0000000000130326
AUTHOR
Clelia Bartoli
Introduzione. Peculiarità dell’immigrazione in Sicilia
Cosa accade quando, dopo un viaggio tribolato e lungo alla volta dell’Europa, terra di opulenza e diritti, si finisce in una sua periferia malandata, quale il Mezzogiorno italiano? Cosa succede a quei migranti che per scelta, per caso o per forza si ritrovano in Sicilia, regione da cui ancor oggi si emigra per cercar fortuna altrove? L’evidente differenza tra Settentrione e Meridione non è tenuta in giusto conto quando si riflette sul fenomeno dell’immigrazione in Italia. Si tralascia di osservare che se le condizioni economiche, la cultura, il tessuto sociale della regione in cui i migranti si inseriscono variano, varieranno anche i rapporti tra autoctoni e stranieri, il ruolo economico as…
The Italian legal clinics movement: Data and prospects
<p>It is not more than 5 years since legal clinics were founded in Italian Universities: a very recent history indeed and similar to that of other Western European countries. I will try to explain this through some data collected by an inquiry that I ran in order to have a more detailed map of this phenomena and to conjecture its future evolution.</p><p>In the following paragraphs I will present the data inquiry and I will try to explain the process of establishing the Italian movement for legal education, its options and challenges.</p><p>It is worth pointing out why I use the term “movement”. What is going on in Italy, and I think elsewhere, is not simply the…
Quattro domande sui respingimenti
Dopo lo scoppio della rivolta libica e la conseguente guerra, in Italia molti sembrano rimpiangere la dittatura di Geddhafi, quantomeno perché gli accordi di amicizia italo-libici1 avevano evitato buona parte degli sbarchi sulle coste siciliane. Ritengo ora necessaria una valutazione più oculata di quei respingimenti, per comprendere se è opportuno rimpiangerli, ma soprattutto per ripensare criticamente la politica del Mediterraneo alla luce dei grandi mutamenti. Ci chiederemo allora se i respingimenti in Libia erano pienamente legali; se siano stati uno strumento efficace nel contrasto all’immigrazione clandestina; se fossero risultati convenienti in base a considerazioni economiche, e inf…
Il diritto all’educazione nelle costituzioni europee: una panoramica critica e una proposta per il Cile
Il saggio di colloca all’interno di un numero speciale della rivista cilena “Estudios Constitutionales” nato con l’obiettivo di offrire spunti di riflessione alla convenzione costituente che ha avviato i suoi lavori nel luglio 2021. L’assemblea aveva il compito di redigere la carta costituzionale che avrebbe dovuto soppiantare la Costituzione del 1980 approvata durante il regime militare di Pinochet. I curatori della rivista hanno raccolto una serie di contributi – che traendo spunto da diverse tradizioni costituzionali sia Latinoamericane che del Vecchio continente – avrebbero potuto offrire un quadro articolato dei più discussi diritti. L’articolo di Clelia Bartoli propone una disamina cr…
La conversione dell’habitus. Il buddhismo dalit versus l’ineguaglianza hindu
Libertà e diritti tra India e Europa. Per un approccio genealogico ai valori culturali
Freedom and Rights between India and Europe. A Genealogical Approach to Cultural Values - This paper will deal with the issue of human rights and multiculturalism away from cultural relativism and universalism while taking inspiration from Nietzsche’s Moral Genealogy. In particular, the concepts of karma, dharma and trivarga (an indian traditional form of particularism in the law) will be explained as they are expressed in the Bhagavad Gita, one of the most important texts of Indian philosophical literature. From this analysis it will emerge the impossibility of deducing the idea of human rights from the Sanskrit text. Not because the Bhagavad Gita adopts a communitarian conception of the s…
Etnografia giuridica a Ballarò. Per dirottare il verso del sapere
In Palermo, the Law department and a poor bazar of used things share the same square. Even if so closed, the academy and the market ignored and inspect each other with a mutual suspect for a long time. This happened as long as in an academic course an experiment of collaboration between students and merchants has been launched. The aim was to look at the right from the margin and to rewrite the rules together. The produced regulation draft has been used by the Municipality to make the market official. From this experience emerges an idea of university epistemologically humble, able to renounce to the title of knowledge’s monopolist and to activate processes of knowledge co-creation.
