sul tema della notte.

research product

Opere

Translation in italian of Keats'poems

research product

Dagli indiani agli etruschi. La sociologia urbana di Wilcock

A recognition about urban types and landscapes in Wilcok's novels “I due allegri indiani" and "Il tempio etrusco".

research product

Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino

Monografia su Italo Calvino attaverso una disamina antropologica della sua intera produzione, con particolare attenzione alla presenza del mito, della fiaba e ai problemi della visione.

research product

La certezza del nome. Note sul Fu Mattia Pascal

research product

Introduzione

An introduction to Sandro Penna's short novels

research product

Sandro Penna: i libri e le carte

Disamina e descrizione dello stato dei testi e delle edizioni di Sandro Penna con analisi delle relative problematiche filologiche

research product

Da un luogo anteriore. Poeti italiani del Novecento e oltre

research product

La fine dell'amore dopo l'amore

Introduzione all'opera poetica di Dario Bellezza

research product

«Vergine luna». Kore e Leopardi

Analisi del «Canto notturno» di Leopardi alla luce del mito di Kore

research product

Il rospo che ha varcato cento lune

La postfazione verte principalmente sulla ricezione della poesia di Corbière, a partire dall'antologia dei poeti maledetti di Verlaine, fino al ridimensionamento ad opera di Gide. Verlaine ne fa un poeta-funzione, una sorta di cerniera storica, finanche ironica, nei confronti di Baudelaire. A partire da questo dato, si analizzano certi prestiti e riscritture da Baudelaire, motivando le scelte espressive e l'atteggiamento teatrale. di Corbière. Ulteriori osservazioni vertono sulla traduzione di Gian Piero Bona e su alcune soluzioni adottate.

research product

I poeti italiani dei Quaderni di poesia

research product

«Una storia così strana da non potersi quasi credere». Giannettino, Pinocchio, Giovannino

research product

Secondary Worlds

research product

Nota dell'editore

Nota del traduttore a John Keats, Opere

research product

Prefazione

Prefazione al volume di I. Némirovsky "La pedina sullo scacchiere"

research product

Anne Sexton, Dieci poesie

Traduzione di dieci poesie di Anne Sexton con commento.

research product

Pasolini e Calvino

research product

«Purpureo fiore». Penna e De Pisis

Il rapporto tra Penna e De Pisis, con analisi comparativa di loro testi e varianti e la pubblicazione delle lettere di De Pisis a Penna

research product

L'eternità immutabile. Studi su Juan Rodolfo Wilcock

Il punto, nel centenario della nascita, su Juan Rodolfo Wilcock, scrittore prima argentino e poi italiano spesso trascurato dalle mappature letterarie del secondo Novecento.

research product

Introduzione

An introduction to Elsa de Giorgi's first novel

research product

Atlante Premio Mondello 1975-2004

research product

Per un'etica della brevità. Lettura dei «Sillabari» di Parise

research product

Poesie, prose, diari

Edizione delle poesie, delle prose e dei diari di Sandro Penna, con inserimento di numerosi inediti e un nuovo ordinamento delle poesie stabilito sulla base delle carte conservate nell'archivio del poeta.

research product

L'antico inattuale

fdcsfs

research product

Il Meridiano Penna. Storia e criteri di un'edizione

La storia del Meridiano Mondadori di Sandro Penna; sono illustrarti i criteri filologici che hanno guidato il nuovo allestimento dei testi, in particolare delle poesie.

research product

Nascita di un poeta

Le prime prove poetiche di Sandro Penna e una lettera inedita alla madre

research product

L'estate se ne andò senza rumore

research product

(Ri)tradurre Keats: il prestito della lingua

Ricognizione sui rapporti fra traduzione e canone attraverso la nuova traduzione di John Keats. Keats può dirsi propriamente romantico? Quale lingua per la nuova traduzione? Quali i principali problemi da affrontare? Con riferimento agli studi di Apel e Venuti, l'articolo riflette su questioni fondamentali della prassi traduttologica e della storiografia letteraria.

research product

Ekphrasis della memoria. Sospensione e racconto in Via provinciale

Un'analisi del rapporto tra prosa e poesia in Giampiero Neri dal punto di vista della costruzione formale dell'aneddoto.

research product

Le parole nascoste. Le carte ritrovate di Sandro Penna

research product

Rileggendo Gli occhiali d'oro

Rilettura attraverso la prospettiva della teoria narratologica del secondo libro di Giorgio Bassani

research product

Il poeta che legge se stesso

A partire dalla concezione baudelairiana del poeta speculare a se stesso, la relazione verte sulla critica come esercizio di autorilettura da parte di poeti novecenteschi come Auden e Brodskij, in particolare nel loro comune rapporto con Robert Frost. Il confine tra critica e poetica si fa dunque sempre più labile, fornendo al lettore indicazioni e dichiarazioni preziose non solo per il poeta trattato, ma anche per quello che si analizza per interposta persona. Ulteriori osservazioni vertono, in chiave teorica, sulla definizione del saggio tra genere e forma.

research product

Coordinate dello sguardo. Sondaggi tra Pascoli e Rilke

Un'analisi della fenomenologia dello sguardo in Pascoli e in Rilke

research product

Una semantica del paesaggio. La presenza della natura nell'opera di Penna

research product

prefazione

research product