0000000001205008

AUTHOR

Chiara Garilli

Il coinvolgimento di soci e stakeholders nella determinazione delle remunerazioni degli amministratori. Prime riflessioni alla luce della proposta di direttiva modificativa della Shareholder Rights Directive.

L'articolo analizza la disciplina delle remunerazioni degli amministratori delle società quotate europee dettata dalla recente proposta di direttiva modificativa della Shareholder Rights Directive, soffermandosi, in particolare, sulle modalità di coinvolgimento dei soci e degli stakeholders nel relativo procedimento decisionale. Alla luce dell'analisi svolta, appare opportuna la previsione, contenuta nel testo della proposta di direttiva, di un'obbligatoria consultazione assembleare - a valenza anche meramente consultiva - avente ad oggetto la politica remunerativa e la successiva relazione annuale sui compensi, nell'ottica della prevenzione dell'endemico conflitto d'interessi che caratteri…

research product

Decisioni con impegni, programmi di clemenza e misure cautelari nell'attività dell'Agcm (anno 2013)

L'analisi delle decisioni dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) nel corso del 2013 dimostra un utilizzo limitato degli strumenti ad essa conferiti in attuazione del cd. decreto Bersani (d.l. 4 luglio 2006, n. 223). Con riferimento alle decisioni con impegni, si nota che, a differenza di quanto avvenuto negli anni immediatamente successivi alla loro introduzione nell'ordinamento giuridico italiano, la prassi più recente dell'Agcm è caratterizzata da un utilizzo residuale di tale istituto. Dunque, in tale nuova prospettiva, i provvedimenti di accettazione di impegni rappresentano, coerentemente con la loro funzione, strumenti eccezionali, di applicazione limitata, non i…

research product

L'azione sociale di responsabilità nei confronti dei consiglieri di gestione

L'articolo affronta i problemi interpretativi legati alla disciplina, ancora poco indagata, dell'azione sociale di responsabilità nei confronti dei consiglieri di gestione, promossa alternativamente dall'assemblea, dal consiglio di sorveglianza o su iniziativa di un'aliquota qualificata di soci (art. 2409-decies, c.c.). Al riguardo, le principali difficoltà ermeneutiche derivano (i) dall'assenza di limiti espressamente imposti dalla legge all'autonomia statutaria; (ii) dalla tecnica legislativa utilizzata ai fini della disciplina dell'intero sistema dualistico, caratterizzata dal ricorso ad una triplice modalità di rinvio al cd. sistema tradizionale; ed infine, (iii) dall'incompletezza dell…

research product

Art. 2463 c.c.

La pubblicazione contiene il commento all'art. 2463 c.c., soffermandosi in particolare sulle innovazioni normative legate alla riforma del diritto societario del 2003 (e successive integrazioni e modificazioni).L'analisi concerne la disciplina della costituzione della società a responsabilità limitata con atto unilaterale, i requisiti formali e contenutistici dell'atto costitutivo e dello statuto - con particolare attenzione alla differenziazione tra clausole obbligatorie e facoltative -, ed, infine, alcuni cenni conclusivi sui rinvii alla disciplina della società per azioni.

research product

Società in house e crisi d’impresa alla luce dell’art. 14 TUSP

The article analyzes the content of Article 14 TUSP (i.e. the Italian Law on Publicly Owned Companies), affirming its applicability also to in-house companies. Particular attention is paid to the regulation of the recovery / restructuring plans mentioned therein and to the interrelationships existing between the latter and the similar (but different) institution of the “certified recovery plans” mentioned by the current Article 67, paragraph 3, lett. d), Bankruptcy Law. Further considerations are addressed to the possibility that theabovementioned recovery plan contemplates the sale of the public shareholdings held by the parent company in the in-house company. Finally, a concise concluding…

research product

Il caso adidas e l'utilizzo a scopo ornamentale dell'altrui marchio notorio

research product

La responsabilità (art. 2462 c.c.)

