0000000000203422
AUTHOR
Simona Pizzimenti
La consegna educativa
Una rilettura critica del saggio “La consegna”, di Antonio Bellingreri. La riflessione, di pedagogia fondamentale e filosofia dell’educazione, è volta ad indagare i tratti costitutivi, ovvero l’essenza, della persona umana, a partire da un’analisi dell’epoca contemporanea, restituitaci dalla letteratura come tardo-moderna. Di una gioventù privata di significativi modelli di comportamento e sistemi valoriali, diffidente del passato non meno che del futuro, intende farsi carico l’educazione, privilegiato strumento per re-immettere in circolo valori e significati smarriti. Divenendo consegna, la relazione educativa risponde al bisogno posto al fondo della persona umana (il bisogno di riconosci…
In ascolto del sentire giovanile. Prospettive di senso per l’educazione di domani
Ogni opera di miglioramento prende le mosse dalla presa di coscienza delle risorse di cui si dispone. Nel presente momento storico, i più recenti documenti nazionali e internazionali ci consegnano il monito di ripensare – nei termini di un pensare ancora e ancor più approfonditamente – le comunità educanti attraverso un coinvolgimento attivo di ciascun attore dei percorsi formativi. Il presente contributo tenta, in tale prospettiva, di porsi in ascolto delle voci giovanili e di scorgere da loro e con loro verso quali prospettive sia chiamato a rivolgersi lo sguardo dei loro insegnanti e quali direzioni possa intraprendere l’educazione del domani.
Sull'essenza di Virgilio. Caratteri pedagogici della Divina Commedia
Negli studi e nel corso di lezioni dedicati a Dante, Romano Guardini passa in rassegna le più importanti guide che figurano al fianco del poeta nella Divina Commedia. La prima di esse è Virgilio, poeta dell’antichità classica, eletto ad accompagnatore nel primo tratto del viaggio dantesco attraverso i regni dell’aldilà: l’Inferno. Nell’ assolvere alcune funzioni riconducibili alle principali figure educative, Virgilio lascerà intravedere alcuni tratti pedagogici del poema. Mediante l’esperienza di un simile incontro significativo, nel mezzo d’una vita esaurita dal dolore, Dante potrà proseguire nel cammino di ricerca di sé e di Dio.
Su Dante. Un accenno dagli studi di Romano Guardini
In occasione del centenario in onore del Nostro, sommo poeta Dante, il testo si presenta come un accenno dagli Studi Danteschi di Romano Guardini. Ripercorrendo il viaggio nei tre regni dell’aldilà l’autore ne ricorda gli incontri salienti, mostrando al lettore l’esaustiva corrispondenza fra l’interiorità del protagonista e l’esteriorità dei paesaggi attraversati. Un breve rinvio ai più ricchi volumi XIX/1 e XIX/2 dell’Opera Omnia guardiniana.
Vissuti di insegnanti e genitori al tempo della pandemia: note sulla corresponsabilità educativa scuola e famiglia
In line with the very latest national and international literature on the effects of the pandemic in educational contexts, the paper presents a research into the lived experiences and points of view of some Sicilian parents and teachers. Adopting a phenomenological-hermeneutic methodology, the narrations of the participants were collected and then analysed by focusing on the mutual representations, meanings of co-responsibility and and co-constructed learning during the pandemic. Indeed, we will try to highlight how, from the voices of schools and families that have been forced to collaborate within the virtual space and the contracted pandemic time, new possible perspectives of meaning and…
In divenire, il cammino pedagogico di Romano Guardini
Pensatore appassionato e inarrestabile ricercatore della verit��, Romano Guardini (1885-1968) indag��, a fianco ai molteplici ambiti del sapere e del vivere umano, il mondo dell���educazione. Diede contenuto e forma al proprio ruolo di educatore a diretto contatto con i giovani, che con cura segu�� presso le realt�� della Juventus, del Quickborn, delle aule universitarie. In eredit�� fra le righe dei suoi pi�� noti scritti, le linee di una teoria pedagogica, premessa ed esito del suo agire educativo. Il presente contributo assume i tratti di un tentativo ��� parola tanto cara all���autore ��� di illuminare il profilo pedagogico di Guardini per scoprire che egli stesso sia, e perch�� sia, un…
Sull'essenza di Beatrice. Caratteri pedagogici della Divina Commedia
Fra i capitoli da Romano Guardini dedicati alle guide che figurano al fianco di Dante nella Divina Commedia, un posto di tutto rilievo è occupato dalle pagine su Beatrice. Alla donna, personificazione della grazia che interviene a sostegno dell’uomo, l’autore riconosce la missione di affiancare Dante nel regno del Paradiso e di lì mediare il suo incontro con Dio. Indagando in profondità l’essenza di Beatrice, Guardini vi scorge il più nobile compito di un amore terreno che non termina alle soglie dell’eternità, poiché partecipando dell’essenza di Dio conferisce all’esistenza il suo più pieno significato.
