0000000001179591
AUTHOR
Giuseppina D'addelfio
Percorsi di ricerca con la Philosophy for Children
Dare un nome ai tesori ricevuti:educare alla gratitudine tra le generazioni
Memoria famigliare, educazione e formazione
Scelta, desiderio e legge in Aristotele
Lavoro flessibile al femminile. Alcune questioni per la pedagogia.
La scuola di Papa Francesco e la pedagogia ignaziana
The paper revolves around Pope Francis pedagogical thought on school, analyzed through his three speeches explicitly addressed, as pontiff, to school educators and students. However, it is argued that such speeches cannot be truly understood without considering their existential and experiential origin. Therefore, the paper also deals with the educational concern powerfully demonstrated by Jorge Mario Bergoglio when he was archbishop of Buenos Aires and, in particular, with the homilies of the several “Masses for Education” by him wanted and always presided at the beginning of every scholastic year. Moreover, his teaching experience and his own formation in the Society of Jesus are recalled…
Rappresentare e narrare le emozioni: una ricerca sui vissuti di bambini, genitori e nonni
Educare le emozioni, educare il sentire
l percorso svolto attraverso le nostre Lezioni ci ha condotto a concentrare, sempre più in profondità, l’attenzione su un’evidenza che ora dobbiamo, in modo specifico, tradurre in pratica educativa: ciascun essere umano, solo se viene innanzitutto accolto come un tu da qualcuno, che lo riconosce in una relazione emotivamente densa e lo fa sentire non superfluo ma prezioso, allora può cominciare a essere un io. L’avvenimento della persona può aver luogo soltanto in un clima caldo e accogliente
La pedagogia spontanea
Nella precedente Lezione è stato affermato e argomentato che la coscienza che riflette si trova innanzitutto costituita dal senso, perché immersa nei mondi della vita cui è consegnata con la nascita. In questi mondi (la famiglia, la scuola, la più ampia comunità sociale) trova vigenti modi, considerati “ovvi”, naturali e non problematici, di affrontare e risolvere i problemi; essi sottendono gerarchie di priorità, quindi, di fondo, interpretazioni della realtà.
Family Relationships, Dialogue, and Philosophy for Children:
The paper deals with the importance of words and dialogue in family education. In the first part, some evidence of an action research is presented – shaped in a hermeneutic phenomenological framework and thanks to the Philosophy for Children method and materials. Then some key words are pointed out, meant as formative goals for parents’ educational support, so as to highlight the importance of dialogue among generations and, mainly, of the ethical responsibility of parents in education.
Mente e cuore nella formazione universitaria
Hermeneutic Phenomenology meets Transformative Learning
The research methods that have been employed in the latest studies on transformative learning are several. This diversity can be considered as a strength insofar as each method, with its underlying philosophy of research, has contributed to the enhancement of transformative learning, namely disclosing new insights
Competenza emotiva ed educazione morale. Prospettive per la formazione in età adulta.
Corresponsabilità e cura educativa dei genitori nello “zero-sei”: un’esperienza di ricerca e formazione attraversata dalla pandemia
This paper focuses on early childhood educators as possible facilitators of educational co-responsibility with families and, therefore, of inclusive educating communities, in line with the PNRR. A research-training with educators from Palermo, which began before the pandemic and was then reformulated, is presented. For this research, a questionnaire was administered in 2019 to investigate three areas from which, according to the literature, obstacles to an effective educational alliance often arise: educators’ understanding of current family education, what educators think parents to be and ideas of co-responsibility. In 2022, an online questionnaire similar to the first was administered, a…
Il dialogo interdisciplinare sui legami familiari e sul discernimento personale e comunitario
Una riflessione di pedagogia fondamentale - qual è quella che intendo con il mio contributo in questo dialogo svolgere - prende sempre le mosse dall'osservazione dei concreti mondo della vita in cui educatori ed educandi sono immersi e, innanzi tutto, dell'atteggiamento naturale dominante.
