0000000001323920
AUTHOR
Tiziana Campisi
Da "domus magna" a convento: il complesso di Sant'Anna la Misericordia a Palermo. Storia, architettura, restauro
Progettare nel caleidoscopio del piccolo.La rivoluzione tecnica della multidisciplinare "nanoscala".
Si può generalmente affermare che l’industria delle costruzioni costituisca un settore capace di attivare grandi attività economiche e di sperimentazione, anche se spesso esso utilizzi componenti e sistemi abbastanza obsoleti, se paragonati ad altri settori industriali quali, ad esempio, quello bellico o farmaceutico. La ricerca applicata e lo sviluppo di nuovi materiali innovativi, dalle prestazioni elevate, economicamente convenienti e sostenibili, appaiono una delle priorità delle agende scientifiche di parecchie Nazioni, con investimenti - sia nel pubblico che nel privato - di diversi milioni di dollari l’anno. La scelta di nuovi materiali dalle caratteristiche avanzate è, al giorno d’o…
Natura e architettura. Regole e modi del “buon costruire” nei Ficus magnolioides di Palermo
Volte “realine” e solai in gesso nella tradizione siciliana
Edilizia diffusa e vulnerabilità sismica nei centri storici siciliani. Linee guida per il recupero
Simultaneously to the drafting of a seismic micro-zonation, highlighting the different responses to earthquake that various areas offer in terms of amplification of ground seismic wave, appears essential to predict the effects of an earthquake on urban system. It is also important to carry out an analysis of existing built heritage, in order to know its characteristics, to assess the level of vulnerability and to identify a scale of intervention priorities, investigating on historical centers, that constitute complex contexts, presenting sometimes a potential vulnerability. Starting from these general assumptions, set at a territorial scale, every intervention on the construction scale must…
Constructive characters of the Western Sicilian masonry in the XVIII and XIX centuries
La tradizione costruttiva di apparecchi murari nella Sicilia occidentale - soprattutto a causa dei frequenti terremoti che si verificarono a Palermo tra i secoli XVIII-XIX (il più distruttivo avvenuto nel 1726, seguito da quelli del 1751, e 1823) - impose la realizzazione di nuovi tipi di muratura che, nel rispetto dei precetti della regola dell'arte, suggeriscono metodi più severi di quella che si può definire la "buona" costruzione muraria, sia nella scelta dei materiali che nell'adozione di nuove tecniche costruttive. La cultura tecnica di quel tempo era in grado di definire metodi costruttivi, introducendo appropriati miglioramenti e sperimentazioni, che promossero nuove conoscenze, tec…
SALUS PER AQUAM. Architecture and technic make an healthy union with water in thermal and hydrotherapic baths, collective hygienical establishments, specialistic sanitary housebuilding
The historic town comes back. Urban spaces
The re-qualification of architectural facades along the Vittorio Emanuele main street in Palermo
La costruzione metallica nella Palermo del XIX secolo
Il nuovo corso politico dell’Italia unitaria richiedeva a Palermo e ad ogni città di confrontarsi con le altre, di impegnarsi in opere infrastrutturali e nuove architetture pubbliche per inseguire il miraggio di una qualificazione di modernità. Il ferro ed i nuovi materiali conquistavano rapidamente spazio, grazie alla leggerezza e alle loro enormi potenzialità, a spese del legno, della pietra e di tecniche costruttive collaudate, con pratiche spesso sperimentali che soltanto dopo molti anni sarebbero divenute affidabili. Gli sviluppi della siderurgia applicata alla costruzione architettonica, specie nelle aree anglosassoni e francesi, con nuovi linguaggi e forme non convenzionali, raggiung…
An Italian experience on crash modeling for roundabouts
In the last few years a considerable amount of safety models and evaluation tasks have been developed and specifically dedicated to roundabouts. Several safety performance functions (SPFs), indeed, have been implemented for roundabouts worldwide. Since SPFs are developed using crashes, traffic volume and other characteristics of a specific site (or geographical area), their direct transferability to other contexts different from those in which SPFs were calibrated is not always possible and, in any case, it must be done very carefully. A safety performance function cannot be used without a transferability evaluation for sites not included in the geographic area for which it was developed. S…
The traditional sacral wooden construction in Lithuania between XVIII and XIX century - Tradycyjne litewskie drewniane budownictwo sakralne z XVIII i XIX wieku
Litwa położona jest na gęsto zalesionych terenach Europy Północno-Wschodniej, stąd bogactwo budownictwa drewnianego w tym kraju. Wśród budynków drewnianych wyróżniają się obiekty sakralne, o dużej wartości historycznej, różnorodnej formie i rozmiarach, złożonych projektach i wieloetapowej realizacji. Najstarsze kościoły drewniane zaczęto budować na Litwie w XIII wieku. Obecnie na terenie kraju znajduje się ponad 600 drewnianych obiektów sakralnych, których aspekty konstrukcyjne i strukturalne nie zostały jeszcze szczegółowo zbadane. Główne cele przedstawionych badań to: – poznanie tradycji i rytuałów związanych z typami budynków oraz rozwiązań stylistycznych i architektonicznych wykorzystyw…
Architectural technologies for life environment: spent coffee ground reuse, a novel way to intend architectural and engineering products?
Green architecture is the novel trend in construction that considers innovative materials and solutions to architectural design and engineering build. Then the use of advanced organic materials and renewable energy resources are the new path followed by “bio-designers”. In this context, particularly important are the novel economic and social criteria, often related to ethical issues, whose aim is generating a low environmental impact. In fact, bio-architectural construction contemplates the reuse of industrial bio-wastes to manufacture novel green materials with enhanced performances. The main approach behind a green building is that the whole construction life cycle must be eco-sustainabl…
Ponti tardo-medievali nel territorio siciliano
Smart technological tools for rising damp on monumental buildings for cultural heritage conservation. A proposal for smart villages implementation in the Madonie montains (Sicily)
The Madonie district, in the inner Sicily, is composed of 21 villages, custodians of heritage, traditions, and values that constitute the identity of this area, now exclusively entrusted to the collective memory of an increasingly elderly and inactive population. In the study area, full of tangible and intangible heritage, technological tools, can revitalize and reuse examples of architecture, especially monumental, whose main problem is a deep rising damp affecting the masonry. That is particularly critical for the historic/traditional architectures. This research implements, in one of the villages of the enclave, a new technology system, namely Information and Commu- nication Technology (…
Anti-tubercolosis dispensary and sanatorium: shape, function and technology
Nel panorama delle architetture nosocomiali introdotte dalla specificità dei metodi di cura otto-novecenteschi, il dispensario antitubercolare ed il sanatorio hanno un alto valore di rappresentatività ed il loro studio risulta di estremo interesse per quanti si approcciano al vasto tema dell’edilizia sanitaria e dei materiali e tecniche costruttive ad essa associati. Il proliferarsi, infatti, della tisi costrinse l’Italia a dotarsi di una specifica tipologia edilizia per debellare una malattia davvero temuta, che confluirono in scelte e connotazioni distributivo-funzionali, formali e tecnologiche specialistiche, proprio perché specifica era la patologia da trattare. Il sanatorio, infatti, d…
The shared project SMART REHABILITATION 3.0 for the EU architectural rehabilitation : examples of enhancement, preservation and intervention for traditional architecture in the Mediterranean areas
Sicilian Mountain municipalities and inland areas are the engine for the harmonious development of the entire region. Saving the cultural identity of these places, encouraging entrepreneurial activity, optimizing the network of services, especially in education and healthcare, is an act due to the new generations. This article wants to stimulate the creation of a strong constructive-cultural identity in resident citizenship and to hypothesis communication strategies which are useful for the enhancement of cultural resources and also of compatible technological & sustainable innovation. To this challenge is associated the shared creation - through the European Erasmus+ Project Smart Reha…
Les plafonds voûtés des traités historiques aux applications en Sicile
I controsoffitti lignei voltati - a partire dal XVII secolo e con notevole diffusione ed impiego nel XVIII secolo in tutta l’Europa - hanno qualificato sia edifici pubblici e privati di pregio che anche gran parte dell’edilizia di base, per le loro caratteristiche di indipendenza strutturale, leggerezza e di facile assemblaggio delle parti. Lo studio e la ricerca vogliono restituire memoria dei materiali costitutivi e delle tecniche costruttive impiegate nella realizzazione dei manufatti, per offrire un utile strumento di conoscenza agli studiosi ed ai tanti operatori del settore impegnati nell’intervento di recupero e/o restauro. C’est grâce à l’indépendance structurelle, à la légèreté et …
Sviluppo commerciale, decoro ed ambiente urbano a Palermo tra Ottocento e Novecento. L’edilizia storica e la funzione ricettiva
The historical town comes back: reconstruction and requalification of monumental architecture
La tradizione costruttiva degli edifici di culto in legno lituani tra XVIII e XIX secolo
Lithuania is situated in a highly forested Northern Europe area and has a variety of wooden buildings. These buildings are still mostly prevalent in villages and towns as well as in large cities, intimately related with landscape and nature, most of which had been realized in 18th and 19th centuries. Among the wooden structures we enumerate the religious buildings, churches and bell towers, rich of historic values, presenting different forms and sizes, a complex design and stratified construction phases. The wooden buildings realized in the 18th century are rich of historical and stylistic references with the other European countries: in these churches we can find the perfect representative…
Il rinnovamento urbano pre-unitario. Tipi edilizi e specificità nell'edilizia ospedaliera a Palermo
SOMMARIO Anche a Palermo, così come nelle altre città italiane, i decenni successivi all'Unità sono connotati da una forte esigenza di rinnovamento urbano, sia per la tragica sequenza di epidemie di colera e di tubercolosi favorite dai quartieri malsani e dalle precarietà abitative e sanitarie, sia per la naturale competizione ed emulazione tra i maggiori centri della nuova Nazione. Una cospicua quantità di risorse economiche, scientifiche ed intellettuali, venne destinata per nuove attrezzature sociali utili all’igiene collettiva (bagni, lavatoi pubblici), ma ancor più per strutture sanitarie specializzate nelle cura di malattie a carattere sociale, nelle quali si sperimentavano e mettevan…
Il museo come edificio “accrescitivo”: un’originale teoria tardo-ottocentesca a Palermo
Conservation and reconfiguration of monumental mansions between XIX and the early XX centuries. Distributive solutions, materials and constructive techniques
HISTORIC URBAN CENTERS. CONSTRUCTION CHARACTERS AND SEISMIC VULNERABILITY
Parallelamente alla redazione di una micro-zonazione sismica che evidenzi le differenti risposte al sisma che i vari ambiti offrono in termini di amplificazione delle onde sismiche al suolo, in relazione alla stratigrafia e all’orografia del terreno, si rivela fondamentale conoscere e prevedere gli effetti di un sisma sul sistema urbano. È fondamentale quindi effettuare un’analisi del patrimonio costruito esistente al fine di conoscerne le caratteristiche, valutarne il livello di vulnerabilità ed individuare una scala di priorità di intervento, approfondendo in particolare l’indagine sui centri storici, contesti di particolare complessità, interesse storico e potenziale vulnerabilità. A par…
Rebuilt the space using stone or brick vaulted systems: catching the contemporary challenge of construction tradition
In the recovery and restoration sites, as well as in the versatile word of university research about construction history, its not infrequent to study stereotomy for the re-proposal of stony or tiled vaulted systems, sometimes complex for their constitutive geometry, equipment, preliminary/subsidiary carpentry works. It represents a didactic study-key also in Engineering and Architecture Schools, through laboratories that teach to future designers a know-how that can be easily spent in their professional repercussions.
