0000000000469486
AUTHOR
Michele Panno
Influenza della diversa gestione di due cover crops sui bioindicatori della qualità di un suolo a vigneto
Processi di trasporto di particelle solide e nutrienti in bacini forestali
Interrelazioni quali-quantitative tra descrittori fisici, chimici e biochimici di un pedon, prima e dopo il disturbo antropico
La descrizione dei suoli può iniziare col telerilevamento; proseguire con il riconoscimento dell'elemento territoriale e continuare con la determinazione delle caratteristiche chimico-fisiche del terreno, che sono un insieme di analisi, definite di base, necessarie e (supposte) sufficienti ad identificare le caratteristiche fondamentali del suolo. Con le attuali tecniche analitiche sono oggi disponibili descrittori più fini quali contenuto di metalli in traccia e caratteristiche biochimiche. Nel nostro caso-studio, la sensibilità di risposta al disturbo antropico ordina le classi di descrittori nel senso terre rare < metalli < indicatori chimici < indicatori biochimici. I descrittori pedolo…
Biomassa, attività e struttura della comunità microbica in un suolo di ambiente semiarido sotto diverse essenze forestali
FERTILITY DECLINE IN AN ANTRHROPOGENIC SOIL Subjected since many years to intensive viticulture.
CPMAS 13C NMR Characterization of Leaves and Litters from the Reafforestated Area of Mustigarufi in Sicily (Italy)
Reafforestation is generally based on the planting of exotic fast growing tree species suitable for adapting to even harsh environments. Once the introduced plants ameliorate soil conditions, they can be progressively replaced by au- tochthonous plant species. Reafforestation is applied worldwide. However, only few studies on the effect of reafforesta- tion on lands from Mediterranean regions are available. This paper reports the characterization by cross polarization 13C NMR spectroscopy of fresh leaves and superficial litters from a reafforestated area in central Sicily (Italy). NMR assign- ment is attempted. A differentiation among the molecular systems within leaves and litters is also …
Assessing of bio-indicators and heavy metals in soils of Lampedusa for level background proposal
Irrigazione con acqua dolce ed evoluzione della salinità dei suoli in un versante sito in agro di San Cipirello (Palermo-Sicilia)
Soil chemical and biochemical properties of a salt-marsh alluvial Spanish area after long-term reclamation
Marisma, one of the largest salt-marsh alluvial areas in SW Spain, has been reclaimed since 1970 by artificial drainage and amendment with phosphogypsum (PG) so as to reduce Na+ saturation. Within the reclaimed area, two 250- × 20-m plots were treated as follows: (1) amendment with 25 Mg/ha of PG every 2 to 3 years between 1979 and 2003 (plot PY); (2) like PY but PG treatment stopped after 1997 (plot DR). A contiguous virgin Marisma salt-marsh plot (MV), neither drained nor amended, was the control. In MV, soil microbial biomass C, most enzyme activities and total organic C content were much greater than in PY and DR soils, despite the salinity stress. The decrease in soil organic matter co…
Effetti del diverso management colturale e della dose di fertilizzante organico su biomassa ed attività microbica del suolo
La caratterizzazione pedologica del sottobacino Iudeo-Bucari.
Dinamica del C labile in suoli forestali simulando l'impatto da incendio ed il successivo spegnimento con acqua marina
Obiettivo del presente lavoro è stato quello di valutare, in diversi suoli forestali ed a condizioni controllate di laboratorio, l’impatto del riscaldamento da incendio e del successivo spegnimento con acqua marina sulla dinamica del C estraibile e sulla cinetica di respirazione. A tal fine, in un’area pedoclimatica omogenea, sono stati selezionati 4 suoli sotto diverse essenze forestali: Eucalyptus camaldulensis (EC), E. occidentalis (EO), Pinus halepensis (PH) e Cupressus sempervirens (CS). I campioni di suolo sono stati riscaldati a 25 (controllo), 160 e 380 °C per 30 minuti ed umidificati al 50% della capacità idrica di campo con acqua marina o distillata (controllo), ottenendo così 6 d…
Fertilita’ dei suoli nell’area costiera fra i comuni di Torretta e Capaci (PA) e processo di desertificazione
Interrelazioni quali-quantitative tra descrittori fisici, chimici e biochimici di un pedon, prima e dopo un disturbo antropico
La descrizione dei suoli può iniziare col telerilevamento; proseguire con il riconoscimento dell'elemento territoriale e continuare con la determinazione delle caratteristiche chimico-fisiche del terreno, che sono un insieme di analisi, definite di base, necessarie e (supposte) sufficienti ad identificare le caratteristiche fondamentali del suolo. Con le attuali tecniche analitiche sono oggi disponibili descrittori più fini quali contenuto di metalli in traccia e caratteristiche biochimiche. Nel nostro caso-studio, la sensibilità di risposta al disturbo antropico ordina le classi di descrittori nel senso terre rare < metalli < indicatori chimici < indicatori biochimici. I descrittori pedolo…
Risposta produttiva del pomodoro in coltura protetta, irrigazione con acque saline e impatto ambientale nella piana di Licata (AG)
Health deterioration in 25-year reclaimed and cotton cropped salt-marsh soils in SW Spain
Mineralizzazione di carbonio ed azoto nel suolo di aranceti concimati inorganicamente, biologicamente o con fanghi oleari
Recenti acquisizioni nel settore delle sistemazioni idraulico-Processi di trasporto di particelle solide e di nutrienti in bacini forestali
BIOMASSA, ATTIVITÀ E STRUTTURA DELLA COMUNITÀ MICROBICA DI UN SUOLO IN AMBIENTE SEMIARIDO SOTTO DIVERSE ESSENZE FORESTALI
Variazioni dei descrittori fisici,chimici e biochimici della qualità di un suolo vulcanico coltivato a pistacchio (Pistacea vera L.)in rapporto alle concimazioni fogliari con urea e con estratti proteici.
