0000000001072003
AUTHOR
M. Patti
Thyroid Cancer Resistance to Chemotherapeutic Drugs via Autocrine Production of Interleukin-4 and Interleukin-10
We investigated the mechanisms responsible for the widespread refractoriness to chemotherapeutic drugs observed in thyroid cancers. We show that malignant epithelial cells from papillary, follicular, and anaplastic thyroid carcinomas express high levels of Bcl-2 and Bcl-xL. Exogenous expression of either Bcl-2 or Bcl-xL in normal thyrocytes was sufficient to prevent chemotherapeutic drug-induced cytotoxicity. All of the histological thyroid cancer variants examined produced interleukin-4 (IL-4) and interleukin-10 (IL-10), which increased Bcl-2 and Bcl-xL levels and protected thyroid cells from chemotherapeutic agents. Exposure to neutralizing antibodies against IL-4 and IL-10 resulted in do…
Introduzione, in [Meridiana : rivista di storia e scienze sociali : 92, 2, 2018].
The period between the two World Wars marks the end of mass emigration for Italy. In the course of thirty years, the migratory flows were transformed: the number of starters was reduced and the trajectories changed. The new restrictions established by immigration countries – (e.g. the Quota Acts in the Twenties) – and the advent of the fascist regime redesigned the paths of Italian emigrants. At first, Mussolini gathered the legacy of liberal governments; then, since the end of the Twenties, he inaugurated a new migration policy, in line with the demographic policy of the regime and strengthening the link between emigration and foreign policy. As the historian Bertonha wrote, emigration bec…
Le migrazioni fra storia, politica e scienze sociali. Note introduttive
INDICE L’immigrazione è un tema al centro del dibattito pubblico, spesso oggetto di aspre contese, di differenti visioni del mondo. Comunque la si veda, le migrazioni sono una costante storica, non una mera eccezione. Il loro presentarsi in modo massivo ha carattere ciclico e la multiculturalità delle nostre società è una realtà con la quale fare i conti. Interrogarsi sul tema dell’immigrazione significa anzitutto porsi delle domande su cosa dobbiamo intendere con termini quali potere politico, cittadinanza, territorio, identità, tolleranza, convivenza fra culture differenti e fra soggetti semplicemente accomunati dal fatto di essere, allo stesso modo, umani. Nel tentare di rispondere a que…
Il rinnovamento psichiatrico in Sicilia prima della Legge 180 (1968-1978)
Negli ultimi anni, nuovi e importanti contributi hanno ricostruito il dibattito intorno alla Legge 180 del 1978, con attenzione tanto al quadro nazionale quanto alle specificità locali. Rimane però poco esplorata la questione del superamento del manicomio al Sud, e in Sicilia in particolare. Il saggio intende presentare i primi risultati di una ricerca sulla ricezione del dibattito sulla rivoluzione psichiatrica nel Mezzogiorno, e propone una riflessione sul complesso quadro in cui nel decennio 1968-78 nell’isola hanno luogo, seppure a macchia di leopardo, intense esperienze di lotta anti-istituzionale.
Donne per le donne. Il Consiglio nazionale delle donne italiane e l'emigrazione femminile nell'Italia liberale
L’intreccio tra la prospettiva di genere e l’emergere della storia globale ha profondamente, e proficuamente, segnato il panorama storiografico degli ultimi anni. Tale prospettiva si è rivelata feconda anche per gli studi sulla storia dell’associazionismo femminile a cavallo tra Ottocento e Novecento, laddove ha soprattutto messo in luce la centralità della dimensione transnazionale nella circolazione di idee e progetti, nella costruzione di una “rete articolata di circoli e associazioni” tra l’Italia, l’Europa e, specialmente, nello spazio transatlantico. Analogamente, l’intersezione tra sguardo di genere e prospettiva globale ha contribuito ad allargare finalmente, anche nella storia nazi…
Portella della Ginestra tra storiografia e discorso pubblico
Un ponte ancora aperto? Alcune note sull’emigrazione siciliana verso gli Stati Uniti durante il fascismo
During the 1920s, after the promulgation by US government of the Quota Acts, and after the new fascist policies about emigration in Italy (1926), we register a dramatic decrease of the transatlantic migration flows from Italy to the US. Focusing on the case of Sicily, one of the region which had sent more emigrants to the US during the Great Migration, this essay analyses the issue of migratory waves from Southern Italy to the US during the Fascism. In fact, despite of the reshaping of migration policies, some traditional networks between Sicily and America are still working. For example, some new researches about transnational Mafia reveal the existence of dynamic Sicilian-American network…
Localization of mitochondrial Hsp56 chaperonin during sea urchin development.