Timber framed with masonry infill: a historical anti-seismic device. The Portuguese Pombaline gaiola.
La ricostruzione postsismica e la prevenzione sismica sono stati da sempre un fondamento costruttivo.Questo studio analizza la tipologia costruttiva della gaiola pombalina, un sitema costruttivo e strutturale molto diffuso in Portogallo ma non solo, adottato a Lisbona a seguito del terremoto del 1755. Si analizzano i materiali e le tecniche costruttive, gli elementi utili al rinforzo e consolidamento della struttura muraria, ampiamente diffuso in area mediterranea a partire dal XVIII secolo.Questo sistema costruttivo può e deve anche oggi essere considerato un utile presidio antisismico da riconoscere e preservare da interventi incolti, se non addirittura da incongrue demolizioni. Post-seis…
Architettura e tecnica nei mercati coperti. Idee e realizzazioni, fortune e insuccessi a Palermo
Gli elementi di facciata nell’architettura aulica palermitana: modelli e criticità
Architectural technologies for life environment: improving sustainability by reusing wastes in novel geopolymeric mortars
Recently, implementing construction to a more sustainable industry has become a focal point in the international debate due to the huge volume of non-renewvable raw materials and energy consumed every year, along with the significant emissions of green-house gases and global warming, often associated to the supplementing industries. Besides, valorisation and reuse of industrial wastes and by-products is a viable alternative to the traditional industrial system, becoming a compelling topic to improve processes and materials sustainability. This paper fo- cuses on the development of a novel class of green geopolymers, worldwide considered a solid and sustainable alternative to Portland cement…
The traditional sacral wooden construction in Lithuania. An illustrated catalogue of building techniques for the safeguard and recovery of cultural heritage
La Lituania attualmente può annoverare un patrimonio di circa 600 edifici sacri in legno ancora esistenti, sui quali, ad oggi, non sono stati condotti studi approfonditi in merito agli aspetti storico/architettonici e tecnico/costruttivi. Questa tipologia di edifici costituisce un patrimonio della cultura architettonica locale da esplorare e conoscere, per garantirne la corretta conservazione e valorizzazione. La maggior parte di questi edifici di culto in legno versa in condizione di degrado poiché le comunità non sempre possiedono la dovuta attenzione e le competenze tecniche capaci per salvaguardare tale patrimonio. Le cause più frequenti di danno derivano da una inadeguata manutenzione,…
Le strutture portanti verticali nel Settecento a Palermo
La cultura tecnica palermitana visse nel Settecento una rapida accelerazione verso nuovi arricchimenti, che trovò la sua espressione in un nuovo modo di costruire. Tra i secoli XVII e XVIII si affermò l’abitudine alla trasformazione dell’esistente attraverso un processo di riconfigurazione che voleva accorpamenti di edilizia esistente, sopraelevazioni e nuove costruzioni, anche attraverso strumenti legislativi urbanistici che miravano a promuovere una campagna di riqualificazione architettonica, soprattutto in corrispondenza dei due maggiori assi viari urbani: il Cassaro e la Strada nuova. Frutto del conseguente fermento edilizio fu l’elaborazione e la codifica di nuove tecniche costruttive…
Dried-fruit shell reuse in green construction and building materials
Bio-architecture is a new way of designing and building in line with the European Green Deal and in light of the circular economy principles. This new green approach is guiding the entire construction life cycle toward eco-sustainability and environmental friendliness, from the beginning to the end of the building process. In addition to the use of environmentally-friendly and high-performance building and construction materials, it is necessary to use new technologies that can reduce the environmental footprint. This paper aims to examine the possible reuse of biological wastes of agricultural origin of the Mediterranean basin, whose massive production generates a number of problems for th…
I borghi interni in Sicilia: recupero dell’identità e strategie di valorizzazione
La promozione di studi e ricerche volti al recupero e alla valorizzazione delle aree interne marginali e dei centri minori, indirizzati a supportare Regioni, Comuni e cittadinanza locale, estremamente utili all’individuazione di soluzioni più opportune per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione di luoghi e architetture, ha suggerito la ricerca che in questo saggio si vuole illustrare, rivolta a investigare – in prima battuta e in termini generali – i caratteri identitari dell’area montana interna siciliana delle “Madonie” e nel dettaglio, invece, il borgo “Pusterna” del comune di Petralia Sottana. Si verificheranno, per quest’ultimo, i livelli di comfort indoor raggiungibili nell’ambit…
The historic town comes back. Ordinary architecture
Development of New Bio-based Materials Derived from Sicilian Agri-Food Industry Waste
La necessità di soluzioni di materiali da costruzione a base biologica e sostenibili è aumentata drammaticamente nell’ultimo ventennio. Questa ricerca esplora i possibili modi per riutilizzare materiale di scarto a base biologica (come i gusci della frutta secca), derivati dall'industria agroalimentare, per la produzione di nuovi materiali da costruzione sani in linea con i principi dell'economia circolare. L’analisi di alcuni casi di studio precedenti e le attuali ricerche dimostrato la possibilità di riutilizzare i gusci della frutta secca per la realizzazione di nuovi componenti edilizi. Le attuali tendenze mostrano che le resine sintetiche sono sempre più usati come legante per incollar…
Compatible rehabilitation of the Sicilian rural architecture: the case study of "Calcibaida" in Caltavuturo
The Sicilian common typological form of rural estate is the masseria, typical of the latifundium. More particularly, it is a large fortified farm built to control and manage a vast land-property, the old fiefdoms. This paper will analyse the masseria Calcibaida as an eminent example of the mentioned Sicilian rural world. Calcibaida is located in the territory of Caltavuturo, in the centre of Sicily, within the mountain landscape of the Madonie mountains. The complex consists of a compact aggregate of buildings with an internal courtyard and a close large warehouse, further embellished by a fine drinking trough. The typological characteristics, materials and construction technologies of the …
COSTRUIRE L’AZZARDO. IL CORNICIONE NELL’ARCHITETTURA STORICA, FRA REGOLA E SPERIMENTAZIONE
The book explores the historical and constructive aspects of the cornices that, from elements of protection, they can also become elements of degradation and instability due to their form. The structure of the text of this volume consists of three main parts, presenting some technical aspects and issues of uncommon attention. The first part analyzes a discussion about the formal and material values of the cornice; in fact, it presents complex characters and summarizes the problems deriving from formal and constructive requirements of the building envelope, due to the double value of ornamentation (crowning of the building) and functional component (removal system of meteoric water from the …
Il mercato ittico: l’evoluzione della tipologia nell’area siciliana
Il Castello di Trabia, da fortezza a residenza nobiliare
Interventi su volte sottili di mattoni in foglio in Sicilia (Intervention on tiled vaults in Sicily)
Recenti studi hanno confermato come la diffusione nella Sicilia occidentale delle volte sottili di mattoni in foglio (“realine”) sia avvenuta in maniera estesa dalla seconda metà del secolo XVIII ai primi decenni del Novecento, sia negli orizzontamenti e nelle scale dell'edilizia corrente, che con funzione portante e di soffittatura nelle architetture nobiliari. Per finalità di studio o professionali se ne sono analizzati i caratteri costruttivi, le costanti e le variabili, con verifiche su strutture che hanno superato indenni le prove del tempo. In laboratorio o nei cantieri sono state effettuate sperimentazioni accademiche ed interventi di recupero, con ricostruzioni parziali o totali e i…
Reconstruction of a city centre. Palermo, Italy
Architetture artificiali “per via di levare”. Una cava di calcarenite.