La felicità di Aristotele
Esistono scelte che valgono per sempre? Alcune riflessioni pedagogiche sulla condizione giovanile
Vissuti di insegnanti e genitori al tempo della pandemia: note sulla corresponsabilità educativa scuola e famiglia
In line with the very latest national and international literature on the effects of the pandemic in educational contexts, the paper presents a research into the lived experiences and points of view of some Sicilian parents and teachers. Adopting a phenomenological-hermeneutic methodology, the narrations of the participants were collected and then analysed by focusing on the mutual representations, meanings of co-responsibility and and co-constructed learning during the pandemic. Indeed, we will try to highlight how, from the voices of schools and families that have been forced to collaborate within the virtual space and the contracted pandemic time, new possible perspectives of meaning and…
La pedagogia della famiglia nella formazione di dirigenti e insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria
Nella formazione di dirigenti e insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria uno degli ambiti ancora poco esplorati, ma su cui l’esperienza educativa e la letteratura pedagogica attestano sempre più la necessità di concentrare l’attenzione, è quello della pedagogia della famiglia. Infatti, oggi diventa urgente che insegnanti e dirigenti siano adeguatamente preparati, per entrare in relazioni alle famiglie, ad imparare a conoscere la cultura educativa della famiglia, sostenere la genitorialità e i legami di comunità, in modo da costruire autentici progetti di corresponsabilità educativa. Con tale finalità, il contributo presenta una riflessione epistemologica su senso e metodo della pedagog…
Esistono bisogni propriamente educativi?
Soffermarsi a riflettere sui limiti della condizione postmoderna è importante per pedagogisti ed educatori, in quanto il postmoderno, anche se per molti aspetti è stato superato a livello di elaborazione teorica, tuttavia nelle prassi della vita quotidiana ha permeato, e continua a permeare, molti atteggiamenti collettivi ed “educativi”, al modo di una irriflessa Weltanschauung: non tanto come posizione consapevolmente assunta, ma più che altro come visione del mondo semplicemente assorbita e, di fatto, intesa e vissuta come l’unica ragionevole e la migliore possibile.
Multiculturalismo e nuovo realismo morale
COSA PASSA NEL CUORE DEI BAMBINI: EMOZIONI, EDUCAZIONE FAMILIARE E VITA BUONA
Una forma di razionalità pratica
Studiosi di diverso orientamento si trovano concordi nell’affermare che la pedagogia è una scienza pratica ovvero una forma della ragion pratica: è una scienza che muove dall’esperienza educativa, come è stato osservato nelle precedenti Lezioni, e all’esperienza intende tornare, come cominceremo ad illustrare in questa Lezione e poi, in modo ancor più determinato, nell’ultima Unità del nostro Corso.
UNA RIFLESSIONE PEDAGOGICA SULLE COMPETENZE EDUCATIVE GENITORIALI TRA AFFETTIVITÀ ED ETICA
The paper deals with notion of parental competence by exploring its pedagogical and educational meanings. In the light of the contemporary “cult of emotion”, not only emotional but also ethical aspects are highlighted. An inquiry into the educational need for recognition is developed, thus a reflection on the “maternal” and “paternal”, not in terms of opposing functions but in terms of educational responsibility and reciprocity. Thanks to this analysis, co-parenting and coresponsibility will emerge as key categories of contemporary family pedagogy, also in the perspective of a wider educational community.
Ragionamento pratico e argomentazione metafisica
NUOVE FAMIGLIE. PERCORSI, NODI E DIREZIONI PER L'EDUCAZIONE
Ripensare la corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia: vissuti e riflessioni di dirigenti scolastici al tempo del Covid-19
Il Patto di corresponsabilità educativa sancisce formalmente l’alleanza educativa tra scuola e famiglia. Tuttavia, oggi il rischio è che il Patto rimanga solo un atto formale. Appare, allora, necessario approfondire il senso e le modalità pratiche della partnership scuola-famiglie. Nel fare ciò, il ruolo del Dirigente Scolastico risulta fondamentale per la promozione di una vera e propria partnership educativa. Il paper presenta un approfondimento teorico sul tema citato, con riferimento all’attuale crisi pandemica e alcuni risultati preliminari di un’indagine esplorativa svolta durante l’A.S. 2020/2021 con venti dirigenti scolastici di scuole siciliane per comprendere come la relazione è c…
