0000000000183210

AUTHOR

Luciana De Grazia

Obblighi vaccinali e limiti in prospettiva comparata: riflessioni a margine di una recente decisione del Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione siciliana

On the basis of a decision of the Sicilian Consiglio di Giustizia Amministrativa, the aim of the study is to analyse the criteria developed by the Spanish Tribunal Supremo and Tribunal constitutional and by the French Conseil constitutionnel and Conseil d’Etat on green pass and mandatory vaccination.

research product

Il ruolo delle elezioni nei regimi non democratici iraniano e russo. Osservazioni a margine delle elezioni politiche iraniane del 2020

La ricerca si propone l’obiettivo di verificare le caratteristiche dell’esperienza iraniana e russa all’interno della cornice dell’electoral authoritarianism, al fine di analizzare il ruolo delle elezioni e delle opposizioni, reali e apparenti, all’interno di questi due ordinamenti. Si metterà in evidenza come, seppure con strumenti diversi, si operi un controllo sulle opposizioni, piuttosto che escluderne del tutto l’esistenza, in modo da garantire un pluralismo di facciata. Within the framework of the electoral authoritarianism, the aim of the paper is to analyze the role of elections and opposition parties, systemic and non systemic, in Iran and Russia, exposing how both countries, albei…

research product

Immigrazione, cittadinanza, diritti politici

Scopo del presente lavoro è di svolgere alcune riflessioni in merito all’estensione agli stranieri immigrati dei diritti della cittadinanza, con particolare riferimento ai diritti politici. L’analisi si sofferma sull’influenza che il fenomeno della globalizzazione ha sulla mobilità delle persone. A partire dall’erosione del concetto di sovranità statale, in parte collegato al fenomeno della globalizzazione, si analizzano quindi i legami intercorrenti tra essa e la cittadinanza, il mutamento del significato di tale concetto ed, infine, la possibilità di estendere i diritti politici anche agli stranieri. The purpose of the work is to bring up some reflections on foreigns and their citizienshi…

research product

Introduzione

This papers studies different issues related to minorities rights. After trying to define what should be intended as minorities in contemporary West societies and exploring if it is possible to make a difference between old and new minorities, the research focuses on the main issues that are at stake. In particular, the paper aims at discovering which are the rights involved and how such rights can be categorised, as human, cultural, individual or community rights. The research will show how new minorities are in need of having their own identities recognised and protected by our West societies. This requires the achievement of a real process of integration to be carried out through two com…

research product

Il diritto islamico nel sistema delle fonti normative dell'ordinamento iraniano

The essay aims to analyze the Iranian legal order by dweeling upon the connection between the religious legal sources and the secular ones. The acknowledgement of an apical right, whose origin is divine, coexists indeed with the law-making process provisions. In particular, the Author stresses the distinctive features and inherent contradictions of this legal order, which is defined as a "constitutional theocracy". Furthermore, the Author also addresses the duties of the Council of Guardians, which plays a central role in the definition of the hierarchy of legal sources, working both as interpreter of the Constitution and as controller of the compliance of ordinary and constitutional laws w…

research product

La sicurezza dello Stato in Iran

L’articolo esamina la politica relativa alla sicurezza nazionale in Iran. Si è proceduto a distinguere le agenzie e il ruolo che esse hanno svolo nella storia iraniana, come l’Organizzazione nazionale per l’intelligence e la sicurezza (Savak), l’Agenzia per l’intelligence e la sicurezza nazionale (Savama), il Corpo dei guardiani della rivoluzione islamica, i Basij, il Ministero dell’informazione e della sicurezza, il Consiglio supremo per la sicurezza nazionale. Si sono delineati i rapporti tra queste agenzie e l’esercito regolare e come tali rapporti si siano evoluti nel tempo, soffermandosi in particolare sulla complessità del processo decisionale in tema di sicurezza nazionale e sui rapp…

research product

L'uso della comparazione giuridica e i diritti fondamentali nella sentenza della Corte costituzionale sudafricana Case CCT 23/96 "Certification of the Constitution of the Republic of South Africa, 1996"

Obiettivo di questo studio è di esaminare, nel giudizio di conformità operato dalla Corte costituzionale sudafricana nel caso CCT 23/96 Certification of the Constitution of the Republic of South Africa, 1996, a conclusione del processo costituente sudafricano, i richiami comparatistici operati dalla Corte, per verificare il ruolo esercitato dal diritto straniero, in particolare nell’ambito delle previsioni inerenti i diritti fondamentali. L’analisi si sofferma quindi sulla natura dei riferimenti comparatistici, se generali o specifici, sul tipo di formante richiamato (normativo, giurisprudenziale o dottrinale), sull’importanza da dare al richiamo del diritto straniero e sull’uso costruttivo…

research product

Brevi note sui modelli organizzativi della pubblica amministrazione: profili comparativi

The work aims to examine the relationship between the political and administrative spheres in the French, English, US and Italian legal systems with particular regard to the evolution of the organisation of public administration. The research focuses on the waves of reform that occurred during the 20th century aimed at ensuring greater flexibility in administrative organisation. The analysis is also aimed at ascertaining how the peculiarities of individual systems and the legal culture that characterises them influenced the effectiveness of the approved reforms.

research product

Il diritto al rispetto della vita familiare nella giurisprudenza degli organi di Strasburgo: alcune considerazioni