Nel 1756, Pietro Bellaroto acquistò una chiusa di "terre scapole" nella Fossa della Garofala; questa gli fu poi alienata nel 1759 a favore di Giovanni Gerardi. Per tutto il XVII secolo il Bellaroto aveva iniziato a coltivare una cava di pietra (pirrera, dal termine spagnolo pedrera), la cui produzione lapidea venne utilizzata per la costruzione di molti edifici palermitani, intra ed extra moenia; la cava veniva chiamata pirrera di Bellaroto e la pietra prodotta era definita "forte", di buona qualità.
The use of wood with an anti-seismic function in the architecture of palermo during the 18th century
The study analyzes the interventions in the historical buildings after the earthquakes that struck Palermo in 1726 and 1751, with a particular attention to the anti-seismic reinforcements. The research, based primarily on archival documents, focuses on a series of interventions in the architectural heritage, in which the use of wood for structural elements, was able to guarantee for an “antiseismic” reconstruction. Although wood was not commonly used as other materials (iron, for instance) in the post-earthquake reconstruction process of Palermo it was certified its use as an anti-seismic system in the reinforcements of the damaged buildings. It is documented, for instance, the insertion of…
L'igiene sociale nel XIX e XX secolo. I lavatoi pubblici
In the renewal of hygienic standards promoted by European Nations, many build-ings had to align themselves with the latest dictates of medical science and of "hy-gienist" engineers: one of these were the public laundries. The Exhibition of Hygiene clarified the objectives to be followed in the design: first of all, the laundries had to satisfy the needs of public health, preventing the spread of infectious germs and ensuring the health of the people, often subjected to serious influences for the infected garments and the moisture that they endured for most of the day; at the same time, these buildings had to create the decorum in the popular districts of the city and therefore they had to b…
Recycling mussel shells as secondary sources in green construction materials: a preliminary assessment
This paper reports the development of novel green bio-composite mortars obtained by reusing mussel shells, a waste from the fish canning industry, as recycled aggregate, used for the first time in total substitution to the traditional sand. It suggests that this is a valid alternative to their usual disposal in landfills because the organic matter is potentially dangerous to humans and the environment. Different waste-based cementitious mixes were tested and compared to a traditional OPC mortar. The manufacturing process was performed at ambient conditions (20 °C, 65% RH) with highly sustainable results and consisted of simple operative steps reproducible in a real building site. The engine…
Architectural technologies for life environment: passive cooling strategies in the architectures of the Mediterranean area.
The Mediterranean area is a highly interesting place where various States, characterised by different people, histories, and cultures face. Reigns, religions, powers, state structures, people, nationalities, etc., everything seems to be extremely different and far. On the contrary, there are some cultural points that are much closer than they officially appear. Indeed, historically, the commercial trades between the various countries have always been highly intense and the Christian and Muslim reigns, even if in a continuous state of conflict, were reciprocally linked by deep (financial) interests. Therefore, that translated in a wide trade of goods that moved on the Mediterranean Sea acros…
Architectural technologies for life environment: biomaterials for an eco-efficient and sustainable architecture.
Bio-based architecture (usually known as green architecture) is a new way of thinking, designing, and building according to innovative ethical, economic and social criteria, aimed at creating a partnership between innovation and low environmental impact. In fact, bio-architectural constructions contemplate the use of advanced materials, often of organic nature, and renewable energy resources. In this sense, it could be interpreted as a new architectural movement that tends to employ new materials essentially derived from natural elements: stone, such as lime, agricultural wastes, such as potato peel, straw, hemp, farming wastes, such as wool, etc.. Wide use is also given to the reuse of ind…
The dammuso: constructive characters of the traditional stone buildings of the isle of Pantelleria (Sicily)
Pantelleria, a volcanic island between Tunisia and Sicily, is characterized by a highly windy territory constantly hit by the sun. This harsh environment forced the inhabitants to build in an extremely effective way against the natural elements. This paper investigates constructive technologies, local materials, and phases of construction of the traditional rural houses, the dammuso, a Sicilian word meaning “vaulted-building”. It is a traditional passive cooling building characterized by a cubical shape covered by a vaulted-roof. This typology can be found almost everywhere in the isle, both old and pretty new, as the only one permitted. The minimum configuration unit is a cube made of bear…
Fabbricare nel recinto di pietra. Tipologie edilizie e sistemi costruttivi della città storica.
Lo studio che si vuole esporre in questo saggio – iniziato nel 2018 – è frutto del lavoro di un gruppo di ricerca formato dai proff. Tiziana Campisi (coordinamento e direzione della unità di ricerca), Simona Colajanni e Manfredi Saeli (componenti dell’unità di ricerca) e da quattro giovani allieve ingegneri, ora professioniste (Alessandra Botindari, Matilde Ciccia, Rossana Ciardiello e Irene Machì) del Corso di Laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Ingegneria edile-architettura (LM4) dell’Università di Palermo, che hanno condotto ricerche relative all’analisi tipologico-costruttiva e dei caratteri di vulnerabilità dell’edificato storico nell’ambito del Laboratorio di laurea dal ti…
Un’architettura specialistica dei primi del XX secolo: i bagni-lavatoi pubblici
Aristocratic palaces in the XVIII century in Palermo : The construction site of Merendino-Costantino palace
Palermitan XVIII-century palaces constitute a proper housing typology aimed to reach the highest standards of artistic quality and representativeness. Supported by unlimited financial resources,aristocrats commissioned to famous architects the design and the direction of their construction-sites; nevertheless, technologies were essential and often influenced by an instance of economy with the most effective exploitation of local resources. This work focuses on the constructive specificities of the Palermitan palaces, with reference to the construction history of the Merendino-Costantino Palace, one of the most representative of the historical centre. Its history defines a repertory of const…
The historic town comes back. Executive plan
Public wash-houses in Portugal: spaces of aggregation and sanitary aid. The case of study of the city of Aveiro
This paper investigates the typology of the Portuguese public wash-houses that represents a very important sanitary aid and a space of social aggregation. More particularly, the most common features of such a typology will be outlined: architectural configuration, materials and technology, constructive characteristics, hydraulic equipment, historical evolution. These simple but highly functional little buildings are spread across the whole country and had been extremely important for the population since the middle age. In the last two centuries, new wash-houses were built, also following the scientific advances and the novel health requirements that spread in Europe between the XIX and XX …
Traditional Architecture and seismic security. Earthquake in the Madonie inner mountain area of Sicily: damages and construction techniques
Tra il 1818 e il 1819 una serie di centri siciliani concentrati nell'area montuosa delle Madonie, furono colpiti a più riprese da una sequenza di scosse sismiche che provocarono numerosi danni all’edificato storico, sia diffuso che di pregio. Il contributo intende indagare i danni e le conseguenti ricostruzioni, con particolare riferimento alle tipologie edilizie e alle tecniche costruttive adottate prima e dopo il sisma. L'azione di verifica e monitoraggio delle condizioni delle fabbriche e i conseguenti interventi di consolidamento e riparazione sono efficacemente documentati in testi a stampa e nei report coevi al sisma e –soprattutto- da una copiosa documentazione archivistica. Si ident…
Development of energy-saving innovative hydraulic mortars reusing spent coffee ground for applications in construction
