0000000001285313

AUTHOR

Ruben Vernazza

"Panem et circenses". Teatri e pubblici di Parigi al tempo di Donizetti

L'articolo offre una panoramica sui teatri parigini negli anni Quaranta dell'Ottocento, descrivendone funzioni, repertori, pubblici.

research product

Nell'«académie musicale de chant» di Parigi. Rossini al Théâtre-Italien nei "feuilletons" di Delécluze (1832-1863)

The essay explores the reception of Rossini’s Italian operas in the writings of Étienne-Jean Delécluze. A leading figure in the Parisian cultural milieu of his time, Delécluze reviewed performances at the Théâtre Italien for the influential «Journal des débats» between 1832 and 1863. He developed an interpretative frame based on the idea that the Théâtre-Italien should function as as a “school of singing” for Paris, and identified Rossini’s operas as canonical texts that such a school should preserve and promote, in opposition to more recent trends originating from Italy. The breakdown of this cultural project, which had met with some significant public support, is probably linked to the st…

research product

Pedrotti, Carlo

Biografia del compositore e direttore d'orchestra Carlo Pedrotti (1817-1893)

research product

Recensione di Steven Huebner, Les opéras de Verdi. Éléments d'un langage musico-dramatique

Recensione del volume: Les opéras de Verdi: Éléments d’un langage musico-dramatique

research product

Panem et circenses. Theaters and publics in Paris at the time of Donizetti

The article offers a panorama of the Paris theaters in the 1840s, focusing on the institutional organization, repertoires, audiences.

research product

L'archivio audiovisivo degli allestimenti verdiani

This paper focuses on the methodologies adopted for the creation of the audiovisual archive of Verdi's stagings at the Istituto Nazionale di Studi Verdiani in Parma.

research product

Prima di Toscanini: il direttore-organizzatore nel secondo Ottocento operistico italiano

È noto che durante la sua prima esperienza ai vertici della Scala, Toscanini impresse una svolta artistica epocale all’istituzione milanese. Nel corso di sette stagioni comprese fra il 1898 e il 1908 il musicista coniugò alle mansioni di direttore d’orchestra quelle di direttore artistico: ciò gli permise di esercitare un potere ampissimo, che andava dalla scelta del repertorio e degli organici all’adozione di misure volte a riformulare le abitudini di fruizione dello spettacolo. Meno noto è il fatto che quella rivestita da Toscanini era una carica tutt’altro che inedita nel sistema produttivo dei teatri d’opera italiani. Attraverso l’analisi di fonti epistolari conservate nell’Archivio Sto…

research product

Verdi «directeur de la musique» del Théâtre Italien (1855): il fallimento di un progetto ambizioso

L'articolo ricostruisce il progetto, fallito, di nomina di Giuseppe Verdi a direttore artistico del teatro Italien di Parigi nel 1855.

research product

Da "Anch'io dischiuso un giorno" all'"Abandonnée" (e ritorno): un percorso indiziario

Prendendo le mosse da un aneddoto che circolò sulla stampa italiana nella prima metà del Novecento, l’articolo intende far luce sulla presunta composizione di una versione alternativa oggi perduta dell’adagio «Anch’io dischiuso un giorno» dell’aria di Abigaille nel secondo atto di Nabucco. Attraverso un percorso d’indagine di tipo indiziario condotto su documenti di varia natura, possiamo ipotizzare che il brano in questione fu effettivamente scritto da Verdi a uso di Giuseppina Strepponi, la quale lo avrebbe cantato a teatro in una manciata di occasioni fra il 1843 e il 1846, e che esso fu poi trasformato dal compositore nella romanza da camera in lingua francese L’abandonnée, pubblicata p…

research product

Il dettaglio rivelatore: indagini indiziarie all'opera

Starting from Ginzburg's seminal text "Spie. Radici di un paradigma indiziario" (1979), this contribution investigates the usefulness of the so-called "circumstantial paradigm" in the field of opera studies, focusing in particular on some case studies from the nineteenth century Italian opera.