Concentrar, segregar y asistir. Así el racismo se convierte en sistema
In questo saggio il razzismo non viene analizzato come sentimento individuale, bensì come il risultato di norme e politiche pubbliche. In particolare si riflette su come la regolamentazione dello spazio produca effetti epistemici e dinamiche sociali di esclusione.
La teoria della subalternità e il caso dei dalit in India
Il subalterno è lo schiavo soddisfatto, il servo che idolatra il padrone, la donna che perpetua il modello del patriarca, il marginale che finisce per odiarsi: colui che ha interiorizzato la visione del mondo del dominante e crede legittimo il suo stato di minorità. Egli, subendo la cosiddetta violenza epistemica, si fa complice di chi rende angusta la sua esistenza: le fonti del suo istinto sono inquinate, alterate le ragioni dei suoi desideri ed egli vuole contro il proprio interesse. I subalterni sono il neo delle rivoluzioni e la falla di ogni progresso: quella porzione di popolazione che ha partecipato ma non ha compreso, le cui condizioni di vita non sono cambiate, subordinati prima a…
State Without Territory: a legal-political heresy
The sovereign, territorial, nation state form has imposed itself globally. Nevertheless, as Carl Schmitt points out: «Statehood is not a universal concept, valid for all times and all peoples». In other words, state is not the only possible way to establish a relationship between space, humanity and power. This paper intends to historicise the current geopolitical paradigm and drafting a heresy of the public law doctrine: a State Without Territory, a diasporic political community reclaiming some of the traditional government functions. In order to rethink the state concept, a pattern that shapes and affects so strongly both external reality and our minds, a methodology is needed. The author…
Stato, rivoluzione e violenza simbolica. Una lettura à la Bourdieu dell’insorgenza cilena
The essay is part of a book that aims to rediscover and enhance Pierre Bourdieu's contribution to the legal philosophy. Clelia Bartoli's paper takes up the French sociologist's theory of the State outlined during courses held at the College de France in 1989/1990 and 1990/1992. Bourdieu eschewed an intellectual fashion of his time that pushed historians, political scientists, lawyers and sociologists to examine the causes and reasons, evolutions and epilogues of revolutions, at the expense, however, of what is happening on the background: the dull, muffled and repetitive order of things. Bourdieu believed that permanence more than change, what is obvious more than what is eccentric, the ord…
«Aquí se funda un país».Viaggio nella rivolta del Cile (2019-2020)
Lo scritto prende le mosse dalla rivolta scoppiata in Cile alla metà di ottobre 2019, di cui l'autrice è stata testimone diretta. Una amplissima sollevazione popolare che ha colto molti di sorpresa. La lunga striscia di terra tra le Ande e il Pacifico era considerata la regione più florida e quieta dell’America latina. Si dichiarava la più europea, dando all’aggettivo il valore di un vanto. Pochi annusavano quello che stava per accadere. Eppure è bastato l’aumento di pochi spiccioli del biglietto della metropolitana a risvegliare da un ingannevole letargo un malessere profondo e diffuso. La rabbia è così esplosa. Ma nel giro di breve tempo l’urlo si è tradotto in voce ed è riecheggiata, dal…
Dalle leggi razziali alla normativa xenofoba: come il diritto inventa la disuguaglianza
Gli studiosi della Critical Race Theory,una corrente statunitense di giuristi riflessivi interessati alla questione razziale, hanno sostenuto che l’essere bianchi o neri non sia tanto una questione di pigmentazione della pelle quanto di leggi. Questa affermazione apparentemente bizzarra ha una sua plausibilità che proverò a spiegare ripercorrendo la storia della costruzione legale del concetto di razza. Inoltrerò cercherò di mostrare come le categorie di "straniero" e "clandestino", nell'attuale diritto italiano, stiano assumendo connotazioni e funzioni analoghe alle vecchia nozione di razza nel diritto segregazionista statunitense.