We have previously demonstrated that Paracentrotus lividus nuclear genome encodes for the heat shock inducible chaperonin homolog Hsp 56 (1) and that the mature protein is localized in the mitochondrial matrix (2). In this paper we report that constitutive Hsp56 is maternally inherited, in fact it is present in the in unfertilized eggs, and that it has a perinuclear specific localization during cleavage. In the later stages both the constitutive and the heat shock inducible chaperonin has a specific territorial distribution. Moreover following heat shock, the Hsp56 appears in the cytoplasm and in the postmitochondrial supernatant beside the mitochondrial fraction.
prefazione a Rino Messina, La strage negata, Istituto Poligrafico Europeo (1 ottobre 2015)
Il 19 ottobre del 1944 si consumò a Palermo uno degli fatti più drammatici dell'immediato dopoguerra: truppe dell'esercito italiano aprirono il fuoco su centinaia di cittadini che, al grido di 'pane, pasta e lavoro!', sfilavano per il centro della città in una pacifica protesta contro il carovita. 24 tra i manifestanti, e tra di loro bambini e ragazzi, rimasero uccisi; 156 furono feriti. [...] Ripercorrendo tutte le tappe dell'iter giudiziario dell'eccidio del 19 ottobre, e concentrandosi in particolare sull'analisi del processo svoltosi presso il tribunale militare di Taranto nel febbraio del 1947, Rino Messina ci dimostra come dietro il paravento della "tutela dell'ordine pubblico" si nas…
Prefazione a Messina, R., "La strage negata"
"Il 19 ottobre del 1944 si consumò a Palermo uno degli eventi più drammatici dell'immediato dopoguerra: truppe dell'esercito italiano aprirono il fuoco su centinaia di cittadini che, al grido di 'pane, pasta e lavoro!', sfilavano per il centro della città in una pacifica protesta contro il carovita. 24 tra i manifestanti, e tra di loro bambini e ragazzi, rimasero uccisi; 156 furono feriti. [...] Ripercorrendo tutte le tappe dell'iter giudiziario dell'eccidio del 19 ottobre, e concentrandosi in particolare sull'analisi del processo svoltosi presso il tribunale militare di Taranto nel febbraio del 1947, Rino Messina ci dimostra come dietro il paravento della "tutela dell'ordine pubblico" si n…
ASFISSIA PERINATALE:VALUTAZIONE CLINICO-EPIDEMIOLOGICA IN UN CAMPIONE DI NEONATI DI ≥ 34 SEG
Asfissia, late preterm, a termine
“Gli Alleati sono venuti prima per fare la guerra”. Guerra, emergenza alimentare e conflitto sociale in Sicilia (1943-1945)
La storiografia ha da tempo evidenziato il rapporto tra il crollo delle “basi di massa del fascismo” (Gallerano) e l’incapacità del regime, negli ultimi anni del conflitto, di trovare soluzioni alle difficoltà negli approvvigionamenti. Soprattutto nelle campagne meridionali, fame e miseria – effetti tangibili della guerra totale – determinarono insieme alle sconfitte subite in Africa e ai pesantissimi bombardamenti alleati, una diffusa disaffezione verso il regime. Non a caso, la promessa della fine dei razionamenti e della fame costituì uno degli elementi principali della propaganda anglo-americana in vista dello sbarco del luglio ‘43. E in effetti, nelle parole dei testimoni, al ricordo d…