SW—Soil and Water
Abstract Recent research has directed attention to the properties of the eroded material because of its influence in deposition phenomena and in carrying capacity of pollutant materials. In this paper, the spatial distribution of the content of nitrogen, phosphorus and total organic carbon is firstly deduced using the measurements carried out in 129 soil samples well distributed over the Sicilian Sparacia Basin and a Kriging interpolation method. Then the load of each chemical was calculated at morphological unit and basin scale using the above-mentioned spatial distributions and sediment yield values calculated by a parametric approach such as the revised universal soil loss equation (RUSL…
Field and laboratory approaches for determining sodicity effects on saturated soil hydraulic conductivity
Abstract Dilution of high-sodicity soil water by low-sodicity rainfall or irrigation water can cause declining soil hydraulic conductivity (K) by inducing swelling, aggregate slaking and clay particle dispersion. Investigations of sodicity-induced reduction in K are generally restricted to repacked laboratory cores of air-dried and sieved soil that are saturated and equilibrated with sodic solution before tests are conducted. This approach may not yield a complete picture of sodicity effects in the field, however, because of loss of antecedent soil structure, small sample size, detachment of the sample from the soil profile, reliance on chemical equilibrium, and differing time scales betwee…
RECUPERO A FINI AGRONOMICI DI SUOLI PALUDOSO-SALMASTRI DELLA MARISMA DI LEBRIJA (SPAGNA)
La salinizzazione del suolo interessa un’area di circa 830 milioni di ettari. Le principali conseguenze nelle aree coltivate sono una graduale perdita di fertilità dei suoli, con conseguente diminuzione o perdita dei raccolti. In Spagna, dove oltre 100 mila ettari di terre irrigate è affetto da salinità e un altro 15% è a rischio, la bonifica a scopo agricolo è una pratica comune. Obiettivo della presente ricerca è stato quello di investigare le variazioni della biomassa e dell’attività microbica in suoli paludoso-salmastri bonificati e non. L’area di studio è la Marisma di Lebrija, nell’estuario del fiume Guadalquivir, nel sud-ovest della Spagna. Sono stati presi in esame due parcelle di t…
Effetti della concimazione fogliare con urea e con estratti proteici sui descrittori fisici, chimicie biochimici della qualità di un suolo vulcanico coltivato a pistacchio (Pistacia vera L.)
La produttività di una coltura e la qualità delle produzioni sono strettamente correlate alla disponibilità dei nutrienti nel suolo. In passato, la concimazione era vista quasi esclusivamente come mezzo per massimizzare le produzioni unitarie delle colture mentre venivano trascurati alcuni aspetti, oggi divenuti fondamentali come, per esempio, il mantenimento di ottimi livelli di fertilità del terreno in assenza di rischi di inquinamento ambientale. La valutazione della fertilità complessiva di un suolo e della relativa qualità è, pertanto divenuto, uno dei principali fattori ai fini dello sviluppo di modelli colturali a basso impatto ambientale. Nella presente nota si riferisce dei primi r…
Un suolo antropogenico a confronto con un suolo originario non disturbato:andamento di vari bio- indicatori
The nutritional value of Leccinum corsicum, aniche product from Sicily (southern Italy)
The nutritional value of Leccinum corsicum, a wild edible mushroom used as a food in many Italian regions and restricted communities of Sicily, is here evaluated. The results show that L. corsicum is a valuable niche product and an important source of nutritional elements for the human diet.
Caratterizzazione fisico chimica di suoli su depositi piroclastici nell’isola di Lipari (Me)
Sediment delivery processes and chemical transport in a small forested basin
Recent reaserch has directed attention to the properties of the eroded material because of its influence in deposition phenomena and in carrying capacity of pollutant materials