The Freedom to Be Free. Riflessioni su uno scritto di Hannah Arendt recentemente edito per la prima volta
Un saggio di Hannah Arendt è rimasto inedito per oltre 50 anni. Su quelle carte non è apposto un vero titolo, ma solo: A lecture. Il testo sviluppa uno dei temi più cari all’autrice: le diverse declinazioni della libertà e il loro rapporto con la rivoluzione. Manca di data, ma, essendo presenti molti riferimenti all’attualità, è facile dedurre che esso sia stato scritto tra la fine del 1966 e il 1967. Si tratta di un saggio apparentemente poco originale, poiché riprende molte idee espresse altrove, soprattutto nel grande trattato Sulla Rivoluzione pubblicato nel 1963. Tuttavia è interessante vedere come alcuni concetti già apparsi in altre pubblicazioni vengano impiegati per leggere gli acc…
Subalternità, Rappresentazioni sociali e rappresentanza politica.
Affirmative action in India: redistribuzione di beni e creazione di identità
L’India è probabilmente lo stato in cui l’affirmative action riguarda la più ampia percentuale di popolazione e i più svariati ambiti della vita pubblica; inoltre le prime forme di agevolazione di gruppi svantaggiati previste dal governo risalgono ad oltre 130 anni fa. La reservation policy (il nome con cui in India vengono chiamate le azioni positive) è argomento ricorrente del dibattito pubblico: tema eminente di ogni programma elettorale, influisce fortemente nella costituzione della base dei partiti e nella scelta dei rappresentanti, è contestata o invocata in molte battaglie politiche e in numerosi conflitti sociali che agitano il paese. Ha contribuito fortemente a profilare le identit…
Il razzismo è razionale e trasversale
L'ipotesi eziologica più diffusa del razzismo è la "paura del diverso". In questo scritto si intende smentire che il razzismo scaturisca da un’emozione irrazionale, al contrario numerosi studi confermano che si tratti di una delle strategie sociali più razionali nella competizione per le risorse materiali e simboliche. L’argomento della paura giunge quindi in seconda battuta, fungendo da alibi per giustificare un trattamento iniquo della categoria temibile, ma proficuo per i sedicenti impauriti. Affermando che il razzismo sia razionale non intendo sostenere che sia accettabile o giustificabile, semplicemente sostengo che si tratta di una strategia idonea (sebbene disdicevole) all’otteniment…
In cerca di una scuola adulta. Esperienze educative dalla frontiera Sud d’Europa
L’istruzione degli adulti in Italia attraversa una fase di profondo cambiamento, dovuta all’entrata in vigore di una nuova normativa che ne riscrive l’assetto (DPR n. 263/2012), così come alle trasformazioni sociali dovute principalmente alle recenti migrazioni. In particolare in Sicilia, i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA) sono stati investiti del compito di fornire una prima accoglienza educativa ai molti migranti, in gran parte adolescenti e giovani adulti, che tentano la rotta mediterranea. I CPIA si prestano così a divenire un grande laboratorio educativo, i cui risultati potrebbero essere condivisi anche con gli altri ordini scolastici. Nel presente testo verrann…
Accademia alla rovescia: lezioni di diritto per dirottare il verso del sapere
In questo scritto parlerò di alcuni esperimenti educativi che ho condotto secondo la metodologia didattica che ho chiamato "accademia alla rovescia". Questo metodo si ispira all'educazione clinico-legale, ma ne mette in discussione alcuni presupposti, traendo spunto dalle teorie critiche del diritto e dall'approccio pedagogico di Paulo Freire, Danilo Dolci e dei Maestri di Strada. L'educazione clinico-legale si basa sull'apprendimento attraverso il fare e sull'esposizione dei discenti al diritto vivente in contesti autentici. Questi programmi, tuttavia, presuppongono che l'accademia detenga un primato, se non un monopolio epistemico. Il "metodo dell'accademia alla rovescia" parte da una "mi…
EDUCARE AI DIRITTI UMANI EDUCANDO AL POTERE
In questo scritto si intende proporre un modello educativo ai diritti umani che non abbia come solo fine la sensibilizzazione ai problemi del mondo o il rispetto di regole e diritti costituiti, bensì che si riprometta di educare al potere. La parola ‘potere’ può recare fastidio, evocando assonanze con arroganza e violenza, ma qui verrà utilizzata nel suo senso più basilare di capacità di agire e interagire con il mondo in autonomia e con creatività. L’educazione al potere è dunque un percorso fondamentale affinché i soggetti deboli possano sviluppare le capacità che consentano loro di agire i propri diritti. All’educazione al potere si coniuga inoltre un’idea peculiare di legalità democrati…
In dialogo su libertà di espressione, riso e violenza
Il saggio si inserisce in un volume in cui dialogano filosofi del diritto e filosofi del linguaggio. Nello specifico lo scritto di Clelia Bartoli discute con quello di Salvatore Di Piazza il cui cuore tematico riguarda le dinamiche che si generano all’interno di un triangolo i cui vertici sono costituiti da tre concetti: il riso, la libertà di espressione e la violenza. L’argomentazione del filosofo del linguaggio usa come banco di prova un caso emblematico: «La satira à la Charlie Hebdo, ovvero la presa in giro irriverente, caustica e politicamente scorretta». Di Piazza debutta con un paio di domande: «si può ridere di tutto?» e «si può dire di tutto in un discorso connesso al riso?». In a…
Concentrare, segregare ed assistere: così il razzismo diventa sistema
In questo saggio il razzismo non viene analizzato come sentimento individuale, bensì come il risultato di norme e politiche pubbliche. In particolare si riflette su come la regolamentazione dello spazio produca effetti epistemici e dinamiche sociali di esclusione.