This paper reports the development of green bio-composite mortars, obtained reusing spent coffee ground (SCG), an agri-food residue, in the light of the Circular Economy approach. This process can boost the sustainability in Construction and proposes an alternative to SCG disposal in landfill, potentially dangerous to humans and the environment. For the first time, specimens were produced and compared using different blends of conventional hydraulic binders (ordinary Portland cement and natural hydraulic lime); SCG partially substituted sand (up to 15 wt.%, with a 2.5% increment) for the aggregate mix. The manufacturing process was performed at ambient conditions (20°C, 65% RH) resulting hi…
The historical town comes back: the renewal of ordinary architecture
Cornicioni e sistemi di smaltimento delle acque meteoriche nell’architettura tradizionale mediterranea. Conoscenza, durabilità e recupero compatibile nella Sicilia Occidentale
The essay explores the construction aspects of cornices that, from elements of protection, they can also become elements of degradation and instability due to their shape. We would analyze formal and material values of a cornice: it presents complex characters and summarizes problems deriving from construction requirements of building envelope, due to the double value of ornamentation (crowning of building) and functional component (removal system of meteoric water from façade). This study suggests a repertoire of “rules of art”: deriving from treatises and manuals and constituting points of reference for historical construction. We would indicate the main degradations that the shape of cor…
"I terribili tremuoti" nel XVIII secolo a Palermo: dai danni alle nuove esperienze costruttive
I frequenti terremoti avvenuti nel XVIII secolo a Palermo ed i danni derivati costituirono occasioni per profonde riflessioni sulle “regole del buon costruire”. I dissesti ed i crolli imposero infatti la rivisitazione di materiali e tecniche costruttive fino ad allora impiegati e, per alcuni aspetti, dello stesso progetto strutturale. L’inerzia secolare della costruzione locale venne interrotta da pratiche talvolta ingegnose ed originali, frutto dell’incontro tra la semplicità e l’economia del cantiere palermitano e la professionalità di soggetti che dall’appartenenza ad Ordini religiosi traevano una cultura tecnica sovra-regionale, in grado di indagare più intimamente i rapporti tra cause …
A Complex Scenic Machine: Geometry, Structure and Mechanical Behaviour in the Muqarnas Wooden Ceiling of the Palatina Chapel in Palermo
Lithuanian wooden architecture : materials, ancient tools and constructive technologies for the safeguard of cultural heritage
L'architettura in legno in europa costituisce uno dei più rappresentativi elementi del patrimonio da preservare. In questo studio si diescrivono le tipologie edilizie, i materiali, le tecniche costruttive e gli utensili dell'architettura lignea in Lituania, spesso ritrovati e ben dicumentati nei musei etnografici del Paese. Queste opere di carpenteria lignea devono essere ben studiate e d analizzare per garantirne la valorizzazione e la salvaguardia, utilizzando criteri di intervento compatibili e rispettosi dei caratteri originari dei manufatti. Traditional wooden buildings are a valuable part of European cultural and architectural heritage. The construction of wooden buildings presents a …
Mercati coperti a Palermo. Un capitolo perduto di architettura e tecnica
In area mediterranea il mercato di strada ha sempre rappresentato una forma organizzativa ben radicata, in ragione delle abitudini di gestione del commercio al minuto in modo libero, spesso caotico, sempre affrancato da controlli, utilizzando impropriamente ogni spazio pubblico aperto grazie anche al clima favorevole per buona parte dell’anno. Tra la fine del Settecento ed i primi decenni dell'Ottocento si assiste a Palermo ad un reale tentativo di razionalizzare il commercio in strutture stabili: si cercò di trovar posto alle attività commerciali spontanee in portici e loggiati, addossati agli edifici esistenti e talvolta anche isolati, nel riuscito tentativo rendere ordinati e gestibili a…
Le pavimentazioni esterne nella Sicilia occidentale. Aspetti materiali, tecnici e formali della tradizione costruttiva
LA COPERTURA IN FERRO DEL POLITEAMA GARIBALDI. UNA INNOVATIVA SPERIMENTAZIONE NELLA PALERMO DEL XIX SECOLO
The roofing of the nineteenth Politeama Garibaldi in Palermo creates to the designer, Giuseppe Damiani Almeyda, technical and architectural difficulties: in fact, if the scene roofing has been resolved applying established schemes, for the roofing of the stalls area, made years later, an efficient connection with the existing roofing and the external walls was manifested. The goal of this study is the knowledge of the iron structure, the production and processing techniques adopted for the realization of the roofing, also aimed to the recognition of the inspiring structural models, the connecting systems, the state of preservation. Through the analysis of the used shapes and techniques, the…
Il Palazzo Merendino Costantino a Palermo. Architettura e Tecnica in un cantiere del XVIII secolo
Il palazzo Merendino Costantino occupa, all’interno del centro storico di Palermo, una posizione strategica nel Mandamento Castellammare, vista la sua immediata prossimità alla piazza Vigliena, detta anche Quattro Canti o Teatro del Sole. Sorto sulla preesistenza di un primigenio nucleo palaziale, a partire dal XVIII secolo e per iniziativa della famiglia Merendino fu ingrandito e migliorato nei suoi caratteri distributivo-funzionali e costruttivi, sotto la direzione dell’architetto Andrea Gigante, per assumere quei caratteri architettonici identitari più vicini all’assetto consolidato di fabbrica palaziale tipica del secolo, che riflette la mirabile collaborazione fra la perizia tecnica di…
Architetture provvisorie per lo spettacolo nel XVIII e XIX secolo a Palermo. Anfiteatri, casotti e teatri lignei
The muqarnas ceiling of the Palatina Chapel in Palermo
St. Peter’s Basilica inside the Royal Palace of Palermo, known as the Palatina Chapel, is one of the most popular medieval monuments in Sicily. Built between 1130 and 1163, it contains interesting wooden framings that represent both bearing and finishing structures. Studies about the Arab-Norman church have often concentrated on the very rich and suggestive decorative mosaic apparatus of walls and floorings, as well as the pictorial cycle of wooden ceilings. Knowledge about the constructive techniques adopted and, in particular, about the realization of the coverings, is very limited: there are wooden floors built at different levels, vaults and wooden ceilings and among these is the portio…
LA SFIDA CONTEMPORANEA DELLA TRADIZIONE COSTRUTTIVA: RICOSTRUIRE LO SPAZIO. SISTEMI VOLTATI IN PIETRA REALIZZATI IN CANTIERE E NEI LABORATORI DIDATTICI UNIVERSITARI
Nel cantiere di recupero e/o restauro, così come nelle versatili accezioni della ricerca universitaria sui temi della costruzione storica, non è infrequente imbattersi negli studi stereotomici sull’analisi e la riproposizione di sistemi voltati, talora originali – per alcuni versi anche complessi - per geometria costitutiva, apparecchiatura, opere di carpenteria preliminare/sussidiaria. Le intuizioni del progettista originario, la codifica della regola dell’arte desunte dalla trattatistica di genere diventano elementi fondamentali per il cosiddetto “cantiere della conoscenza”, fase preliminare propedeutica qualora si debba intervenire nella riproposizione di questi sistemi voltati poiché sc…
La residenza operaia, nuova tipologia abitativa del XIX secolo: il caso di Palermo
Il prodigio della risorsa termale. Architettura e natura in Sicilia: costruzione, salvaguardia, riuso compatibile
The interest related to the Sicilian thermal and healing waters is linked to a more wide history; this interest contributed to the development of studies about properties of springs, highlighting how the vast scope could benefit from a multidisciplinary analysis (humanistic, juridical and sanitary), with a particular attention to a more specifically architectural study, especially for their typological-functional, material-constructive and technological aspects. Sicilian baths during centuries attracted private and collective interest; these architectures concretized the ambition to innovation, in the case of construction-technological and health advances, as well as the preservation of mem…
La traduzione costruttiva lituana negli edifici di culto in legno tra i secc. XVIII e XIX
Lithuania is situated in a highly forested Northeastern Europe area and has a variety of wooden buildings. Among the wooden structures we enumerate the religious buildings, churches and bell towers, rich of historic values, presenting different forms and sizes, a complex design and stratified construction phases. The present work aims to study this interesting topic and intends not only to analyze the architectural typology but even more the technological and structural aspects, that had suggested the most influences on building techniques during the centuries.
