0000000000159294

AUTHOR

D Oliveri

La Signora di Bayreuth, il grande inattuale, il ragazzo prodigio: tre scene dalla vita di Richard Strauss

Negli anni in cui s'impone come direttore d'orchestra e compositore il giovane Richard Strauss entra in contatto con Cosima Wagner e Gustav Mahler. In seguito collabora per quasi 25 anni con lo scrittore e drammaturgo Hugo von Hofmannstahl. L'articolo ricostruisce gli sviluppi di tali rapporti attraverso le lettere dei persoanggi coinvolti. In the years in which he established himself as conductor and composer, the Young Richard Strauss came into contact with Cosima Wagner and Gustav Mahler. Afterwards he collaborated for almost 25 years with Hugo von Hofmannstahl. The article reconstructs the developments of these relationships through the letters of the people involved.

research product

Le metamorfosi del corale "Vom Himmel hoch da komm ich her" fra Lutero, Bach e Stravinsky

Il corale matalizio "Vom Himmel hoch da komm ich her" (Dall'alto dei cieli io giungo) è stato realizzato da Martin Lutero sulla base della melodia popolare "Ich komm aus fremden Landen her" e fu pubblicato per la prima volta a Wittenberg nel 1535. Assai diffuso in tutta l'area culturale tedesca, questo brano è stato ripreso, tra gli altri, anche da J.S. Bach, sia nel "Weinachts-Oratorium" BWV 248 che nelle "Canonische Veraenderungen" per organo BWV 796 e 796a. Il saggio ricostruisce il contesto in cui vide la luce la versione originale del canto natalizio e si sofferma sull'interesse di Bach per la numerologia e sulle "citazioni nascoste" in molte sue opere, incluse le "Veraenderungen" sul …

research product

Musica e architettura. Le opere di Igor Stravinsky per la basilica di San Marco a Venezia

Il 13 settembre 1956, Stravinsky diresse nella basilica di San Marco a Venezia la prima esecuzione del "Canticum Sacrum" (1955), insieme con le "Variazioni-corali sulla canto natalizio Vom Himmel hoch…" (1955-56). Il "Canticum" era stato realizzato su commissione del Festival delle Biennale e costituisce un esempio dell'approccio del compositore alla tecnica dodecafonica. Le "Variazioni-corali" presentano quasi il medesimo organico del "Canticum" e sono invece da considerarsi come una sorta di ripensamento creativo delle "Variazioni canoniche" BWV 796-796a di Johann Sebastian Bach. September 13th 1956, Stravinsky conducted at the basilica of St. Mark in Venice the first performance of the "…

research product

Le "Choral-Variationen" Bach-Stravinsky per la basilica di San Marco: simbologia e Quadrato magico

Eseguite per la prima volta nella basilica di San Marco il 13 settembre 1956, le Choral-Variationen uber das Weinachtslied “Vom Himmel hoch...” (1955-56) di Stravinsky sono una reinvenzione originale e creativa delle Canonische Veränderungen BWV 796 di J.S. Bach, che presenta una profonda relazione con la struttura architettonica e i simboli della basilica, ma anche - in maniera più segreta - con il quadrato magico SATOR / AREPO / TENET / OPERA / ROTAS and e con la musica di Anton Webern. First performed in the Basilica of St. Mark on 13th September 1956, Stravinky’s Choral Variations on the Christmas Carol “Vom Himmel hoch...” (1955-56) are an original and creative reinvention of the Canon…

research product

Ebraismo, identità e memoria. Quattro scene dalle vita di Arnold Schoenberg (1874-1951)

Il saggio ricostruisce il percorso di riappropriazione dell'identità ebraica di Arnold Schoenberg, facendo riferimento - in modo particolare - agli eventi che hanno determinato la conversione all'ebraismo, agli scritti politici del 1933-38, all'epistolario con Thomas Mann durante l'esilio negli Stati Uniti e alla genesi e concezione poetica e musicale di A survivor from Warsaw op. 46 (1947). The essay reconstructs the path of re-appropriation of Arnold Schoenberg's Jewish identity, referring - in particular - to the events that led to the conversion to Judaism, to the political writings of 1933-38, to the correspondence with Thomas Mann during the exile in the United States and the genesis …

research product

Anne Truelove e Baba the Turk: immagini del femminile in The Rake's Progress (1947-51) di Igor Stravinsky