Il dibattito sui diritti umani in India. Retoriche, implicazioni e modelli di un dialogo interculturale.
Fin già dal periodo coloniale ebbe avvio in India un interessante dibattito su questo genere di problemi. Gli intellettuali autoctoni si chiedevano come rispondere al processo di emarginazione e subordinazione subito dalla propria cultura, senza però rinnegare il valore di certi aspetti apprezzabili della cultura europea; (2) come preservare la propria tradizione dal devastante e affascinante contatto con una società tecnologicamente avanzata; come approfittare del cambiare dei tempi per abbandonare vecchi e soffocanti costumi. Quali valori preservare? Quali riscoprire? Quali accogliere? Quali rigettare? Quale alchemica combinazione di culture e tradizioni inventare per generare una società…
Buddha torna in India rivoluzionario. Sul buddhismo dei dalit.
Per due centimetri a settemila chilometri da un figlio. Il razzismo istituzionale passa anche dall’idoneità alloggiativa
Una legge incompleta rispetto ai criteri per richiedere il ricongiungimento familiare tiene genitori e figli distanti per anni. Violazioni da parte dei padroni di casa hanno gravi effetti sui diritti dei loro locatari stranieri. Attraverso le storie di Kubra e di Chandra nell'articolo si discutono dei casi apparentemente poco eclatanti di disciminazione normativa, ma devastanti nei fatti per la vita dei migranti in Italia.
Hybris e rivoluzione. Il caso della rivolta cilena
This paper discusses the binomial hybris and revolution. In particular, the question of whether the excessive dominants’ arrogance, who have too much both in material and symbolic terms, is sufficient to explain the deflagration of an insurgency and the interruption of a legal order. The question will be addressed by interweaving the reflections of authors who have discussed this topic with a material collected by the author through a legal-political ethnography conducted in Chile during the revolt that broke out in October 2019 and led to a new constituent phase. Categories and definitions used in this text are partly borrowed from the course devoted to political change and revolution taug…
La responsabilità di sistema e le “mele” di Abu Ghraib
Philip Zimbardo, ideatore del celebre esperimento carcerario di Stanford e perito della difesa nel processo sugli abusi di Abu Grahib, approfondisce il concetto di responsabilità di sistema. Egli accusa il diritto penale di anacronismo rispetto alle scoperte delle scienze sociali, trascurando la conclamata e poderosa influenza dell’ambiente sull’individuo. La responsabilità di sistema sembrerebbe sollevare gli individui dalla responsabilità personale, configurandosi come alibi per la coscienza, scusante per atti atroci, negazione della stessa libertà umana, decretando un determinismo assolutorio e rassegnato ai mali del mondo. Tale concetto, smascherando il paradigma delle “mele marce”, ser…
Legal clinics in Europe: for a commitment of higher education in social justice
This publication (formally an article, de facto a book) is a wide inquiry on legal clinical education in Europe. It was sponsored by and presented in European Parliament (ARDI intergroup). In the first chapter over a hundred clinical legal programs, spread in all the Union territories, are fully monitored and examined. The second chapter presents a qualitative analysis through the interviews with some protagonists of the “movement” of legal clinical education. In fact, since the comprehensive vision of this phenomenon, we can conclude that it is a “movement” because we are not simply in the presence of a proliferation of isolated experience. There is an emergence of a new trend in academia …
LA DEMOCRAZIA INDIANA. UNA CREAZIONE TRANSCULTURALE
Nel 2007 l’India democratica ha compiuto 60 anni e, avendo raggiunto la stimabile quota di un miliardo e centomilioni di abitanti, si dichiara con orgoglio la più grande democrazia del mondo. Ma quanto è legittimo tale orgoglio? Questa domanda potrebbe interpretarsi in due modi: 1. quanto è democratica la democrazia indiana? Oppure 2. quanto è indiana la democrazia indiana? Cercherò – nella prima parte di questo scritto – di rispondere alla prima domanda introducendo brevemente la storia e l’attualità politica dell’India. Nella parte successiva argomenterò il secondo interrogativo, volendo dimostrare che esso è mal posto e suggerendo un diverso approccio per comprendere le creazioni transcu…