La pubblicazione ha ad oggetto l'analisi dell'art. 2462 c.c., inerente il regime della responsabilità dei soci della s.r.l. Il commento si sofferma sui connotati tipologici della società a responsabilità limitata, a seguito delle innovazioni legate alla riforma del diritto societario del 2003. Particolare attenzione è dedicata, inoltre, alla disciplina della responsabilità dell'unico socio ed al regime giuridico delle operazioni compiute anteriormente all'iscrizione della s.r.l. nel registro delle imprese.

research product

IN HOUSE PROVIDING V. RICORSO AL MERCATO: LEGITTIMI GLI OBBLIGHI DI MOTIVAZIONE PREVISTI DAL LEGISLATORE ITALIANO

L'art. 192, comma 2,del Codice dei contratti pubblici impone alle stazioni appaltanti, nel caso di affidamenti in house, un obbligo di motivazione particolarmente rigoroso, la cui legittimità è stata di recente confermata dalla Corte di giustizia e dalla Corte costituzionale, sulla base di argomentazioni giuridiche verosimilmente riferibili anche all'obbligo motivazionale di cui all'art. 5 TUSP, applicabile alle ipotesi di costituzione di società pubbliche (ivi incluse quelle in house) o di acquisto di partecipazioni nelle medesime. Facendo seguito alle suddette pronunce, l'Anac ha di recente adottato delle Linee guida, che entreranno in vigore all'esito della procedura di consultazione pub…

research product

La costituzione (art. 2463 c.c.)

La pubblicazione contiene il commento all'art. 2463 c.c., dedicato alle modalità costitutive della s.r.l. L'analisi concerne la disciplina della costituzione della società a responsabilità limitata con atto unilaterale, i requisiti formali e contenutistici dell'atto costitutivo - con particolare attenzione alla differenziazione tra clausole obbligatorie e facoltative -, ed alcuni cenni conclusivi sui rinvii alla disciplina della società per azioni. Particolare attenzione, infine, è dedicata alla nuova figura della s.r.l. sottocapitalizzata, come introdotta dal recente D.L. 28.6.2013, n. 76 (con. in L. 9.8.2013, n. 99).

research product

Adozione in casi particolari e interesse del minore straniero al formale inserimento nella famiglia italiana con la quale stabilmente convive

research product

I controlli interni nelle società per azioni con sistema dualistico: riflessioni su alcuni profili di potenziale efficienza di un modello "in disuso"

Nel tentativo di valorizzare il sistema dualistico - nonché, più in generale, la stessa possibilità concessa all'autonomia statutaria di optare per differenti modelli di amministrazione e controllo -, il lavoro si propone l'obiettivo di valutare se, ed in che misura, il consiglio di sorveglianza, che del sistema dualistico costituisce l'asse portante, possa adeguatamente svolgere il ruolo di organo di indirizzo, coordinamento e vigilanza nell'ambito della complessa architettura dei controlli interni delle società per azioni (ed in particolare di quelle quotate). Particolare attenzione è dedicata alle realtà bancarie, non solo perché ad oggi costituenti i più significativi casi italiani di a…

research product

Le azioni positive nel diritto societario: le quote di genere nella composizione degli organi delle società per azioni

L'articolo descrive la disciplina introdotta dalla recente legge dell’11 luglio 2011, n. 120, in materia di parità di accesso agli organi delle società per azioni quotate e di quelle sottoposte a controllo pubblico, inquadrandola anche nel più ampio contesto delle azioni positive in ambito nazionale e comunitario.

research product

Le società in house tra autoproduzione e mercato. Alcune considerazioni sulla costituzione di società in house alla luce del d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175

L'articolo analizza la disciplina inerente la costituzione delle società in house, così come disciplinata dal recente Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (D.lgs. n. 175/2016). Particolare attenzione è dedicata agli obblighi motivazionali di cui all'art. 5 TUSP, interpretati nel quadro europeo dell'in house providing, ed al successivo controllo da parte dell'AGCM.

research product

Decisioni con impegni, misure cautelari e programmi di clemenza (anno 2012)

Le decisioni con impegni, le misure cautelari e i programmi di clemenza costituiscono strumenti innovativi ed efficienti di cui l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) è stata dotata, a far data dal 2006, nella repressione delle intese e degli abusi di posizione dominante. La dottrina italiana ha sottolineato come, fino al 2011, la prassi decisionale dell’Agcm sia stata caratterizzata da un eccessivo ed irragionevole ricorso alle decisioni con impegni, a fronte di una limitata adozione di misure cautelari e di un sostanziale insuccesso dei programmi di clemenza. Nell’arco di tempo preso in considerazione dalla presente rassegna — l’anno 2012 —, l’Agcm non ha mai ritenuto o…

research product

Il contratto di rete: una fattispecie dalle "maglie" troppo larghe?