The sustainability in sanitary buildings between the XIX and the early XX century: new typologies, hygiene, public health
I soffitti in legno e canne. conoscenza e tecniche di intervento per una manutenzione sostenibili
This study aims to analyze the vaulted and having a flat surface wooden ceilings that in Italy as well as in the all Europe found a great diffusion from XVII century to the first half of XX century, qualifying in the more complex and representative examples the monumental buildings, and often supporting at the intrados an unique and irreplaceable decoration. We believe that the knowledge of materials and construction techniques used for the original creation of these wooden carpentries, which draw on the "rules of art", is fundamental to support technicians and the other restorers in choosing the most appropriate intervention, addressing to the use of "sustainable choices" that could promot…
The historical town comes back: fronts requalification
Timbrel vaults in Sicily: analysis of a little-known construction technique
La ricerca di alternative al legno per la realizzazione di orizzontamenti ha condotto ad approfondimenti e sperimentazioni sulle strutture voltate, con risultati di grande originalità in grado di coniugare economia e leggerezza senza perdere in sicurezza; vengono qui analizzate le volte siciliane costituite da più fogli di mattoni sottili uniti con gesso (volte realine secondo la definizione locale). Già ampiamente documentata nella Spagna tardo-medievale, la tecnica venne introdotta saltuariamente in Sicilia a partire dalla fine del XV secolo, ed assunse un ruolo importante dalla metà del XVIII. Attraverso l’analisi diretta e delle documentazioni relative ai maggiori cantieri e dai prezzia…
Soluzioni per la ventilazione naturale e precetti igienici nell’edilizia ospedaliera tra Ottocento e Novecento
La ventilazione, il riscaldamento e raffrescamento, il soleggiamento divennero, tra Ottocento e Novecento, strumenti imprescindibili per garantire la salubrità dell’aria e degli ambienti, sia nel caso di risanamento di edifici esistenti, sia nella realizzazione di nuove costruzioni. La tipologia degli ospedali era, al pari delle scuole, teatri, mercati quella in cui i sistemi di ventilazione finalizzati all’igiene dell’aria erano studiati con più accuratezza. Si ricorreva ad ingegnosi espedienti che consentivano di mantenere nello stabilimento sanitario quelle condizioni che garantissero il comfort ambientale, evitando l’entrata di aria dai padiglioni delle malattie infettive; particolare i…
Novel green bio-composite geopolymeric thermo-plasters for innovative building applications: upcycling spent coffee ground
This study proposes the reuse of spent coffee ground and biomass fly ash in the development of green geopolymeric thermo-plastering for innovative building applications. The former waste is the major residue of the brewing process, that is usually used as fertilisers or disposed of in landfill with extreme harmfulness for the natural environment. The latter is an industrial waste generated during the Kraft paper-pulp process, that is usually landfilled. The mortar is produced with a combination of metakaolin (30 wt.%) and biomass fly ash (70 wt.%), and natural siliceous sand filled with spent coffee ground (up to 17.5 wt.%). The high amount of reused waste makes the material an optimum cand…
Tiled vaults in western Sicily. Originality and continuity of an imported building technique
Abstract The search for alternatives to wood for floorings has led to very interesting experiments on vaulted structures, with diffusion in specific areas. We analyze the Sicilian ones consisting of three layers of tiles with plaster, introduced in the mid-eighteenth century, reinterpreted with the local materials and building culture, with original and ingenious solutions as to seismicity of area. The oldest examples in Palermo date back to the period following the earthquake of 1726, considered a good solution because of their lightness and presumed monolithic structure, able to reduce the pressure on walls. This report is an assessment of this building system, that we found during many r…
The historic town comes back. From disaster to rebirth
From recovery manuals to historic and construction building information modeling (h-BIM). Strategies for historical Sicilian centres
Il recupero dei centri storici costituisce oggi, oltre che un obiettivo prioritario di qualsiasi politica urbana, anche una attività di grande interesse strategico ed economico. Molte sono state le ricerche e le politiche di sostegno concernenti interventi sull’esistente, dettate da una sensibilità per il recupero del patrimonio edilizio della città storica; ciò ha reso necessario l'analisi e lo studio specifico delle tecniche costruttive. Nonostante il complesso quadro normativo e vincolistico, gli interventi sui centri storici continuano però ad essere in molti casi condotti in maniera impropria. L’uso di materiali e tecniche incolte, trasferite dal cantiere moderno a quello di recupero, …
Rural architecture in Western Sicily tradition. Identity, sustainable recovery
Architectural technologies for life environment: Spent coffee ground reuse in lime-based mortars. A preliminary assessment for innovative green thermo-plasters
Spent coffee ground, the residue obtained from the brewing process, is the primary unavoidable (inedible) waste from the coffee consumption. As coffee production and beverage consumption are increasing worldwide, a more sustainable waste management is required since the usual disposal in landfill is a liability to both humans and the environment. This paper is aimed at showing a possible alternative reuse of coffee ground wastes in novel green building materials intended for thermo-plastering applications in construction, in a circular economy context. Coffee waste was used in various percentages (up to 17.5%) to assess the engineering performance of the produced bio-composite mortars. The …
Mixed Stone-timber Masonry in Traditional Construction: Structural, Architectural and Anti-seismic Features across Europe
This paper investigates the stone masonry with timber reinforcement through the European traditional and historical architecture. It is a remarkable practice consisting of combining different materials to build up a masonry. This technology shows a wide variety of typological, formal, and technological types of buildings across Europe as it is strongly influenced by the nature and availability of local materials, the cultural aspects of the various communities, and the soils geological nature. As a consequence, the same constructive typology is based on different premises and leads to many interesting results. In this paper the various uses of such a mixed stone-timber masonry are shown in …
Design for all, a strategic, inclusive and sustainable challenge for the Arab and Norman UNESCO itinerary of Palermo
Sicily, with its seven sites recognized by UNESCO, is the Italian region that can boast the highest number of them: the last elected is the city of Palermo, which since 2015 is also part of the prestigious World Heritage List. The Palermo’s Arab and Norman itinerary unfolds through also seven monuments: the Royal Palace, the Palatina Chapel, the Churches of San Giovanni degli Eremiti, Martorana and San Cataldo, the Cathedral, the Zisa palace and the Admiral’s Bridge, adding also the Cathedrals of the cities of Cefalù and Monreale. However, Palermo has some critical issues that make the tourist route difficult and uncomfortable, not easily accessible, because of the limited physical connecti…
Una punteggiata di pietra in simbiosi con il paesaggio rurale e urbano in Sicilia. Abbeveratoi, fontane, lavatoi e cisterne nella tradizione costruttiva
on è difficile riconoscere, nella distesa arsa dal sole della campagna siciliana e nei centri storici, una vera e propria punteggiata di micro-architetture in pietra: si tratta di piccoli o grandi abbe- veratoi, con annessa fontana pubblica e talvolta anche un lavatoio, il cui intervallo in termini di distanza o ubicazione derivava dal ruolo servente del manufatto rispetto al feudo di appartenenza, o dalla vicinanza alla sorgente d’acqua che lo alimentava, dalla prossimità a una masseria o villa su- burbana, un mulino, una cartiera, un castello o monastero, una strada a forte transito di viandanti o a diffuso traffico di animali; se essi ricadevano all’interno di un abitato, la localizzazio…
Intelaiature lignee leggere quale presidio antisismico nell'architettura tradizionale di area mediterranea
L’accresciuta attenzione nei confronti degli aspetti costruttivi dell’edificato storico, associata all’analisi delle tecniche attraverso la ricerca archivistica, ma ancor più gli interventi di restauro e recupero che punteggiano i centri storici per iniziativa pubblica e privata consentono di ritrovare -nascoste anche all’occhio attento che le sa riconoscere- le intelaiature a graticcio ligneo: teatri ad intera struttura lignea, la configurazione interna di saloni ed ambienti di rappresentanza di palazzi nobiliari, chiese, conventi o monasteri ed anche l’edilizia diffusa che definiremmo “di base” testimoniano la capillare applica-zione del sistema costruttivo, con invarianti ed originalità …
Architetture lignee per lo spettacolo tra XVII e XVIII secolo a Palermo (Theatral wooden architectures in Palermo during XVIII and XIX centuries)
La realizzazione di architetture per lo spettacolo, stabili o temporanee, interamente realizzate in legno fu una consuetudine sette-ottocentesca diffusa sia in molte grandi città europee sia in centri di minori. Anche a Palermo anfiteatri, teatri-circo e casotti occuparono anche a lungo le piazze del centro storico e grandi edifici "contenitori" pubblici o di facoltosi cittadini, ospitando giochi equestri, spettacoli con animali esotici. La connotazione temporanea suggeriva l'uso del legno a costruttori e progettisti: realizzate rapidamente, potevano con semplicità essere smontate e riproposte altrove. Sebbene si trattasse di "architetture provvisorie", era necessario che fossero non solo s…
Palazzo dei Normanni-Cappella Palatina. Il restauro del soffitto a muqarnas e della copertura lignea