Chile Revolts: From the Uprisings to the Constitutional Process
It is a warm, austral spring Monday in the Capital of Chile. Metro stations are tingling with students and workers ready to encapsulate themselves in underground trains to commute as usual. The ticket fee has just been raised by 30 pesos. A group of young people decide to protest evading the fare. Placing their hands on the turnstile columns, one by one, they leap over the metal bar. This small gesture of disobedience spreads and intensifies with tremendous speed. On October 18, 2019, the government orders to close the entire Santiago subway. It is the day designated as the incipit of the estallido social, the Chilean social outbreak. This modest pretext is the fuse that set off a far-reach…
Street law alla rovescia: sperimentazioni di educazione clinico-legale critica
The "upside-down street law", as I call the educational experiments that I have conducted over the course of several years, intends to challenge the assumption of the vertical monodirectionality of knowledge. How? Creating a more complex field of circulation and production of knowledge, in which the worn-out spatial metaphors of high and low culture, as well as of what is counted inside or outside the legitimate learning space, are questioned. This way of teaching law starts from an analysis of the power relations present in a certain context. And it proposes educational interventions that deconstruct these relationships by reassembling them otherwise. In the article are told some this expe…
La città, il mercato e la legge
Il mercato dell’usato a Ballarò è uno scampolo di Europa del III millennio rimosso dalle narrazioni ufficiali. Vi si assembrano quotidianamente centinaia di poveri che commerciano in modo del tutto informale gli scarti della società che consuma e spreca. L’inchiesta prende avvio dalla contingenza paradossale che una sede del dipartimento di Giurisprudenza si affaccia proprio sulla piazza di questo mercato. Cosicché nuove generazioni di professionisti del diritto si formano dove il diritto sembra latitare. Tale circostanza poteva restare un inopportuno accidente, se non fosse stata trasformata in un campo di ricerca. Interloquendo con i venditori, gli studenti hanno potuto estendere la loro …
Ragazzi sconfinati: evadere da una libertà chiusa attraverso la giocherenda
La critica di Marx ai diritti umani evidenzia come l'immagine spaziale della libertà sia il podere stretto in confini recintati dove l'altro è minaccia. Nel testo viene proposta una costruzione alternativa della libertà basata su una diversa rappresentazione spaziale. Per la elaborazione di questo diverso concetto di libertà, nelle sue diverse declinazioni, si prende spunto dal concetto della "giocherenda", proveniente dalla tradizione filosofica dell'Africa occidentale. Giocherenda in lingua pular sta a significare la solidarietà che scaturisce dalla consapevolezza dell'interdipendenza, ponendo la relazione come condizione necessaria dell'esistenza.
Inchiesta a Ballarò. Il diritto visto dal margine
L’inchiesta sul mercato informale dell'usato che si svolge quotidianamente nel quartiere di Palermo noto come Ballarò, prende avvio dalla contingenza paradossale che una sede del dipartimento di Giurisprudenza si affacci proprio sulla piazza di questo mercato. Cosicché nuove generazioni di professionisti del diritto si formano dove il diritto sembra latitare. Tale circostanza poteva restare un inopportuno accidente, se non fosse stata trasformata in un campo di ricerca applicando la metodologia dell'educazione clinico-legale e in particolare una sua forma "capovolta" di street law. Interloquendo con i venditori, gli studenti hanno potuto estendere la loro comprensione del diritto, guardando…