Risignificare l’autonomia nell’età contemporanea: spunti di riflessione dalla pedagogia di Romano Guardini
Tra i principi fondanti la vita dell’uomo contemporaneo, come imperante emerge l’autonomia. Nata nella modernità come valorizzazione della soggettività, l’autonomia ha poi assunto un indefinito carattere di assolutizzazione, tendente a denaturare l’essenza più profonda dell’essere personale. Il presente scritto si propone di accogliere l’analisi che dell’autonomia – e della persona - propone il pensatore Romano Guardini, e da essa lasciar emergere i tratti costitutivi, nel tentativo di assumerli come direzioni di senso preziose per una attuale e necessaria risignificazione pedagogica dell’autonomia: un’autonomia rispettosa dell’essenza della persona, quindi capace di porsi in dialogo con l’…
Appunti sull’orientamento giovanile. A partire dalla pedagogia di Romano Guardini
Alle già consistenti ricerche condotte in Italia sulla condizione giovanile, hanno dato eco una serie di più recenti studi durante il tempo pandemico, i quali hanno attestato l’acuirsi di alcune fragilità pre-esistenti e l’insorgere di nuovi bisogni educativi. A motivo dell’intreccio di molteplici variabili, personali, socio-economiche e storico-culturali, si è andata delineando l’immagine di una gioventù disorientata e difficile da orientare. Per far fronte a tale urgenza, ormai da diversi anni il dibattito pedagogico si dedica a riflettere su quali siano i principi più adeguati e i percorsi più efficaci per pensare e ri-pensare l’orientamento delle nuove generazioni, finalizzato al conseg…
Dante educatore: note sulla pedagogia di Romano Guardini
Il presente contributo si propone di esplorare il lungo lavoro che nel corso della vita l’autore Romano Guardini svolse sulla Divina Commedia. Ne sono frutto i volumi oggi editi nel piano dell’Opera Omnia: "Studi Danteschi" e "La Divina Commedia di Dante. I principali concetti filosofici e religiosi". Guidando il lettore attraverso i diversi strati dell’interpretazione guardiniana, si tenterà di lasciar emergere un inatteso carattere pedagogico del viaggio dantesco, che può rivelarsi particolarmente prezioso per la cultura contemporanea. This paper aims at exploring Romano Guardini’s life-long work on the “Divina Commedia”. The result of his work are the two recently published volumes in th…
Soggettività in relazione: un percorso di ricerca sui vissuti giovanili
Considering the most recent research on the condition of youth and the experiences of young people related to the pandemic time, this contribution intends to show an empirical research conducted through the phenomenological method with 190 male and female students, aged between 18 and 30, from the Primary Education Sciences courses at the University of Palermo. The participants had the opportunity to stop and reflect on their own experiences, to share a space and time for self-narration, in order to enhance the encounter with the other, to see, through the experiences of others, resources for their own existence and to co-construct common meanings. The analysis of the “data” was carried out…
Ai confini dell’etica: la Teoria dell’amore e del libero arbitrio
Dai suoi studi dedicati alla Divina Commedia (vol. XIX/2), Romano Guardini ci propone un’analisi dell’etica dantesca, vale a dire dell’architettura di valori che Dante pose a reggere i regni dell’aldilà, e che dall’aldilà disvela il corretto ordine dell’universo e l’essenza propria della persona. A condizione dell’agire etico v’è il valore della libertà, l’umana facoltà di scelta che in vita incontra il vincolo della responsabilità: la persona libera è responsabile poiché e finché nella vita terrena decide di sé. Il senso della “Teoria dell’amore e del libero arbitrio” che Guardini scorge come nucleo dell’etica dantesca è quello di una libertà che attratta dal valore -e dai valori- ad essi …
Formazione iniziale degli insegnanti come formazione di giovani
Curare la formazione iniziale degli insegnanti significa oggi innanzitutto formare le nuove generazioni giovanili. Il presente contributo si propone di mostrare alcuni fenomeni riguardanti la condizione giovanile in Italia, facendo riferimento a recenti studi, aggiornate indagini psicosociali e ad una ricerca in corso, condotta con stile fenomenologico sui vissuti degli studenti dei Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria delle Università di Palermo ed Agrigento. Pur non potendo ancor compiutamente scorgere le conseguenze e le implicazioni pedagogico-educative del cambiamento epocale messo in moto dalla pandemia, si tenterà tuttavia di lasciar emergere da tali fenomeni alcune t…
John Dewey e Romano Guardini in dialogo: riflessioni sulla democrazia
Alla luce dei più recenti avvenimenti storico-politici e delle conseguenti sfide educative della tardo-modernità, pare urgente tornare a riflettere su alcune essenziali tematiche, quali la persona e il bene comune. Il presente contributo intende proporre alcune considerazioni pratiche e teoretiche sull’agire democratico, avanzate, nel corso del Novecento, da due pensatori complementari nella loro differenza: John Dewey e Romano Guardini. È soprattutto dal dialogo fra gli scritti Democracy and Education dell’americano e la raccolta Scritti Politici del secondo, che emerge con evidenza l’importanza di ripartire dall’essenza della democrazia per risignificare i principi democratici su cui fond…