Coppie miste ed educazione interculturale
Scienze dell'educazione
Si tratta di un tema vasto e impegnativo. Ne verranno qui messi in luce soprattutto quegli aspetti la cui considerazione può avere importanti ricadute nella progettazione e nella pratica didattica. Per svolgere una simile riflessione, occorre in primo luogo domandarsi: cosa sono le scienze dell’educazione? E quindi: cosa insegna chi ne è docente all’interno del Liceo delle Scienze Umane? Queste domande possono sembrare, a prima vista, banali; infatti, come è largamente noto, l’affermazione delle scienze dell’educazione è avvenuta fra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento, in parte come una rielaborazione della proposta deweyana di introdurre la psicologia e la sociologia quali fonti del…
Convivenza e/o matrimonio? Considerazioni di pedagogia fondamentale
Il desiderio della vita buona in Aristotele e in Tommaso d'Aquino
Filosofia per bambini ed educazione morale
Vita buona, capacità e multiculturalismo. Alcuni aspetti della proposta pedagogica di Martha Craven Nussbaum
L’articolo presenta e sviluppa il nesso tra multiculturalismo ed educazione nell’itinerario teoretico di Martha Nussbaum. Muovendo da un approfondimento dei suoi studi sull’etica aristotelica e mettendo in luce l’antropologia in essa implicata, vengono considerati la versione specifica offerta da Nussbaum dell’approccio delle capacità e i suoi contributi sull’educazione delle emozioni e sull’immaginazione morale. Tutti questi aspetti vengono visti come il terreno fertile in cui si è sviluppata la proposta pedagogica di un’autentica educazione interculturale offerta dall’autrice.
Lo stupore fenomenologico e l’evento educativo
Dal corpo proprio al corpo vulnerabile. Percorsi di bioetica
IN ALTRA LUCE. PER UNA PEDAGOGIA AL FEMMINILE
Il volume – rivolto principalmente a studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria, Scienze dell’educazione e Scienze pedagogiche – presenta gli itinerari di vita e di riflessione di alcune delle figure femminili che hanno segnato, ciascuna a suo modo, la riflessione novecentesca e contemporanea sull’educazione. L’arco di tempo prescelto va, infatti, dagli ultimi decenni dell’Ottocento – in cui alcune di queste pensatrici sono nate – fino ai nostri giorni – in cui alcune altre sono attivamente presenti. Si tratta di quindici brevi profili di pensatrici - educatrici, pedagogiste, filosofe, psicologhe – che hanno concentrato il loro sguardo su diverse possibilità (e imposs…
L’amicizia nell’Etica Nicomachea
Coppie childfree: note pedagogiche su una “nuova forma familiare”,
Emozioni, fioritura umana ed educazione ad una nuova cittadinanza
Il senso della paternità nel pensare di Marìa Zambrano
The paper, highlighting some stages of María Zambrano biographical and speculative pathway, aims at offering a pedagogical reflection on the value of fatherhood as specific formative relationship. The comparison with life and with the thought of this Andalusian thinker also makes a reviewing of some of the contemporary educational challenges possible.
La scuola come comunità: il contributo di Edith Stein
Grazie a numerosi studi di filosofia e di pedagogia fenomeno logica, il nome di Edith Stein oggi viene legato con relativa facilità allo studio dell’empatia. È ormai noto infatti come, dopo aver seguito le lezioni di Husserl a Gottinga, questa studiosa desiderosa di avvicinarsi alla verità dell’anima umana e dell’esistenza personale, abbia conseguito nel 1917 il dottorato con una tesi dal titolo "Il problema dell’empatia". Questo scritto, in effetti, rappresenta l’avvio di un ulteriore percorso di approfondimento che dallo sguardo sulla realtà della persona, conduce Edith Stein anche al riconoscimento dell’importanza dei legami comunitari.
- L’educazione nella prospettiva di Martha Nussbaum
Aver cura
La pedagogia è una scienza pratica. Lo abbiamo affermato più volte nel corso di queste Lezioni. In particolare, la pedagogia fondamen-tale è costituita da diversi momenti di progressivo approfondimento il cui termine ultimo è un ritorno alla concretezza dei mondi della vita dell’educare, da cui la riflessione aveva preso le mosse. Ne abbiamo parlato come di ritorno prassico-poetico all’esperienza: una considerazione del “come” dell’educare, necessariamente generata dalla riflessione sul “che cos’è” – ovvero sul senso – dell’educare. Infatti, nella pedagogia fondamentale, l’esplicitazione ermeneutica rende concreta l’analisi fenomenologica, storicizzandola e personalizzandola sempre meglio.