Il contratto di rete – introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. n. 33 del 2009 – si caratterizza per un’ampia flessibilità modulare e l’assenza di connotati tipizzanti ben definiti. L’articolo analizza i tratti più significativi di tale disciplina – peraltro a più riprese integrata e modificata –, mettendo in particolare evidenza l’eccessiva ampiezza della fattispecie contrattuale dalla stessa delineata, tale da determinare evidenti sovrapposizioni con i contratti associativi tipici già esistenti.

research product

La revoca dello stato di liquidazione: interessi in gioco e questioni ancora aperte

L'articolo analizza in dettaglio la disciplina della revoca dello stato di liquidazione di cui all'art. 2487-terc.c. Sebbene l'introduzione di tale norma nel 2003 abbia avuto il merito di sancire in modo chiaro e definitivo la revocabilità dello stato di liquidazione delle società di capitali, molti altri aspetti restano ancora in ombra. Fra questi ultimi, assumono particolare rilievo: (i) la possibilità di revocare lo stato di liquidazione nelle società di persone; (ii) l'ambito di applicazione temporale della disciplina in esame; (iii) le interconnessioni tra il recesso dei soci dissenzienti e lo scioglimento della società; (iv) le modalità di preventiva eliminazione di talune cause di sc…

research product

Le quote di genere nelle società a controllo pubblico

Starting from the statistical data on female participation in the bodies of the Italian publicly controlled companies – unfortunately worse that those relating in general to listed companies –, the article aims to identify some weaknesses of the current legislation of gender quotas in unlisted publicly controlled companies, recently amended by Article 6 of Law no. 162/2021. In this perspective, some proposals de iure condendo are formulated, also in the light of the most recent Italian legislative initiatives.

research product

La s.r.l. con capitale sociale di 1 euro: il punto (incerto) della situazione

L’articolo analizza l’evoluzione normativa che ha caratterizzato, negli ultimi anni, la disciplina del capitale sociale della s.r.l. attraverso la previsione di diverse varianti di società con capitale ridotto (i.e., la s.r.l.s., la s.r.l.c.r. e, da ultimo, la nuova s.r.l. sottocapitalizzata ai sensi dell’art. 2463, commi 4 e 5, c.c.). Particolare attenzione è dedicata ai problemi interpretativi derivanti dal mancato coordinamento delle nuove norme con la disciplina delle operazioni sul capitale sociale; quest’ultima, rimasta immutata nel suo testo originario, pone l’interprete di fronte ad una difficoltosa ed incerta attività di ricostruzione sistematica.

research product

Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'AGCM (anno 2012)

La rassegna analizza sinteticamente le decisioni in materia di intese restrittive della concorrenza, adottate, nel corso del 2012, dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (qui di seguito « Agcm »). In quest’arco temporale, non si ravvisa alcuna significativa inversione di tendenza nella prassi dell’Agcm; in particolar modo, per quel che concerne le nozioni di « pregiudizio al commercio tra gli Stati membri », « mercato rilevante », « impresa » e « intesa », ai sensi dell’art. 2 della l. n. 287/1990 e dell’art. 101 del Tfue. Si segnala, inoltre, il fatto che, in ottemperanza ad alcune decisioni del tribunale amministrativo, in più occasioni l’Agcm ha dovuto rideterminare le san…

research product

L'opera e gli utenti. Accesso, godimento e uso privato alla luce delle nuove tecnologie.

research product

La sentenza della Corte di Giustizia sul caso Assitur (Corte di Giustizia, 19 maggio, 2009)

research product

Confezioni, flaconi e recipienti di prodotti liquidi: un'ulteriore occasione per riflettere sul marchio di forma

research product

Il diritto d'autore

L'articolo rielabora alcune lezioni in tema di diritto d'autore tenute nell'ambito del Progetto Sestante su "Scienze umanistiche, Valori e Cultura di Impresa", cofinanziato dall'Ateneo di Palermo, dal MIUR e dal Fondo Sociale Europeo

research product

Brevi riflessioni sul cd. marchio difensivo

Nota all'ordinanza del Trib. di Roma del 21 marzo 2008

research product

La cartolarizzazione dei crediti tributari degli enti locali: alcune questioni aperte

Nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione aventi ad oggetto crediti della pubblica amministrazione, una delle questioni interpretative più delicate e tuttora aperte concerne la disciplina applicabile ai fini dell’individuazione dei contraenti coinvolti, ed in particolare del soggetto incaricato di assumere la veste di società veicolo. Alla complessità della questione non sembrerebbe, sino ad ora, essersi accompagnata un’approfondita riflessione dottrinale e giurisprudenziale sul tema, nonostante le evidenti ricadute applicative allo stesso connesse. Le successive considerazioni, pur riferite al limitato ambito della cartolarizzazione dei crediti tributari degli enti locali, scaturis…

research product

Blockchain and Smart Contracts: New Perspectives on Copyright Protection in the Digital Single Market

