0000000001324890

AUTHOR

C Costanzo

ZACentrale: il nuovo laboratorio di arti e idee della Fondazione Merz

L'articolo prende in esame la collaborazione tra la Fondazione Merz di Torino e il Comune di Palermo attraverso la ricognizione delle attività di ZACentrale presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo con particolare riferimento al progetto espositivo "L'altro, lo stesso" a cura di Beatrice Merz ed Agata Polizzi. Il contributo presenta le opere in mostra di Lawrence Weiner, Rosa Barba, Lida Abdul, Mario Merz, Marisa Merz e Alfredo Jaar.

research product

Verga e la poetica del vero nella cultura figurativa di Francesco Lojacono, Antonino Leto e Onofrio Tomaselli

Il ritrovamento di un bozzetto inedito per I carusi del 1905 circa di Onofrio Tomaselli offre lo spunto per una riflessione sulla presenza cruciale dei temi veristi nella cultura figurativa siciliana tra XIX e XX secolo. Con riferimenti trasversali al collezionismo, alla letteratura e alla fotografia, il contributo approfondisce il tema dell’influenza di Giovanni Verga sulla pittura siciliana focalizzandosi sulla produzione di Francesco Lojacono, Antonino Leto e Onofrio Tomaselli e sulla loro affinità con Nedda, I Malavoglia e Rosso Malpelo. The discovery of an unpublished sketch for I carusi by Onofrio Tomaselli (1905 ca) invites us to reflect on the crucial presence of realist themes in S…

research product

Pittura del XIX e del XX secolo nel segno del collezionismo siciliano

Il volume offre una ricognizione sul collezionismo in Sicilia e prende in esame, per la prima volta nella sua interezza, una collezione privata proponendo la riscoperta di opere di autori rappresentativi della cultura figurativa italiana del XIX e del XX secolo, tra cui Michele Catti, Ettore De Maria Bergler, Onofrio Tomaselli, Pippo Rizzo, Alfonso Amorelli e Pina Calì. La collezione privilegia la pittura dell’isola ma include anche il pittore non siciliano Giuseppe Amisani e la coppia di bronzi di Antonio Ugo e trova nelle opere "Costumi" di Salvatore Lo Forte del 1839 e "Sogno del carabiniere" di Pippo Rizzo degli anni ’50 i propri limiti cronologici. Questa raccolta privata, per lo più i…

research product

ANIMA-L di Carla Sutera Sardo

Il contributo prende in esame ANIMA-L, un progetto ideato da Carla Sutera Sardo nel 2020 e presentato nel contesto dell'Orto Botanico di Gibellina in occasione di Images Gibellina. Open Air and Site Specific Photo Festival. ANIMA-L declina in chiave contemporanea la relazione antichissima tra l'Uomo e la Natura. The contribution examines ANIMA-L, a project conceived by Carla Sutera Sardo in 2020 and presented in the context of the Botanical Garden of Gibellina on the occasion of Images Gibellina. Open Air and Site Specific Photo Festival. ANIMA-L interprets the ancient relationship between Man and Nature in a contemporary key.

research product

Renato Guttuso e il ciclo pittorico per la Chiesa di Maria Santissima Addolorata ad Aspra

Il contributo si focalizza sul ciclo pittorico realizzato da Renato Guttuso tra il 1929 e il 1930 negli interni della Chiesa di Maria Santissima Addolorata ad Aspra, borgata marinara poco distante da Bagheria. Questo intervento decorativo, censurato e a lungo dimenticato, infatti ha contribuito significativamente all’originale prospettiva dell’artista sui temi del sacro e ha avuto altresì il merito di inaugurare un filone della sua ricerca particolarmente fertile. The contribution focuses on the pictorial cycle created by Renato Guttuso between 1929 and 1930 in the interior of the Church of Maria Santissima Addolorata in Aspra, a seaside village not far from Bagheria. This decorative interv…

research product

Tra decorazione e grafica. Il corpus di Ugo Zovetti nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Fondazione Giorgio Cini

Il contributo è dedicato a Ugo Zovetti (Curzola, 1879 - Milano, 1974), figura poliedrica di grande interesse che ha attraversato con originalità le arti del XX secolo distinguendosi tra i protagonisti della decorazione del libro come autore di pregevoli carte decorate. Ugo Zovetti fu un esponente della Secessione Viennese che ebbe larga parte nella diffusione del gusto secessionista e della Wiener Werkstätte in Italia, dove si affermò nel campo della decorazione durante gli anni dedicati all’insegnamento nella sede dell’ISIA di Monza. Nella prospettiva di una lettura della sua produzione tra grafica e decorazione, viene per la prima volta preso in esame e pubblicato l’inedito corpus di sue …

research product

Platimiro Fiorenza. RossoCorallo tra sogno e materia

Il catalogo si offre come utile strumento scientifico e guida alla lettura della mostra delle opere del maestro corallaio Platimiro Fiorenza. Il catalogo è stato realizzato in occasione della mostra "Platimiro Fiorenza. RossoCorallo tra sogno e materia" tenutasi presso il Museo di Torre di Ligny a Trapani. In mostra le straordinarie opere d'arte decorative di un autore contemporaneo.

research product

L'arte del paesaggio ovvero del connubio tra cultura e natura

research product

Ernesto Graditi. My New York Dream

research product

Gibellina. Maurizio Galimberti

"Gibellina. Maurizio Galimberti" è il libro d'artista che scaturisce dalla residenza svolta in Sicilia dall'artista di fama internazionale Maurizio Galimberti con un focus sulla Valle del Belìce e Gibellina. Esito della residenza tenutasi nel 2020 è stata la mostra curata da Cristina Costanzo "Maurizio Galimberti. Gibellina Molteplice", promossa dalla Fondazione Orestiadi e dal Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina nell'ambito di Images Gibellina. Open Air and site-specifico Festival. Il volume presenta i testi critici di Cristina Costanzo e Michele Cometa e i mosaici fotografici realizzati da Maurizio Galimberti nel corso della sua residenza d'artista.

research product

Massimo Palumbo "...noi che non abbiamo tetti..."

research product

"VIVI" Opere di Massimo Palumbo

In occasione della Mostra, a cura di Cristina Costanzo, “VIVI” Opere di Massimo Palumbo - promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Palermo e dall'Assessorato alla Cultura di Palermo e ospitata presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo - viene presentato l’omonimo catalogo, pubblicato da Palladino Editore. Il catalogo “VIVI” Opere di Massimo Palumbo si offre come guida all’esposizione e utile strumento scientifico per la lettura del lavoro dell’artista. Il catalogo, a cura di Cristina Costanzo, si avvale dei contributi critici di Marcella Cossu, Cristina Costanzo e Massimo Palumbo. Massimo Palumbo presenta nella sede dei Cantieri Culturali alla Zisa, oggi al centro di un am…

research product