Il restauro del soffitto a muqarnas e della copertura lignea nella Cappella Palatina a Palermo
Design for all strategies for the Palermo's Arab and Norman UNESCO itinerary
Sicily, with its seven sites recognized by UNESCO, is the Italian region that can boast the highest number of them: the last elected is Palermo, which since 2015 is also part of the prestigious World Heritage List. The Palermo itinerary unfolds through eight stages: Royal Palace, Palatine Chapel, Churches of San Giovanni degli Eremiti, Martorana, San Cataldo, Cathedral, Zisa Castle, Bridge of mmiraglio to which the cathedrals of Cefalù and Monreale. However, Palermo has critical issues that make the tourist route difficult and uncomfortable, not easily accessible due to the limited physical connections that make it difficult for both citizens and tourists with disabilities to move from one …
The sirocco chambers: passive cooling structures in the XVI century Palermo area
In the past centuries, the plain surrounding the city of Palermo saw the construction of tens of suburban manor houses, called villas, which were referred to as “places of delight” for the amenities they offered during the good season. These architectural machines were built by aristocrats to make living in the countryside more pleasant and to exhibit their families’ richness and power. Among the delights, the Sirocco rooms were very common in Palermo from the Renaissance, and especially beyond to the XVIII century. They were artificial subterranean structures, built close to a water spring in order to reproduce the pleasant conditions of freshness that could be experienced in a natural cav…
Architetture rupestri a Caltabellotta
Questo saggio descrivere i caratteri tipologici, le evoluzioni nel tempo e le connotazioni costruttive dell'architettura rupestre a Caltabellotta (AG). L’Italia rupestre, nella sua totalità, può – e non a torto - essere considerata un plusvalore se non ancora del tutto da scoprire, sicuramente da valorizzare e re-interpretare nel progetto di architettura e fruizione dei beni culturali e paesaggistici; non a caso, sovente le aree rupestri rappresentano un sistema attrattivo oggetto di tutela, inserito in piani paesistici e protetto da un vincolo di riserva naturale in ambito regionale, o ancora inserito in istituiti o istituendi distretti turistici. Il saggio ha analizzato cavità artificiali…
TAKING INSPIRATION FROM NATURE: RULES AND PROCEDURES FOR A GOOD BUILDING PRACTICE
Sin dai tempi antichi si sono sfruttati gli alberi ed altri elementi vegetali per scopi costruttivi: la natura, in generale, è stata di ispirazione e ha insegnato una serie di regole, a lungo imitate ed applicate. Alcune delle numerose specie arboree hanno rappresentato, infatti, degli esempi per le costruzioni primitive e, successivamente, per gli stili architettonici classici: possiamo annoverare i primi rifugi estemporanei ed ispirati a criteri di urgenza e praticità, o anche ben più ragionati edifici, fatti di elementi vegetali assemblati fra di loro. Questi manufatti architettonici richiamavano la natura nel suo fiorente sviluppo e nel sapiente e preciso equilibrio. L’architettura clas…
Architetture per il commercio e decoro urbano a Palermo tra la fine del XIX e i primi del XX secolo. Chioschi, negozi e vetrine
Structural Uses of Stone and Timber in The European Historical Construction
This paper investigates the stone masonry with timber reinforcement through Europe. It is a remarkable practice, either historical and contemporary, consisting of combining different materials to build up a masonry. This technology shows a wide variety of typological, formal, and technological types of buildings across Europe as it is strongly influenced by the nature and availability of local materials, the cultural aspects of the various communities, and the soils geological nature. As a consequence, the same constructive typology is based on different premises and leads to many interesting results. In this paper the various uses of such a mixed stone-timber masonry are shown in relation …
La pirrera della Fossa della Garofala. Metodi di estrazione, produzione del materiale lapideo, controllo della qualità in cava e impieghi nel cantiere edile palermitano
Dammusi finti, suffitte e intilarate. Soffitti e divisori in legno e canne nella tradizione costruttiva palermitana
The historic town comes back. Monumental architecture
Taking inspiration from nature: rules and procedures for a good building practice
Sin dai tempi antichi si sono sfruttati gli alberi ed altri elementi vegetali per scopi costruttivi: la natura, in generale, è stata di ispirazione e ha insegnato una serie di regole, a lungo imitate ed applicate. Alcune delle numerose specie arboree hanno rappresentato, infatti, degli esempi per le costruzioni primitive e, successivamente, per gli stili architettonici classici: possiamo annoverare i primi rifugi estemporanei ed ispirati a criteri di urgenza e praticità, o anche ben più ragionati edifici, fatti di elementi vegetali assemblati fra di loro. Questi manufatti architettonici richiamavano la natura nel suo fiorente sviluppo e nel sapiente e preciso equilibrio. L’architettura clas…
Environmental, functional and economic criteria for comparing “target roundabouts” with one- or two-level roundabout intersections
The article describes a criterion based on functional, environmental and economic aspects for comparing conventional roundabouts with innovative one- or two-level roundabouts. We compared the performances of eight roundabout types, differing in geometric layout, number of lanes and traffic flow regulation from each other, with regard to vehicle delays and CO2, NOx, PM2.5 and PM10 pollutant emissions. Recently-designed roundabouts - target roundabouts and flyover roundabouts - have also been studied for their undoubted practical interest. By means of closed-form capacity models and CORINAIR methodology, several traffic simulations were carried out to examine a typical annual traffic demand c…
Sanitary buildings between the XIX and the XX century: hygiene takes form. Solutions for natural ventilation
L'architettura sanitaria. Sperimentazioni e applicazioni tra Ottocento e Novecento
La tradizione costruttiva nell'area delle Madonie
1 Giovanni Fatta, Tiziana Campisi, Mario Li Castri, Stefano Lo Piccolo e Calogero Vinci Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia(DPCE) LA TRADIZIONE COSTRUTTIVA NELL'AREA DELLE MADONIE Sommario Nonostante sia sempre stata terra di passaggio e di conquista, in stretta relazione con altre culture tecniche, la Sicilia esprime anche nell’edilizia di base la propria insularità, non di rado manifestata in maniera originale, strettamente legata all’ambiente in cui si sviluppa. Le forti modificazioni e gli stravolgimenti prodotti nell’ultimo dopoguerra dalle architetture di importazione imposte ai delicati tessuti storici, dall’edilizia di quantità e dall’a…
Wooden churches in Lithuania : analysis of failures and degradations, guidelines for restoration
La maggior parte degli edifici di culto in legno lituani versa in una penosa condizione di degrado, poiché le comunità locali non sempre rivolgono la dovuta attenzione ai fenomeni di dissesto e degrado e spesso le competenze tecniche capaci di salvaguardare tale patrimonio sono andate perdute. Le cause più frequenti di questo stato di fatto derivano da una inadeguata manutenzione (sia ordinaria che straordinaria), dal deterioramento del legno (ascrivibile per lo più ad infestazioni di funghi e insetti) o da dissesti e stati deformativi delle strutture dovuti ad errori nella tecnica costruttiva o all’errato dimensionamento delle sezioni costitutive degli elementi di base delle singole unità …
Timber anti-seismic devices in historical architecture in the Mediterranean area
Questo lavoro esamina l’uso di un dispositivo strutturale in legno storico utilizzato come rinforzo della muratura per i sistemi di prevenzione sismica nell'area mediterranea. Tale tecnologia viene realizzata mediante un telaio tridimensionale tridimensionale di legno incorporato nella muratura di pietra per legare insieme le varie parti strutturali e contribuire alla resistenza sismica complessiva. Molto spesso, questo principio costruttivo fu esteso non solo per le parti più deboli, ma per l'intero edificio, creando nuove configurazioni strutturali che erano in grado di assorbire gli effetti delle azioni sismiche. Dalle esperienze costruttive di epoca romana (opus craticium), questo siste…
Il destino delle cupole, tra crolli, demolizioni, consolidamenti e ricostruzioni_The destiny of domes, through collapses, demolitions, reinforcements and reconstructions
Le cupole sono sempre state opere di grande impegno costruttivo e di sperimentazione statica. L’ardita realizzazione o il semplice mancato crollo delle stesse rendeva celebre il progettista e la fabbrica in cui la cupola veniva inserita (spesso anche in un secondo momento, rispetto al primigenio nucleo), allo stesso modo i frequenti collassi ed i dissesti ne segnavano gli insuccessi e le qualità, sia nelle ricostruzioni che nei consolidamenti. Se il sisma costituiva il pericolo maggiore, non minore era il rischio correlato alla costruzione malfatta, prassi costante in aree marginali, che veniva spesso mascherata da finiture di alta qualità. I frequenti disastri fin dall’epoca post-rinascime…
Costruire lo spazio. Il cantiere gotico, dal disegno all'esecuzione.
In ogni momento storico il cantiere edile ha rappresentato una sfida, il locus concreto della realizzazione di ambiziosi progetti, innovative sperimentazioni ed evolutive idee, che hanno permesso di imprimere una svolta decisiva al progresso tecnologico. Complessa e variegata appare la condizione del cantiere siciliano, spesso influenzato da innumerevoli apporti derivanti da altre aree culturali del bacino del Mediterraneo, vero e proprio crogiuolo di saperi a confronto, materiali e tecniche eterogenei, progettisti e maestranze itineranti. Se da un canto la costruzione gotica annoverava limitate conoscenze e metodi elementari in materia resistenza dei materiali, composizione delle forze, me…
Institute of the Holy Heart in Palermo. Architectural and technological proposal of rehabilitation intervention for post-pandemic social housing.
