0000000000119744
AUTHOR
Bisanti Armando
Recensione a Leonis Baptiste ALBERTI De commodis litterarum atque incommodis, a cura di M. Regoliosi, 2 voll., Firenze 2021
Recensione all'edizione critica: Leonis Baptiste ALBERTI De commodis litterarum atque incommodis, a cura di M. REGOLIOSI, 2 voll., Firenze 2021 Review of the critical edition: Leonis Baptiste ALBERTI De commodis litterarum atque incommodis, a cura di M. REGOLIOSI, 2 voll., Firenze 2021
Frontiera geografica e frontiere mentali nella «Saga di Eirik il Rosso»
La «Saga di Eirik il Rosso» («Eiríks saga rauða») appartiene al gruppo delle “Family Sagas” ("Íslendinga sögur") dell’antica letteratura islandese. Essa si configura come un testo di straordinario interesse storico e antropologico perché contiene una delle più antiche narrazioni della penetrazione dei Vichinghi, prima in Groenlandia e poi nel Nuovo Continente (la cosiddetta Vinlandia), circa 500 anni prima della “scoperta” dell’America da parte di Cristoforo Colombo. Ma è anche un testo ricco di suggestioni che afferiscono alle dimensioni del magico, del meraviglioso, dell’immaginario, e insieme un’opera nella quale la “frontiera” geografica si fonde e si confonde – nella redazione scritta …
Recensione ad A. PIACENTINI, L’«epistolarum liber» di Uberto Decembrio, Roma 2020
Recensione ad A. PIACENTINI, L’«epistolarum liber» di Uberto Decembrio, Roma 2020.
“Status quaestionis” sulle «Egloghe» dantesche. A proposito di un recente volume
Breve rassegna sullo stato delle edizioni delle «Egloghe» di Dante Alighieri e dei principali studi a esse dedicati, a proposito della pubblicazione del volume di A. Renker, Streit um Vergil. Eine poetologische Lektüre der “Eklogen” Giovanni del Virgilios und Dante Alighieris, Stuttgart 2021. Brief review on the state of the editions of Dante Alighieri’s «Eclogues» and the main studies dedicated to them, regarding the publication of the volume by A. Renker, Streit um Vergil. Eine poetologische Lektüre der “Eklogen” Giovanni del Virgilios und Dante Alighieris, Stuttgart 2021.
Boccaccio, «Ninfale fiesolano» 309, 5-8: per la storia di un tópos fra tradizione classica e suggestioni medievali
Questa nota, alla luce della lettura e dell’interpretazione di un passo del «Ninfale fiesolano» del Boccaccio (309, 5-8), ripercorre la fortuna del motivo della “reciprocità” amorosa e, in particolare, dell’intimo rapporto che fa sì che “due” giovani innamorati, legati da affinità di costumi, età, bellezza, siano come “una” sola persona. Un motivo molto antico, questo, che affonda le sue radici nella tradizione biblica e nella letteratura classica, e che conoscerà ampia fortuna nel Medioevo latino e volgare. Fra i testi che vengono proposti e analizzati si segnalano, soprattutto, le «Metamorfosi» di Ovidio, l’«Ero e Leandro» di Museo, il «Narcissus», il «Pamphilus», l’«Alda» di Guglielmo di…
«Humanae ac divinae litterae». Gli scritti di cultura medievale e umanistica di Mauro Donnini
Questo intervento trae spunto dalla pubblicazione di un volume di Mauro Donnini («Humanae ac divinae litterae». Scritti di cultura medievale e umanistica, Spoleto [PG], Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo [CISAM], 2013), nel quale lo studioso presenta 46 dei suoi studi sulla cultura e la letteratura medievale e umanistica, scritti fra il 1979 e il 2012. I principali temi affrontati sono l’edizione critica di testi mediolatini e umanistici; problemi letterari, di lingua e stile; le versificazioni; il riuso delle "auctoritates" classiche; la narratologia e le tecniche di analisi del racconto. This paper takes remark by the publication of «Humanae ac divinae litterae». Scritti di cultu…
Recensione ad A. RENKER, Streit um Vergil. Eine poetologische Lektüre der “Eklogen” Giovanni del Virgilios und Dante Alighieris, Stuttgart 2021
Recensione al volume: A. RENKER, Streit um Vergil. Eine poetologische Lektüre der “Eklogen” Giovanni del Virgilios und Dan-te Alighieris, Stuttgart 2021 Review of the volume: A. RENKER, Streit um Vergil. Eine poetologische Lektüre der “Eklogen” Giovanni del Virgilios und Dante Alighieris, Stuttgart 2021