Nuovi percorsi dell'educazione degli adulti
La nostra epoca tarda
Chi guarda la storia dell’educazione e, in particolare, il rapporto tra le generazioni più giovani e quelle più anziane, si accorge che tale rapporto è stato sempre segnato da una certa problematicità. In ogni epoca gli adulti considerano spesso i giovani maleducati e irriguardosi.
Value-Feeling and Moral Education: Pedagogical Remarks on Dietrich Von Hildebrand’s Phenomenology
The paper orbits around the pedagogical relevance of value-feeling in Dietrich von Hildebrand’s ethical perspective. In particular, his early works—namely, his PhD Thesis and Habilitationsschrift, entitled Die Idee der sittlichen Handlung and Sittlichkeit und ethische Werterkenntnis respectively—will be considered insofar as they include an account of the intentional act of value-feeling (Wertfühlen). This recalls the main claims on emotions shared by the members of the Munich and Gottingen Circle: i.e., the stratification of emotional life, the intentionality of emotion and feeling, and, most of all, their moral dimension. After briefly portraying von Hildebrand’s early life, his debt towa…
Il valore educativo delle pratiche filosofiche
- Desiderare e fare il bene. Un commento pedagogico all’Etica Nicomachea, Vita e Pensiero, Milano 2008.
Il volume propone una lettura di un classico del pensiero occidentale nella prospettiva di una pedagogia fondamentale adeguata al nostro tempo. L’interesse pedagogico per i temi dell’Etica Nicomachea nasce dal fatto che essi sono approfonditi non “per sapere cos’è la virtù, ma per diventare buoni”. Il bene così prospettato, legato alle nostre caratteristiche specifiche e oggetto primo del nostro desiderare, è un bene da fare. ‘Il bene umano’ è un‘bene pratico’, che l’essere umano può compiere e fare suo. Molte pagine dell’Etica Nicomachea, suggeriscono in modo efficace e prezioso per un’antropologia pedagogica, che un tratto essenziale dell’uomo consiste nel suo sporgere come un principio, …
La dignità del lavoro di cura
Possibilità di ricerca empirica nella pedagogia fondamentale
La pedagogia fondamentale di stile fenomenologico-ermeneutico, che in questo Corso di Lezioni stiamo delineando, aspira ad essere una scienza che – con il linguaggio della fenomenologia – possiamo chiamare eidetica, tesa cioè alla conoscenza dell’essenza. In particolare, in queste due Unità centrali stiamo evidenziando della pedagogia fondamentale due caratteri solo apparentemente antitetici (anzi la loro peculiare sintesi costituisce uno delle note più interessanti e feconde di questa prospettiva): il suo essere un modello di ricerca teorica e il suo mantenere sempre un carattere eminentemente pratico.
La ricerca sul campo nella pedagogia fondamentale
Nello spazio epistemico disegnato dalla pedagogia fondamentale di stile fenomenologico-ermeneutico, si evidenziano diversi livelli di progressivo approfondimento, che può essere inteso come un progressivo “cammino di avvicinamento al senso” di quanto indagato.
Identità familiari nella crisi del Welfare State
La riflessione pedag ogica è oggi in più modi interpellata dalle trasformazioni del mercato del lavoro. Uno dei temi di rilievo nella prospettiva dell’educazione è costituito dal modo in cui queste trasformazioni influiscono sulle possibilità e sulle modalità dell ’esperienza familiare contemporanea, quindi sulle sfumature inedite che acquista l’annosa questione della conciliazione tra famiglia e lavoro.
Considerazioni etiche sul tema della qualità della vita: l’approccio delle capacità di Martha Nussbaum
Nel presente articolo viene affrontato il tema della qualità della vita. Dopo una breve ricostruzione dell’origine di questa espressione e un esame dei contesti in cui più frequentemente essa ricorre, viene presentato l’Approccio che Amartya Sen e Martha Nussbaum hanno elaborato e su cui continuano a lavorare per misurare la qualità della vita in differenti nazioni: l’approccio delle Capacità. In particolare viene presentata l’elaborazione di Martha Nussbaum con la sua lista delle capacità. Sulla base della sua radice aristotelica, questa lista lascia intravedere un’immagine dell’essere umano come un animale razionale fragile e dipendente, in più momenti della sua vita bisognoso di cure. Du…