6533b854fe1ef96bd12af9c7

RESEARCH PRODUCT

Per un corpus dei marchi di cava punici e neopunici nell’edilizia della Tunisia. Prime note

F. TomaselloM. FantarR. De SimoneC. Del VaisG. MontaliF. Ghozzi

subject

Quarry marks Carthage punic epigraphy punic architecture.Marchi di cava Cartagine epigrafia punica architettura punica.Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica

description

Le ricerche avviate in Tripolitania (Leptis Magna e Sabratha) sulla tradizione edilizia locale esaminata attraverso i marchi di cava punici e neopunici hanno coinvolto altre regioni del Mediterraneo e più recentemente alcuni siti archeologici della Tunisia. Nel corso delle due prime campagne (2017, 2018) l’interesse si è concentrato sulle aree archeologiche di Cartagine e su alcuni siti di Capo Bon. Ci si propone di redigere un corpus dei marchi di cava, scarsamente documentati o inediti, al fine di incrementare il repertorio oggi noto e di porlo in relazione alle tecniche costruttive di tradizione punica. Presentiamo una breve rassegna della documentazione epigrafica raccolta e una sintesi preliminare dei risultati. New investigations concerning building tradition seen through punic and neopunic mason’s marks (cfr. Tripolitania: Lepcis Magna and Sabratha) have involved other Mediterranean areas and recently archaeological sites in Tunisia. Two campaigns (2017, 2018) focused so far the metropolitan areas of Carthage and some sites of Cap Bon. The main aims are: a corpus of the poorly documented or unpublished mason’s marks; their connection with the Punic “traditional” building techniques. Hereby we discuss on some of the epigraphic mason’s marks so far identified in Tunisia.

http://hdl.handle.net/10447/448718