research product

Usiglio Emilio

Biography of Emilio Usiglio

research product

Unger, Carolina Maria

Biografia di Unger Carolina

research product

Filologia degli scarti: il caso dell'"Abandonnée"

This papaer shed light on the supposed composition of an alternative version, now lost, of the adagio "Anch'io dischiuso un giorno" of Abigaille's aria in the secondo act of Nabucco by Verdi. We can hypothesise that the piece in question was actually composed by Verdi for Giuseppina Strepponi, and that it was subsequently transformed by the composer into the French-language chamber song "L'abandonnée", published in 1849.

research product

Il direttore d'orchestra nel sistema produttivo del teatro d'opera italiano di fine Ottocento. Un caso eloquente: Emilio Usiglio a Firenze nel 1892

Attraverso l'analisi dei sistemi che regolarono l'organizzazione di una stagione operistica a Firenze nel 1892, l'articolo riflette sulla progressiva affermazione del direttore d'orchestra come figura centrale della macchina produttiva.

research product

Opera italiana ed esilio risorgimentale nella Parigi degli anni Trenta dell'Ottocento

research product

"Macbeth", un "fiasco" francese (ossia il problema d'esser fedeli a Shakespeare)

The article investigates the reasons for the French fiasco of Verdi's "Macbeth", identifying one of the reasons in the different perspectives from which Verdi and the French public looked to the Shakespearean hypotest of the opera.

research product

La "Messa da Requiem" di Giuseppe Verdi fra sacro e profano. Un allestimento ottocentesco attraverso le carte del Fondo Usiglio

Attraverso la ricostruzione di un allestimento della "Messa da Requiem" di Giuseppe Verdi al Duomo di Orvieto nel 1891, l'articolo riflette sui metodi di produzione dello spettacolo, mostrando come, nonostante il contesto sacro, la macchina gestionale fosse quella tipica dell'industria operistica coeva, con un ruolo di primissimo piano esercitato dal direttore d'orchestra, Emilio Usiglio.

research product

La "francesità" della "Fille du régiment

L'articolo inserisce "La fille du régiment" di Donizetti nel contesto della sua prima creazione, individuando le componenti che contribuiscono a farne un'opera spiccatamente francese.

research product

Ricci, Luigi

Biografia del compositore Luigi Ricci

research product

«L'une des gloires de la capitale»: il Théâtre Italien di Parigi, 1838-1848

L'articolo ricostruisce le caratteristiche istituzionali, le politiche artistiche e le peculiarità poetiche del Théâtre Italien di Parigi nel decennio 1838-1848.

research product

L'ozio di Rossini: un problema politico transnazionale nella Parigi degli anni Trenta dell'Ottocent

Fin dai tempi di Stendhal la descrizione di Rossini come un uomo ozioso è uno dei tropi più radicati nelle biografie del compositore. Testi recenti consigliano di considerarla una leggenda priva di fondamento; ma negarne la veridicità non equivale a cancellare la sua esistenza in quanto fatto storiografico. Questo articolo indaga il fenomeno in una prospettiva culturale, concentrandosi sulla dimensione politica e transnazionale che il discorso dell’ozio di Rossini assunse nella Parigi degli anni Trenta dell’Ottocento. Attraverso l’analisi della stampa parigina e degli scritti degli esuli italiani rifugiati in Francia, tale discorso si rivela un luogo privilegiato scelto da speakers politici…

research product

Melodrammatici e risorgimentali: "I briganti" visti da Parigi

L'articolo si concentra sull'opera di Saverio Mercadante e Jacopo Crescini "I briganti" (Parigi, Théâtre-Italien, 1836), e indaga, in una prospettiva storiografica culturale e ricostruttiva, i suoi significati melodrammatici e risorgimentali. The article focuses on the opera of Saverio Mercadante and Jacopo Crescini "I briganti" (Paris, Théâtre-Italien, 1836), and investigates, in a cultural and reconstructive historiographical perspective, its melodramatic and risorgimental meanings.