Close to the historical city centre, the prince Pignatelli built his villa-palace in the 18th century. Later it became the headquarter of the Order of the Holy Heart that instituted a school attended by the highest society. The 11430 m2 historical building (ground floor, first and second floor), along with its monumental garden (about 9600 m2), was abandoned by the nuns in 2008. The novel ownership is aimed at restoring and re-functionalising the complex, a kaleidoscope of urban-architectural and technological stratifications, located in a crucial point of Palermo still waiting for a new season of requalification, being also close to the Zisa castle, included in the UNESCO Arab and Norman i…
The façades along the Cassaro in Palermo: historical-building characterization, degradation, restoration norms for interventions
The good-will to operate in the old town privileging the history and the maintenance of historic buildings, is manifest in this study on the Vittorio Emanuele monumental street, the foundation axis of Palermo, and it’s architectural degraded and disfigured fronts. The search concerning sixty civil buildings is based initially on a cognitive process that includes historical analysis, geometric and dimensional survey, investigation on constituent materials and decay systems, in relation to environmental or anthropic causes. The study includes a design proposal that, according to the individuality of cases, it would represent an intervention code about some recurrent critical aspects on which …
I luoghi del commercio specializzato: mercati ittici siciliani di ieri e di oggi
Terme e Bagni di Sicilia : caratteri di un'architettura specialistica
La storia e le vicende degli stabilimenti termali isolani individuano elementi di originalità e specificità del tipo edilizio rispetto ad altre “architetture per il bagno”. Le terme si confrontano con tanti altri edifici che nel corso dei secoli hanno dovuto rapportarsi con il tema dell’acqua: stabilimenti di cura, elio-idroterapici, bagni collettivi e lavatoi pubblici: emerge un quadro in cui esse non sfigurano, anzi, appaiono il cuore di molteplici attività pulsanti, un esempio da imitare e con cui relazionarsi. Il racconto prende avvio dalle sorgenti e dai primordiali modi di effettuare le abluzioni, dall’analisi delle fabbriche di epoca romana ed araba, permanenze queste non solo archeo…
Gothic architecture: technologies and construction site management
During the Gothic times, between the XIV and the XV centuries, depending on the location, many interesting developments occurred. Such an architectural movement moved towards completely new directions and ideas if compared to the previous centuries’ construction. First of all the concept of the space, inner or external, that became highly polycentric and driven to the highness and to a certain dematerialization of the solids. Such a novel vision was often related to the new religious fervour of that time. Some examples are the reduction of the masonry’s sections, a massive usage of large coloured glazing, and the creation of light groined vaults. On the exterior, all of that corresponded to…
Architecture in iron in the city of XIX century Roof structures of theatres and covered markets in Palermo
In post-unification Palermo, components manufactured abroad were usually used for complementary iron structures (greenhouses and skylights, projecting roofs, staircases…), whereas, for more demanding works, more weight was given to the contribution of producers with experience gained in the field of metal construction. Analysis is here carried out on the works of greatest importance, from the roofs of the two major theatres to the roofing of food market structures; the finest technicians were employed and a critical debate was triggered in the city with regard to formal, static and building aspects.
The XIX and early XX century sicilian sanitary buildings: the specialization of typology, new materials and constructive solutions
In all the western world between the XIX and the XX century the changed social demands, the new results offered by medical researches, the more restrictive hygienic regulations than in past times, all that favoured a renewed way to intend sanitary buildings; it happened in the design approach, with consequent new distributive and functional schemes, and also in the experimentation of materials, technical elements and building components, in order to improve the hygienic conditions, the hospitalization and the treatments. Like and perhaps more than the residences or other building typologies, hospitals, sanatoria, lazarettos and the nursing homes they were built according to the modern desig…
Aristocratic power exaltation between XVI and XVIII centuries in Palermo Area: psychological and symbolic aspects behind suburban villas' construction. Architectural composition, materials and constructive techniques
From ancient times, due to a very favourable climate, and the presence of many pure water sources, the “Golden Valley” surrounding the city of Palermo saw the settlement of an elaborate system of rural farms, “industrial” buildings. During the XVI century, and especially towards the XVIII century, spending some time in the countryside became a real trend for the urbanized Sicilian aristocracy. Thus, such buildings were slowly renewed into sumptuous suburban palaces to exhibit feudal family richness and power as well as to make living in the countryside more pleasant. In western Sicilian area, the architectural typology of the suburban villa is locally characterized by a mixture of the luxur…
Rainwater draining in historical buildings: local specificities and techniques
Se trattati e manuali descrivono compiutamente la "regola dell'arte" riferita ai sistemi costruttivi di maggiore diffusione, il più delle volte riconoscibili in ambiti sovranazionali e nelle architetture di maggiore livello, così non è per quelle soluzioni tecniche tipiche di periodi storici ed aree limitate, importanti nella formazione dell'identità del luogo, la cui conoscenza è legata ad una tradizione effimera raramente oggetto di analisi, di attenzione e di valorizzazione. In questa sede si fa riferimento ai sistemi per il convogliamento o l’allontanamento dell’acqua piovana dagli edifici, in cui lo studio dell’architettura storica fornisce una vasta gamma di casi in cui la tecnologia …
Public wash-houses in the ninetheenth and twentieth centuries. Architectural solutions for social hygiene in Italy and Portugal
From the XIX century, the new studies and discoveries in medicine, biology, and infectious diseases produced a great impact not only in people life, but also in construction. The “hygienist” engineer, as a new professional figure, spread out with the aim of designing “health” buildings according to the novel hygienic standards, typologies and functions, materials and technologies. Among the various typologies, the public wash-houses played an important role in guarantying the personal and public hygiene and preventing the diffusion of epidemics throughout the urban environment. This paper analyses the public wash-houses that, despite their architectural simplicity, played an extremely impor…
L’architettura termale siciliana, tra tradizione ed attualità
Masserie: Manor farms in Sicily. Typological characters, preservation and reuse
The Sicilian land tenure was always characterized by the presence of latifundium. Such a land exploitation intimately influenced not only the farming techniques but also the population identity and farms’ typology. The Sicilian (and south-Italian) common typological form of rural estate is the masseria. More particularly, it is a large fortified farm built to control and manage a vast land-property, the old fiefdoms. This work focuses on the cultural and economic background, taking motion from the ancient feudality, that led to the construction and development of the masserie in Sicily. The typological characters, that deeply reflect the rural location and society, will be discussed: typolo…
Wooden domes, vaulted and flat ceilings, partition walls in the Sicilian constructive tradition knowledge for the safeguard of architecture abd technic
The domes, vaulted and flat ceilings and also the partition walls built with wood and reeds had a particular diffusion from the XVII century, in Palermo as well as in other countries of Sicily, in many regions of Italy and in the whole Europe. The consolidated constructive tradition made them one of the most appreciated and usual systems for structural frame and for the definition of interior rooms, employed both for the monumental housebuilding and for that of minor importance, also owing to the adoption of economic materials. These wooden structures in the monumental architecture contain the rich pictorial and stucco decoration and define - together with other aspects of quality - the aul…
Straw as a contemporary biomaterial: energetic efficiency and enviromental sustanaibility
Questo studio ha lo scopo di segnalare ricerche e applicazioni in ambito costruttivo europeo e non solo della paglia, con particolare attenzione all'efficienza energetica e al comfort abitativo. Il riciclo e riutilizzo dei materiali naturali sono gli obiettivi principali nella scelta di paglia come materiale da costruzione, consentendo di adottare un approccio metodologico complessivo, che potrebbe prendere in considerazione l'intero edificio del ciclo di vita. Partendo dalla storia dell'utilizzo di paglia nella costruzione edilizia, saranno riportati molti esempi di edifici che utilizzano tale materiale all'interno del loro involucro e struttura. Le caratteristiche principali della paglia …
Modica: la fabbrica della città
PREMESSA. Non crediamo sia necessario soffermarsi sul fondamentale ruolo della manualistica come base conoscitiva e tecnica nel progetto di recupero. Ma chi analizza l’architettura storica di aree ristrette, connotate il più delle volte da specificità e tipicità, sa bene che la “regola dell’arte universale” è una contraddizione in termini, e che nell’architettura dei nostri centri urbani pluristratificati necessitano la valorizzazione e la tutela della varietà e della differenza, della dimensione locale come alternativa ad una condizione periferica. Ciò comporta la necessità di acquisire, attraverso l’approfondimento delle tipologie di base e delle caratteristiche dei materiali, sia morfolo…
La difesa passiva da danni bellici nelle città: il caso di Palermo. Protezione e messa in sicurezza di abitanti ed obiettivi sensibili
Le strutture lignee della Cappella Palatina di Palermo. Conoscenza e conservazione
La Basilica di S. Pietro nel Palazzo Reale di Palermo, meglio nota come Cappella Palatina, è tra i monumenti medioevali della Sicilia maggiormente conosciuti e visitati. Edificata tra il 1130 ed il 1163, oltre alla ricca e suggestiva decorazione musiva può vantare un soffitto ligneo a muqarnas – definito da Ugo Monneret de Villard una stupefacente meraviglia di carpenteria islamica, per la complessità volumetrico-spaziale e per la ricchezza delle pitture – che rappresenta un unicum nel suo genere, sintetizzando la profonda simbiosi tra le diverse culture (araba e normanna) che a quel tempo coesistevano nella città. La continua attenzione al monumento ha fatto sì che nei secoli limitati sian…
Complessità e soluzioni negli interventi di adattamento di edifici monumentali alla destinazione museale. Il caso di Palermo
Aspetti di sostenibilità ambientale nei mercati alimentari palermitani tra Ottocento e Novecento
La street art come motore di recupero e rigenerazione urbana delle aree interne. Un progetto condiviso per lo sviluppo di smart villages nell'area Madonita
The Madonie district, one of the 72 pilot areas of the National Strategy for Inner Areas in Italy in the center of Sicily, is composed by 21 municipalities that really have a great potential, due to their historical background and natural landscape, but it needs new strategies to emerge. Many people from northern cities have returned to their home villages in recent years, to live and work, but they have not found some important and necessary services as there are in smart cities, and to date, these villages do not adopt smart strategies. Many changes need to be made, one solution is to transform them into smart villages through rehabilitation, such as improving the historic center with str…
L'asse monumentale del Cassaro a Palermo: materia e forma della cortina palaziale
Acciones para mejorar la eficiencia energética en los edificios en Europa: estado del arte sobre los standards técnicos
The paper is aimed at reviewing the state of the art of the European technical normative implementation during the last decades concerning the building energy efficiency. Indeed, it is well acknowledged that the present building stock is largely obsolete and inefficient: in the European context alone, around 75% of the buildings is not energy efficient and most are expected to be in use until 2050. Consequently, buildings require not only a general rehabilitation, to extend, or even avoid, its end-of-life time, but also a complete afterthought of their energy performance. That is extremely urgent to improve the overall sustainability of the construction sector that, alone, is one of the mai…
L'attività di ricerca nel dottorato: esperienze italiane a confronto
The traditional sacral wooden construction in lithuania between XVIII and XIX century
Lithuania is situated in a highly forested Northeastern Europe area and has a great variety of wooden buildings. Among the wooden structures we can enumerate the religious buildings, rich of historic values, presenting different forms and sizes and also a complex design and stratified construction phases. The oldest wooden churches began to built in Lithuania in the 13th century. Currently there are more than 500 existing wooden sacral structures, which not yet have detailed studies about their constructive and structural aspects. The main objectives of the research: • Knowledge of the rituals, related to the building types and stylistics and architectural solutions which were adapted to th…
Le facciate sul Cassaro: caratterizzazione storico-costruttiva, degradi, dissesti, codici di pratica per interventi
Le volte sottili in mattoni in foglio in area palermitana
Recupero e rigenerazione urbana della cava e dell’area dello Stazzone in contrada Cappuccini. Luci e ombre sotto piazza sant’Anna.