Il saggio ricostruisce la genesi di "The Rake's Progress" (La carriera di un libertino, 1947-51) di Igor Stravinsky, anche in relazione all'omonima serie di quadri e incisioni di William Hogarth e soffermandosi sulla contrapposizione rappresentativa e di linguaggio musicale che caratterizza i due personaggi femminili di Anne Truelove e Baba the Turk.

research product

Vinorelbine plus cisplatinum for the treatment of stage IIIB and IV non small cell lung carcinoma

Thirty consecutive patients with stage IIIB-IV non small cell lung cancer were treated with a combination of cisplatin 80 mg/m2 on day 1 plus vinorelbine 25-30 mg/m2 on days 1, 8. This cycle was repeated every 3 weeks. The overall response rate was 46%, with 1 patient showing a complete response and 13 patients (43%) a partial response with a mean duration of 8.4+ months. Six patients had a stabilization and 10 progressed. The main toxicities were represented by myelosuppression and nausea/vomiting. Grade 3 leukopenia was seen in 33% of cases, grade 2 thrombocytopenia in 12%, and phlebitis in the injection vein in 16%. Mild constipation was also recorded. The combination of cisplatin plus v…

research product

Il passeggero sconosciuto: Viktor Ullmann e "L'Imperatore di Atlantide" (1943-44). Prefazione di Gioacchino Lanza Tomasi. Fotografie di Ivan Fric (USHMM, Washington D.C.) e disegni e acquarelli di Bederich Fritta

Nel 1943-44 Viktor Ullmann compone a Theresienstadt l'opera in un atto "L'Imperatore di Atlantide" (Der Kaiser von Atlantis), su libretto di Peter Kien. Il volume ricostruisce la genesi dell'opera e ne descrive i percorsi narrativi e gli influssi musicali (dal cabaret stilizzato di Kurt Weill, alla dodecafonia e al "Canto della Terra" di Mahler), indagando le ragioni per cui lo spettacolo non fu mai rappresentato all'interno del ghetto. In 1943-44 Viktor Ullmann composed in Theresienstadt the one-act "The Emperor of Atlantis" (Der Kaiser von Atlantis), on a libretto by Peter Kien. The bookre constructs the genesis of the work and describes its narrative paths and musical influences (from Ku…

research product

Il "Viaggio in inverno" di Franz Schubert

Il testo descrive gli ultimi mesi della vita di Franz Schubert, soffermandosi sulla genesi, i contenuti e la struttura musicale e poetica del ciclo "Winterrreise". The text describes the last months of Franz Schubert's life, focusing on the genesis, contents and musical and poetic structure of the cycle "Winterrreise".

research product

Autori siciliani del nostro tempo

Antologia di partiture inedite di undici autori siciliani contemporanei (fra cui Marco Betta, Gioivanni Damiani, Armando Gagliano, Federico Incardona e Giovanni Sollima).

research product

Festival di Palermo sul Novecento. Il 900. Idee espressioni e interpretazioni dell'avanguardia

Catalogo generale della quinta edizione del Festival di Palermo sul Novecento. Antologia di testi, anche inediti o in prima traduzione italiana; fra gli autori figurano: Peter Sellars, Igor Strawinsky, Paolo Emilio Carapezza, Milan Kundera, Alfredo Arias, Ruggero Cappuccio, Gioacchino Lanza Tomasi, Giuseppe Paolo Samonà, Laurie Anderson, Alessandro Baricco, Marco Baliani, Natalia Ginzburg e Francesco Orlando.

research product

Festival di Palermo sul Novecento (II edizione)

Catalogo generale della seconda edizione del Festival di Palermo sul Novecento. Antologia di testi, anche inediti o in prima traduzione italiana; fra gli autori figurano: Peter Greenaway, Lev Dodin, Edgar Varèse, Salvatore Sciarrino, Pierra Boulez, Michele Perriera, Andrea Zanzotto, Roberto Alajmo e Claudio Collovà.

research product

Festival di Palermo sul Novecento (III edizione)

Catalogo generale della terza edizione del Festival di palermo sul Novecento. Antologia di testi, anche inediti o in prima traduzione italiana; fra gli autori figurano: Angelo Maria Ripellino, Walter Benjamin, Elias Canetti, Franco Quadri, Terry Riley, Luciano Berio, Michele Perriera, Leonetta Bentivoglio, Steve Reich e Beryl Korot, Luigi Dallapiccola, Pierre Boulez, Nemi D'Agostino e Leonardo Sciascia.

research product