0000000001179687
AUTHOR
F Botti
Multi-criterial approaches for the inventory and the evaluation of traditional cultural landscapes
The Mediterranean environment is characterized by an high variability in ecological features and by a rich biodiversity, whose interaction has generated complex agro-forestry systems. The resulting cultural landscapes can represent a remarkable trait of Italian landscape. Nonetheless, since several decades they are at risk mainly owing to the consequences of cultural intensification, that has turn out in new cultural models, i.e. specialized high density agronomic plantation, or in a progressive abandonment of agricultural land. In order to prevent the degradation or loos of these particular ecosystems, it becomes a priority to adopt measures for their preservation and promotion. Regardless…
Analisi sistemica del paesaggio agrario tradizionale dell’albero in ambiente mediterraneo
Il paesaggio coltivato dell’albero rappresenta una fisionomia distintiva di vaste aree territoriali italiane, dalle zone di montagna a quelle costiere. Le diverse tipologie di coltivazioni agrarie arboree si sono evolute rapidamente negli ultimi decenni in termini di assortimenti varietali e di modelli di impianto, portando ad una specializzazione e polarizzazione delle coltivazioni nelle aree a maggiore vocazione produttiva e gestibili con maggiore sostenibilità ambientale e economica. I paesaggi agrari tradizionali (PAT) dell’albero rappresentano, di contro, delle realtà residuali e resilienti a cui vengono riconosciuti funzioni multiple e valori complessi. Scopo della ricerca è stata l’a…
I Paesaggi Agrari Tradizionali: Introduzione.
Il volume propone un percorso di studio dei Paesaggi Agrari Tradizionali (PAT), seguendo alcune tracce interpretative dei processi di trasformazione che hanno modificato il paesaggio agrario italiano e il suo ruolo ambientale, culturale, economico e sociale. Tali temi sono trattati attraverso un approccio segnatamente interdisciplinare, inteso come presupposto indispensabile all’analisi, alla comprensione e all’interpretazione delle dinamiche evolutive dei contesti rurali. Gli autori del volume, nell’ambito del lavoro condotto dalle singole unità di ricerca, hanno contribuito in modo coordinato e complementare alla definizione del percorso teorico e metodologico, pur all’interno di riferime…
THE ROLE OF MEDITERRANEAN FRUIT TREE ORCHARDS AND VINEYARDS IN MAINTAINING THE TRADITIONAL AGRICULTURAL LANDSCAPE
The Mediterranean area represents one of the most suitable and diversified environments for horticultural crops, being this propriety well expressed in the commonly accepted definition of “Mediterranean cultivated garden”. In Italy, fruit crops have been in the past introduced and expanded in different environments depending on the species and adaptability to the physiographic characteristics of the regions. The climate and the diversity of environmental contexts, the specificity of soils, the plasticity of the cultivated genotypes, have allowed a tight and typical relationship among land and farmers. Since the past centuries olive and fruit orchards, vineyards and Citrus plantations have r…
Riconoscere e interpretare i paesaggi dei sistemi arborei tradizionali: i casi studio della maremma laziale e del monte Etna
Starting from the Sixteen’s of the past century it occurred in Italy, although with differences among the plane areas and the marginal hill or mountain ones, a deep transformation in the physiognomy of arboriculture following new architecture and new management criteria developed for an industrialized agriculture. Indeed, some traditional agricultural landscapes have maintained their functional and structural complexity. The present study refers to an interdisciplinary methodology developed for identifying and mapping the traditional landscapes through an approach based on multitemporal analysis of land use maps, visualization of land use persistences and evaluation of their representativen…
Studio della multifunzionalità dei sistemi viticoli: valenza ecologico-ambientale, storico-culturale e paesaggistica dei vigneti della Gallura.
La scelta fra mantenimento, estirpazione o ristrutturazione dei vigneti rappresenta sempre più frequentemente una difficile valutazione imprenditoriale. A fronte di tanti modelli viticoli rinnovati sotto il profilo del materiale vegetale, dell’impiantistica e della tecnica di gestione, molte superfici vitate, particolarmente in alcune aree territoriali, sono soggette a una graduale erosione, con indubbia perdita di diversità biologica e ambientale, mentre potrebbero di contro rappresentare modelli produttivi validi sotto il profilo economico, biologico, culturale e ambientale. Lo studio condotto in Sardegna ha voluto analizzare la variabilità dei modelli viticoli rappresentativi di alcune f…