New technologies making use of blockchains and smart contracts have been considered an efficient and innovative way to achieve the goal of effective copyright protection in the digital market. It is impossible to deny, however, that these innovative technologies raise serious questions about their compatibility with international, European, and national legislative frameworks, at least if we compare them with the original and most widely-used blockchain model (i.e., the so-called permissionless blockchain). Indeed, permissionless blockchains create a “law-free zone” resistant to any subsequent modification and judicial intervention. In this general context, this chapter aims to analyse the …

research product

Il Consiglio di sorveglianza della Società per Azioni

Il volume si propone di ricostruire e analizzare la disciplina delle competenze del consiglio di sorveglianza della società per azioni, prospettandone, ove possibile, un'interpretazione in linea con il portato tipico del sistema dualistico e con le sue possibili varianti statutarie.

research product

Relazioni di controllo ed altre forme di collegamento tra imprese nelle gare pubbliche

L'articolo analizza il testo dell'art. 34, comma 2, del Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163), soffermandosi in particolare sulla nozione di "controllo" tra imprese dettata da tale norma.

research product

LE INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA NELL’ATTIVITÀ DELL’AGCM (ANNO 2014)

L’esame dei provvedimenti assunti in materia di intese restrittive della concorrenza dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (qui di seguito « Agcm ») nel corso del 2014 mostra un significativo incremento numerico rispetto agli anni immediatamente precedenti. Parallelamente, è da ravvisare un’iniziale inversione di tendenza nell’aumen- to dei procedimenti conclusisi con l’accettazione degli impegni e con la pronuncia di non violazione per mancanza di sufficienti indizi probatori circa la sussistenza dell’intesa illecita. L’Agcm, infine, ha confermato la propria attenzione nei confronti del settore farmaceutico, delle libere professioni e dei contratti di distribuzione (special…

research product

Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'Agcm (anno 2015)

La prassi dellAutorità garante della concorrenza e del mercato (qui di seguito « Agcm »), nel corso del 2015, non mostra significativi scostamenti rispetto agli orientamenti consolidati nellambito dellapplicazione della disciplina antitrust alle intese restrittive della concorrenza. È interessante notare, comunque, che gran parte delle condotte oggetto di analisi ha riguardato ipotesi di collusione tra i partecipanti a gare ad evidenza pubblica, integrando in prevalenza fattispecie di intese continuate e complesse aventi ad oggetto la compartimentazione dei relativi mercati. Significativo, inoltre, è il fatto che a partire dal 2015 l'Agcm ha iniziato ad applicare le Linee Guida nazionali in…

research product

Art. 2462 c.c.

La pubblicazione ha ad oggetto l'analisi dell'art. 2462 c.c., inerente il regime della responsabilità dei soci della s.r.l.Il commento si sofferma sulle innovazioni legate alla riforma del diritto societario del 2003, sottolineandone le ricadute sulla nozione ed i connotati tipologici della società a responsabilità limitata. Particolare attenzione è dedicata alla disciplina della responsabilità dell'unico socio ed al regime giuridico delle operazioni compiute anteriormente all'iscrizione della s.r.l. nel registro delle imprese.

research product

Il limite della buona fede nell'applicazione della clausola "simul stabunt simul cadent"

La pronuncia in commento s’inserisce nel recente orientamento del Tribunale di Milano secondo il quale l’utilizzo della clausola ‘‘simul stabunt simul cadent’’ al solo fine di estromettere uno o piu` amministratori dalla gestione della societa` costituisce una violazione della buona fede nei rapporti endosocietari. La sentenza offre un’ulteriore occasione per riflettere sui limiti di utilizzo della suddetta clausola statutaria, consentendo all’interprete di prospettare in quest’ambito ulteriori sviluppi applicativi della clausola generale di buona fede e dell’abuso del diritto

research product

Sistema dualistico

Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio di gestione ed il consiglio di sorveglianza. Il primo ha sostanzialmente le caratteristiche dell’organo amministrativo tradizionale. Il secondo è invece intestatario di competenze eterogenee – nella nostra tradizione giuridica ascrivibili alternativamente all’assemblea, all’organo gestorio ed a quello di vigilanza – tali da investirlo di un’innovativa e poliedrica funzione di controllo/indirizzo, densa di potenzialità applicative. Tuttavia, l’incertezza ancor oggi legata all’interpretazione della disciplina dedicata…

research product