The main aim of this article is the analysis of the concept of "respect of the family life" provided for by art.8 ECHR,in the giurisprudence of the organs of Strasbourg. At first the evolution of the concept of "family" in the giurisprudence of the Commission and of the European Court of the Human Rights is investigates. The author lingers on the content of the right to the respect of the family life, focusing the attention on three main problematis: the union of the family in relation to the problem of its reunion; the relationship between parents and children in cases of separation, of fostering or of natural parentage and, in the end, the theme inhering the ethnical minorities. Furthermo…

research product

Iran

L’articolo esamina il processo legislativo nell’ordinamento iraniano. Seguendo un modello previamente determinato che agevola la comparazione con gli altri ordinamenti presi in esame all’interno del volume, si è esaminata la forma di governo, la composizione e le funzioni del Parlamento, il sistema delle fonti, le problematiche inerenti alla sovranità divina e popolare, il procedimento legislativo ordinario e il procedimento di revisione costituzionale. The article analyses the legislative procedure in the Islamic Republic of Iran. A particular attention is given to the form of State, the composition and the functions of the Parliament, the sources of law, the relationship between the divin…

research product

La retroattività possibile. Le lois de validation in Francia e le leggi di interpretazione autentica in ITalia

Nel volume viene affrontato, attraverso l’esame della giurisprudenza della Corte di Strasburgo, del Conseil constitutionnel francese e della Corte costituzionale italiana, come la tematica delle leggi di validazione e delle leggi interpretazione autentica si rifletta sia sull’allocazione del potere tra il legislativo e il giudiziario sia sulla tutela dei diritti degli individui, che spesso, nel bilanciamento degli interessi, vengono sacrificati in nome di esigenze generali, attraverso la rivalutazione legislativa di eventi passati.

research product

Osservazioni a margine della sentenza del Tar Lombardia sull'uso della lingua inglese nell'insegnamento universitario. Profili comparativi

Prendendo spunto dalla recente sentenza del 23.5.2013 del Tar Lombardia con cui si è annullata la delibera adottata dal Senato accademico del Politecnico di Milano riguardante la mozione sull’adozione della lingua inglese per i corsi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca a partire dall’anno 2014, si sono svolte delle considerazioni sull’internazionalizzazione dell’istruzione superiore, partendo dal comunicato di Bucarest, 2012 e dalla strategia sulla mobilità per un migliore apprendimento. Si è proceduto, quindi, ad analizzare come nell’ordinamento francese, con la legge n.2013-660 del 22.7.2013, si sia disciplinato l’uso della lingua straniera nell’insegnamento universitario, per …

research product

Brevi riflessioni sul riparto della potestà legislativa in materia di diritto del lavoro tra lo Stato e la Regione Sicilia

Scopo del lavoro è di individuare, esaminando la recente giurisprudenza della Corte costituzionale, quali conseguenze siano derivate sul riparto di competenza legislativa in materia di diritto del lavoro tra lo Stato e la regione siciliana in seguito alla riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione. The article investigates which consequences has had the reform of title V, second part of the italian Constitution, in the legislative power allocation between State and Sicilian Region in labour law matter, focusing its attention on the recent development of the case law of the Constitutional Court.

research product

Il sistema delle fonti normative nell'ordinamento israeliano

L’articolo esamina le principali fonti del sistema normativo israeliano, mettendo in evidenza la complessità del sistema legale in cui convivono fonti risalenti ad epoche e tradizioni diverse. L’Autore si sofferma anche sull’influenza che il diritto religioso ha nel sistema normativo statale, evidenziando i diversi modi in cui esplica la sua rilevanza all’interno dell’ordinamento. Ci si sofferma, inoltre, sul ruolo del Parlamento e della Corte suprema nel risolvere le antinomie tra le fonti. The article examines the principal sources of Israeli law, pointing out the complexity of the legal system in which sources of different epochs and legal traditions meet. Moreover, the article deals wit…

research product

Il valore costituzionale della dignità della persona e il diritto alla cura in prospettiva comparata

The article, starting from the recognition in the Italian Constitution of the value of the dignity of the person, the personalist principle and equal social dignity, also in the light of the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities, focuses on the principles outlined in the European Parliament resolution towards a common European action on care and the new regulations introduced in France and Spain to guarantee family caregivers, in order to outline possible reform ideas for the Italian system.

research product

Israele

L’articolo analizza il processo legislativo nell’ordinamento israeliano. Seguendo un modello previamente determinato, che consente di svolgere più agevolmente una comparazione con gli altri ordinamenti esaminati nel volume, si è presa in considerazione la la forma di governo, il ruolo del Parlamento e la sua organizzazione, il sistema delle fonti, il procedimento legislativo ordinario, i procedimenti legislativi speciali, la legittimità e la qualità della produzione legislativa. The article analyses the legislative procedure in Israel. The study is carried throughout a specific model that helps to compare the different legislative procedures in other countries examined in the specific volum…

research product

George Canning: un Tory dalla politica progressista

Il saggio analizza la premiership di George Canning, incaricato il 10 aprile 1827, esaminando la sua formazione e la sua carriera politica prima e dopo Pitt, e soprattutto, il suo ruolo all’interno dell’Esecutivo, il suo rapporto con il Sovrano e con il Parlamento. La sua nomina è risultata significativa, poichè capace di determinare una frattura nel sistema politico esistente, riuscendo ad unire coloro che, non soddisfatti, sedevano nelle file di entrambi i partiti, i Tory e i Whig. An analysis of the premiership of George Canning, appointed on 10 April 1827, and an examination of his education and his political career before and after Pitt, paying close attention to his standing in govern…

research product