Suggestioni favolistiche, espressioni sentenziose e tonalità moraleggianti nel «Pamphilus»
Le commedie elegiache latine del XII e XIII secolo sono spesso caratterizzate da echi e suggestioni di origine favolistica, nonché da forti componenti di stampo moralistico, esemplare, proverbiale. In tal dire-zione, una delle più significative è senz’altro il «Pamphilus», composto all’inizio del XII secolo e ampiamente debitore, quanto alla trama, alle tematiche e ai personaggi, nei confronti del «De nuntio sagaci». In questo saggio, attraverso un’approfondita lettura della commedia, si insiste sulle suggestioni favolistiche, sulle espressioni proverbiali e sulle tonalità moraleggianti che largamente la innervano, fino a costituirne un elemento assolutamente indispensabile, già, d’altra pa…
Gli inni a Venere di Troiolo (Filostr. 3.74-89) e di Panfilo (Pamph. 1-70)
Nel saggio in questione viene proposto un inedito parallelo fra l’inno che Troiolo indirizza alla dea Venere, nel «Filostrato» di Giovanni Boccaccio (Filostr. 3.74-89) e l’inno che Panfilo, nella commedia elegiaca «Pamphilus», indirizza alla stessa dea dell’amore (Pamph. 1-70). Oltre a fornire una puntuale analisi dei punti di contatto fra i due testi, vengono inoltre avanzate alcune considerazioni sul valore e il significato che la figura della dea Venere assume nelle opere del Boccaccio. In the essay in question an unprecedented parallel is proposed between the hymn that Troilus addresses to the goddess Venus, in Giovanni Boccaccio's «Filostrato» (Filostr. 3.74-89) and the hymn that Panfi…
Recensione a Corpus Rhythmorum Musicum saec. IV-IX. IV. Rhythmi computistici. I. Anni Domini notantur in praesenti linea. Edizione critica e traduzione a cura di Ch. SAVINI e I. VOLPI, ediz. musicale di S. BARRETT, revisione di Fr. STELLA, Firenze 2021
Recensione al vol. Corpus Rhythmorum Musicum saec. IV-IX. IV. Rhythmi computistici. I. Anni Domini notantur in praesenti linea. Edizione critica e traduzione a cura di Ch. SAVINI e I. VOLPI, ediz. musicale di S. BARRETT, revisione di Fr. STELLA, Firenze 2021 Review of the volume: Corpus Rhythmorum Musicum saec. IV-IX. IV. Rhythmi computistici. I. Anni Domini notantur in praesenti linea. Edizione critica e traduzione a cura di Ch. SAVINI e I. VOLPI, ediz. musicale di S. BARRETT, revisione di Fr. STELLA, Firenze 2021
Le «Facezie» di Poggio nel teatro spagnolo del “Siglo de oro”
Un capitolo della fortuna europea del «Liber facetiarum» di Poggio Bracciolini riguarda le rielaborazioni e le riscritture di alcune di esse nelle commedie spagnole del secolo XVII (il cosiddetto “Siglo de oro”). In questo studio, dopo una preliminare ricognizione bibliografica sull’attuale status della ricerca sul «Liber facetiarum», vengono analizzati i modi di riscrittura di tre racconti del Bracciolini (fac. 157, 172, 203) in tre scene di commedie spagnole del XVII secolo, «La dama boba» ed «El perro del hortelano» di Lope de Vega e «Don Gil de las calzas verdes» di Tirso de Molina. A chapter of the European fortune of Poggio Bracciolini’s «Liber facetiarum» concerns the re-elaborations…
«Moderni e Antichi»: la vitalità e la persistenza della cultura umanistica nella tradizione occidentale
Questa rassegna trae spunto dalla pubblicazione dei primi tre fascicoli della nuova serie della rivista «Moderni e Antichi. Quaderni del Centro di Studi sul Classicismo diretti da Roberto Cardini», pubblicati fra il 2019 e il 2021, a cura del Centro di Studi sul Classicismo di Prato, dalle Edizioni Polistampa di Firenze. This review is inspired by the publication of the first three issues of the new series of magazine «Moderni e Antichi. Papers of the Center for Studies on Classicism directed by Roberto Cardini», published between 2019 and 2021, edited by the Center for Studies on Classicism of Prato, by Edizioni Polistampa from Florence.
