6533b85bfe1ef96bd12bb9c7
RESEARCH PRODUCT
Dimensioni di personalità in soggetti obesi BED e NON-BED.
Gianluca Lo CocoSalvatore GulloLaura SalernoF La PietraV OieniR. Iacoponellisubject
Dimensioni di personalità Binge Eating Disorder Obesitàdescription
Introduzione Pochi studi hanno esaminato la presenza di differenti dimensioni di personalità in soggetti obesi BED e non-BED (Peterson et al., 2010) e i risultati appaiono ancora poco chiari. Lo studio si propone di: a) confrontare le dimensioni di personalità in soggetti obesi BED e non-BED; b) approfondire l’associazione tra stili di personalità e comportamenti binge in relazione ad altre variabili sintomatiche. Metodo 143 soggetti adulti obesi non-BED e 60 soggetti obesi BED che hanno richiesto un trattamento presso un sevizio pubblico sui disturbi alimentari, hanno compilato i seguenti strumenti di assessment: MCMI-III (Millon, 1997), BES (Gormally et al, 1982), OQ-45 (Lambert et al., 2004), EDI-2 (Garner, 1984), RSES (Rosenberg, 1965) e IIP-32 (Horowitz et al., 2000). Risultati In entrambi i gruppi non si riscontrano punteggi clinicamente elevati nelle scale di personalità. Soggetti obesi BED ottengono punteggi significativamente più elevati rispetto al disturbo di personalità borderline (p<.05) e su diverse scale sintomatiche. Verranno presentate analisi correlazionali tra le dimensioni di personalità e alcune variabili sintomatologiche (e.g. autostima, inadeguatezza, consapevolezza enterocettiva) condotte separatamente nei due gruppi. Conclusioni Lo studio conferma la presenza di differenze significative tra soggetti obesi BED e non-BED.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2012-01-01 |