In questo saggio sono illustrati gli studi su un’area marginale del centro storico di Alcamo condotti da un gruppo di ricerca del Circes, costituito dai proff. Tiziana Campisi (coordinamento e direzione della unità di ricerca), Simona Colajanni e Manfredi Saeli (componenti dell’unità di ricerca) e - per allora – dall’allieva ingegnere Alessandra Foderà, con la collaborazione esterna del geologo dott. Antonio Bambina. Il centro storico di Alcamo, per la sua complessità e articolazione, può costituire un contesto particolarmente idoneo per supportare sperimentazioni progettuali basati sulla utilizzazione dei più aggiornati strumenti di recupero e rigenerazione. Negli ultimi anni, infatti, la …
Un cantiere nella Palermo del XVIII secolo.Progetti e realizzazioni per il giardino di Botanica
Al Giardino di Botanica di Palermo vengono associati gli architetti Léon Dufourny e Giuseppe Venanzio Marvuglia. Essi però si occuparono degli edifici annessi all’Orto, ma il suo vero ideatore fu l’architetto ed ingegnere camerale Salvatore Attinelli, figura di spicco nel panorama dei progettisti siciliani del tempo. Questo saggio vuole approfondire il primo progetto del giardino botanico, evidenziandone gli aspetti costruttivi, le scelte formali ed i forti legami con il contesto urbano del tempo, in cui ogni elemento di natura, architettura e arredo dialogarono in perfetta armonia di intenti.
Nel silenzio delle Stanze Segrete
A quanti vivono a Palermo e anche a tutti coloro che in ogni periodo dell’anno si trovano in città per la prima volta da turisti per visitarlo, la mole del Palazzo Reale si svela in tutta la sua imponenza e sono ampiamente note le vicende storico-costruttive che ne definiscono le tappe salienti della storia millenaria, soprattutto dei corpi di fabbrica più rappresentativi. Anche il Palazzo Reale subì nei secoli la sorte destinata ad altri edifici ragguardevoli di pari dignità e solo un’attenta lettura storiografica e stratigrafia può restituircene a pieno l’immagine prima di Palatium novum, eretto dalla parte opposta del Castello a mare e sfarzosamente splendente all’interno di oro e di gem…
Timbered roofs and ceilings of the Palatina Chapel in Palermo
The Muqarnas Wooden Ceiling and the Nave Roofing in the Palatina Chapel of Palermo: Geometries, Failures and Restorations
Upside-down ship’s kel-shaped vaults as a contemporary design criteria. The case of the Palace of the Dukes of Braganza in Guimarães (Portugal)
A contemporary worldwide trend is exposing the structural elements of a building to create an articulate and complex architecture whose lines of force give robustness, stability and, at the same time, a sort of lightness and frivolity to the entire construction. However, the combination between the visual conception of architecture and the principles of statics is not new to the world of construction. Exposed structure as a design approach may be observed in many historical buildings, either public, religious or private, and in several cultural and geographical areas where exposed structures communicate power, solidity, and rigour along with an instance of economy and lightness. In this wor…
Il cantiere dell'Arsenale. Materiali e tecniche
Esistono architetture le cui travagliate vicissitudini, se comprese in rapporto con la storia della città cui appartengono, finiscono per far assumere, alle stesse architetture, un ruolo emblematico e simbolico. Palermo, come e più di ogni altra città, si è alimentata per millenni di simboli spesso antitetici. La sua principale attitudine sembra essere stata, nel corso di una lunga storia edificatrice, una disseminazione di architetture o di fatti urbani in cui rispecchiarsi, quali vere e proprie sineddoche, parti rappresentative del tutto. Sembrerebbe quasi che Palermo ritragga se stessa, con le sue molteplici contraddizioni, in molte delle architetture che più la rappresentano e ne riprod…
I modi di costruire le strutture portanti verticali nel Settecento a Palermo.Scelte costruttive per le murature in rapporto agli elementi della fabbrica
Alla scoperta di una città sconosciuta: i mercati coperti nella Palermo dell'Ottocento
Dalla fine del Settecento, per oltre un secolo si assiste a Palermo a tentativi di razionalizzare il tradizionale mercato di strada in strutture commerciali stabili: da portici e loggiati ad organismi funzionali ed aggiornati. Insieme a teatri ed altre infrastrutture urbane vennero realizzate due spettacolari architetture di mercato, simili a quelle che andavano sorgendo nelle maggiori città europee, ed in seguito anche strutture di minore impatto, quali tettoie e gallerie urbane. L'utilizzo del nuovo linguaggio in ferro favorì l'aggiornamento di un apparato produttivo ed imprenditoriale fragile, ma in rapida crescita. L’indagine presso biblioteche, archivi e giornali dell’epoca contribuisc…
L'Italia sul mare
Il decimo numero monografico della rivista internazionale Proyecto + Ciudad, della Universiade Politécnica de Cartagena, dedicato a "L'Italia sul mare", pone a confronto gli articoli di docenti universitari italiani, provenienti dalle Scuole di architettura di Palermo, Cagliari, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Siracusa e Venezia. Tra i temi affrontati si segnalano: Mediterraneo: mito, paesaggi e architetture silenti; Il canto del mare, il canto dell’architettura; Il mare e la città. Cefalù e Il Parco delle mura megalitiche di Pasquale Culotta, Giuseppe Leone e Tania Culotta; La “terra di mezzo” tra Siracusa e Augusta. Dalle poleis greche alla città lineare; Le “nostre” distanze. Il difficile…
Il prodigio della risorsa termale
La monografia intende raccogliere in una unica trattazione la storia e le vicende degli stabilimenti termali isolani, finora frammentaria e forse non completamente esaustiva sul tema. Si approfondiscono gli aspetti legati alla storia antica dei siti, delle sorgenti e dei modi di effettuare le bagnature e attraverso la sintesi di storia della costruzione e di variegati iter progettuali, di aspetti normativi, di decorazione e di diletto, viene delineato un quadro complessivo delle terme siciliane. Ci si propone l’ambizioso intento di fornire uno strumento di conoscenza e di lavoro utile al il curioso che vuole conoscere ciò che non esiste più, allo studioso delle acque “miracolose” e dei modi…
Corso Vittorio Emanuele a Palermo, uno studio per riqualificare i palazzi
L’obiettivo di intervenire nel tessuto edilizio della città antica privilegiando la storia e la conservazione dell’ambiente architettonico anima questo studio sulla sequenza dei palazzi lungo il Corso Vittorio Emanuele, l’asse fondativo della città di Palermo, e le relative facciate dall’aspetto degradato e stravolto. La ricerca ravvicinata su circa sessanta architetture civili inizialmente si è basata su un processo conoscitivo che si avvale dell’indagine storica, del rilievo geometrico, dell’analisi dei materiali costitutivi e del riconoscimento delle forme di degrado e di dissesto, anche in rapporto con le cause ambientali ed antropiche che le hanno prodotte. Lo studio si è poi concretiz…