Il «Ludus de Antichristo» fra politica ed escatologia
Nella Germania del XII secolo si sviluppa una ricca produzione di sacre rappresentazioni e di ludi drammatici fondati su temi ispirati alle Sacre Scritture, fra cui ha un posto importante il «Ludus de Antichristo», il cui tema è tratto dall’Apocalisse di Giovanni, in cui l’Anticristo è raffigurato come la figura del Male che farà la sua comparsa alla fine del mondo, presentandosi come il Cristo atteso nella "parousìa". In questa sede, dopo una presentazione generale, ci si sofferma soprattutto su due aspetti fondamentali del testo, e cioè l’elemento politico e quello escatologico. Per quanto concerne il primo, si è spesso data del «Ludus» un’interpretazione politica, secondo la quale uno de…
Recensione a M. LODONE, Invisibile come Dio. La vita e l’opera di Gabriele Biondo, Pisa 2020
Recensione a M. LODONE, Invisibile come Dio. La vita e l’opera di Gabriele Biondo, Pisa 2020 Review of M. LODONE, Invisibile come Dio. La vita e l’opera di Gabriele Biondo, Pisa 2020
Il sacrificio di Ifigenia fra Ditti-Settimio e Draconzio
L’intervento si propone una disamina dell’episodio di Ifigenia nell’«Orestis tragoedia», presentato e analizzato sia in rapporto alla tradizione classica – in particolare, ovviamente, quella latina – tenuta presente da Draconzio nella delineazione della vicenda e nella presentazione della figura della figlia di Agamennone, sia in rapporto con la tradizione tardo-antica, in particolare con la narrazione di Ditti-Settimio. Attraverso l’analisi dell’episodio in questione, si cerca di mettere in risalto i fattori di continuità e di innovazione nel trattamento del mito di Ifigenia (e dei miti classici in generale) da parte del poeta africano. The intervention proposes an examination of the episo…
Recensione a Pacifico MASSIMI, Hecatelegium, I. Edizione critica, traduzione e commento a cura di A. BETTONI, premessa di A. MINARINI, Bologna 2021
Recensione a Pacifico MASSIMI, Hecatelegium, I. Edizione critica, traduzione e commento a cura di A. BETTONI, premessa di A. MINARINI, Bologna 2021 Review of Pacifico MASSIMI, Hecatelegium, I. Edizione critica, traduzione e commento a cura di A. BETTONI, premessa di A. MINARINI, Bologna 2021
Giovanni Marrasio fra Virgilio, Orazio e Properzio
Questo saggio mira a presentare la figura e l’opera poetica di Giovanni Marrasio (Noto, 1400/1404 - Caltanissetta, sett. 1452), umanista siciliano autore dell’«Angelinetum» e dei «Carmina varia», attivo nella prima metà del sec. XV fra la Sicilia e Siena, Firenze e Padova, Ferrara e Napoli, in rapporti con altri umanisti e letterati (Giovanni Aurispa, Antonio Beccadelli, Leonardo Bruni, Enea Silvio Piccolomini, Carlo Marsuppini, Maffeo Vegio, Niccolò Niccoli, Guarino Veronese), potenti uomini di stato (Niccolò III d’Este, Alfonso il Magnanimo) e di chiesa (papa Niccolò V). In particolare, la disamina si concentra sulle suggestioni che Virgilio, Orazio e Properzio hanno esercitato sulla poes…
Recensione a Enea Silvio Piccolomini, Historia Gothorum, a cura di Fr. Sivo, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2021
Recensione all'edizione critica della «Historia Gothorum» di Enea Silvio Piccolomini, curata da Francesca Sivo e pubblicata nel 2021 a Firenze dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo. Review of the critical edition of Enea Silvio Piccolomini's «Historia Gothorum», edited by Francesca Sivo and published in 2021 in Florence by SISMEL-Edizioni del Galluzzo.