research product

"Operettizzare" Donizetti: il caso della "Figlia del reggimento"

On the basis of wide-ranging statistical surveys, recent pioneering studies on operetta in Italy of the second half of the 19th century have shown that the repertoire of the tour companies involved in the diffusion process of the genre built their repertoires drawing on two main sources: from one side, operettas imported from France performed in the original language or, more frequently, translated; on the other hand, new operettas composed in Italian by Italian composers (De Lucca, 2019; Oliva, 2020). Less known is the fact that sometimes they also appeared on the billboards of operetta companies titles of the Italian comic opera repertoire of the more or less recent past. This re-contextu…

research product

Trapianti napoletani: "La figlia del reggimento" al Teatro Nuovo (1841)

The paper reflects on the linguistic, theatrical and musical characteristics of the version of Donizetti's "La figlia del reggimento" staged at the "Teatro Nuovo" in Naples in 1841.

research product

Una nuova fonte per "Gemma di Vergy". La revisione d'autore per il Théâtre-Italien (1845)

Staged at La Scala in Milan in 1834 and then on countless Italian and European stages, Gemma di Vergy was performed the first time in Paris in 1845 at the Théâtre-Italien, in a version specially reworked by Donizetti (the last work he completed before his death). Long considered lost, the score prepared on that occasion by the composer has re-emerged among the collections of the Bibliothèque nationale de France - Département de la Musique. The essay describes the new source, reconstructs the genesis of the revision and examines the author’s variants. The latter are responsive to two main requirements: on the one hand, adapting the musical text to contingent interpretive needs, and more spec…

research product

Ricci, Federico

Biografia del compositore Federico Ricci

research product

The "Frenchness" of "La fille du régiment"

The article inserts Donizetti's "La fille du régiment" in the context of his first creation, identifying the components that contribute to making it a distinctly French opera.

research product

Recensione a Francesco Izzo, Laughter between Two Revolutions.: "Opera buffa" in Italy, 1831-1848

The reviewed monograph crowns a multi-year research path conductedby Francesco Izzo in an area so far rarely frequented by the musicological community: the Italian comic opera of the 30s and 40s of the nineteenth century. Senior lecturerat the University of Southampton, co-director of the American Institute for Verdi Studies and general editor of the critical edition project of Verdi's operas (in which he prepares Un Giorno di Regno), Izzo has dedicated his doctoral dissertation (discussed in 2003 at New York University) and some articles appeared in proceedings ofinternational conferences and journals: the study in question resumes and re-elaborates these publications to present «the first…

research product

Verdi e il Théâtre Italien di Parigi (1845-1856)

Quale ruolo svolse il Théâtre Italien di Parigi nella relazione privilegiata che legò Verdi alla Francia? Fino ad oggi gli studiosi hanno lasciato quasi del tutto inevasa questa domanda. Eppure proprio il Théâtre Italien, istituzione votata specificamente all’esecuzione di opere italiane in lingua originale, fino alla sua chiusura, nel 1878, fu di gran lunga il palcoscenico parigino sul quale si diede con maggior frequenza e costanza la musica del compositore. Della storia dei legami fra Verdi, le sue opere e il Théâtre Italien, questo libro indaga le tormentate fasi comprese fra gli esordi (Nabucodonosor, 1845) e i primi trionfi (Il trovatore, 1854- 56). Attraverso un percorso di ricerca c…

research product

"Verdi come fatto di cultura": prospettive su "Studi verdiani"

This paper questions the cultural role of the musicological journal "Studi verdiani", founded in 1982 by Pierluigi Petrobelli, reconstructs its genesis and reflects on its future possibilities.

research product