0000000001326788
AUTHOR
F Schilleci
Il ruolo dei processi partecipativi nella formazione dei pianificatori: l'esperienza di Palermo
Il presente lavoro lega tre temi ampiamente dibattuti negli studi urbani ma raramente posti in connessione: la diffusione di pratiche partecipative e di cooperazione tra soggetti pubblici e privati, la ricerca-azione partecipativa (Participatory Action Research) e la formazione scientifica e professionale da impartire alle nuove generazioni di urbanisti. Gli autori sostengono, infatti, che preparare gli studenti dei corsi di studi in discipline connesse alla città (Pianificazione, Urbanistica, Geografia, ecc.) alla gestione di pratiche partecipative sia un’esigenza ineludibile nell’odierno contesto italiano e internazionale. Il caso che si intende porre all’attenzione riguarda la cooperazio…
Strategie e contro-strategie per una città a misura d’uomo?
Le strategie che da qualche anno vengono messe in campo per “costruire” città sostenibili si confrontano con i temi ambientali declinati in differenti campi. Tra questi, certamente, quello della mobilità riveste un ruolo chiave. Per tale ragione le città da tempo si stanno dotando di Piani per la mobilità sostenibile puntando sul rafforzamento del trasporto pubblico e sulle piste ciclabili. La città di Palermo, nell’ottica di migliorare e integrare i vari sistemi di trasporto, ha redatto diversi progetti di infrastrutture per le piste ciclabili finalizzati a un cambiamento delle abitudine delle persone, con conseguenti benefici ambientali. Questi progetti agiscono fortemente sugli spazi urb…
I distretti rurali come occasione di sviluppo locale in Sicilia
All’interno delle forme di governance rurale, intesa secondo un approccio di concertazione e partecipazione dal basso alle politiche di sviluppo rurale, vanno sempre più diffondendosi in Italia i modelli distrettuali rurali e agricoli che privilegiano, secondo modalità integrate e multisettoriali, i percorsi di sviluppo locale ed endogeno. Alla luce di tali premesse l'articolo analizza il potenziale ruolo per uno sviluppo duraturo che i distretti rurali possono svolgere in Sicilia.
Temporaneità
Il saggio riflette sul tema della Temporaneità considerata, ormai, prassi strettamente connessa a quello dell’urban shrinkage, condizione centrale nel dibattito scientifico quanto nell’agenda politica di diverse città europee. Dagli anni ’90 a livello globale, nelle città e nei territori abbondano i luoghi dell’abbandono e dell’inutilizzato che ci restituiscono uno scenario di progressiva contrazione non solo demografica ma anche economica e sociale. In questo controverso quadro di mutazione strutturale delle città e dei territori si stanno sperimentando strategie, strumenti e schemi di governance efficaci per governare la decrescita e l’abbandono il cui comun denominatore è il ricorso …
La scuola adotta e progetta il quartiere. Un’esperienza di progettazione partecipata a Palermo
This chapter describes two research-action experiences that the authors have carried out over the last few years and which are linked to the themes of the Laboratorio del Cammino, as they frequently use the neighborhood walk technique as a tool for territorial knowledge and basis for a participatory planning of the neighborhood itself. The activities described stem from the many years of cooperation between the Department of Architecture of the University of Palermo and the School Department of the Municipality of Palermo. The experiences made within this collaboration constitute the scientific substratum that has allowed the writers to export the methodology in other initiatives that were …
Il Paesaggio agricolo nella Conca d'Oro di Palermo
Ambiente ed ecologia. Per una nuova visione del progetto territoriale
Nel 1972, durante la Conferenza dell’ONU sull’Ambiente umano tenutasi a Stoccolma, si discuteva sul bisogno di prospettive e principi comuni al fine di inspirare e guidare i popoli del mondo verso una conservazione e un miglioramento dell'ambiente umano. Nel 1992, a Rio de Janeiro durante la Conferenza su Ambiente e Sviluppo, riprendendo il concetto di sviluppo sostenibile espresso nel Rapporto Brundtland, venivano adottate la Dichiarazione di Rio e l’Agenda 21.