Orazio, la Fortuna, l’unicorno: lettura di CB 93a
Questa nota presenta l’analisi di CB 93a (Cum Fortuna voluit me vivere beatum), un breve componimento poetico che risulta fondato su una tematica ben presente in molte liriche classiche e medievali: il lamento per l’arrivo della vecchiaia che, di conseguenza, esclude l’attività amorosa. Il componimento, quanto a immagini e motivi, risulta affine a Orazio, carm. III 26 (Vixi puellis nuper idoneus). Il poeta medievale aggiunge, di suo, alcuni temi simbolici e cristiani, quali la figura dell’unicorno e la separazione del grano dalla paglia (Mt. 3, 12), particolarmente appropriati per il sec. XIII e nella prospettiva della salvezza. This paper offers the analysis of Carmina Burana (CB) 93a (Cum…
Memoria e coscienza storiografica nella “praefatio” all’«Ystoriola Langobardorum Beneventum degen-tium» di Erchemperto
In this intervention the reading of the "praefatio" at the «Ystoriola Langobardorum Beneventum degentium» by Erchempert, a Lombard historian of the IXth century, is conducted. The examination allows us to observe, as a preliminary, a historian of the High Middle Ages at his “work table”, in the reference to the sources and models and, at the same time, in the clear awareness of the innovative elements that he proposes to highlight through the story of the tragic and fatal decline of the Lombard people of southern Italy. To this are added other connotations that refer to a precise historiographical awareness, such as the high judgment of himself, the profession of truthfulness of the narrati…
Responsabilità e (de)merito negli epilli di Draconzio
Questo intervento è centrato sui temi della responsabilità e del demerito in tre epilli mitologici di Blossio Emilio Draconzio, il più importante poeta e scrittore dell’Africa vandalica fra V e VI secolo. I tre epilli (De raptu Helenae, Medea e Orestis tragoedia) hanno una caratterizzazione cupa, opprimente e pessimistica e i loro personaggi principali (Paride ed Elena, Medea e Giasone, Clitennestra, Egisto e Oreste) vengono delineati come individui colpevoli e sciagurati, responsabili di misfatti quali l’adulterio, l’uxoricidio, il matricidio e l’infanticidio. Nella presentazione negativa dei suoi personaggi, Draconzio si discosta spesso dalla tradizione classica precedente. This paper dea…
Recensione ad Albertino MUSSATO, Epistole metriche. Ediz. critica, trad. e commento a cura di L. LOMBARDO, Venezia 2020
Recensione ad Albertino MUSSATO, Epistole metriche. Ediz. critica, trad. e commento a cura di L. LOMBARDO, Venezia 2020 Review of Albertino MUSSATO, Epistole metriche. Ediz. critica, trad. e commento a cura di L. LOMBARDO, Venezia 2020
Recensione a Porcelio de’ Pandoni, De sestertio et talento, ediz. critica e trad. ital. a cura di N. Rozza, Napoli, Loffredo, 2022
Review of the critical edition of «De sestertio et talento» by the Neapolitan humanist Porcelio de' Pandoni, edited by Nicoletta Rozza and Andrew Burnett and published in 2022 in Naples by the publisher Loffredo.
L’immagine dei Normanni di Sicilia nella letteratura latina del XII secolo
La dominazione normanna della Sicilia e dell'Italia meridionale, fra XI e XII secolo, è stata letta e interpretata in vario modo dagli scrittori contemporanei, sia quelli di parte bizantina, sia quelli occidentali. In questo saggio, dopo una breve premessa concernente i principali fatti storici e le relative fonti bizantine, ci si concentra sulla disamina di alcuni fra i principali scrittori e poeti che, tra la fine dell'XI e tutto il XII secolo, si sono occupati della dominazione normanna di Sicilia, cercando di individuare e di illustrare, caso per caso, la visione che essi ebbero dei Normanni conquistatori. Si discorre qui, nell'ordine, di Amato da Montecassino, Goffredo Malaterra, Gugli…